Il palo di una parabola satellitare dovrebbe essere assolutamente a bolla o no?

La mia prossima domanda è: un palo non a piombo influisce sull'impostazione dell'angolo di skew dell'LNB?

La mia risposta è no...
Anche la mia.

La funzione della parabola è unicamente di riflettere le onde elettromagnetiche mentre l'antenna ricevente vera e propria è all'interno del LNB, se ad esempio sto ricevendo con un palo che pende ad est o ovest la parabola risulterà "storta" e non perfettamente pependicolare rispetto ad est o ovest, ma questo non incide sulla polarizzazione delle frequenze ricevute quindi l'angolo di skew indicato da applicare al LNB per quel satellite sarà sempre lo stesso , misurato sul piano perpendicolare alla direzione di visione dell'LNB (ad esempio sul lato posteriore dell'LNB), rispetto all'orizzontale.

Riguardo i calcoli, pur riconoscendone un valore teorico, all'atto pratico non so quanto effettivamente possano aiutare e semplificare l'installazione della parabola fissa, perchè poi è questo che conta, tra l'altro servirebbe sempre l'inclinometro...

Personalmente in caso di parabola fissa oltre a non preoccuparmi più di tanto del palo, non faccio quasi mai riferimento alle scale graduate che possono essere utili ad un "principiante" chi ha una certa pratica ne può fare tranquillamente a meno, però sono riuscito a puntare una parabola da 40cm. su Hotbird con la scala preimpostata sulla giusta elevazione in un secondo polverizzando il mio record personale e perdipiù ottenendo immediatamente il miglior segnale possibile , sicuramente sarò stato anche molto fortunato.
 
Ultima modifica:
... sono riuscito a puntare una parabola da 40cm. su Hotbird con la scala preimpostata sulla giusta elevazione in un secondo polverizzando il mio record personale e perdipiù ottenendo immediatamente il miglior segnale possibile , sicuramente sarò stato anche molto fortunato.
Complimenti Fox!, però il diametro ridotto un po' aiuta ;)
Le scale preimpostate (se testate in precedenza) danno una mano.
 
Complimenti Fox!, però il diametro ridotto un po' aiuta ;)
Le scale preimpostate (se testate in precedenza) danno una mano.
Grazie, hai ragione su entrambe le cose, l'angolo di apertura di una parabola da 40 cm è molto grande e quindi aiuta, ed in più l'avevo già testata in precedenza, è una parabola da Camper della Lidl in pratica l'ho tolta dalla scatola l'ho messa sul davanzale della finestra con il suo supporto, ho impostato a memoria l'elevazione sulla scala e l'ho direzionata a occhio verso Hotbird, collegata al ricevitore quando ho dato corrente per perfezionare il puntamento con mio grande stupore avevo già segnale :5eek: ::D e perdipiù il massimo ottenibile perchè quando sono andato a perfezionare il puntamento il segnale diminuiva... quindi oltre alla grande pratica acquisita negli anni ha influito anche il fattore C. (ma non so come tradurre il significato di C. factor in inglese ::D se non come: avere molta fortuna).
 
Riguardo i calcoli, pur riconoscendone un valore teorico, all'atto pratico non so quanto effettivamente possano aiutare e semplificare l'installazione della parabola fissa, perchè poi è questo che conta, tra l'altro servirebbe sempre l'inclinometro...

Riguardo all'uso di queste equazioni:
So di una persona in Spagna che ha usato il Multytenne: una parabola multifeed con quattro LNB all'interno (13-19-23-28E), in posizione fissa. Per ottenere il corretto angolo di multifeed-skew, ha dovuto utilizzare un palo non a piombo (credo circa 17 gradi di skew in Spagna).
Per una situazione del genere, penso che un nuovo calcolo della scala di elevazione sarebbe pratico, per “trovare” la Cintura di Clarke.

A parte questo: Se in passato mi aveste chiesto se con un palo non a piombo l'angolo della scala elevazione dovesse essere più alto o più basso dell'angolo della scala elevazione “normale” (a piombo), non avrei saputo darvi una risposta rapida. (Non sono un matematico; immagino che i matematici avrebbero una risposta rapida).
Dopo aver “sviluppato” le equazioni, posso dire rapidamente: dovrebbe essere più alto.

