Il futuro del cloud computing

gieck

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
16 Settembre 2008
Messaggi
195
Che ne pensate del Cloud computing? Per noi addetti ai lavori quanto e come cambierà il nostro modo di lavorare...lo state già sperimentando? Vorrei sentire in giro un po' di pareri...
 
Proprio nessuno?

Vorrei sapere se avete parere tecnici...perchè la scorsa settimana ad una serie di convegni sul mondo itc molti sviluppatori tenevano a precisare che ancora i sistemi in giro nn sono "sicuri"...voi che ne pensate ne avete testato qualcuno?:eusa_wall:
 
Cloud Compunting: Testato no, usato neppure ! Bisognerebbe avere del tempo da impiegare per il test, tempo che si troverebbe anche se l'argomento desse o fornisse qualcosa in cambio oppure si dovrebbe avere un interesse particolare in proprio e non generale sull'argomento ... sarò ignorante (nel senso che ignoro) ma i tempi sono difficili e non c'è molto tempo per testare senza un interesse :)
 
Ciao! Per motivi che non ti sto a spiegare :) io ho smanettato parecchio con vari sistemi cloud. In realtà, se ci pensi, anche il semplice caricare un video su youtube è cloud computing, in piccolo ma è così.
Bisognerebbe sapere quale aspetto del cloud ti interessa di più, il file hosting? Le applicazioni on-line? Sostituzione dell'infrastruttura IT locale?
Personalmente uso dropbox (classico esempio di cloud computing per l'hosting di file) ed ho testato windows Azure per vedere se era possibile sfruttarlo per l'azienda dove lavoro. Poi proprio la scorsa settimana ho testato Office365 per cercare di risolvere un altro problema e devo dire che in tutti i casi, con tutti i prodotti testati mi sono trovato molto bene. Certo... la velocità dell'adsl italiana non aiuta, ma dalla nostra connessione aziendale le cose sono diverse :D quindi esperienze piuttosto positive.
 
Be guardare un video su youtube ? Certo in piccolo può essere considerato anche quello cloud computing. L'industria e il mondo della produzione avranno (prima o poi) le applicazioni sui server remoti in cloud computing. Pensate che bello se le applicazioni aziendali non dovessere essere installate su ogni notebook e su ogni desktop e se ciascun computer aziendale non dovesse essere configurato (ogni accidente che capita). Io credo che il cloud computing avrà un futuro (o sta già avendo, in parte) in ambito industriale. Ciò che non credo possibile è il fatto che esistano dei volenterosi disposti a "testare" degli ambienti simili e non credo che vengano sfruttati, da subito, anche per le applicazioni domestiche o di svago:)
 
Alevia :) ti faccio una domandina: hai visto o letto qualcosa sul Google Chromebook? Posso dirti (dopo averlo provato) che Google ha bene in mente dove andremo a finire fra un paio d'anni e difatti si stanno tutti muovendo in quel senso, sia per portare la possibilità di sviluppare applicazioni Cloud sia per dare all'utente sempre meno incombenze (aggiornamento driver, aggiornamenti software, configurazioni....). Come ho già scritto ho provato la scorsa settimana office365 e se non ci fosse il browser davanti, penseresti proprio di usare Office in locale sul pc. Non cambia assolutamente niente (se l'Adsl non fa scherzi eh...).
 
Per concludere ci metterei un test fatto stamattina in un ufficio che ha la fibra 100mbit di fastweb. Beh... una cosa così non l'avevo mai vista :) una velocità di upload di quel genere davvero non l'avevo mai vista. Abbiamo caricato un video di 1,20gb sullo spazio on-line di office365 in meno di 6 minuti!! Assurdo
 
pang ha scritto:
Per concludere ci metterei un test fatto stamattina in un ufficio che ha la fibra 100mbit di fastweb. Beh... una cosa così non l'avevo mai vista :) una velocità di upload di quel genere davvero non l'avevo mai vista. Abbiamo caricato un video di 1,20gb sullo spazio on-line di office365 in meno di 6 minuti!! Assurdo

