Sono daccordo sul fatto che un palo non a piombo non ha conseguenze irreparabili per i setup multifeed
Bene!
Good!
... voglio spiegare per l'ennesima volta quello che intendo io per più simile a una configurazione di parabole motorizzata.
é più simile a parabole motorizzata, nel senso che se si procede nell'installazione seguendo le stesse regole generali convenzionali come palo perfettamete in bolla, assoluta precisione delle angolazioni varie da applicare secondo calcoli e tabelle (si spera affidabili) indicate con l'ausilio anche di strumenti come l'inclinometro, il risultato teorcamente è garantito anche per un principiante, ci sono poi delle similitudini nel modo di mettere a punto il sistema, tipo lo skew o tilt parabola della toroidale lo si potrebbe paragonare all'allineameno nord sud del polarmount, attenzione ho scritto similitudini non ho detto che si tratta della stessa cosa.
Sono d'accordo che c'è una differenza tra un'impostazione fissa a singolo feed da un lato e un'impostazione fissa a multi feed e un'impostazione a motore dall'altro.
Per una configurazione fissa a singolo feed, la regolazione fine consiste nel modificare le impostazioni per migliorare e poi fermarsi. Si tratta quindi di un percorso diretto verso il risultato finale.
Per un'impostazione fissa a multi feed e un'impostazione a motore, la regolazione fine per i satelliti estremi implica una prova a un estremo e una prova all'altro estremo, e solo allora si conclude e si regola. E poi fare un'altra prova, se è necessaria una maggiore (o minore) regolazione. Quindi una procedura più avanti e indietro, con fasi iterative. È chiaro che questo richiede più attenzione e un po' più di abilità, per farlo in modo sistematico.
Quindi, le sue osservazioni sono state prese in considerazione.
Il motivo per cui ho confrontato un setup fisso a singola feed con un setup fisso a multi feed era già chiaro, credo.
Tradotto da:
I do agree that there is a difference between a fixed single feed setup on the one hand, and a fixed multifeed setup and a motor setup on the other hand.
For a fixed single feed setup, the fineadjustment is just changing the settings towards improvement, and then stop. So a straight path to the end result.
For a fixed multifeed setup and a motor setup, the fineadjustment for the extreme satellites involves testing at the one extreme, and testing at the other extreme, and only then conclude and adjust. And then test again, if more (or less) adjustment is necessary. So a more back and forth procedure, with iterative steps. It is clear that that needs more attention and a bit more skills, to do it systematically.
So, your comments are noted.
Why I compared a fixed single feed setup with a fixed multifeed setup, was already clear I guess.
Nel caso della toroidale ma anche nel caso di tutte le parabole, con il palo "storto" e qui mi ritrovo a scrivere cose già dette, tutte le indicazioni teoriche fornite nelle istruzioni di montaggio non si potranno applicare alla lettera, altrettanto con quelle fornite da satlex, e la cosa diventa ancora più difficile se si decide di usare un satellite centrale fittizio e non reale.
Faccio un paragone con una parabola fissa: con il palo perfettamente in bolla se metto la scala graduata della parabola sulla giusta elevazione e imposto e ruoto sul palo il supporto parabola per il giusto azimuth, teoricamente sto puntando il satellite desiderato, con un palo pendente o storto in un punto indefinito applicando la stessa tecnica il satellite teoricamente non è centrato...
Se le istruzioni di montaggio presuppongono un palo assolutamente a piombo, è ovvio.
Ma quando le istruzioni di montaggio contemplano anche la possibilità di un palo non a piombo e indicano se un certo angolo viene misurato rispetto al palo, o rispetto alla verticale, o rispetto all'orizzontale, non c'è alcun problema.
Forse è necessaria un po' di intelligenza per interpretare il manuale e i passi da compiere. Non c'è niente di male in questo, direi. Chi dice che una persona che inizia con l'hobby del satellite non debba avere o usare l'intelligenza?
A parte questo: Penso (come credo di avervi accennato in precedenza) che molti manuali non spieghino molto bene la sistematica che sta dietro ai passaggi, e offrano solo scarse informazioni sulle conseguenze. Una volta che le persone capiscono meglio le cose e le spiegano meglio, queste cose diventano molto più facili, per tutta la comunità.