Le equazioni danno anche una nozione di proporzioni: con un palo leggermente non a piombo (perpendicolare alla direzione azimutale della parabola), le conseguenze in elevazione non sono inizialmente molto grandi, a causa della funzione coseno; le conseguenze in azimut sono invece molto maggiori (a causa della funzione seno).

Alla fine, la regolazione fine pratica si fa ancora a mano (non con la matematica).

Tradotto da:

About the use of these equations:
I know of a person in Spain that used the Multytenne: a multifeed dish with four LNBs inside (13-19-23-28E), in a fixed position. To get the dish in the proper multifeed skew-angle, he had to use a non-plumb pole (I guess about 17 degrees from plumbness, in Spain).
For a situation like that, I would think a new elevation scale calculation would be practical, for 'finding' the Clarke Belt.

Apart from that: When you would have asked me in the past, if with a non-plumb pole the elevation scale angle should be higher, or lower, than the 'normal' (plumb) elevation scale angle, I wouldn't have known a quick answer. (I am no mathematician; I guess mathematicians would have the answer quickly.)
After 'developing' the equations, I can quickly say: it should be higher.

The equations also give a notion of proportions: with a slightly non-plumb pole (perpendicular to the azimuth-direction of the dish), the elevation consequences are at first not very big, due to the cosine function; the azimuth consequences however much greater (due to the sine function).

In the end, the practical fine-adjustment is still done by hand (not by mathematics).

Ciao,
A33
 
La mia prossima domanda è: un palo non a piombo influisce sull'impostazione dell'angolo di skew dell'LNB?

E poi la domanda successiva: un palo non a piombo influisce in modo irreparabile sulla regolazione della parabola multifeed e della skew del multifeed?


Nei post precedenti di questo thread è scritto dai membri:
Nel caso della Toroidale vale lo stesso discorso della motorizzata, ...
Per una Toroidale es T90 ad ampia estensione di feed, vale lo stesso discorso del Motorizzato concetto ...

Ma l'allestimento di un parabola multifeed è in sostanza più simile a un setup motorizzato o più a un setup a single feed?
Direi senz'altro l'ultima: è come un setup a single feed.

Questo perché una parabola multifeed è un'installazione fissa: la parabola stessa è orientata in modo fisso verso una certa posizione (centrale) del satellite sulla Cintura di Clarke. Quindi, ciò che è stato scritto/concluso in precedenza sui setup a single feed, si applica anche in questo caso.
E “multifeed ordinario” o “multifeed toroidale T90” non fa alcuna differenza, né per gli angoli, né per la procedura di installazione.

E quanto scritto/concluso a proposito dello skew dell'LNB in un setup a single feed, vale anche per lo skew del multifeed in un setup multifeed: lo skew del multifeed si misura nel piano perpendicolare alla direzione di sguardo dell'LNB centrale (ad esempio sul lato posteriore degli LNB), rispetto all'orizzontale. Quindi non dipende dagli angoli dei pali.

La scala di skew del T90 (circa 90 gradi) è ancora utilizzabile, se prima si posiziona la parabola in orizzontale con una livella a bolla d'aria e si legge l'angolo della scala indicato, per determinare la differenza con l'indicazione dei 90 gradi. Questa differenza deve poi essere presa in considerazione per determinare l'angolo di skew della scala a più livelli da utilizzare. Non è molto difficile.


Quindi, non capisco perché alcuni sostengono che una configurazione di parabole multifeed sia più simile a una configurazione di parabole motorizzate.
Per quanto mi riguarda, la risposta alla mia domanda è: un palo non a piombo non ha conseguenze irreparabili per i setup multifeed.



Tradotto da:
My next question would be: does a non-plumb pole affect the skew angle setting of the LNB?

And then the next question: does a non-plumb pole affect the multifeed dish setting and the multifeed skew setting in an irrepairable way?


In earlier posts in this thread it is stated by members:
Nel caso della Toroidale vale lo stesso discorso della motorizzata, ...
Per una Toroidale es T90 ad ampia estensione di feed, vale lo stesso discorso del Motorizzato concetto ...

