Il risveglio dell' Express-AM8 (14° W)

Noi tutti seguiamo con apprensione le vicende tra Ucraina e Russia, che non possono lasciare nessuno nell' indifferenza.
Non è questa la sede adatta per discuterne e, pur comprendendo le motivazioni, chiedo cortesemente di attenersi solo agli aspetti tecnici che riguardano il sat.
Grazie ;)
 
@braluca sei stato fantastico non cambierei nemmeno una parola di quello che hai detto… sopratutto il post #276 è da incorniciare:)

Ho profondo dispiacere di quello che viene fatto nel mio paese …. Italia … la russofobia è vergognosa e intollerabile nei confronti della cultura ecc. … però è un lavoro preparato sapientemente negli anni tanto da far sembrare tutto naturale tutto normale…. Per chi come me ha la possibilità di vivere quelle realtà è una sofferenza quasi insopportabile.

L’animo di quei popoli è straordinario …. Parlo di russi come ucraini che poi sono russi pure loro escludendo gli alsaziani come ho già detto.

Giusto ieri vedevo un articolo che durante il terremoto di Messina i marinai russi si sono spesi in un encomiabile soccorso alle popolazioni….. ci deve essere un monumento a memoria.


Tornando in tema ieri hanno acceso un tp di RTRS KRYM anche a 96,5 in banda C…..qualche problema di “disturbo” devono per forza avere
Comunque ieri tutto il giorno ok sui 14W:)
purtroppo non riesco a mettere una seconda parabola per i 14 ovest, mi devo accontentare del poco che arriva male
ma tu rx a 96,5?
 
Purtroppo io arrivo solo a 70,5E ….il footprint di questo satellite si ferma sulle coste della punta della Puglia per limite dovuto alla sfericità della terra;)


Alla luce di queste accensioni su vari satelliti di questi pacchetti che prima erano solo a 14w mi viene da pensare che siano una risposta a questi “disturbi” moltiplicando i satelliti trasmittenti, non ad una volontà di futuro spegnimento sui 14w….speriamo sia così
 
Ultima modifica:
Male oggi pomeriggio molto male su quasi tutti i canali russi :sad:

Dopo le 23 tornato stabile su tutte le frequenze



Stasera 16/1 rinuncio e passo ai 40E in banda C….. oggi non hanno mai funzionato bene….così non va….

Ho avuto tempo di testare anche i ku a 54,9E ma hanno gli stessi problemi ….. mi arrendo ….passo alla cara vecchia affidabile banda C.
 
Ultima modifica:
qui pero´ se puoi approfondiamo
in UHF la tv russa, chi era cosi´ attrezzato?
E chi guardava le tx?
Incredibile ed interessantissimo
Dovrò essere breve perchè siamo OT.
Parliamo degli anni 80 e del satellite Gorizont.
Era stato messo in opera un semplice TX di bassa potenza su un traliccio temporaneo nella zona dove si è sempre svolta la Festa dell'Unità, il Campo Volo in seguito reso famoso dai concerti di Ligabue, la ricezione satellitare era a cura di una ditta locale specializzata nella installazione di parabole.
Fu in occasione appunto di una Festa dell'Unità, ove c'erano negli stand ricevitori sintonizzati, con la ovvia autopromozione dell'installatore di parabole...
Grazie alla posizione a nord della Città entrava in tutto il centro cittadino nelle normali antenne UHF per la ricezione di RAI 2 e RAI 3 e il pubblico c'era (curioso come me che ero interessato sia tecnicamente alla ricezione satellitare sia alle molte immagini dei cosmonauti sovietici che ricorderai erano trasmesse, poi c'era l'ovvio ascolto di partito, all'epoca fortissimo).
Purtroppo poco dopo la conclusione della Festa, probabilmente per evitare sanzioni, in quanto l'etere si stava già regolamentando, hanno smesso...
Comunque ebbi occasione di provare i ricevitori relativi al Gorizont presso un antennista, ricordo male o c'erano anche trasmissioni da Cuba?
 
Anche Pobdda rimosso….

Ho appurato che anche i canali in banda C di questo satellite hanno gli stessi problemi di quelli in Ku.

