Il digitale nei piccoli-medi centri

Armi

Digital-Forum Gold Master
Registrato
28 Gennaio 2008
Messaggi
4.947
E mi vado a spiegare: come si sa nel Lazio è avvenuto lo Switch-off(eccetto alcune zone del Viterbese).
Però in alcune zone più piccole, porto l'esempio di testimonianze di amici e conoscienti, non è come vogliono far credere gli spot....
Provincia di Rieti e in particolare Amatrice...(la stessa situazione anche ad altri piccoli comuni lì vicino).

Amatrice prima switch off, in analogico, reti nazionali: Rai 1,2 e 3; Mediaset:R4,C5 e I1; La 7; - Regionali: Telestudio,Telelazio-Reteblu, Super3 e Tvr-Voxson. Digitale: solamente il Mux1 di Mediaset-(Pay).

Amatrice dopo Switch-off, tutto in digitale,: Rai: mux1(Rai 1,2 e 3); Mediaset: il Mux 1-pay e il 4 (R4,C5 e I1,C5 e I1+1 e Mediashopping); Timb3:(La7,Mtv e Mtv2, la 7 e Mtv in HD); Regionali: Telelazio-Reteblu, Telestudio, invece i mux di Super3 e Tvr-Voxson ancora non sono funzionanti.A proposito nel sito otgv c'è scritto che arrivano i segnali anche da Colle Moretto...ma da quello che mi dicono non è così...

Cosa hanno guadagnato gli abitanti di questo comune?? Solamente Mtv1 e 2 e Mediashopping.... Rai, Mediaset e Timb hanno installato un solo mux in chiaro (e gli altri mux??? Solo nei capoluoghi di provincia e nei grandi Comuni??? ), mediaset ha mantenuto il mux1(Pay)...
I cittadini sono arrabbiti perchè si sentono presi in giro dai vari spot....dove sono i molti canali free che si dovevano ricevere dopo lo switch-off??:eusa_naughty: :eusa_naughty:

Sono sicuro che ci sono molti piccoli comuni in queste condizioni!!!! Almeno la Rai e Mediaset dovevano installare 3 mux per ognuno...cioè le tre frequenze analogiche che avevano prima dello Switch-off!!!!!

Cosa ne pensate?????

Non voglio fare polemiche....però non possono esistere cittadini Italiani emh...mi correggo "Europei"....di serie "A" e citaadini di serie "B"......
 
ARMI ha scritto:
Non voglio fare polemiche....però non possono esistere cittadini Italiani emh...mi correggo "Europei"....di serie "A" e citaadini di serie "B"......
per questo esiste il sat,e sopratutto la piattaforma tivùsat:evil5: :evil5:
e poi se c'erano così poche cose in analogico non aspettarti di certo molti mux digitali:evil5:
 
Scusa, ok c'è Tivusat....ma devi mettere in condizione la gente di fare un impianto satellitare....c'è magari chi non può farlo...chi dice: ma già ho dovuto sborsare dei soldi (anche se pochi) per acquistare il decoder...allora era meglio che facevo direttamente l'impianto sat (con i contributi statali garantiti!!!!...perchè siamo tutti cittadini di serie "A").

Eppoi mi disturba sentire dire che " e che me frega di quelli che stanno in piccole zone...si facessero il sat....me li dai tu i soldi??? fare un impianto SAT costa di più di acquistare un semplice Decoder digitale terrestre....e che chi abita nei piccoli centri ha più soldi di quelli che abitano nei centri più grandi...bel ragionamento del cavolo.....:mad:
 
ARMI ha scritto:
Scusa, ok c'è Tivusat....ma devi mettere in condizione la gente di fare un impianto satellitare....c'è magari chi non può farlo...chi dice: ma già ho dovuto sborsare dei soldi (anche se pochi) per acquistare il decoder...allora era meglio che facevo direttamente l'impianto sat (con i contributi statali garantiti!!!!...perchè siamo tutti cittadini di serie "A").
se sei in un paesino sperduto e ricevi pochi canali analogici di sicuro non ne riceverai molti in digitale,quindi era meglio che si premuniva prima:evil5:
ARMI ha scritto:
fare un impianto SAT costa di più di acquistare un semplice Decoder digitale terrestre....e che chi abita nei piccoli centri ha più soldi di quelli che abitano nei centri più grandi...bel ragionamento del cavolo.....:mad:
sono tutte bugie,fare un impianto SAT costa molto di meno di uno col dtt:evil5:
 
agostino31 ha scritto:
se sei in un paesino sperduto e ricevi pochi canali analogici di sicuro non ne riceverai molti in digitale,quindi era meglio che si premuniva prima:evil5:
sono tutte bugie,fare un impianto SAT costa molto di meno di uno col dtt:evil5:
ti quoto col sat, asolutamente perchè li ho entrambi e il sati mi è costato una cifra ridicola.. ma secondo me invece ci sono paesi (Amatrice non è affatto sperduto) che vedevano ottimamente l'analogico e che con il digitale invece ci hanno perso. Con tutto il rispetto per le tecnologie in divenire, ma mi pare che non sia tutto da imputare agli impianti d'antenna!

