Il progetto DTT

Skatter

Digital-Forum Senior
Registrato
18 Luglio 2008
Messaggi
297
Ciao secondo voi quando si avrà lo spegnimento della tv analogica come sarà il dtt.mi spiego meglio,secondo quello che si dice tutti i canali passeranno in definizione maggiore quindi chi abita ad esempio in lombardia continuerà a vedere i canali della propria zona oppure vedrà anche canali che con l'antenna analogica erano impossibile da captare e cioè anche quelli delle regioni italiane?
 
Skatter ha scritto:
Ciao secondo voi quando si avrà lo spegnimento della tv analogica come sarà il dtt.mi spiego meglio,secondo quello che si dice tutti i canali passeranno in definizione maggiore quindi chi abita ad esempio in lombardia continuerà a vedere i canali della propria zona oppure vedrà anche canali che con l'antenna analogica erano impossibile da captare e cioè anche quelli delle regioni italiane?

Non è vero che i canali non passeranno in definizione maggiore, saranno semplicemente digitalizzati con i pro e i contro di questa scelta.

Quello che vedrai dipenderà dall'antenna. Con il digitale, se il segnale è sopra una soglia minima e se è esente da interferenze o riflessioni si possono ricevere i canali senza problemi.
Se però un segnale è impossibile da captare in analogico, in linea di massima ci saranno problemi in digitale. Le cause di problemi di ricezione di segnale possono essere segnale troppo debole, troppo disturbato, presenza di ostacoli tra il ripetitore e l'antenna, etc.
 
aristocle ha scritto:
Non è vero che i canali non passeranno in definizione maggiore, saranno semplicemente digitalizzati con i pro e i contro di questa scelta.

Quello che vedrai dipenderà dall'antenna. Con il digitale, se il segnale è sopra una soglia minima e se è esente da interferenze o riflessioni si possono ricevere i canali senza problemi.
Se però un segnale è impossibile da captare in analogico, in linea di massima ci saranno problemi in digitale. Le cause di problemi di ricezione di segnale possono essere segnale troppo debole, troppo disturbato, presenza di ostacoli tra il ripetitore e l'antenna, etc.
ma scusa non mi vorrai mica dire che il digitale terrestre c'è solo per la maggior qualità e non per l'aumento di canali? cioè se in analogico non ricevevo ad esempio una tv di roma io posso da molti km di distanza prendere tv non presenti non sul sat ma solo in analogico o digitale terrestre?
 
Skatter ha scritto:
ma scusa non mi vorrai mica dire che il digitale terrestre c'è solo per la maggior qualità e non per l'aumento di canali? cioè se in analogico non ricevevo ad esempio una tv di roma io posso da molti km di distanza prendere tv non presenti non sul sat ma solo in analogico o digitale terrestre?
Sinceramente: la maggiore qualità rispetto all'analogico dipende solo da come trasmettono le emittenti (i mux) in digitale. Oggi, spessissimo, l'analogico da' i punti a certe trasmissioni in digitale.
La portata delle trasmissioni dipende da molti fattori che non è il caso di considerare qui. Il digitale, a regime, permetterebbe di ridurre le potenze impiegate nel trasmettitori. Se pensi di ricevere una trasmissione da Roma, mentre sei a Milano, hai preso un granchio colossale. Almeno se ho capito bene quello che intendi.
L'aumento di canali significa che dove prima c'era una sola trasmeissione analogica, ora che ne stanno contemporaneamente più in digitale. Ma per ricevere una emissione per il territorio di Roma, occorre che il mux che tu ricevi trasporti quello specifico canale, come oggi in gran parte avviene con un tragitto che usa il sat come "ripetitore".
 