Wow... quindi macina! Però ecco hai detto la parola chiave " fibra 100mbit di fastweb"...Office365 ha tutti gli strumenti soliti del pacchetto Office giusto e what else?:evil5:
 
Beh per usare office365 non serve mica la fibra ottica! :D Con l'adsl normale va benissimo, ci si lavora che è una meraviglia e puoi farlo anche con un netbook perchè tanto è tutto on-line e non ti rallenta.
Si, c'è tutto il pacchetto office ed in più la possibilità di mettere su un piccolo sito per il tuo gruppo di lavoro e ti danno anche 35Gb di spazio di archiviazione :D il tutto a 5 euro al mese che se pensi che non devi comprarti la licenza di office 2010 non è tanto (prendi il nostro caso, 4 sedi, 4 licenze da 210 euro risparmiate...)
 
@pang
So che ha un costo Google Chromebook comprensivo del netbook. Non l'ho mai provato pero', lo ritengo decisamente utile per chi va in giro ed ha una connessione mobile ed ovviamemte ha bisogno di un computer senza l'onere della gestione. Mi sto ricordando che quando ho inziato a lavorare esistevano dei computer detti "diskless" (chi si ricorda di Apollo Computer ?), cioè senza disco, che prendevano il sistema operativo vero e proprio e l'applicazione utente attraverso la rete a 10 Mbits ... l'idea era vincente ... ma solo l'idea perchè esisteva un collo bottiglia: quando si mettevano in rete più macchine diskless che accedevano contemporaneamente ad un unica unità disco i tempi d'attesa erano troppo lunghi. Erano altri tempi :)
 
pang ha scritto:
Beh per usare office365 non serve mica la fibra ottica! :D Con l'adsl normale va benissimo, ci si lavora che è una meraviglia e puoi farlo anche con un netbook perchè tanto è tutto on-line e non ti rallenta.
Si, c'è tutto il pacchetto office ed in più la possibilità di mettere su un piccolo sito per il tuo gruppo di lavoro e ti danno anche 35Gb di spazio di archiviazione :D il tutto a 5 euro al mese che se pensi che non devi comprarti la licenza di office 2010 non è tanto (prendi il nostro caso, 4 sedi, 4 licenze da 210 euro risparmiate...)

Bhè non male come tipologia di offerta, immagino girerà perfettamente pure su smartphone altrimenti non avrebbe senso! Io che avevo sputato sopra alla adsl...e invece funge pure co sta roba!:5eek:
 
Alevia certo che mi ricordo :) i famosi terminal server. Li il problema era proprio la rete infatti, oggi invece è diverso. I google chromebook non hanno hard disk e usano la rete come "cavo di rete" :) gira tutto sul cloud, sistema operativo compreso. Non bisogna trasferire in locale niente di niente (a meno che non ti serva un file da portare a qualcuno, in quel caso lo scarichi sulla pennetta), lo stesso sistema è usato da Office365 ad esempio, gira veloce e snello proprio perchè è tutto in remoto.

@gieck: beh puoi accedere al tuo spazio web da qualsiasi browser, anche da telefonino e se hai un applicativo che legge i file office li puoi modificare anche da mobile.
 
Spinto dalla curiosità mi sono divertito a cercare su internet le opinioni ed è troppo presto per ricavarsi un'idea. Comunque, per l'opinione che mi sono fatto, li ritengo adatti a dei professionisti se ... c'è l'applicazione di cui hanno bisogno.

Ti faccio osservare una cosa:

pang ha scritto:
I google chromebook non hanno hard disk e usano la rete come "cavo di rete" gira tutto sul cloud, sistema operativo compreso.

Il sistema operativo risiede localmente (in EEPROM ???, in una scheda di memoria ???) altrimenti il "Google Chromebook" non partirebbe in una manciata di secondi (circa 8 secondi) :)
 
Indietro
Alto Basso