Io tremo a pensare allo switch off qui..
 
guarda che sperduto non vuol dire PICCOLO!!! Non scherziamo! Monteveglio ha altrettanti abitanti, sta a venti km da Bologna! ti pare sperduto? Casinalbo è una frazione piccola, è attaccato a Modena! ti pare sperduto? IL MIO PAESE ha 7000 abitanti, stiamo a venti km da Modena, a venticinque da Bologna, in perfetta pianura,iperserviti con la stazione del treno, siamo sperduti pure noi?
 
moky78 ha scritto:
Non scherziamo! Monteveglio ha altrettanti abitanti, sta a venti km da Bologna! ti pare sperduto? Casinalbo è una frazione piccola, è attaccato a Modena! ti pare sperduto? IL MIO PAESE ha 7000 abitanti, stiamo a venti km da Modena, a venticinque da Bologna, in perfetta pianura,iperserviti con la stazione del treno, siamo sperduti pure noi?
sì ma voi ricevete da postazioni importanti che servono un bacino molto ampio,i ripetitori di amatrice servono solo amatrice:evil5:
 
ARMI ha scritto:
I cittadini sono arrabbiti perchè si sentono presi in giro dai vari spot....

Non voglio fare polemiche....però non possono esistere cittadini Italiani emh...mi correggo "Europei"....di serie "A" e citaadini di serie "B"......

e qui casca (anzi.. ri-casca :icon_rolleyes: l'asino).. dò stanno i miei detrattori??? Andava tutto bene con il dtt. eh? Eravamo esagerate solo io e Moky eh :icon_rolleyes:

Se ti può essere di consolazione, sono oltre 50 pagine che ne discutiamo qui, e dal 16 novembre stiamo parlando esattamente di questo, ossia delle pubblicità ingannevoli sul dtt..
 
agostino31 ha scritto:
sono tutte bugie,fare un impianto SAT costa molto di meno di uno col dtt:evil5:

Non è così scontato. Se ho 3 televisori in casa mi occorrono 3 decoder tivusat più costosi di 3 zapper e devo far arrivare il cavo sat per tutta la casa (mano d'opera che costa).
 
si certo, invece l'impianto terrestre da modificare, la antenne da cambiare, la manutenzione sono gratis.. E comunque io per la parabola ho pagato una cifra veramente ridicola. Comunque,non farebbe male sentire anche dei PREVENTIVI. Diciamo che al momento più che l'impianto della parabola costano i decoder di tivusat!
 
moky78 ha scritto:
si certo, invece l'impianto terrestre da modificare, la antenne da cambiare, la manutenzione sono gratis.. E comunque io per la parabola ho pagato una cifra veramente ridicola. Comunque,non farebbe male sentire anche dei PREVENTIVI. Diciamo che al momento più che l'impianto della parabola costano i decoder di tivusat!

Se n'è già parlato ampiamente nel thread delle "canaline", erano venuti fuori spunti interessanti che non facevano propriamente pendere la bilancia sempre verso il sat. Dipende, come tutte le cose.
 
Allora chiariamo un po' le cose....

Primo: Come hanno già detto se ho 3 o 4 televisori devo acquistare 4 decoder Tivusat....e che cosa me ne faccio delle tv con decoder digitale terrestre incorporato??? Primo disagio....tanto pour parler...ad un mio amico per installare 3 decoder Tivusat (Ha tre televisori) gli hanno chiesto,tutto compreso, da un minimo di 680,00 ad un massimo di 850,00 eurini ovviamente più IVA.....non tutti sono capaci ad installarsero da solo l'impianto Sat.....comprendido?????

Secondo: chi sta nei piccoli centri paga la tassa di possesso sul televisore come quelli nei grandi centri....questa tassa poi viene redistribuita(e correggetemi se sbaglio!!!) a tutti gli operatori televisivi sia che essi siano pubblici, sia soggetti privati....ebbene perchè i miei soldi del "povero sperduto nel nulla" devono andare a migliorare solamente chi è servito nei grandi centri....Caro Agostino è inutile che dici che pochi canali avevi prima e pochi ne avrai dopo...se fosse così, e da quanto vedo è così, e sarà così....allora non si doveva fare sfoggio delle mille meraviglie e i vari "multicanali" che si potevano ricevere con il passaggio dall'analogico al digitale terrestre.....si doveva sottolineare che non in tutte le zone d'Italia si potevano ricevere i nuovi canali.....ma possso essere un pò in....to per questo o mi devo mettere " a pecoroni"....come diceva un certo Albertone in uno dei suoi famosi film????

