Il Pc si spegne all'avvio

Il tuo ragionamento può essere giusto come sbagliato perchè se il difetto dipende da un condensatore elettrolitico in una parte della circuitazione che entra in gioco (che viene alimentato) solo quando colleghi alcuni devices (per esempio il modem usb o cavo lan) ecco fatto che si spiega lo strano comportamento. Sembra che io sia fissato coi condensatori elettrolitici ma in realtà faccio solo delle supposizioni. I motivi per cui si manifesta questo difetto possono essere svariati ... non ultimo un virus. Le diagnosi a distanza sono in genere sbagliate per esperienza. Ma per tentare di risolvere pensando che sia un virus ci sarebbe da formattare integralmente il disco e caricare un sistema operativo leggero e aggiornato tipo Ubuntu/Linux od un suo derivato. Operazione che richiede però una certa abilità informatica. Bisognerebbe anche saper valutare se la mossa è opportuna oppure se si sta spendendo del tempo inutilmente.
 
Comunque non penso sia problema dei condensatori o simili, il computer si spegne non appena gli collego il modem (qualsiasi modem), per non spegnersi prima di collegare il modem devo far passare almeno 5/6 minuti, se collego il modem dopo 2/3 minuti dall'accensione si spegne. Se la colpa fosse dei condensatori scoppiati (anche se come dico non mi pare che siano malandati) non dovrebbe spegnersi appena collego il modem ma dovrebbe presentare anche altri problemi. Per me devo avere qualche virus difficile da debellare, oppure deve esserci qualche conflitto che non so spiegare, anche perchè successo all'improvviso senza che abbia sostituito componenti o scaricato qualcosa. Posso dire che una decina di giorni prima ho cominciato a ricevere strane email di dietologi, curatori di psioriasi, signorine facili, allungamento del p..e, e cose strane di questo tipo.

La risposta te la sei data da solo... "Quando attacco accendo il router il PC si spegne" Hai un problema hw sulla scheda di rete della MB o di una scheda di rete se presente sullo slot pce.
La possibilita' che sia un virus è remota, cmq puo' essere... quindi... se di virus si tratta o conflitto di driver o driver corrotto, lo puoi verificare subito. Metti nel lettore DVD un disco di istallazione una Live di Ubuntu o Lubuntu, insomma una distro Linux, quando ti apparira' il desktop non installarla ti girera' il S.O dal DVD a quel punto fai partire il browser (programma di navigazione) e se tu navigherai senza difficoltà allora il problema è riconducibile a un conflitto di driver o possibile Virus che ti ha infettato Windows. Se invece anche con Linux il PC si spegne allora hai il problema Hw che puoi risolvere installando una nuova scheda di rete da 8-10€ e disabilitando da Bios quella della MB se presente o una in Slot che sostituirai con quella nuova.
Se non hai in casa una distro di Linux su dvd, difficile per te adesso scaricarla dalla rete e masterizzarla, vai in edicola e acquista una rivista del mondo del Pinguino e di sicuro ne trovi una che ha il Disco con una Live.
Se non studi o non smanetti non ne verrai mai fuori da solo, il tuo problema se ci metti impegno lo risolvi in cinque minuti, solo perche' il tuo PC un po' vecchiotto impieghera' piu' o meno quel lasso di tempo a caricare e configurare la Distro Live di Linux sulla tua macchina.

Z.K.;)
 
Se in modalita' provvisoria non hai avuto problemi con pazienza fai la prova con msconfig per trovare cosa crea il problema...
https://www.digital-forum.it/showth...ne-all-avvio&p=5784154&viewfull=1#post5784154

1) da -> start -> Esegui... digita -> msconfig + tasto OK

2) comincia con la scheda avvio e togli tutte le spunte ai programmi indicati
conferma le modifiche e riavvia il PC

3) Se non riscontri problemi riavvia msconfig e sempre in avvio rimetti la spunta ad un programma alla volta e riavvia
procedi per tentativi fino a trovare quello che da' problemi
lo lasci per il momento disattivato e riattivi tutti gli altri

4) Se invece riscontri ancora problemi dopo aver disattivato tutti i programmi in avvio vai nella scheda servizi
metti il segno di spunta su "Nascondi tutti i servizi Microsoft"
Alle rimanenti voci togli il segno dispunta
conferma le modifiche e riavvia il PC

5) Se non riscontri problemi riavvia msconfig e riattiva un servizio alla volta e riavvia
procedi per tentativi fino a trovare quello che da' problemi
lo lasci per il momento disattivato e riattivi tutti gli altri...

