Il Digitale Terrestre fa il pieno di servizi per i cittadini

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
251.822
Località
Torino
Le potenzialità del digitale terrestre come piattaforma per l'erogazione di servizi di pubblica utilità ai cittadini sono elevatissime e il mercato italiano è già pronto per accogliere questo tipo di applicazioni, sia dal punto di vista tecnologico sia in termini di diffusione della tecnologia nelle case.
È questo il messaggio lanciato dalla Fondazione Ugo Bordoni a Sat Expo, in occasione del convegno "Il T-government in onda. Dalla sperimentazione all'uso quotidiano".


Dettagli
 
ERCOLINO ha scritto:
Le potenzialità del digitale terrestre come piattaforma per l'erogazione di servizi di pubblica utilità ai cittadini sono elevatissime e il mercato italiano è già pronto per accogliere questo tipo di applicazioni, sia dal punto di vista tecnologico sia in termini di diffusione della tecnologia nelle case.
È questo il messaggio lanciato dalla Fondazione Ugo Bordoni a Sat Expo, in occasione del convegno "Il T-government in onda. Dalla sperimentazione all'uso quotidiano".


Dettagli

Dopo 3 anni stiamo ancora a parlà di potenzialità!!
Dovrebbe essere un dato di fatto da come ce l'avevano raccontata!!!!!!!!!!!
 
Quella fondazione è prova di ogni credibilità e se ben ricordo è pure stata condannata per messaggi non proprio precisi

La grande verità è che i decoder dtt li usa chi compra le partite per ora a prezzo conveniente

Per il resto non li usa nessuno
 
Di interattivo, senza scambiare dati, non c'è e non ci sarà mai nulla. Ergo, il decoder DTT, senza una connessione internet (od altro), non interagisce con niente e non da nessun servizio on demand, a parte, ovviamente, ricevere programmi TV a pagamento (diretti a tutti, e solo quando vengono trasmessi), dopo averci inserito una tessera.
 
Ma infatti è ora di togliere la foglia di fico ai decoder MHP...ci hanno raccontato dell'interattività etc etc per dargli il contributo ma servono solo per la pay tv alla fine della fiera

Per passare dalla tv analogica al digitale bastano gli zapper
 
Nooo...l'interattività è utilissima, altrochè balle!
E non mi riferisco all'interattività di secondo livello (quella con il canale di ritorno), è sufficiente quella di primo livello per avere vantaggi incredibili rispetto ad un normale zapper, una per tutte la guida interattiva dei programmi (prenotazione eventi, registrazioni pvr...etc etc.....).
Poi se vogliamo negare anche l'evidenza e cmq dire che serve SOLO per la ppv, allora si può dire che serve ANCHE per quella, e perchè no, ma non solo necessariamente per il calcio.
Io ad es. non ho mai comprato partite ed ho 3 tesserine MP.
Mi sono sparato dei gran film in DD e formato originale, risparmiando un pacco di soldi rispetto al vecchio abbo di Sky :D

Ciao.
 
Ganzarolli ha scritto:
Nooo...l'interattività è utilissima, è sufficiente quella di primo livello per avere vantaggi incredibili rispetto ad un normale zapper, una per tutte la guida interattiva dei programmi (prenotazione eventi, registrazioni pvr...etc etc.....).

Vedo assai poca interattività in un flusso unidirezionale... altro che primo e secondo livello. :icon_wink:
Non mi pare che i recorder con il guide plus od epg, decoder CI e gold box, possano essere definiti "interattivi".
...poi, che uno come te, che fa uso di certi lettori DVD :D, mi dica che la qualità del digitale terrestre sia chissà che cosa mi lascia perplesso.
Paragonando un buon canale SAT (SD) al migliore DTT, il secondo le prende di santa ragione.
 
Ganzarolli ha scritto:
Nooo...l'interattività è utilissima, altrochè balle!
E non mi riferisco all'interattività di secondo livello (quella con il canale di ritorno), è sufficiente quella di primo livello per avere vantaggi incredibili rispetto ad un normale zapper, una per tutte la guida interattiva dei programmi (prenotazione eventi, registrazioni pvr...etc etc.....).
Ciao.


Come fai a prenotare se non ha un canale di ritorno??? :D

Per registrare o per avere la guida programmi non mi sembra che sia necessaria l'interattività
 
Scusa una domanda Liebherr, ma tu ce l'hai il dec dtt?
Se sì, hai mai provato a vedere quello che succede spingendo il tasto rosso?
E poi perchè continuate a dire che l'interattività serve solo per la PPV e a dire che se non c'è il canale di ritorno non serve a nient'altro, mentre sappiamo benissimo che per la ppv NON SERVE il canale di ritorno.
Qui mi sà che c'è tanta gente che si spertica contro il dtt senza cognizione di causa :D

Ciao.
 