Eppoi, scusate, si sa che nei centri più piccoli la popolazione è maggiormente composta da persone anziane che hanno difficoltà con la tecnologia....e già il decoder.dtt poi aggiungete il Tivusat...ma allora (dico un'eresia) era meglio che in questi piccoli posti rimaneva l'analogico....tanto come dice Agostino...tanto avevi e tanto avrai...meditate gente....meditate.....
 
Premettendo che hai ragione,
esistono anche professionisti poco onesti. Io NON L'HO MESSA DA SOLA. e' venuto l'installatore! E io credo che ognuno tiri l'acqua al suo mulino, detta come vuol detta, che le difficoltà non sono oggettive, ma solo negli occhi di chi le vede. A casa mia per mettere una parabola sono venuti in sei, quattro dicevano che non si faceva perchè ho il tetto in cemento, poi GUARDACASO è batata una fresa del trenta, una canalina di plastica che attraversasse IL MEZZO METRO DI CEMENTO, e una scatola di plastica a fianco alla canalina centrale che c'è dall'epoca di costruzione della casa. Tempo di realizzazione dei lavori: due ore un pomeriggio per la preparazione. Tempo di installazione della parabola, altrettante ore (forse mezz'ora in meno). P.s. parabola con illuminatore a quattro uscite, modello condominiale (a scala, e posso quando voglio per una cifra altrettanto irrisoria cambiare con quello a otto!). Spesa totale: sessanta euro dei materiali più la manodopera. Per i primi installatori addirittura si parlava di spaccare il tetto (ancora rido). Le tv con il digitale integrato sono state fatte apposta per il progetto del digitale, mi pare ovvio.
Per il resto quoto in tutto e per tutto.Ma che vuole dire se prima non ricevevo? e se prima l'analogico si vedeva ottimamente? non hanno TUTTI diritto a vedere tutto (e non i venti canali di tivusat)????
 
moky78 ha scritto:
Premettendo che hai ragione,
esistono anche professionisti poco onesti. Io NON L'HO MESSA DA SOLA. e' venuto l'installatore! E io credo che ognuno tiri l'acqua al suo mulino, detta come vuol detta, che le difficoltà non sono oggettive, ma solo negli occhi di chi le vede. A casa mia per mettere una parabola sono venuti in sei, quattro dicevano che non si faceva perchè ho il tetto in cemento, poi GUARDACASO è batata una fresa del trenta, una canalina di plastica che attraversasse IL MEZZO METRO DI CEMENTO, e una scatola di plastica a fianco alla canalina centrale che c'è dall'epoca di costruzione della casa. Tempo di realizzazione dei lavori: due ore un pomeriggio per la preparazione. Tempo di installazione della parabola, altrettante ore (forse mezz'ora in meno). P.s. parabola con illuminatore a quattro uscite, modello condominiale (a scala, e posso quando voglio per una cifra altrettanto irrisoria cambiare con quello a otto!). Spesa totale: sessanta euro dei materiali più la manodopera. Per i primi installatori addirittura si parlava di spaccare il tetto (ancora rido). Le tv con il digitale integrato sono state fatte apposta per il progetto del digitale, mi pare ovvio.
Per il resto quoto in tutto e per tutto.Ma che vuole dire se prima non ricevevo? e se prima l'analogico si vedeva ottimamente? non hanno TUTTI diritto a vedere tutto (e non i venti canali di tivusat)????

Ok.... per quanto riguarda l'impianto sat (parabola+filo eccc...) ma poi devi acquistare i decoder TIVUSAT..... e se te ne servono 3 o 4? Quanto costa l'uno??? mi pare circa 150-160 euro??? Giusto??? ebbene ai tuoi 60 euro più la manodopera ci devi mettere 150 euro per decoder e se ne devi prendere 3 sono 450 euracchi in più.....e per questo che sono ancora molto più incavolato....ma mica i soldi li vado a rubare.....è come il discorso dell'Adsl....nei piccoli centri non c'è....o se c'è è quella scarsa...e non mi dite dell'UMTS...NON C'è NEANCHE QUELLO....su dai...su dai...:eusa_naughty:
 
ARMI ha scritto:
...ma allora (dico un'eresia) era meglio che in questi piccoli posti rimaneva l'analogico....tanto come dice Agostino...tanto avevi e tanto avrai...meditate gente....meditate.....

mi sembra che il dtt non sia stato proposto, piuttosto si tratta di una "scelta necessaria" anche a livello europeo.

