Il Digitale Terrestre fa il pieno di servizi per i cittadini

march982 ha scritto:
Permettimi, significa che il sat non lo hai mai usato davvero, per me il paragone non regge affatto, manco se ci sono migliorie consistenti al dtt.
ROTFL!
Parabola motorizzata dal 1990.
Abbo DSTV del 1995 (uno dei primi, trasmissioni ancora sperimentali).
Decoder Echostar DVR7000.
Sono un pioniere del sat, usavo la parabola quando molti di voi ancova portavano i calzoncini corti :D

Ciao.
 
blino ha scritto:
[OT]
Non solo: anche per la normale programmazione Mediaset ci sono limitazioni visto che non si possono editare le registrazioni e la velocità di avanzamento è limitata a 4x, così da non perdere troppa pubblicità :icon_cool:

Ciao.
Sì infatti sono proprio queste limitazioni che mi frenano all'acquisto.
Anche se l'avanzamento 4x non mi sembra una limitazione assurda, è peggio che le registrazioni non siano editabili per il riversamento su dvd (togliere la pubblicità).
Bisogna solo vedere se sono aggirabili con qualche software accessorio, del tipo di quelli che uscirono per le limitazioni del pal-progressive sui dvd, o del region-free.
Tutto sommato però, mi sembra che fra gli acquirenti ci siano più entusiasti che scontenti.

Ciao.
 
Ultima modifica:
Ganzarolli ha scritto:
ROTFL!
Parabola motorizzata dal 1990.
Abbo DSTV del 1995 (uno dei primi, trasmissioni ancora sperimentali).
Decoder Echostar DVR7000.
Sono un pioniere del sat, usavo la parabola quando molti di voi ancova portavano i calzoncini corti :D

Ciao.
e questo che mi dici mi convince ancor di più di quel che dico, se hai una motorizzata e la usi sul serio, non puoi dire che nn usi più il sat per il dtt, perchè significa che puoi essere pioniere e tutto quello che vuoi tu ma hai l'impianto senza usarlo davvero come potresti
 
Ganzarolli ha scritto:
Ha giocato pesante il cambio di governo e tutte le nuove iniziative volte a stoppare il dtt, da Soru in poi...
Cmq io credo che il dtt sia il futuro, e che il sat in Italia rimarrà solo Sky, e che dalla banda larga non possiamo aspettarci che poco o nulla.
Poi dipende molto da chi ci governa, se consentirà di sfruttare questa nuova tecnologia mondiale, o se ci relegheranno al solito ultimo posto tecnologico per non dare fastidio ai soliti vecchi e nuovi monopolisti.
Io intanto il sat non lo uso quasi più, e con il dtt mi trovo benissimo, aspetto solo un pvr decente, stò valutando se acquistare l'LG.

Ciao.

E dagli..ma se non hanno fatto un fico secco che ostacoli avranno poi mai messo
Che c'entra Soru quando la regione non ha potere decisionale sulla materia

Il dtt una tecnologia mondiale????? :5eek: :5eek: questa è proprio grossa visto che la tv terrestre è l'ultima a conoscere il digitale

Il dtt è invece quello che ha + limiti perchè rispetto al sat ha meno banda e sopratutto porblemi di copertura mentre il sat non ha questi limiti

La IPTV invece sarà la vera novità nel campo della tv ed è molto promettente
Con essa si puo realizzare veramente il video on demand

Certo è solo agli albori ma c'è già fermento visto che hanno annunciato di voler fare iptv sia la telecom che wind e tiscali

Non per niente il cangurone a cui tutti riconoscono nonostante l'età di aver fiuto e saper azzeccare i settori di prossimo successo ha già messo due occhi sulla rete:5eek:
 
march982 ha scritto:
e questo che mi dici mi convince ancor di più di quel che dico, se hai una motorizzata e la usi sul serio, non puoi dire che nn usi più il sat per il dtt, perchè significa che puoi essere pioniere e tutto quello che vuoi tu ma hai l'impianto senza usarlo davvero come potresti
Senti, non ho più voglia di sbattermi a cercare codici in siti che ti impestano di virus, a comperare cam che diventano ferro vecchio da sera a mattina, a sintonizzare canali che ogni 3 mesi si spostano o spariscono..BASTAAAA..non ne posso più.
Voglio semplicemente vedere canali in lingua Italiana, guardo qualche serie tv (CSI, Dr. House), la F1, qualche film e dibattiti tv (quelli de La7 in particolar modo), il tutto possibilmente in qualità digitale.
Tutto questo con il sat è diventato impraticabile od oltremodo scomodo.
Con il dtt invece ho risolto tutti i miei problemi, e non ultimo, mi sparo anche qualche film in ppv.
Certo che se uno cerca i pornazzi il sat rimane ancora la miglior soluzione, ma per tutto il resto io non vedo nessun vantaggio.

