Il futuro della radio in Italia

Vedendo la situazione dei costi alti direi che il futuro della radio è il DAB. Punto.
il futuro della radio è già il presente. direi che tutti ascoltano musica da web. radio o spotify che sia. per tutto agosto il dab l'ho trovato sempre scarso e la maggior parte delle volte assente. in corsica non sono riuscito a sentire una emittente dab. la radio l'ho sentita regolarmente via ip.
 
il futuro della radio è già il presente. direi che tutti ascoltano musica da web. radio o spotify che sia. per tutto agosto il dab l'ho trovato sempre scarso e la maggior parte delle volte assente. in corsica non sono riuscito a sentire una emittente dab. la radio l'ho sentita regolarmente via ip.

Sono daccordo.
 
Boh, io da Bologna a Lecce e ritorno ho ascoltato Eurodab senza la minima interruzione tranne ovviamente le gallerie. Io tutta questa scarsità non la percepisco, anzi! Per quanto mi riguarda è stato un miglioramento epocale.
 
Boh, io da Bologna a Lecce e ritorno ho ascoltato Eurodab senza la minima interruzione tranne ovviamente le gallerie. Io tutta questa scarsità non la percepisco, anzi! Per quanto mi riguarda è stato un miglioramento epocale.

Vedo che sei del settore. Secondo te e' errato dire che il futuro sara' la radio via web (quindi anche su cellulare) e meno la DAB?
 
Vedo che sei del settore. Secondo te e' errato dire che il futuro sara' la radio via web (quindi anche su cellulare) e meno la DAB?
la cosa he ho notato è che le coperture FM sono meno efficaci. secondo me hanno dato un sonoro taglio alle potenze. Le potenze DAB sono ridicole di per se. Questo non può garantire un ascolto adeguato in movimento con evidente vantaggio verso le radio ip.
 
la cosa he ho notato è che le coperture FM sono meno efficaci. secondo me hanno dato un sonoro taglio alle potenze. Le potenze DAB sono ridicole di per se. Questo non può garantire un ascolto adeguato in movimento con evidente vantaggio verso le radio ip.

Ecco perche' in casa mia con tutte le radioline non ricevo piu' Radio 1 FM, mentre con lo stereo che ha il tuner FM a sintonia digitale (non a rotellina) si.
 
Questo non la ho capita:

The Swan ha scritto:
Ecco perche' in casa mia con tutte le radioline non ricevo piu' Radio 1 FM, mentre con lo stereo che ha il tuner FM a sintonia digitale (non a rotellina) si.

Forse perchè con lo stereo hai una antenna/dipolo collegato in un punto felice. Non credo che sia una questione di sensibilità delle radio in fm anzi credo che le radio fm abbiano tutte una forte sensibilità ... parliamo di segnaloni comunque e non di segnalini tipo il dab adesso. Dipende poi da dove ti trovi, dove sono le radio ... esempio una sorta di cantina od un semi/interrato.
 
Questo non la ho capita:



Forse perchè con lo stereo hai una antenna/dipolo collegato in un punto felice. Non credo che sia una questione di sensibilità delle radio in fm anzi credo che le radio fm abbiano tutte una forte sensibilità ... parliamo di segnaloni comunque e non di segnalini tipo il dab adesso. Dipende poi da dove ti trovi, dove sono le radio ... esempio una sorta di cantina od un semi/interrato.

Ti posso dire che nella medesima posizione la radio stereo che riceve e' uno stereo semplice a doppia cassetta, cd e tuner fm con la classica antenna che si allunga e accorcia. L' unica differenza e' che non ha manovella o rotellinna per il sintonizz ma quello digitale con tasto + e -. Le radioline a pile non ricevono. Una di esse nel bagno qualche anno fa riceveva molto bene, adesso con un po' di fatica e leggermente disturbato. Ecco perche' penso al depotenziamento. Purtroppo l' unica differenza che rilevo e' solo che quel canale viene ricevuto dagli apparecchi che hanno il sintonizz fm mediante display digitale. Mentre lo stesso canale in AM e' perfetto con qualsiasi radio in tutta la casa.
 
Se ho capito bene credo che la radio digitale in FM con i tasti + e - non abbia altro che un sintonizzatore con un circuito PLL che garantisce una stabilità di frequenza eccellente ma genera più rumore di fase rispetto ad una radio non PLL. Comunque qui si parla di radio broadcast in FM, e direi che non c'entra il sintonizzatore PLL giusto per chiarire: il fatto è che non si riescono a ricevere certe stazioni mentre l'altra radio invece riceve ... mi viene da pensare che sia una questione di desensibilizzazione dovuta alla mancanza di filtri adeguati in media frequenza ecco allora che certe frequenze non si ricevono perchè hanno dei segnali troppo forti adiacenti. Quindi penserei che sia proprio colpa di come sono fatte quelle radioline non è tanto una questione di segnale debole. Se poi tu abiti in centro città non è come abitare in un paesino di montagna sperduto dove i segnali possono essere deboli per distanza dai ripetitori. Quindi ok meno potenza, ma sei a Milano e poi fai un esempio giusto con la RAI.
 
