Il nuovo box DVB-T non prende i canali RAI...

mariolinoyop

Digital-Forum New User
Registrato
26 Febbraio 2007
Messaggi
4
Salve a tutti, mi sono appena iscritto e già parto con un problema...

Ho acquistato da un mese circa tre lettori DivX con decoder DVB-T integrato, in offerta a 59 Euro, modello Amstrad DX4030DVB (probabilmente è un sunplus).

Bene, e qui inizia il problema: non prende i canali RAI. Mi spiego meglio: a casa avevo già un box DVB-T, il primo modello della ADB. Questo decoder mi fa la scansione dei canali da 1 a 100, e si vedono parecchi canali, inclusi i tre canali RAI.

I nuovi "ibridi" invece, siccome sono progettati con la convinzione che tutti gli utenti siano idioti, permettono di impostare la ricerca automatica (quella manuale ovviamente non si può scegliere, eh!). Bene, la ricerca automatica selezionando ITALIA parte dal canale 21 e finisce sul 69... e i canali li prende tutti, tranne la RAI.

Dal vecchio decoder ho potuto vedere che la RAI trasmette sul canale numero 5, e questi cioccoli fanno la ricerca dal 21 al 69.

Posso fare qualcosa? Se seleziono altri paesi non prende neppure un canale.

La RAI trasmette su sto canale sdreuso solo a Pescara (Abruzzo)?

Non so che fare... io ho un monitor, quindi il box DVB-T mi è fondamentale (traduzione: il sintonizzatore analogico non ce l'ho proprio... o DVB-T o niente...)

Aiutatemi voi:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:

p.s. il tasto cerca non funziona, possibile? dà sempre "nessun risultato", anche cercando "A"
 
Benvenuto.

Sembra molto strano perchè dovrebbero sintonizzare anche la banda VHF III quindi il ch 5
 
mariolinoyop ha scritto:
Invece, a quanto pare, ciò non accade... quindi devo fare un reclamo alla amstrad?
Beh, in effetti sembrerebbe trattarsi di un prodotto "non conforme" e quindi avresti il diritto a chiederne l'adeguamento o la sostituzione.

Tieni conto comunque che la digitalizzazione prevede l'abbandono del VHF a favore del solo UHF (cioè dei canali dal 21 in su) ma probabilmente ciò avverrà solo dopo lo switch-off.

Ciao ;)
 
Parecchi decoder scandinavi non ricevono la nostra banda III. D'altronde loro non usano il nostro assurdo standard a 7 MHz e si rifiutano di adattarsi al nostro mercato e addirittura eliminano la possibilità di usare la bIII.
Comunque la ragione ce l'hanno: lo standard prevederebbe nei 56 MHz della BIII l'uso di 7 canali da 8 MHz l'uno (mentre il vecchio standard analogico europeo CCIR prevedeva 8 canali da 7 MHz): ora noi unici in europa e più coglioni di tutti, ci giochiamo della banda usando 7 canali da 7 MHz l'uno, sprecando quindi 7 MHz con buchi fra un canale e l'altro dove andiamo ad usare il DAB!!! Così siamo fuori da ogni standard!!!
Certi costruttori accettano a modificarli per lo standard italiano ma solo se i numeri lo rendono conveniente: vedrete i problemi che si avranno coi TV con decoder incorporato!!! All'estero nei meeting qundo spiego lo standard italiano si mettono a ridere e ci prendono per matti!!!!

Attenzione solo la banda I verrà abbandonata. Per la banda III non credo proprio che avverà e comunque nulla è deciso.
 
la banda 3 infatti non è prevista che venga abbandonata anzi col digitale và decisamente meglio che con l'analogico e semmai c'è in progetto di "allargarla" a 8Mhz chissà quando e probabilmente mai come tutto il resto

Comunque in italia i decoder dovrebbero sintonizzare anche la banda 3 "italiana" per cui quel decoder non sarebbe vendibile in italia
 
BillyClay ha scritto:
Attenzione solo la banda I verrà abbandonata. Per la banda III non credo proprio che avverà e comunque nulla è deciso.
Ooops, chiedo scusa per l'imprecisione :icon_redface:

Avevo capito che tutta la VHF sarebbe passata ad utilizzi diversi; ringrazio BillyClay e Lienherr per la correzione :D

Ciao ;)
 
Il bello è che il decoder sarebbe capace di riceverli i canali RAI trasmessi sul 5, il problema grave è che non permette assolutamente la ricerca manuale.

La presa per i fondelli maggiore è però il fatto che questo decoder visualizza tutte le frequenze e i canali di inizio-fine della scansione (sia col numero, sia in Mhz), ma ovviamente, come ho già detto prima, non permette di modificare nulla!

Ho scritto alla amstrad e mi hanno detto di contattare il rivenditore di zona... voglio proprio vedere cosa mi risponderà. E soprattutto se esiste da qualche parte un maledetto firmware che non sia in "modalità bambino idiota"...
 
Mi sa che sei particolarmente sfortunato, in quanto l'importatore italiano dei prodotti Amstrad è la Solari, società in cui Paolo Berlusconi ha una partecipazione, ed in seguito alla campagna mediatica montata da una certa parte politca sui decoder dtt Amstrad, la Solari ha deciso di togliere i dec dtt dal listino.
Questo giustifica anche il fatto che il tuo dec non sia aggiornato per il mercato Italiano, probabilmente è arrivato per vie traverse senza passare dall'importatore ufficiale.
Per cui la vedo durissima....
Cmq auguri!