Ciao.
 
liebherr ha scritto:
E dagli..ma se non hanno fatto un fico secco che ostacoli avranno poi mai messo
Che c'entra Soru quando la regione non ha potere decisionale sulla materia
E' stato Soru con la complicità di Rai a causare il primo slittamento dello S.O. in Sardegna.
Leggiti un pò il 3ad "In Sardegna date confermate?"
liebherr ha scritto:
Il dtt una tecnologia mondiale????? :5eek: :5eek: questa è proprio grossa visto che la tv terrestre è l'ultima a conoscere il digitale
Dico, ma dove vivi?
Non ti sei reso conto che pure le ultime schede video per pc, molte hanno il dec dtt integrato?
Non hai visto che LG, Pioneer ed altri stanno mettendo fuori pvr dtt, non hai visto che molti flat tv di produzione nipponica (e quindi non solo per il mercato Italiano) hanno il dec dtt integrato?
Non hai visto che pure negli States hanno dato i contributi per l'abbandono dell'analogico?
Prova a dare uno sguardo fuori dal tuo orticello e ti renderai conto che il dtt Italiano non è quello che tu vuoi fare passare su questo forum, ovvero SOLO un modo per fare arricchire un politico, ma è il nuovo standard mondiale di trasmissioni televisive.
Poi scusa, perchè non mi hai risposto?
Tu che dec dtt hai?

Ciao.
 
Ultima modifica:
Ganzarolli ha scritto:
Voglio semplicemente vedere canali in lingua Italiana, guardo qualche serie tv (CSI, Dr. House), la F1
Certo che il futuro è digitale, certo che potrà essere interattivo per chi disporrà del canale di ritorno (internet), ma non basta il digitale a dare la qualità. Per questo servono b/r e risoluzione, prova ne sono certi orrendi canali satellitari o DTT italiani... ad esempio quelli con maghi e fattucchiere, che pur essendo "digitali" son così brutti da essere inguardabili (un VCR va meglio).
Senza scendere così in basso, ieri, il segnale analogico del GPF1 (RAI) era meglio di quello DTT (RAI). Rai che nemmeno sul SAT (HB) non ha una gran qualità, per lo meno non paragonabile con emittenti analoghe sul tipo di ZDF od ORF, ad esempio.
Comunque lasciamo stare, Mediaset in DTT va decisamente benino e sul SAT anche (trattandosi di segnali per i ponti terrestri), quindi, tutto dipende...
Mi pare invece che si sia andati molto fuori tema se l'argomento erano i servizi interattivi (attualmente a zero) veicolati dal DTT.
 
Tuner ha scritto:
Certo che il futuro è digitale, certo che potrà essere interattivo per chi disporrà del canale di ritorno (internet), ma non basta il digitale a dare la qualità. Per questo servono b/r e risoluzione, prova ne sono certi orrendi canali satellitari o DTT italiani... ad esempio quelli con maghi e fattucchiere, che pur essendo "digitali" son così brutti da essere inguardabili (un VCR va meglio).
Senza scendere così in basso, ieri, il segnale analogico del GPF1 (RAI) era meglio di quello DTT (RAI). Rai che nemmeno sul SAT (HB) non ha una gran qualità, per lo meno non paragonabile con emittenti analoghe sul tipo di ZDF od ORF, ad esempio.
Comunque lasciamo stare, Mediaset in DTT va decisamente benino e sul SAT anche (trattandosi di segnali per i ponti terrestri), quindi, tutto dipende...
Mi pare invece che si sia andati molto fuori tema se l'argomento erano i servizi interattivi (attualmente a zero) veicolati dal DTT.

