Il giudice riconosce a Videolina l'utilizzo del tasto 9 della numerazione LCN

secondo me le locali che usano una LCN assegnata a canali nazionali si danno un po la zappa sui piedi, alcuni decoder permettono di risolvere il conflitto lcn, spostando uno dei 2 canali in fondo alla lista, quindi rischiano di finire non solo dopo il 10 ma addirittura dopo l 800, io apprezzo molto la LCN ma non come è composta adesso, anche le proposte di inserire i canali in ordine tematico non mi piace, es: i canali di cartoni per esempio dal 20 al 25 e dal 26 al 30 film etc.. se un domani nascesse un nuovo canale di cartoni dove va? al 26? e i film si spostano dal 27 in poi??

io farei cosi:

dal 1 al 99 le locali cosi si mettono l'anima in pace.

dal 100 al 999 le nazionali con la numerazione LCN rigorosamente senza conflitti, cosi possono pubblicizzare il loro canale con il numero assegnato..

cmq a differenza dell'analogico con il digitale si ha gia il nome del canale quindi non vedo tutta questa preoccupazione.
 
adriaho ha scritto:
Sentenza giustissima. Videolina merita il tasto 9 del telecomando, quelli che non meritano sono MTV e Deejay tv (che traparentesi manco sono generaliste). Io assegnerei alle locali anche la posizione 8.
Per chi critica videolina, la dovrebbe smettere di pensare "alla sarda", ovvero criticare tutto quello che ha intorno. Videolina, è la tv locale con un alto numero di autoproduzioni, pù dell'osannata telenorba! Hanno un programma per ogni prima serata!...
P.S. Sapete con l'attuale sistema LCN-porcata dove si trova la prima tv sarda? Dopo l'850, vi pare un buon trattamento? Dico queste cose perche in un mese mi è capitato di mettere apposto manualmente videolina, ascoltando le lamentele di parenti e amici e vicini che mi dicevano:E sparita videolina!
Caro adriaho, volevo dirti una cosa; tu puoi dire a chi vuoi che Videolina è la miglior rete privata sarda e guarda che potremo anche essere d'accordo su questo. Ma da quà a dire che Videolina si merita il 9 o addirittura l'8 in LCN, non sono d'accordo. Guarda che qua non è un discorso da "Sardi" tutti a lamentarsi e solo lamentarsi, perchè se Videolina oltre ai Tg, manda in onda "Sardegna canta" e "Le feste", nel suo canale sul 9,(per non parlare dei vari Videolina 2-3-4-5 etc, che non sono altro che repliche), se basta davvero questo allora, che si prenda l'8 il 9 e perchè no anche il 10.
 
paolo-steel ha scritto:
Dici poco..è il motivo più importante

Se gli serve per forza il canale moncifra per avere abbastanza spettatori da tenersi in piedi allora forse è meglio se falliscono, perchè falliranno comunque col tempo non si può essere alla mercè del caso.
Boing non è monocifra e probabilmente fa ascolti invidiabili a qualsiasi Locale, come molti dei nuovi canali tematici e non creati dagli editori nazionali...
 
War3333 ha scritto:
Se gli serve per forza il canale moncifra per avere abbastanza spettatori da tenersi in piedi allora forse è meglio se falliscono, perchè falliranno comunque col tempo non si può essere alla mercè del caso.
Boing non è monocifra e probabilmente fa ascolti invidiabili a qualsiasi Locale, come molti dei nuovi canali tematici e non creati dagli editori nazionali...
L' utente-tipo di Boing è un teen-ager o un giovane che ha quella confidenza con le nuove tecnologie che non hanno i suoi genitori e i suoi nonni.

ale89 ha scritto:
... se una certa persona vuole vedersi una certa emittente la cerca!
Appunto...se vorrà vedere DeeJayTv la cercherà sul canale 30, Cielo sul 40, Rtl sul 50....
Le principali tv locali vanno bene nei primi numeri perchè gli over 30enni difficilmente passano
il tempo a andare oltre i primi 9-10 numeri del telecomando, non sono tutti digital-forumisti
o ventenni!..Quando una tv locale tira fuori la tesi che non essere nei primi numeri equivale
a subire una cancellazione il discorso rientra nella pigrizia del telespettatore di cercare le tv presenti
alle numerazioni più elevate!....tenendo conto che esistono studi in merito, non sono supposizioni.....
 