But is setting up a multifeed dish in essence more like a motorized setup, or more like a single feed setup?
I would definitely say the last: it is like a single feed setup.

That is because a multifeed dish is a fixed setup: the dish itself is fixedly aimed at a certain (central) satellite position on the Clarke Belt. So what is written/concluded about single feed setups above, also applies here.
And "ordinary multifeed" or "T90 toroidal multifeed" makes no difference, for the angles, or for the setup procedure.

And what is written/concluded about LNB skew on a single feed setup, also applies for multifeed skew on a multifeed setup: the multifeed skew is measured in the plane perpendicular to the looking direction of the central LNB (for instance at the back side of the LNBs), against the horizontal. So not dependent on the pole angles.

The skew-scale of the T90 (around 90 degrees) is even still usable, when you first set the dish horizontally with a spirit level, and read the indicated scale angle, to determine the difference with the 90 degree indication. That difference is then to be taken into account, for the multifeed skew scale angle to use. Not really difficult.


So, I don't know why some people say a multifeed dish setup is more like a motorized dish setup.
And as far as I am concerned, the answer to my question is: a non-plumb pole does not have irrepairable consequences for multifeed setups.


Ciao,
A33

Modifica: ho reso alcuni testi “in grassetto”.
Edit: I made some text 'bold'.
 
Ultima modifica:
Quindi, non capisco perché alcuni sostengono che una configurazione di parabole multifeed sia più simile a una configurazione di parabole motorizzate.
Per quanto mi riguarda, la risposta alla mia domanda è: un palo non a piombo non ha conseguenze irreparabili per i setup multifeed.



Tradotto da:
So, I don't know why some people say a multifeed dish setup is more like a motorized dish setup.
And as far as I am concerned, the answer to my question is: a non-plumb pole does not have irrepairable consequences for multifeed setups.


Ciao,
A33

Modifica: ho reso alcuni testi “in grassetto”.
Edit: I made some text 'bold'.

Sono daccordo sul fatto che un palo non a piombo non ha conseguenze irreparabili per i setup multifeed, però voglio spiegare per l'ennesima volta quello che intendo io per più simile a una configurazione di parabole motorizzata.

é più simile a parabole motorizzata, nel senso che se si procede nell'installazione seguendo le stesse regole generali convenzionali come palo perfettamete in bolla, assoluta precisione delle angolazioni varie da applicare secondo calcoli e tabelle (si spera affidabili) indicate con l'ausilio anche di strumenti come l'inclinometro, il risultato teorcamente è garantito anche per un principiante, ci sono poi delle similitudini nel modo di mettere a punto il sistema, tipo lo skew o tilt parabola della toroidale lo si potrebbe paragonare all'allineameno nord sud del polarmount, attenzione ho scritto similitudini non ho detto che si tratta della stessa cosa.

Nel caso della toroidale ma anche nel caso di tutte le parabole, con il palo "storto" e qui mi ritrovo a scrivere cose già dette, tutte le indicazioni teoriche fornite nelle istruzioni di montaggio non si potranno applicare alla lettera, altrettanto con quelle fornite da satlex, e la cosa diventa ancora più difficile se si decide di usare un satellite centrale fittizio e non reale.

Faccio un paragone con una parabola fissa: con il palo perfettamente in bolla se metto la scala graduata della parabola sulla giusta elevazione e imposto e ruoto sul palo il supporto parabola per il giusto azimuth, teoricamente sto puntando il satellite desiderato, con un palo pendente o storto in un punto indefinito applicando la stessa tecnica il satellite teoricamente non è centrato...

Ritornando alla toroidale, non sono stati in grado di puntarla secondo le regole, posso immaginare il risultato di volerla mettere a punto con il palo storto anche se teoricamente e praticamente è possibile, anzi forse cè poco da immaginare perchè su questo montaggio non abbiamo niente di certo ad iniziare appunto dal palo in bolla...
 
Sono daccordo sul fatto che un palo non a piombo non ha conseguenze irreparabili per i setup multifeed
Bene!

Good!