Ti quoto quasi in toto.
Rai analogico dipende molto da quanti disturbi hai in antenna o dal segnale, da me arriva maluccio, tanto da farmi preferire di gran lunga il non eccelso (per non dire scarsino) Rai in dtt.
D'altronde sul sat, dove pure non eccelle, è più le volte che cripta che quelle che è in chiaro.
Per quanto riguarda l'interattività non capisco bene che cosa ti aspetti da una tv interattiva, certo che non sarà mai al livello dell'interattività della rete, ma io direi PER FORTUNA, non vorrei dovermi preoccupare del fatto che mi entri un virus nel plasma :5eek:
Cmq non direi che non c'è niente, io ad esempio su uno dei dec dtt, per la precisione sul I-Can 2000T, mi si è aggiornata l'epg ed ora, solo spingendo il tasto epg si apre una guida (interattiva in quanto posso selezionare gli eventi, prenotarli, vederne le info) pressocchè fantastica.
Ricevo anche i canali di Lepida tv, che è una tv regionale per servizi amministrativi di vario genere.
Per ora è sperimentale, ma si intravedono delle grosse potenzialità, sempre paragonate al mezzo televisivo.
Poi immagino che avrai visto anche tu che i servizi della regione Lombardia sono già efficienti ed in funzione, collegati alla carta dei servizi che fornisce la Regione (credo).
Servizi di home banking sono già visibili.
L'interattività di Coming Soon fà sballare mia figlia (và spesso al cinema)...
I servizi del tg5 in differita mi capita ogni tanto di vederli, e sono comodi per chi non ha orario come me.
Non direi che non c'è niente...anzi...se il buon giorno si vede dal mattino..

Ciao.
 
e io quoto te! ;)

a me piacciono molte applicazioni e le trovo utili, non tutte ma almeno prima non c'erano.
 
@Ganzarolli

Premesso che ho 104 canali memorizzati in DTT (anche doppioni, ovviamente), tutto sta nell'intendersi. A mio parere quella che tu definisci interattività ( vedo anch'io) in realtà non ha niente di interattivo.
A meno che tu non intenda interattività ciò che avviene localmente tra apparecchio ed utente, ma allora tutto è interattivo, parli di funzioni che si servono di dati comunque presenti, indipendentemente dalla richiesta dell'utente.
 
Tuner ha scritto:
@Ganzarolli

Premesso che ho 104 canali memorizzati in DTT (anche doppioni, ovviamente), tutto sta nell'intendersi. A mio parere quella che tu definisci interattività ( vedo anch'io) in realtà non ha niente di interattivo.
A meno che tu non intenda interattività ciò che avviene localmente tra apparecchio ed utente, ma allora tutto è interattivo, parli di funzioni che si servono di dati comunque presenti, indipendentemente dalla richiesta dell'utente.
Beato te!!! Io ho solo 50 canali e non la rai mux a!!
 
Ganzarolli ha scritto:
non vorrei dovermi preoccupare del fatto che mi entri un virus nel plasma :5eek:

Che c'entra il TV ? Hai il decoder mhp on board?
Comunque, non serve l'interattività (come la intendo io) per caricare qualche applicazione "maligna" che vada a pasticciare il firmware.
 
Tuner ha scritto:
@Ganzarolli

Premesso che ho 104 canali memorizzati in DTT (anche doppioni, ovviamente), tutto sta nell'intendersi. A mio parere quella che tu definisci interattività ( vedo anch'io) in realtà non ha niente di interattivo.
A meno che tu non intenda interattività ciò che avviene localmente tra apparecchio ed utente, ma allora tutto è interattivo, parli di funzioni che si servono di dati comunque presenti, indipendentemente dalla richiesta dell'utente.
Per interattività intendo quella cosa per cui, selezionando un'evento sulla guida epg e poi premendo il tasto rec, il pvr registra automaticamente quell'evento senza che tu debba fare null'altro, e te lo archivia con nome, data e durata.
Oppure, selezionando un'evento futuro e premendo OK, quando quell'evento inizia ti compare un messaggio sul tv anche se stai guardando altro, e dando conferma il tv si posiziona automaticamente sul programma prenotato.
Oppure vedere le trame, gli orari ed i trailer dei film in attuale programmazione nel cinema sotto casa.
Oppure (in un prossimo futuro) consultare il proprio conto corrente...
E' chiaro poi che quello che posso fare con un pc è infinitamente superiore, ma non ho nè la necessità nè la volontà di sostituire il pc (che ha una comoda tastiera su una comoda scrivania) con l'HT.
E' anche vero però che questa interattività, pur essendo blanda, è infinitamente superiore da quanto consentito con una tradizionale tv analogica.
E nulla vieta eventuali sviluppi futuri, con il digitale si apre un mondo, e se un domani usciranno i dec (quelli che chiedeva Soru) con il canale di ritorno in banda larga, non è detto che non si possa anche consultare internet dalla tv, anche se non è quello a cui aspiro personalmente.
Per il virus sul plasma :D era un'ipotesi fantascientifica.....
anche se certi chip HDCP bruciati dal decoder Sky fanno impensierire :badgrin:

Ciao.
 