Ultima modifica:
EteriX ha scritto:
L' utente-tipo di Boing è un teen-ager o un giovane che ha quella confidenza con le nuove tecnologie che non hanno i suoi genitori e i suoi nonni.

Quindi affermi che alla fine le locali moriranno tutte fra 20 anni quando morirà l'unica fetta di popolazione che pare seguirle?

EteriX per quanto abbia un fondo di verità, questa cosa che gli anziani non riescono andare oltre il nono canale del telecomando è un po' ridicola...
 
War3333 ha scritto:
Quindi affermi che alla fine le locali moriranno tutte fra 20 anni quando morirà l'unica fetta di popolazione che pare seguirle?

EteriX per quanto abbia un fondo di verità, questa cosa che gli anziani non riescono andare oltre il nono canale del telecomando è un po' ridicola...
Le tv hanno fatto o hanno commissionato ricerche a studiosi di marketing
sui comportamenti dei teleutenti prima di appurare che in assenza d' accesso alle prime posizioni del telecomando avranno seri problemi a rimanere sul mercato...Per primo noto che nelle case i miei amici non vanno oltre i soliti canali che guardano sempre, i nuovi li guardano saltuariamente per pochi minuti ma tendono a restare fissi sui canali che hanno a portata di mano..
Non è che le tv locali rivendicano un diritto tanto per far casino o per avere più peso e più valore di quello che gli spetterebbe...
Non illudiamoci che col digitale il sistema televisivo andrà meglio di prima...Questa moltiplicazione infinita di canali che la gente non avrà il tempo e la passione di seguire lascerà tante fettine insignificanti un po' a tutti i cucinatori della torta....La stessa torta di prima in definitiva avrà fette molto più piccole, piccoli numeri...War333 hai letto con quanti ascolti BOING - IRIS e RAI4 sono le tv attualmente più seguite sul digitale? Totalizzano numeri da tv locale analogica!....Se questo è il futuro: non sarà granchè!
 
Ultima modifica:
LuProduction ha scritto:
Io ho sempre tenuto TMC al 7, TMC2 all'8 e RETE-A al 9. Poi TMC è diventata LA7, TMC2 è diventata MTV e RETE-A è diventata VIVA/ALL MUSIC/DEEJAY Tv

La prima tv locale la mettevo sempre al 10.
come molti in tutta italia...
 
petrus99 ha scritto:
come molti in tutta italia...
nelle province dove non avete tv locali affermate sul territorio...dipende da zona a zona...le preferenze sul telecomando sono tutt' altro che omogenee, lo sa l' Agcom che dispone dei dati dell' indagine conoscitiva che ha fatto fare in tutta la nazione.....sarà molto dura negare l' evidenza....in Puglia sul 7 è più probabile trovare Telenorba che La7, nel nord-est trovi Antenna3 o Tele Nord Est sull' 8 e sul 9 prima di qualche nazionale....e potremmo continuare a fare esempi su esempi....
 
EteriX ha scritto:
Le tv hanno fatto o hanno commissionato ricerche a studiosi di marketing
sui comportamenti dei teleutenti prima di appurare che in assenza d' accesso alle prime posizioni del telecomando avranno seri problemi a rimanere sul mercato...Per primo noto che nelle case i miei amici non vanno oltre i soliti canali che guardano sempre, i nuovi li guardano saltuariamente per pochi minuti ma tendono a restare fissi sui canali che hanno a portata di mano..
Non è che le tv locali rivendicano un diritto tanto per far casino o per avere più peso e più valore di quello che gli spetterebbe...
Non illudiamoci che col digitale il sistema televisivo andrà meglio di prima...Questa moltiplicazione infinita di canali che la gente non avrà il tempo e la passione di seguire lascerà tante fettine insignificanti un po' a tutti i cucinatori della torta....La stessa torta di prima in definitiva avrà fette molto più piccole, piccoli numeri...War333 hai letto con quanti ascolti BOING - IRIS e RAI4 sono le tv attualmente più seguite sul digitale? Totalizzano numeri da tv locale analogica!....Se questo è il futuro: non sarà granchè!