... voglio spiegare per l'ennesima volta quello che intendo io per più simile a una configurazione di parabole motorizzata.

é più simile a parabole motorizzata, nel senso che se si procede nell'installazione seguendo le stesse regole generali convenzionali come palo perfettamete in bolla, assoluta precisione delle angolazioni varie da applicare secondo calcoli e tabelle (si spera affidabili) indicate con l'ausilio anche di strumenti come l'inclinometro, il risultato teorcamente è garantito anche per un principiante, ci sono poi delle similitudini nel modo di mettere a punto il sistema, tipo lo skew o tilt parabola della toroidale lo si potrebbe paragonare all'allineameno nord sud del polarmount, attenzione ho scritto similitudini non ho detto che si tratta della stessa cosa.
Sono d'accordo che c'è una differenza tra un'impostazione fissa a singolo feed da un lato e un'impostazione fissa a multi feed e un'impostazione a motore dall'altro.
Per una configurazione fissa a singolo feed, la regolazione fine consiste nel modificare le impostazioni per migliorare e poi fermarsi. Si tratta quindi di un percorso diretto verso il risultato finale.

Per un'impostazione fissa a multi feed e un'impostazione a motore, la regolazione fine per i satelliti estremi implica una prova a un estremo e una prova all'altro estremo, e solo allora si conclude e si regola. E poi fare un'altra prova, se è necessaria una maggiore (o minore) regolazione. Quindi una procedura più avanti e indietro, con fasi iterative. È chiaro che questo richiede più attenzione e un po' più di abilità, per farlo in modo sistematico.

Quindi, le sue osservazioni sono state prese in considerazione.
Il motivo per cui ho confrontato un setup fisso a singola feed con un setup fisso a multi feed era già chiaro, credo.

Tradotto da:
I do agree that there is a difference between a fixed single feed setup on the one hand, and a fixed multifeed setup and a motor setup on the other hand.
For a fixed single feed setup, the fineadjustment is just changing the settings towards improvement, and then stop. So a straight path to the end result.

For a fixed multifeed setup and a motor setup, the fineadjustment for the extreme satellites involves testing at the one extreme, and testing at the other extreme, and only then conclude and adjust. And then test again, if more (or less) adjustment is necessary. So a more back and forth procedure, with iterative steps. It is clear that that needs more attention and a bit more skills, to do it systematically.

So, your comments are noted.
Why I compared a fixed single feed setup with a fixed multifeed setup, was already clear I guess.


Nel caso della toroidale ma anche nel caso di tutte le parabole, con il palo "storto" e qui mi ritrovo a scrivere cose già dette, tutte le indicazioni teoriche fornite nelle istruzioni di montaggio non si potranno applicare alla lettera, altrettanto con quelle fornite da satlex, e la cosa diventa ancora più difficile se si decide di usare un satellite centrale fittizio e non reale.

Faccio un paragone con una parabola fissa: con il palo perfettamente in bolla se metto la scala graduata della parabola sulla giusta elevazione e imposto e ruoto sul palo il supporto parabola per il giusto azimuth, teoricamente sto puntando il satellite desiderato, con un palo pendente o storto in un punto indefinito applicando la stessa tecnica il satellite teoricamente non è centrato...
Se le istruzioni di montaggio presuppongono un palo assolutamente a piombo, è ovvio.
Ma quando le istruzioni di montaggio contemplano anche la possibilità di un palo non a piombo e indicano se un certo angolo viene misurato rispetto al palo, o rispetto alla verticale, o rispetto all'orizzontale, non c'è alcun problema.
Forse è necessaria un po' di intelligenza per interpretare il manuale e i passi da compiere. Non c'è niente di male in questo, direi. Chi dice che una persona che inizia con l'hobby del satellite non debba avere o usare l'intelligenza?
A parte questo: Penso (come credo di avervi accennato in precedenza) che molti manuali non spieghino molto bene la sistematica che sta dietro ai passaggi, e offrano solo scarse informazioni sulle conseguenze. Una volta che le persone capiscono meglio le cose e le spiegano meglio, queste cose diventano molto più facili, per tutta la comunità.
Perciò è necessario migliorare i manuali, le spiegazioni e la comprensione anche delle configurazioni straordinarie e non convenzionali. Non per aggrapparsi alle vecchie convenzioni o alle "vecchie conoscenze" (che potrebbero rivelarsi non del tutto vere), direi.