Perciò è necessario migliorare i manuali, le spiegazioni e la comprensione anche delle configurazioni straordinarie e non convenzionali. Non per aggrapparsi alle vecchie convenzioni o alle "vecchie conoscenze" (che potrebbero rivelarsi non del tutto vere), direi.
Quindi, si potrebbe dire: mantenetelo (il manuale) semplice, per evitare complicazioni. E fare un manuale solo per le configurazioni standard e convenzionali.
Oppure si potrebbe dire: scrivete un manuale che sia comprensibile anche per situazioni non standard. Che dia spunti più profondi, anche per situazioni non standard.
Io sceglierei la seconda opzione. Per permettere alle persone di capire e imparare.
Tradotta da:
When the mounting instructions assume an absolutely plumb pole, yes that is obvious.
But when the mounting instructions also cover the possibility of a non-plumb mast, and mention if a certain angle is measured against the pole, or against the vertical, or against the horizontal, there is no problem I think.
Maybe you would need a bit of intelligence to interpret the manual, and to interpret the steps you should take. Nothing wrong with that, I would say. Who says a person that starts with the satellite hobby, should not have or use intelligence?
Apart from that: I think (as I believe I mentioned to you earlier) that many manuals don't explain the systematics behind the steps very well, and offer only scarce information of consequences. Once people understand things better, and explain them better, these things become much easier, for the whole community.
So that calls for better manuals, better explanations, and better understanding, also of the extra-ordinary and unconventional setups. Not for holding on to the old conventions or "old knowledge" (that might prove to be not the whole truth), I would say.
So, you might say: keep it (the manual) simple, to avoid complications. And make a manual just for standard, conventional setups.
Or you might say: write a manual that is comprehensible also for non-standard situations. Which gives deeper insights, also for non-standard situations.
I would choose the latter option. To let people understand and learn.
Ritornando alla toroidale, non sono stati in grado di puntarla secondo le regole, posso immaginare il risultato di volerla mettere a punto con il palo storto anche se teoricamente e praticamente è possibile, anzi forse cè poco da immaginare perchè su questo montaggio non abbiamo niente di certo ad iniziare appunto dal palo in bolla...
Ho proposto a Giacomo di seguire una procedura pratica specifica, per allineare finemente la parabola multifunzione in base ai due satelliti estremi, impostando lo skew e l'elevazione della parabola per ottenere la massima ricezione per i due satelliti estremi. Questa procedura è indipendente dalla posizione del satellite centrale e dal polo a piombo o meno. Non si tratta di una procedura teorica, ma di una procedura molto pratica. Una volta compresa la procedura, non è più difficile.
Questa procedura si occupa anche della “differenza di elevazione” tra il satellite centrale e la linea tra i due satelliti estremi, anche se la differenza effettiva di elevazione della parabola è molto piccola (vedi
https://www.digital-forum.it/thread...ti-con-una-sola-parabola.221592/#post-8160872 ).
Giacomo aveva già la ricezione sui due satelliti estremi, quindi lui e il suo antennista avevano un ottimo punto di partenza per la procedura. Ahimè, la procedura si è fermata prima di iniziare....
Tradotto da:
I offered Giacomo to go through a specific practical procedure, to fine-align the multifeed dish based on the two extreme satellites, by setting the dish skew and the dish elevation to maximum reception for the two extreme satellites. This procedure is independent to what the central satellite position would be, and independent to plumb or non-plumb pole. It is not a theoretical procedure, it is a very practical procedure. Once you understand the procedure, it is not difficult anymore.
This procedure even takes care of the "elevation difference" between the central satellite and the line between the two extreme satellites, even though that actual difference of the dish's elevation is very small (see
https://www.digital-forum.it/thread...ti-con-una-sola-parabola.221592/#post-8160872 ).
Giacomo had already reception on the two extreme satellites, so he and his antenna-man had an excelent starting point for the procedure. Alas, the procedure stopped before it began….
************************************************
Tutto sommato, penso che si tratti di argomenti interessanti, di cui forse non sappiamo abbastanza.
Penso che valga la pena leggere questo thread!
Tradotto da:
All in all, I think these are interesting subjects, that we might in fact don't know enough off.
I think this thread is well worth reading!
Ciao,
A33