Altro ancora a distanza difficile consigliarti...
 
Vi ringrazio a tutti per la pazienza e i consigli, vedo se da solo riesco a risolvere o lo porto da un tecnico o lo sostituisco con uno nuovo. Intanto spegnendo il modem e accendendolo dopo 5/6 minuti non ho problemi e navigo quanto voglio, per cui i seguito vedrò come uscirne fuori.
 
Aggiornamenti sul mio problema. Eravamo rimasti che spegnendo il modem il computer partiva.
Da alcuni giorni invece anche col modem spento il mio computer non parte più, mi funziona soltanto in modalità provvisoria, ed infatti adesso vi scrivo in modalità provvisoria con rete.
L'ho portato da un tecnico per vedere quale era il problema e dapprima mi disse che era la scheda madre, stamattina invece mi dice che la scheda madre è riuscito a farla ripartire e che il problema sta nel processore. Secondo voi è possibile che sia il processore guasto a far spegnere il pc all'avvio e me lo fa funzionare soltanto in modalità provvisoria come adesso vi scrivo?
Quindi mi ha detto che può aggiustarlo sostituendo il processore, con uno usato ma funzionante, mettendomi windows 7, e 2Gb di ram (avendo io due bacchette di ram per un totale di 1Gb non ho capito se me ne mette lui due bacchette da 1Gb l'uno oppure una soltanto lasciando le mie due), e mi chiede 70 euro. Vi chiedo ora a voi che mi avete sopportato in questi giorni ed anche ai moderatori altrettanto gentili, se conviene affrontare questa spesa su un comuter di 9 anni, che lui dice ancora buono, (forse l'hard disk da qualche problemino di rallentamento), oppure virare su qualcosa di nuovo. Grazie per i consigli.
 
E io ti metterei qualche dubbio un pò, visto che il tecnico dice e se fosse... quindi non è certo pure lui.

Vista l'anzianità del pc virerei su un computer nuovo, così da avere una macchina perfetta e con hw recente con w10
 
No il tecnico non dice se fosse, per lui è il processore, quando gli ho detto di no voleva che glielo vendessi per 40/50 euro invece di buttarlo successivamente, però se voi mi dite che non conviene.....
 
70 euro in tutto, se il pc ritorna a funzionare, sono convenienti. Per un pc nuovo ci vogliono almeno 400/500 euro. Al limite, gli chiedi di provare il pc con la nuova cpu per qualche ora; se successivamente ti dovesse dar problemi lo riporti e lo vendi a lui (vedi se la proposta gli va bene).
 
Due sole risposte una pro e una contro, qualcun altro che vorrebbe consigliarmi?
 
La probabilità che si rompa la cpu è bassa; può avvenire quando si fa un overclock spinto; questo accorcia la vita della cpu che può manifestare problemi sino a non funzionare più.
Ma in un computer con 9 anni di vita, se ha lavorato sempre nelle specifiche, e bene, la cpu non dovrebbe rompersi (a meno che tu non abbia piegato qualche piedino del processore, generando un contatto difettoso). Così anche per la ram, se ha funzionato sempre bene non dovrebbe rompersi; a meno che non si sia effettuato un overclock permanente e duraturo della cpu e della ram.
Di solito, se si è sicuri che il problema non è software, i primi ad essere sospettati del malfunzionamento del pc sono alimentatore e scheda madre; per escludere altre ipotesi, in questi casi si avvia il pc con una configurazione minima, cioè lasciando inserita la sola scheda video, scollegando qualsiasi altro componente; se in questo caso il pc dovesse riprendere a funzionare senza problemi, allora il malfunzionamento sarà da imputare, con buona probabilità, ad una scheda/componente aggiuntivo; ma ciò non toglie la possibilità che possano essere, ancora, uno slot di espansione della scheda madre, un attacco difettoso, l'alimentatore che non eroga la corrente necessaria quando sono inseriti tutti i componenti.
Tu dici:
...Da alcuni giorni invece anche col modem spento il mio computer non parte più, mi funziona soltanto in modalità provvisoria...
ma il pc si accende e parte subito, e windows si avvia solo in modalità provvisoria? Rileggendo i tuoi messaggi deduco che il pc non parte al primo colpo, e quando, finalmente, si avvia, windows funziona solo in modalità provvisoria (o sbaglio?).