Questa, per me, è l'unica funzione realmente interattiva che hai elencato.
Suppongo che nel flusso dati del DTT non ci siano i saldi e dati sensibili di tutti i CC dei cittadini italiani, se non quando vengono richiesti, e che saranno (se mai) opportunamente criptati. Voglio anche augurarmi che, ad un comando dell'utente, non un comando locale, cioè tra utente decoder, ma in forma di dati realmente trasmessi da casa a banca, via modem, il flusso di quei dati si interrompa e non continui ad essere trasmesso per tutta l'Italia insieme ai programmi TV e ad altri dati.
Ganzarolli ha scritto:
Oppure (in un prossimo futuro) consultare il proprio conto corrente...
 
2 precisazioni per quanto so.

1) L'MHP non è in grado di inserire un virus nel decoder on nel TV perché non agisce minimamente sul firmware.
Al fine di aggiornare o modificare il firmare gli aggiornamenti OTA vengono caricati solamente se "firmati" con una chiave privata del produttore che viene riconosciuta dal loader del box e che solo a quel punto, dopo preventiva autenticazione, provvede a sostituire il firmware vecchio col nuovo. L'MHP non fa altro che interrogare il firmware e richiedere delle risorse alla macchina, ma non può in nessun modo modificare il firmware. Anche nei peggiori casi di applicazioni mal scritte o difettose il peggio che può succedere è che si blocchi il decoder e debba essere spento e riacceso, ma comunque alla riaccensione tutto è andato via e si ri-starta.

2) LA funzionaleità del T-Banking è completamente alimentata da canale di ritorno.
In aria ci sono solamente le pubblicità e i messaggi statici delle banche, ma poi, quando vuoi leggere le informazioni del tuo conto corrente, devi inserire un codice e una password e a quel punto il box si collega al telefono, da lì al server della banca che autentica l'utente e spedisce al box le informazioni di quell'utente tra l'altro criptate con SSL che sappia e quindi stesso livello di sicurezza dell'Internet Banking. Col T-Banking si possono avere informazioni sul conto corrente (estratto conto e movimenti) e anche fare eventualmente operazioni tipo binifici, ma che sappia questi servizi avanzati di movimenti bancari non ci sono ancora. Le info me le ha date un cliente che è cliente Mediolanum ed è piuttosto ferrato di tecnologia e ha provato l'applicazione su M7 e dice che per ora si vede l'estratto conto.

Ciaooo
 
Tuner ha scritto:
@Ganzarolli

A mio parere quella che tu definisci interattività ( vedo anch'io) in realtà non ha niente di interattivo.
Per inciso cmq, non sono solo io a definirla "interattività".
Anche le applicazioni mhp di Rai si chiamano "Rai interattiva":evil5:
Ciao.
 
Son andato nell interattività di Canale 5 e per i residenti della lombardia come me cè una novità interessante...
Tutti quelli che hanno ricevuto la carta dei servizi sanitari posson veder le proprie info.
Ma cè un però cioè che almeno secondo quanto cè scritto è disponibile solo per chi ha il modello di decoder ADB I-can 2000.
Qualcuno sà se veramente è così o se altri decoder son abilitati?
 
Progressive ha scritto:
Son andato nell interattività di Canale 5 e per i residenti della lombardia come me cè una novità interessante...
Tutti quelli che hanno ricevuto la carta dei servizi sanitari posson veder le proprie info.
Ma cè un però cioè che almeno secondo quanto cè scritto è disponibile solo per chi ha il modello di decoder ADB I-can 2000.
Qualcuno sà se veramente è così o se altri decoder son abilitati?

Ciao, io ho il digiquest mhp T e ti posso dire che funziona, ho già provato ai primi di settembre e funziona alla grande, inserisci la scheda digiti la password che ti è arrivata e vedi tutte le info che sono riportate.

Ciao Max
 
Indietro
Alto Basso