Quindi, si potrebbe dire: mantenetelo (il manuale) semplice, per evitare complicazioni. E fare un manuale solo per le configurazioni standard e convenzionali.
Oppure si potrebbe dire: scrivete un manuale che sia comprensibile anche per situazioni non standard. Che dia spunti più profondi, anche per situazioni non standard.
Io sceglierei la seconda opzione. Per permettere alle persone di capire e imparare.

Tradotta da:
When the mounting instructions assume an absolutely plumb pole, yes that is obvious.
But when the mounting instructions also cover the possibility of a non-plumb mast, and mention if a certain angle is measured against the pole, or against the vertical, or against the horizontal, there is no problem I think.
Maybe you would need a bit of intelligence to interpret the manual, and to interpret the steps you should take. Nothing wrong with that, I would say. Who says a person that starts with the satellite hobby, should not have or use intelligence?
Apart from that: I think (as I believe I mentioned to you earlier) that many manuals don't explain the systematics behind the steps very well, and offer only scarce information of consequences. Once people understand things better, and explain them better, these things become much easier, for the whole community.
So that calls for better manuals, better explanations, and better understanding, also of the extra-ordinary and unconventional setups. Not for holding on to the old conventions or "old knowledge" (that might prove to be not the whole truth), I would say.

So, you might say: keep it (the manual) simple, to avoid complications. And make a manual just for standard, conventional setups.
Or you might say: write a manual that is comprehensible also for non-standard situations. Which gives deeper insights, also for non-standard situations.
I would choose the latter option. To let people understand and learn.


Ritornando alla toroidale, non sono stati in grado di puntarla secondo le regole, posso immaginare il risultato di volerla mettere a punto con il palo storto anche se teoricamente e praticamente è possibile, anzi forse cè poco da immaginare perchè su questo montaggio non abbiamo niente di certo ad iniziare appunto dal palo in bolla...
Ho proposto a Giacomo di seguire una procedura pratica specifica, per allineare finemente la parabola multifunzione in base ai due satelliti estremi, impostando lo skew e l'elevazione della parabola per ottenere la massima ricezione per i due satelliti estremi. Questa procedura è indipendente dalla posizione del satellite centrale e dal polo a piombo o meno. Non si tratta di una procedura teorica, ma di una procedura molto pratica. Una volta compresa la procedura, non è più difficile.

Questa procedura si occupa anche della “differenza di elevazione” tra il satellite centrale e la linea tra i due satelliti estremi, anche se la differenza effettiva di elevazione della parabola è molto piccola (vedi https://www.digital-forum.it/thread...ti-con-una-sola-parabola.221592/#post-8160872 ).

Giacomo aveva già la ricezione sui due satelliti estremi, quindi lui e il suo antennista avevano un ottimo punto di partenza per la procedura. Ahimè, la procedura si è fermata prima di iniziare....

Tradotto da:
I offered Giacomo to go through a specific practical procedure, to fine-align the multifeed dish based on the two extreme satellites, by setting the dish skew and the dish elevation to maximum reception for the two extreme satellites. This procedure is independent to what the central satellite position would be, and independent to plumb or non-plumb pole. It is not a theoretical procedure, it is a very practical procedure. Once you understand the procedure, it is not difficult anymore.

This procedure even takes care of the "elevation difference" between the central satellite and the line between the two extreme satellites, even though that actual difference of the dish's elevation is very small (see https://www.digital-forum.it/thread...ti-con-una-sola-parabola.221592/#post-8160872 ).

Giacomo had already reception on the two extreme satellites, so he and his antenna-man had an excelent starting point for the procedure. Alas, the procedure stopped before it began….


************************************************

Tutto sommato, penso che si tratti di argomenti interessanti, di cui forse non sappiamo abbastanza.
Penso che valga la pena leggere questo thread!

Tradotto da:
All in all, I think these are interesting subjects, that we might in fact don't know enough off.
I think this thread is well worth reading!