  • Se il pc non parte al primo colpo, la causa è di tipo hardware; probabili colpevoli: scheda madre, alimentatore, condensatori che non caricano. Consiglio: provare a cambiare scheda madre e/o alimentatore; se il problema persiste, provare a cambiare scheda video e/o ram.
  • Se il pc parte sempre al primo colpo ma windows si avvia solo in modalità provvisoria: provare a reinstallare windows e i driver della scheda video, provare ad avviare il pc con una live di linux (non c’è bisogno di installare nulla) per vedere se i problemi scompaiono.
Come vedi, la ricerca della causa non è affatto semplice.
 
Due sole risposte una pro e una contro, qualcun altro che vorrebbe consigliarmi?
Difficile consigliarti non sapendo le tue disponibilita'...
Con 70 euro potresti cavartela ma si tratta pur sempre di tamponare momentaneamente e magari ritrovarsi a breve col doverlo sostituire per obsolescenza del SO o dell' HW
Personalmente valuterei un nuovo acquisto, al MW ad esempio puoi trovare anche soluzioni attorno ai 400 euro, certo non con l'ultimo processore, con un A8/A9 o un i3 ma pur sempre con 8gb di ram e disco da 1T e w10 installato che mi par di capire siano piu' che adeguati per le tue esigenze
Se poi riesci a vendere l'attuale PC per 50 euro con circa 350 euro hai un PC nuovo che fara' il suo dovere per qualche anno...
Se poi non hai problemi di portafoglio e puoi spendere qualcosa in piu' occasioni non mancano
 
Intanto rispondo a vialattea.
Il pc in modalità provvisoria parte al primo colpo ed anche col modem acceso, non da problemi di nessuna sorta, anche adesso che scrivo, rigorosamente collegato in modalità provvisorio altrimenti non parte, non ho problemi. Riguardo al guasto il tecnico mi dice che si tratta del processore. Per te è possibile che sia questa la causa o magari vuol fare il furbo?
 
Se il pc ha sempre eseguito l'avvio al primo colpo (intendo quella fase di accensione prima di caricare il sistema operativo, cioe la fase di post), non credo ci sia la cpu difettosa; escludendo un guasto hardware, più che altro penserei al sistema operativo; infatti in modalità provvisoria non hai problemi, ed in questa modalità il s.o. carica solo i driver necessari al funzionamento minimo del pc. Cerca di fare la prova che ti suggerisco:
  • scarica la iso di linux mint, scegliendo la versione Xfce (più leggera): https://www.linuxmint.com/download.php
  • masterizza il file iso su un dvd (meglio se riscrivibile, potrai riusarlo in seguito) scegliendo una velocità di masterizzazione un po' più bassa della massima disponibile
  • nel bios del pc assicurati che l'unità cd/dvd sia impostata come prima unità di boot
  • avvia il pc ed entra in windows (ovviamente in modalità provvisoria)
  • inserisci il dvd nel pc, esci da windows scegliendo di riavviare il pc
  • il pc si riavvierà, partirà il boot da dvd caricando linux mint
Non ti preoccupare perchè non si installerà nulla sul disco rigido (l'installazione di mint si avvia una volta entrati nel sistema operativo, cliccando sull'icona installa che, ovviamente, tu non farai). Lavoraci un po', naviga, avvia qualche programma per ascoltare musica e vedere video in modo da stressare un po' il pc. Se tutto dovesse funzionare senza problemi allora al 90% il problema risiede in windows.
 
Ti ringrazio vialattea ma sono cose che non sono capace di fare. Ci vorrebbe un tecnico serio, provo con qualcun altro e ti saprò dire, intanto puoi consigliarmi anche sui link per acquistare un nuovo pc che ho messo nel thread specifico.
 
Indietro
Alto Basso