Se ho capito bene credo che la radio digitale in FM con i tasti + e - non abbia altro che un sintonizzatore con un circuito PLL che garantisce una stabilità di frequenza eccellente ma genera più rumore di fase rispetto ad una radio non PLL. Comunque qui si parla di radio broadcast in FM, e direi che non c'entra il sintonizzatore PLL giusto per chiarire: il fatto è che non si riescono a ricevere certe stazioni mentre l'altra radio invece riceve ... mi viene da pensare che sia una questione di desensibilizzazione dovuta alla mancanza di filtri adeguati in media frequenza ecco allora che certe frequenze non si ricevono perchè hanno dei segnali troppo forti adiacenti. Quindi penserei che sia proprio colpa di come sono fatte quelle radioline non è tanto una questione di segnale debole. Se poi tu abiti in centro città non è come abitare in un paesino di montagna sperduto dove i segnali possono essere deboli per distanza dai ripetitori. Quindi ok meno potenza, ma sei a Milano e poi fai un esempio giusto con la RAI.


Si credo come te che siano le radioline per i motivi specificati.
Ad ogni modo risolvo col cellulare che si sente anche meglio, uso le pile ricaricabili con le radio ma se usassi le usa e getta ci sarebbe risparmio anche in quello.
 
Ecco perche' in casa mia con tutte le radioline non ricevo piu' Radio 1 FM, mentre con lo stereo che ha il tuner FM a sintonia digitale (non a rotellina) si.

Ma non dipende dal sintonizzatore digitale o meno, può darsi che la sintonia analogica abbia vicino qualche emittente che la copre oppure è talmente vicino da saltarla… stessa cosa accade a Palermo, con una radio a sintonia analogica o per meglio a rotellina come dici te, abbiamo problemi con Radio Sprint sui 104.30 che accanto a Radio 24 sui 104.50. Ma Radio 24 è talmente forte che le spurie arrivano a 104.35 e anche i filtri sono ampi e quindi addio radio locale. Con quello digitale nessun problema perché la becco subito.

la cosa he ho notato è che le coperture FM sono meno efficaci. secondo me hanno dato un sonoro taglio alle potenze. Le potenze DAB sono ridicole di per se. Questo non può garantire un ascolto adeguato in movimento con evidente vantaggio verso le radio ip.

Al momento ci sono potenze basse e copertura non proprio alta… parliamo di due sistemi diversi, in digitale al momento da Monte Pellegrino ci sono parecchi buchi anche in provincia, tipo già all’altezza di Trabia e Termini Imerese il mux ADN DAB ne risente però regge, mentre in FM cavalca l’onda, fino a Cefalù via terra regge favolosamente.
 
Ma non dipende dal sintonizzatore digitale o meno, può darsi che la sintonia analogica abbia vicino qualche emittente che la copre oppure è talmente vicino da saltarla… stessa cosa accade a Palermo, con una radio a sintonia analogica o per meglio a rotellina come dici te, abbiamo problemi con Radio Sprint sui 104.30 che accanto a Radio 24 sui 104.50. Ma Radio 24 è talmente forte che le spurie arrivano a 104.35 e anche i filtri sono ampi e quindi addio radio locale. Con quello digitale nessun problema perché la becco subito.