Ciao,
A33
 
Quindi, ora il passo finale: Ci sono conseguenze irreparabili se il palo non è a piombo, con una configurazione motorizzata su un solo asse?

Per prima cosa (in questo post) concentriamoci sulla non piombatura in direzione nord/sud. È già stato detto che l'angolo di elevazione dell'asse del motore verso sud è convenzionalmente calcolato rispetto alla verticale, non rispetto al palo.
È quindi chiaro che si può facilmente misurare l'elevazione dell'asse rispetto alla verticale, con un inclinometro.
Oppure, quando si vuole impostare l'angolo di elevazione dell'asse mediante i valori di scala sull'alloggiamento del motore, è chiaro che si deve tenere conto dell'angolo di offset del palo verso nord/sud (quindi del grado di non piombatura), per il valore dell'angolo di scala di elevazione necessario.
Quindi, non è necessario che il palo sia esattamente a piombo, in direzione nord/sud; non ci sono conseguenze irreparabili se il palo non è a piombo. Credo che non ci siano dubbi su questo punto, dopo tutto quello che è già stato scritto qui.


Ricordo che quando ho iniziato a capire un po' la matematica sulla configurazione dei motori, quando ancora non avevo un motore, avevo intenzione di montare un palo esattamente all'angolo di elevazione dell'asse nord/sud, con una parabola fissa.
In questo modo, se volevo, potevo cambiare manualmente l'“azimut” di quella configurazione, intorno al palo, e seguire la Clarkebelt. Esattamente come dovrebbe funzionare una “configurazione motorizzata a singolo asse”. Così avrei avuto il mio “setup motorizzato”, con me stesso come ‘motore manuale’.

Anche se tale configurazione non sarebbe stata molto pratica, avrebbe funzionato.
Ma poi ho trovato un motore satellitare in un mercatino dell'usato e il piano di cui sopra non aveva più ragione di esistere.


Quindi, con una configurazione motorizzata a singolo asse, il mio consiglio è sempre quello: Quando avete difficoltà a mettere il palo a piombo, investite in 'a bolla' verso est/ovest, non in 'a bolla' verso nord/sud. La non piombatura nord/sud può essere facilmente “riparata” (in realtà, non si tratta di una “riparazione”, poiché non c'è nulla di sbagliato nella non piombatura nord/sud, anche se per alcuni potrebbe essere anticonvenzionale).


L'argomento della non piombatura est/ovest, per un setup motorizzato, lo affronterò probabilmente più avanti.


Tradotto da:

So, now the final step: Are there irrepairable consequences if the pole is not plumb, with a single axis motorized setup?

Let's first (in this post) focus on non-plumbness north/south wise. It has already been mentioned that the motor axis elevation angle towards due south is conventionally calculated as relative to the vertical, not relative to the pole.
So it is clear that you can easily measure the axis elevation against the vertical, with an inclinometer.
Or, when you want to set the axis elevation angle by means of the scale-values on the motor housing, it is clear that you should take into account the pole's offset angle north/south-wise (so the degree of non-plumbness), for the needed elevation scale angle value.
So, no need to have the pole exactly plumb, north/south wise; there are no irrepairable consequences if the pole is not plumb. I guess there can hardly be any doubt about that, after all that is already written here.


I remember when I first came to understand some of the mathematics about motor setups, when I had no motor myself yet, that I planned to put up a pole at exactly the proper north/south axis elevation angle, with a fixed dish.
In that way, I could manually change the "azimuth" of that setup, around the pole, and follow the Clarkebelt, if I wanted to. Exactly like such a "single axis motorized setup" is supposed to work. So I would have my own "motorized setup", with me myself being the 'manual motor'.

Though such a setup would not have been very practical, it would have worked.
But then I found a satellite motor at a flee market, and the above plan didn't have any purpose anymore.


So with a single axis motorized setup my advice is always: When you have difficulty with setting the pole plumb, invest in plumbness east/west-wise, not in plumbness north/south-wise. Non-plumbness north/south can easily be "repaired" (in fact, it is no "repair", as there is nothing wrong with non-plumbness north/south, even though it might be unconventional for some).