Ganzarolli ha scritto:
Scusa una domanda Liebherr, ma tu ce l'hai il dec dtt?
Se sì, hai mai provato a vedere quello che succede spingendo il tasto rosso?
E poi perchè continuate a dire che l'interattività serve solo per la PPV e a dire che se non c'è il canale di ritorno non serve a nient'altro, mentre sappiamo benissimo che per la ppv NON SERVE il canale di ritorno.
Qui mi sà che c'è tanta gente che si spertica contro il dtt senza cognizione di causa :D

Ciao.
il dec dtt ce l'ho, e il tasto rosso fa la polvere, non becco molti canali, ma ad esempio r4 e i1 si. Bene, il mediavideo digitale è in ritardo su quello tradizionale, e quindi se voglio le notizie fresche e aspetto il digitale buonanotte. Poi dicevi la guida, quella interattiva nn la puoi usare per la programmazione di un pvr, e per di più copre una giornata, a differenza di qualsiasi rivista. L'EPG settimanale dei decoder, a parte la7 per un periodo, non la usano se non per il programma e quello successivo, quindi, come cavolo ci programmo qualcosa senza un giornale?
 
L'epg (interattiva) è in continua evoluzione, in funzione del decoder che possiedi potrai vedere sostanziali cambiamenti ogni settimana.
Io ho un pvr sat da diversi anni, e ti garantisco che se funzionasse l'epg sarebbe una vera pacchia, purtroppo sul sat i broadcaster si fanno la guerra sulla piattaforma di interattività (ognuno ha la sua) per cui l'epg non si riesce a sfruttare per come dovrebbe essere.
Sul dtt invece c'è l'mhp che è una piattaforma a standard europeo ed open-source (nessun proprietario), in poche parole una bazza per gli utenti.
Quando sarà a punto (non credo manchi molto visto l'evoluzione) registrare con un pvr sarà incredibilmente facile e funzionale (niente code di rec, lista registrazioni nominate automaticamente, nessuna programmazione orario..etc..etc..).
Non và dimenticato poi che esiste anche il programma Tvtv, che per chi ha una scheda dtt sul pc, connettendosi alla rete hai una guida programmi aggiornata in tempo reale, con anteprime...etc..etc..
Insomma ragazzi, non mi potete venire a dire che con il dtt siamo agli stessi livelli dell'analogico, o che conviene acquistare uno zapper perchè l'interattività non serve, perchè è come avere un Ferrari ed usarlo per andare a fare la spesa al supermercato.
Se poi tu non la usi perchè non ricevi i canali...beh..questo è un'altro discorso.

Ciao.
 
Bla bla bla Ganzarolli.. parli di futuro.. continua evoluzione... (ma siamo tutti e due in Italia? nutro dei dubbi, è un anno che non vedo una mazza di novità, a parte Sitcom1 e la dipartita di Sisolocalcio). Se ne parla dal 2003 del futuro (che futuro è, 2100?)... poi parli di scheda per pc col dtt... che un decoder non è... quindi i decoder mhp sono davvero utilissimi anche per te. :D Il futuro può riservarci di tutto, magari saperlo ora. I fatti sono che ora il tasto rosso fa polvere. Se in futuro non sarà così tanto di guadagnato, ma viste le promesse degli anni scorsi puntualmente non mantenute, sono scettico.
Il sat ce l'ho anche io da anni, e l'EPG la uso dieci volte di più e meglio per non dire 100 volte.
 
Ha giocato pesante il cambio di governo e tutte le nuove iniziative volte a stoppare il dtt, da Soru in poi...
Cmq io credo che il dtt sia il futuro, e che il sat in Italia rimarrà solo Sky, e che dalla banda larga non possiamo aspettarci che poco o nulla.
Poi dipende molto da chi ci governa, se consentirà di sfruttare questa nuova tecnologia mondiale, o se ci relegheranno al solito ultimo posto tecnologico per non dare fastidio ai soliti vecchi e nuovi monopolisti.
Io intanto il sat non lo uso quasi più, e con il dtt mi trovo benissimo, aspetto solo un pvr decente, stò valutando se acquistare l'LG.

Ciao.
 
Beh lo slittamento al 2008 non lo ha fatto questo esecutivo, il non preoccuparsi minimamente delle coperture viene lo stesso da là, è facile scaricare tutto su un disegno di legge, che manco legge ancora è, per la situazione attuale, che invece è maturata per scelte e politiche passate.
 
Ganzarolli ha scritto:
Io intanto il sat non lo uso quasi più, e con il dtt mi trovo benissimo, aspetto solo un pvr decente, stò valutando se acquistare l'LG.
Permettimi, significa che il sat non lo hai mai usato davvero, per me il paragone non regge affatto, manco se ci sono migliorie consistenti al dtt.
 
Ganzarolli ha scritto:
aspetto solo un pvr decente, stò valutando se acquistare l'LG.Ciao.

Valuta bene, prima leggi le istruzioni :evil5:per la registrazione dei canali MP e LA7 xchè a quanto pare ci sono limitazioni.

Ciao
 
mi sa che il titolo del 3ad sia un pò esagerato...ma quale pieno di servizi...quando ci sarà battete un colpo :D

cmq per l'interattività io non ne parlerei cosi male come qualcuno fa e sono d'accordo con Ganzarolli...poi è questione di gusti, c'è a chi interessa e chi no e allora contiuni a guardare la tv tradizionale..

a me pare cmq una cosa in più rispetto al passato...
 
maxxym ha scritto:
Valuta bene, prima leggi le istruzioni :evil5:per la registrazione dei canali MP e LA7 xchè a quanto pare ci sono limitazioni.
[OT]
Non solo: anche per la normale programmazione Mediaset ci sono limitazioni visto che non si possono editare le registrazioni e la velocità di avanzamento è limitata a 4x, così da non perdere troppa pubblicità :icon_cool:

Ciao.
 
Indietro
Alto Basso