dozous ha scritto:
Sinceramente: la maggiore qualità rispetto all'analogico dipende solo da come trasmettono le emittenti (i mux) in digitale. Oggi, spessissimo, l'analogico da' i punti a certe trasmissioni in digitale.
La portata delle trasmissioni dipende da molti fattori che non è il caso di considerare qui. Il digitale, a regime, permetterebbe di ridurre le potenze impiegate nel trasmettitori. Se pensi di ricevere una trasmissione da Roma, mentre sei a Milano, hai preso un granchio colossale. Almeno se ho capito bene quello che intendi.
L'aumento di canali significa che dove prima c'era una sola trasmeissione analogica, ora che ne stanno contemporaneamente più in digitale. Ma per ricevere una emissione per il territorio di Roma, occorre che il mux che tu ricevi trasporti quello specifico canale, come oggi in gran parte avviene con un tragitto che usa il sat come "ripetitore".
allora secondo me è una cavolata il dtt anche perchè se uno vive in italia magari gradirebbe anche vedere molte tv locali che fanno anche bei programmi.
 
Vediamo di capirci. Se oggi un trasmettitorie analogico (tx) trasporta un solo canale, il medesimo tx in digitale è in gradi di trasportare cinque e più canali. Chiaramente quali canali digitali tu potrai vedere dipende da cosa il proprietario di quel trasmettitore - per dirla alla breve - vuole trasportare.
E' evidente che, complessivamente, aumentando in una determinata zona il numero dei canali utilizzabili con un moltiplicatore minimo di cinque, ci sarà spazio sia per nuovi soggetti che per trasportare informazioni provenienti da altre zone.
Circa la qualità delle immagini, molto dipende, con l'analogico, da dove sei situato. Ci sono zone in cui la ricezione è perfetta, altre che lo sono meno. L'analogico soffre di alcuni problemi che il digitale non ha. E questo è un indubbio vantaggio. Di svantaggi, proprio non me ne vengono in mente.
 
in soldoni vedrai gli stessi canali di ora :D ai difetti tipici della ricezione analogica verranno digitalizzati pure loro e saranno pixelloni da eccessiva compression digitale

E poi si moltiplicheranno si i canali ma saranno tutti a schermo nero se non cacci i soldi :D :D

Insomma non cambia nulla..o meglio tutto cambia :D ma resta uguale a prima ugualmente :5eek:
 
liebherr ha scritto:
in soldoni vedrai gli stessi canali di ora :D ai difetti tipici della ricezione analogica verranno digitalizzati pure loro e saranno pixelloni da eccessiva compression digitale

E poi si moltiplicheranno si i canali ma saranno tutti a schermo nero se non cacci i soldi :D :D

Insomma non cambia nulla..o meglio tutto cambia :D ma resta uguale a prima ugualmente :5eek:

Questa volta appoggio Liebherr !! :D
 
spiegatemi

Qui si è detto che : dove si riceve oggi un emittente molto interferita quasi inguardabile , domani non si vedrà nessun mux anche se ci sarà perchè , mi è sembrato di capire , quella frequenza non è buona .

Beh io ho un esempio pratico : dalle mie parti ricevo il mux TeleCapri ( con Glamour) da mezzanotte alle 3 sul 69 benissimo , questa frequenza è usata per l'analogico da ReteCapri (tv del mux) , Videonola , Tvr teleVillaricca e non so quale altra col risultato che non si vede niente , ma a mezzanotte ,ripeto, vedo il mux TeleCapri benissimo.

Come lo spiegate???

Comunque se fatto bene allo switch off le tv dovrebbero quintuplicarsi ( 5 dove ora si vede 1).
 
Beh con il dtt basta essere sopra la soglia minima di ricezione per poter vedere correttamente il segnale. Quindi vuol dire che il segnale da te supera tale soglia. :)
 
ad ora un segnale analogico schifosissimo..basta che non stacchino i sincornismo al 99% quando passa il digitale sfruttando al max il ripetitore avrai un segnale digitale + che buono

Quando però gli interferenti analogici di quel segnale e che lo rendono ingurdabile in analogico verranno digitalizzati pure loro..ritornerai a non vedere + nulla
 
e qui dovrà intervenire chi di dovere e dare la frequenza ad uno , cosa che (purtroppo:crybaby2: ) hanno fatto con La7 dalle mie parti togliendole proprio la frequenza su cui io la ricevevo e dandola a Tele A + di Napoli :crybaby2: :crybaby2: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Indietro
Alto Basso