ARMI ha scritto:
Ok.... per quanto riguarda l'impianto sat (parabola+filo eccc...) ...

io ero rimasto che i decoder tivusat costavano anche 90 euro....
150 forse sono per il combo di cui non vedo la necessità:eusa_think:

Infine, la valutazione di convenienza tra impianto dtt o sat dipende dal grado di difficoltà dell' impianto terrestre, che talvolta impone dispendio maggiore di risorse, materiale, ore di lavoro.

e poi ci sono almeno altre due variabili:

1. pay tv
2. emittenti locali

la prima è spesso un fattore condizionante.
 
agostino31 ha scritto:
se sei in un paesino sperduto e ricevi pochi canali analogici di sicuro non ne riceverai molti in digitale,quindi era meglio che si premuniva prima:evil5:
sono tutte bugie,fare un impianto SAT costa molto di meno di uno col dtt:evil5:
Mi spieghi allora questo?
Io abito in un paesino (provincia CN):
prima c'erano tre reti analogiche rai --- ora 1 mux rai (perchè non 3??)
prima c'erano tre reti mediaset analogiche e 1 digitale ---- ora 1 mux mediaset (perchè non 4??)
prima c'erano 2 reti telecom --- ora 2 mux telecom. OK
prima c'erano 5 reti locali --- ora solo un mux di una di queste reti (e le altre??)
 
Vi parlo della mia esperienza di questi giorni: provincia di Avellino passata da poco al digitale. Ebbene, dal punto di vista orografico questa provincia è negativa per la ricezione, ci sono alcuni paesi che non hanno mai visto nulla malgrado antenne a 92 elementi più amplificatori il tutto montati su tralicci sul tetto! Ebbene, col passaggio al digitale le tv che vedevano son migliorate come qualità e ne sono nate delle altre. Nessuno ha perso le tv che già vedeva, ma l'offerta completa è pura utopia. Questo però non è da imputare al digitale terestre ma alle tv che non hanno convenienza a coprire dove c'è poca popolazione. Unica eccezione: i canali mediaset premium per ovvi motivi.
 
jemmo ha scritto:
Mi spieghi allora questo?
Io abito in un paesino (provincia CN):
prima c'erano tre reti analogiche rai --- ora 1 mux rai (perchè non 3??)
prima c'erano tre reti mediaset analogiche e 1 digitale ---- ora 1 mux mediaset (perchè non 4??)
prima c'erano 2 reti telecom --- ora 2 mux telecom. OK
prima c'erano 5 reti locali --- ora solo un mux di una di queste reti (e le altre??)

Non so quante volte è già stato detto: è stato stabilito a livello ministeriale di attivare in prima fase gli stessi canali che erano ricevuti prima, questo per non aumentare in modo eccessivo i problemi tecnici che si possono presentare (e mi pare si siano puntualmente presentati). In questa prima fase le emittenti hanno 6 mesi di tempo per attivare gli impianti, inoltre allo scadere dei 6 mesi all'interno del mux dovranno avere più di un canale. In caso contrario verrà ritirata la licenza.
Nella seconda fase potranno essere attivati tutti gli altri impianti, sia mux supplementari rispetto a quello base, sia nuovi trasmettitori, usando SOLO ed esclusivamente le frequenze assegnate. Teoricamente le attivazioni potrebbero essere effettuate semplicemente con una comunicazione al ministero, in pratica non funziona così, dato che le agenzie regionali protezione ambiente (ARPA) pretendono di fare prima una valutazione dell'inquinamento elettromagnetico.

Questa la parte burocratica, ma ce n'è un' altra da non sottovalutare: moltissimi piccoli ripetitori erano alimentati, per ciò che riguarda il segnale televisivo, in concatenazione con altri. In pratica il ripetitore riceveva da un altro ripetitore, convertiva su un altro canale e trasmetteva all'utenza. Adesso con la SFN non è più possibile, perchè il canale di ricezione e quello di trasmissione coincidono. Servono collegamenti punto-punto in bassa frequenza (che poi in realtà sono in altissima frequenza!) e serve parecchio tempo oltre a molti soldi per realizzarli. Date tempo ai tecnici, fate una visitina al thread della Sardegna e vi accorgerete che ancora oggi, a distanza di oltre un anno, vengono attivati mux e trasmettitori.
 
Indietro
Alto Basso