Se sei convinto che non cambierà nulla sono triste per te, verrai smentito il cambiamento è troppo grande per non dare conseguenze.
In meglio o in peggio è presto per dirlo ma sono fiducioso che qualche nuovo soggetto riuscirà a inserirsi, per i numeri di Boing/Iris/Rai4 non sono diversi da La7 che opera in analogico su tutto il territorio nazionale qundi rimangono di tutto rispetto, sono i 6 principali che sono un mostro creato da un oligopolio vecchio di decenni credo che avere 2 gruppi che fanno più del 90 percento di ascolti totali sia una anomalia che raramente si verifica in altri stati.
Comunque che le locali abbiano i loro 7,8 e 9 almeno non avranno di che lamentarsi quando gli ascolti scenderanno di oltre il 20 percento, se non di più, perchè non saranno in grado di tenersi al passo con la concorrenza.
 
Comunque a mio avviso il giudice ha sbagliato fino al n°10 della Lcn non devono essere assegnati canali locali o regionali; secondo me Deejay Tv farà causa. ;)
 
EteriX ha scritto:
L' utente-tipo di Boing è un teen-ager o un giovane che ha quella confidenza con le nuove tecnologie che non hanno i suoi genitori e i suoi nonni.
Non mi sembra che ci vuole una grande tecnologia per pigiare due tasti!!
Anzi molte volte gli anziani vogliono andare su Rai 2, ma se pigiano un pò troppo risulta che si trovano sul 22 e cioè su Boing.
Poi se molti anziani sono appassionati di sport impareranno facilmente che RaiSport1 sta sul 37 e RaiSport2 sta sul 38.
Quindi se un canale interessa può stare dove vuole e se un canale non mi interessa non lo guardo anche se stasse nelle prime 9 posizioni!!
 
War3333 ha scritto:
Se sei convinto che non cambierà nulla sono triste per te, verrai smentito il cambiamento è troppo grande per non dare conseguenze.
In meglio o in peggio è presto per dirlo ma sono fiducioso che qualche nuovo soggetto riuscirà a inserirsi, per i numeri di Boing/Iris/Rai4 non sono diversi da La7 che opera in analogico su tutto il territorio nazionale qundi rimangono di tutto rispetto, sono i 6 principali che sono un mostro creato da un oligopolio vecchio di decenni credo che avere 2 gruppi che fanno più del 90 percento di ascolti totali sia una anomalia che raramente si verifica in altri stati.
Comunque che le locali abbiano i loro 7,8 e 9 almeno non avranno di che lamentarsi quando gli ascolti scenderanno di oltre il 20 percento, se non di più, perchè non saranno in grado di tenersi al passo con la concorrenza.
Videolina ha le prove che gli ascolti li ha persi a causa della retrocessione di posizione nell' LCN non per un sopravvenuto calo di gradimento..
riceveva centinaia di telefonate, email e lettere di lamentela per la difficoltà di esser sintonizzata come prima....Più che giustificato allora il ricorso!...
 
luc1428 ha scritto:
Non mi sembra che ci vuole una grande tecnologia per pigiare due tasti!!
Anzi molte volte gli anziani vogliono andare su Rai 2, ma se pigiano un pò troppo risulta che si trovano sul 22 e cioè su Boing.
Poi se molti anziani sono appassionati di sport impareranno facilmente che RaiSport1 sta sul 37 e RaiSport2 sta sul 38.
Quindi se un canale interessa può stare dove vuole e se un canale non mi interessa non lo guardo anche se stasse nelle prime 9 posizioni!!
Una favola la tua...
Hai controllato quali sono i canali più seguiti sul digitale terrestre?
SONO QUELLI INDIRIZZATI AI RAGAZZI O AI GIOVANI: Boing, K2, RaiGulp, Rai4...
E' solo un caso che, con la sola parziale eccezione di Iris, le tv più seguite sul DTT sono quelle che fanno programmi adatti ai più giovani?
E' questo target quello che se ne intende di più di sintonizzazioni o che ha interesse a imparare...
Stesso successo hanno le tv per bambini su SKY:
la fascia d' età che segue di + il satellite è quella degli under 14enni...
Gli adulti tenderanno a continuare a guardare i soliti canali di prima....
 