Ciao.
 
infatti neppure su quel sito ci sono i firmware.
allora c'è di mezzo anche un berlusconi...

il firmware dalle info di sistema è infatti "aggiornato" a più di 1 anno fa.
porca miseria... credo che li rivenderò tutti!
 
la questione principale di quel marchio è che è tutto pattume di basso livello cinese rivenduto a prezzi che sembrano competitivi ma se si guarda anche la qualità il rapporto qualità prezzo è bassissimo

Perchè anche per importare dalla cina bisogna essere seri selezionare i fornitori etc etc
poi ognuno ha la sua strategia commerciale e non per nulla la standa è andata chiusa
 
Riguardo all'aggiornamento non credo che sia per tutti i modelli Amstrad,il mio si è
aggiornato al giorno 11-8-2006.Gli altri 2 decoder humax 4000 che ho, ancora aspettano l'aggiornamento.L'ultimo risale al 1/11/2005.:eusa_think:
 
Ho acquistato lo stesso modello, riceve tutti i canali Rai ma i problemi erano altri, primo l'impossibilità a fare il riordino dei canali e secondo una fastidiosissima asincronia tra l'audio e le immagini, ho risolto aggiornando il firmware con quello del "Sunstech DXT500" che praticamente è un gemello dell'Amstrad solo che non ha il Card reader ma ha una porta USB.

I problemi sono tutti risolti pero si perde l'uso del Card reader dice "USB NOT FOUND" e non ha il linguaggio OSD Italiano, si può segliere solo tra Inglese o Spagnolo

Se vuoi il sito dove scaricare il Firmware è: http://www.sunsiberica.es/ , cerca il DX-T500 e fammi sapere
 
ti diro' di piu. se puoi aiutarmi ti ringrazio:
posseggo sia un decoder che un dvd recorder con decoder incorporato.
come mai con il decoder mhp i canali rai sono spariti e non
si vedono piu, mentre col decoder interno al dvd i canali rai si vedono
tranquillamente.....?
specifico che fin da quando e' iniziata la copertura, i canali rai si
vedevano tranquillamente con entrambi.
grazie
 
Prova a controllare dalle impostazioni del dvd-rec su che canale (frequenza) ricevi il mux Rai, e poi prova a fare la sintonia manuale di quel canale (frequenza) sul dec.
Già che ci sei verifica sul dvd-rec com'è il livello di segnale sul mux Rai in questione, potrebbe esserci d'aiuto per cercare di aiutarti, a volte potrebbe anche essere un problema di segnale troppo alto, più probabile invece che sia basso, ma le soluzioni sono ovviamente diverse.

Ciao.
 
@ Ercolino per Telesystem

@ Ercolino
Proprio sul problema dei canali Rai a 7 e 8 Mhz chiedo lumi a te che sei espertissimo di Telesystem.

Ho appena ricevuto in regalo un nuovo modello di quei lettori di DVD portatili con sintonizzatore digitale terrestre incorporato, il Telesystem TS2.4PD.
Si tratta di un zapper ed ho lo stesso problema cioè non c'è verso di fargli sintonizzate il Mux Rai in VHF al canale 7 (zona Roma).
I parametri della ricerca manuale non sono modificabili e mi da livello segnale 2% qualità 0.
Se sintonizzo prima della ricerca manuale un altro canale (uno di quelli in UHF per intenderci) ho valori del segnale/qualità più che buoni; come lancio la ricerca sul mux Rai i parametri tornano quelli di default e non trova niente.
C'è modo di cambiare i parametri passando da 7 a 8 Mhz?
 
Non ho capito ,ma la Rai in DTT non la ricevi con nessun decoder?

Se hai un impianto centralizzato io farei verificare la Banda VHF.

Riguardo alla banda VHF non ti serve a nulla fare la scansione a 8 Mhz,visto che attualmente la banda VHF usa i 7 Mhz.
 
Ganzarolli ha scritto:
Prova a controllare dalle impostazioni del dvd-rec su che canale (frequenza) ricevi il mux Rai,

se ho capito la domanda, il dvd prende rai1 su CH64, quindi oltre il 21.

e poi prova a fare la sintonia manuale di quel canale (frequenza) sul dec.

sul decoder ho la possibilita di cambiare banda da A a H2 e da 21 a 69. pero' non posso scegliere... lui si posiziona in automatico, credo sulla banda che ritiene migliore... attualmente la 50 (ma anche la 67 prende benino). comunque sia 50 che 67 hanno un segnale "buono" ma che arriva piu o meno al 50%. spero di essere stato chiaro, da profano...
 
ERCOLINO ha scritto:
Non ho capito ,ma la Rai in DTT non la ricevi con nessun decoder?

scusa ma hai chiesto a me?
se hai chiesto a me, io la rai la ricevo benissimo col decoder integrato del dvd recorder, mentre col decoder mhp "puro" l'ho presa per un paio di settimane e nulla piu.
 
@Dirug
scusa mi puoi dire il firmware che c'era prima sull'AMSTRAD4030dvb prima dell'aggiornamento e dopo???
sabato mattina vado a auchan e vedo cosa sta scritto sopra, non si sa mai mi viene la follia e lo compro... ;)
 
Indietro
Alto Basso