The subject of non-plumbness east/west-wise, for a motorized setup, I will probably address later.


Ciao,
A33
 
...Quindi, con una configurazione motorizzata a singolo asse, il mio consiglio è sempre quello: Quando avete difficoltà a mettere il palo a piombo, investite in 'a bolla' verso est/ovest, non in 'a bolla' verso nord/sud. La non piombatura nord/sud può essere facilmente “riparata” (in realtà, non si tratta di una “riparazione”, poiché non c'è nulla di sbagliato nella non piombatura nord/sud, anche se per alcuni potrebbe essere anticonvenzionale).


L'argomento della non piombatura est/ovest, per un setup motorizzato, lo affronterò probabilmente più avanti.


Tradotto da:
...So with a single axis motorized setup my advice is always: When you have difficulty with setting the pole plumb, invest in plumbness east/west-wise, not in plumbness north/south-wise. Non-plumbness north/south can easily be "repaired" (in fact, it is no "repair", as there is nothing wrong with non-plumbness north/south, even though it might be unconventional for some).


The subject of non-plumbness east/west-wise, for a motorized setup, I will probably address later.


Ciao,
A33
Devo fare una "piccola" osservazione riguardo questo punto, tutto il discorso "regge" ad una condizione, che il palo nella sua inclinazione verso sud o nord sia perfettamente "orientato" a sud e di conseguenza anche la base del montaggio polare cioè il canotto cilindrico con due o tre bulloni che va intestato sulla sommità del palo, dovrà essere orientato perfettamente a sud e non andranno più toccati, altrimenti non so se una successiva regolazione fine dell'angolo est ovest del polarmount potra essere effettuata con lo stesso sistema "classico" visto che tutto il polarmount verra ruotato non su un piano pependicolare all'asse terrestre ma su un piano inclinato a nord o a sud...

Visto che l'orientamento a sud di tutto il polarmount e nel caso anche del palo inclinato a sud o a nord, di solito viene fatto con l'ausilio di una bussola e che il sud magnetico non corrisponde al sud geografico... non trovi che sia molto difficile "orientare" esattamente il palo in bolla /nord sud a 180° ? quali conseguenze porteranno eventuali errori tipo palo "direzionato" a 175° o 185° sud? si potranno correggere successivamente con la "solita "procedura" di messa a punto di un polarmount tenendo conto di quanto scritto sopra? l'angolo di elevazione del polarmount che una volta fissato di norma non va più toccato, rimarra lo stesso se ruoto tutto il montaggio del polarmount per regolare l'angolo est ovest su un palo inclinato a sud o a nord? e se poi appunto non pende a sud esattamente ma anche li c'è un errore tipo 175° o 185° nei confronti del sud ? le risposte le lascio a te perché a me inizia a venirmi il malditesta.

Sarà possibile come scrivi tu mettere ugualmente a punto tutto il sistema polarmount anche con un palo non perfettamente in bolla sia rispetto all 'asse nor sud che est ovest, perché questo è il punto che vuoi tenere e far comprendere, OK , ma non sarebbe tutto più semplice e facile seguendo le regole? ripeto per l'ennesima che accetto montaggi fuori le regole solo nei casi "estremi" in cui non è possibile fare diversamente, altrimenti mettere il palo in bolla perfettamente se si sono predisposte le cose per farlo è un gioco da ragazzi e non richiede tutto questo tempo in più, tempo in più che sarà ampiamente risparmiato successivamente riducendo al minimo ogni possibilità di errore che andrà poi successivamente corretto... questi errori si che sono perdite di tempo.

Scritto di getto senza stare a ricontrollare eventuali errori di ortografia e simili, perché non mi va di stare troppo tempo davanti allo schermo del PC.
 
Ultima modifica:
.... Scritto di getto senza stare a ricontrollare eventuali errori di ortografia e simili, perché non mi va di stare troppo tempo davanti allo schermo del PC.
Superquoto tutto il post, se mi permetti aggiungerei alla parte finale ".... troppo tempo su un tetto di tegole o su una terrazza davanti a un palo storto".

Z.K.;)
 
Indietro
Alto Basso