EteriX ha scritto:
Videolina ha le prove che gli ascolti li ha persi a causa della retrocessione di posizione nell' LCN non per un sopravvenuto calo di gradimento..
riceveva centinaia di telefonate, email e lettere di lamentela per la difficoltà di esser sintonizzata come prima....Più che giustificato allora il ricorso!...

EteriX se ha le prove (qualche chiamata non è una prova, ed è normale ricevere qualche chiamata specie da anziani che sanno usare poco il decoder) benvenga. Ma che il mese prossimo non si lamenti che anche alla 9 gli ascolti sono sempre bassi.
 
Corry744 ha scritto:
Comunque a mio avviso il giudice ha sbagliato fino al n°10 della Lcn non devono essere assegnati canali locali o regionali; secondo me Deejay Tv farà causa. ;)

Ho letto la succinta motivazione. Secondo il giudice cagliaritano "la ricorrente può vantare una posizione soggettiva tutelabile che la legittima a chiedere che cessi ogni disturbo all’accesso alla numerazione già acquisita sul telecomando"; la regola è quindi "quella di dare preferenza a chi per primo abbia inviato il segnale e abbia di fatto occupato la posizione numero 9 sul telecomando, regola giuridica di base che assegna alla priorità temporale il valore di criterio preferenziale nell’accesso alla numerazione". Molto, molto opinabile. Si è accordata preferenza alla editoria locale rispetto a quella nazionale. Io personalmente non credo nella giurisprudenza suppletiva, ma solo in quella applicativa. Ora, ferma restando la inconsistenza della motivazione giuridica addotta a sostegno del provvedimento (difatti, vi è solo il ricorso a criteri fattuali, di convenienza e di opportunità), vi è da capire se si tratti, come io credo, non di una sentenza, ma di un provvedimento cautelare d'urgenza. Se è così, il provvedimento è ancor più grave: dove sono i pregiudizi imminenti e soprattutto irreparabili che giustifichino l'adozione di un provvedimento d'urgenza? L'editore "L'espresso" ha buone ragioni per impugnare in sede di reclamo. Ma, il giudice del reclamo, è sempre quello sardo....
 
Ok... però concordo con War3333.

Se le tv locali hanno perso quel 1% di ascolto perché sono finite al numero 11 (chissà che sarà mai il numero 11 su una INIFINITA' di numeri... se avessero dato alle tv locali il numero 189.887.765.4443 che sarebbe successo? :D ) e le persone over tot non cercano oltre il tasto 9, tra una 20ina d'anni le tv locali non le guarderà più nessuno e gli anziani del 2030 guarderanno Boing? :eusa_shifty:

Su, le prime 10 posizioni tv nazionali che guarda caso sono in un'equa ripartizioni con le frequenze che dispongono. 3 RAI, 3 MEDIASET, 2 TELECOM e 2 RETE-A. E poi si parla, ripeto, di due numeri. Le altre tv locali che fanno? Causa a Napolitano per avere il posto di RAI3?
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Il Giudice ordinario del Tribunale di Cagliari riconosce il diritto di Videolina a trasmettere con la numerazione che permette la ricezione sul numero 9 del telecomando ......

Ulteriori dettagli su DIGITAL-SAT
questo accade perche il piu' delel volte i giudici non sanno di cosa stanno parlando...

Addio LCN ..........
 
fabio656 ha scritto:
questo accade perche il piu' delel volte i giudici non sanno di cosa stanno parlando...

.

...mi togli sempre le parole di bocca, Fabio!
 
War3333 ha scritto:
EteriX se ha le prove (qualche chiamata non è una prova, ed è normale ricevere qualche chiamata specie da anziani che sanno usare poco il decoder) benvenga. Ma che il mese prossimo non si lamenti che anche alla 9 gli ascolti sono sempre bassi.
Le "qualche telefonate" erano migliaia....
Ti fidi più delle tue impressioni che dei dati di fatto....
Videolina ha perso molto meno di altre tv ma il calo diminuiva man mano che i vecchi telespettatori riuscivano a ritrovare il canale però l' incapacità di tanti utenti di disattivare l' LCN ricollocando Videolina fra i primi tasti del telecomando li ha portati a guardare questa tv meno di un tempo...
 
Indietro
Alto Basso