E' lo stesso problema che si verifica da me (con un sintonizzatore digitale) con i 91.8 di Radio Tivù Azzurra da Monte Pellegrino (Palermo), disturbata in molti punti della mia abitazione dai 91.9 di Rai Radio2 da Monte Soro - Cefalù (Me) -che però non inficiano troppo la ricezione dei 92.0 di Radio Radicale sempre da Monte Pellegrino essendo che il segnale di tale emittente è abbastanza robusto, molto più forte dei 91.8 di RTA- , e quando c'è propagazione in estate anche dai 91.7 di RTL 102.5 da Monte Sant'Angelo - Lipari (me), che a sua volta disturbano i 91.6 di Radio Evangelo Misilmeri sempre da Monte Pellegrino, a sua volta disturbati (seppur in maniera lieve e solo in alcuni punti) dai 91.5 di Virgin Radio da Cozzo Carbonara (Cefalù) (infatti sia i 91.6 che i 91.8 arrivano con un'intensità di segnale molto più bassa dei 92.0). Abbiamo lo stesso problema di interferenze (seppur meno grave) anche con i 93.7 di R101 da Monte Pellegrino disturbati dai 93.5 di Radio Freccia dalla stessa postazione (per R101 c'è da dire però che i 93.7 fanno servizio sulla costa orientale della provincia di Palermo, ma non in maniera efficiente sulla città, dove prevalgono i 97.2, e ciò giustifica la ricezione non tanto soddisfacente dei 93.7 in città). Passiamo poi anche ai 97.6 di RMC da Cozzo di Castro - Altofonte (oppure Via Barone Manfredi - Monreale) che arrivano disturbati in buona parte della città dai 97.8 di Radio Freccia da Monte Grifone (Belmonte Mezzagno), stesso discorso anche per i 98.4 di Rai Isoradio da Monte Pellegrino che in città arrivano un po' disturbati dai 98.6 di Radio Amore, così come i 99.7 di Radio Antenna Borgetto da Monte Pellegrino arrivano leggermente disturbati dai 99.5 di China FM da Monte Pellegrino (Palermo) e dai 99.9 di Radio Studio Più da Monte Giancaldo (Bagheria), così come i 100.7 di RDS da Contrada Cittadella (Santa Flavia) arrivano disturbati in buona parte della città dai 100.5 di Radio Sportiva e dai 100.9 di Radio Evangelica entrambi operanti da Monte Pellegrino. Fino a una decina di giorni fa avevamo lo stesso problema (da tempo) anche con gli 88.5 di Fantastica da Monte Pellegrino Est in quanto lievemente disturbati dagli 88.3 di Radio Italia Anni 60 da Monte Pellegrino, ma da quando quest'ultima frequenza è stata depotenziata gli 88.5 di Fantastica si ricevono meno disturbati di prima anche se il segnale degli 88.3 rimane più forte di quello degli 88.5 in gran parte della città. Questo per citare i casi più significativi di interferenze tra emittenti nella mia zona. Ovvio che, con un sintonizzatore analogico, le cose starebbero ancora peggio in quanto come dici tu, @Salvuccio9239, hanno filtri più larghi e se un'emittente con un segnale debole è presente su una frequenza adiacente ad un segnale forte, allora si può sintonizzare solo quello più forte mentre il segnale più debole viene annullato in quanto coperto, appunto, da quello più forte.

Passando a Radio Sprint da Monte Pellegrino, i 104.3 li ricevo meglio che da te, anzi sono i 104.5 di Radio 24 che in alcuni punti con un ricevitore analogico arrivano un po' disturbati dai 104.3 di Radio Sprint, ma in altri punti i 104.5 hanno leggermente la meglio sui 104.3. Con un sintonizzatore digitale, invece, sia i 104.3 che i 104.5 arrivano pressoché perfetti in tutta la mia abitazione nonostante le differenze di segnale tra le due frequenze riscontrabili in diversi punti di casa mia (in alcuni punti prevalgono i 104.3, in altri i 104.5).

Fine OT
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ma non dipende dal sintonizzatore digitale o meno, può darsi che la sintonia analogica abbia vicino qualche emittente che la copre oppure è talmente vicino da saltarla… stessa cosa accade a Palermo, con una radio a sintonia analogica o per meglio a rotellina come dici te, abbiamo problemi con Radio Sprint sui 104.30 che accanto a Radio 24 sui 104.50. Ma Radio 24 è talmente forte che le spurie arrivano a 104.35 e anche i filtri sono ampi e quindi addio radio locale. Con quello digitale nessun problema perché la becco subito.

Si, io parlo di tipi di sintonizzatore perche' con quel tipo di radio riesco a sintonizzarla. Probabile che sia molto vicina ad un' emittente piu' forte e la manovella analogica non sia precisa come lo e' il meccanismo digitale e salti subito alla stazione piu' forte
 
Vedo che sei del settore. Secondo te e' errato dire che il futuro sara' la radio via web (quindi anche su cellulare) e meno la DAB?

Guarda, ho fatto una semplice prova: lo stesso percorso, che conosco benissimo in FM, poco più di 100 Km quasi tutti in aperta campagna partendo da Bologna e dirigendomi verso la costa, fuori da grossi centri. In FM da metà in poi è sempre stato tragico, non c'è una emittente che sia stabile e decente. Adesso più che mai. In DAB segnale perfetto per tutto il viaggio, lo perdo solo sul lungo mare ma sono 1 metro sotto il livello del mare, non mi meraviglia. Via IP, una palla paurosa. Appena uscito dal paese sulla via del ritorno, continue pause e interruzioni. E così fino a che non sono arrivato nelle zone urbane. Penso di averne avuto abbastanza per un po'...
 
Guarda, ho fatto una semplice prova: lo stesso percorso, che conosco benissimo in FM, poco più di 100 Km quasi tutti in aperta campagna partendo da Bologna e dirigendomi verso la costa, fuori da grossi centri. In FM da metà in poi è sempre stato tragico, non c'è una emittente che sia stabile e decente. Adesso più che mai. In DAB segnale perfetto per tutto il viaggio, lo perdo solo sul lungo mare ma sono 1 metro sotto il livello del mare, non mi meraviglia. Via IP, una palla paurosa. Appena uscito dal paese sulla via del ritorno, continue pause e interruzioni. E così fino a che non sono arrivato nelle zone urbane. Penso di averne avuto abbastanza per un po'...

Mi sembra di capire allora che in DAB stanno garantendo una copertura capillare.
 
Indietro
Alto Basso