Così come gli stessi problemi li hanno anche i canali del northern beam in ku sui 54,9

Al momento invece i 40E in banda C tengono bene
 
Ciao, è da giorni che questi canali anche quando apparentemente sembrano riceversi bene sistematicamente si vedono per circa 40 secondi e poi vanno via (no signal) per 10 secondi per poi ricomparire altri 40 secondi per poi riscomparire altri 10 e così via... sarebbe interessante capirne il perché... :eusa_think:

Ancora non ho consultato i footprint ma mi accingo a farlo, che diametro minimo (possibilmente reale) sarebbe necessario per riceverli dal 40E in banda C ? (Roma)
 
Anche Pobdda rimosso….

Ho appurato che anche i canali in banda C di questo satellite hanno gli stessi problemi di quelli in Ku.

Così come gli stessi problemi li hanno anche i canali del northern beam in ku sui 54,9

Al momento invece i 40E in banda C tengono bene

Mi dai per favore le frequenze funzionanti in banda C sul 40/49 Est Che provo Grazie
 
Ultima modifica:
@ Foxbat io dalla provincia di Genova con una 150 gibertini e feed banda c fuori fuoco sintonizzo bene tutti i tp del 40E ….. in particolare per iniziare …. Consiglio a te e all’amico Egis :) il tp a 3685 L

Per quanto riguarda il 49E devo essere sincero che è un paio di anni che non faccio test…. Ma ricordo che sintonizzavo i tp e che ho poi optato per i 40E per un segnale leggermente migliore.

Ora ho anche la 2m con corotor puntata sui 40E

Mi avete stuzzicato…. Vedo di visitare magare domani i 49E perché ci sono forse un paio di canali più interessanti ;)
 
Ultima modifica:
Dovrò essere breve perchè siamo OT.
Parliamo degli anni 80 e del satellite Gorizont.
Era stato messo in opera un semplice TX di bassa potenza su un traliccio temporaneo nella zona dove si è sempre svolta la Festa dell'Unità, il Campo Volo in seguito reso famoso dai concerti di Ligabue, la ricezione satellitare era a cura di una ditta locale specializzata nella installazione di parabole.
Fu in occasione appunto di una Festa dell'Unità, ove c'erano negli stand ricevitori sintonizzati, con la ovvia autopromozione dell'installatore di parabole...
Grazie alla posizione a nord della Città entrava in tutto il centro cittadino nelle normali antenne UHF per la ricezione di RAI 2 e RAI 3 e il pubblico c'era (curioso come me che ero interessato sia tecnicamente alla ricezione satellitare sia alle molte immagini dei cosmonauti sovietici che ricorderai erano trasmesse, poi c'era l'ovvio ascolto di partito, all'epoca fortissimo).
Purtroppo poco dopo la conclusione della Festa, probabilmente per evitare sanzioni, in quanto l'etere si stava già regolamentando, hanno smesso...
Comunque ebbi occasione di provare i ricevitori relativi al Gorizont presso un antennista, ricordo male o c'erano anche trasmissioni da Cuba?
ok, cosa estemporanea anche se presumo illegale
pero´ puoi dire io c´ero
grazie per la testimonianza
 
Ciao, è da giorni che questi canali anche quando apparentemente sembrano riceversi bene sistematicamente si vedono per circa 40 secondi e poi vanno via (no signal) per 10 secondi per poi ricomparire altri 40 secondi per poi riscomparire altri 10 e così via... sarebbe interessante capirne il perché... :eusa_think:

Basta scrivere che si riceve male e la situazione cambia :eusa_wall:ma fortunatamente in meglio, in questo momento tutti i trasponder/canali russi T2-MI si ricevono perfettamemte senza le interruzioni descritte nel post precedente.
 
Si sì ricevono bene ma il tp 11647 V è notevolmente meno forte degli altri due con stesso sr…..
sono 3 i tp con molti canali.

Questa mattina ho smanettato un po’ con il corotor su questo satellite e ho notato che in Ku ha una polarizzazione nettamente diversa da tutti gli altri satelliti.
Siccome non ho mai fatto test di questo genere su questo satellite…. Perché ho sempre usato un Lnbf C….. non so se è una cosa recente questa cosa delle polarità e potrebbe influire quando riducono la potenza in certi momenti del giorno….. aspetto di testarlo quando ci saranno cadute di segnale.
Questo spiegherebbe quello che sembra un disturbo…..alternanze di segnale…… se così fosse non si tratterebbe di disturbo ma di una cosa voluta ….. un H/V diverso dagli altri sat renderebbe necessario una antenna dedicata con lnb posizionato in modo appropriato opp…. Un impianto vecchia maniera con corotor o polarotor

Vediamo

Purtroppo le mie congetture erano sbagliate….. ho un segnale da 100% a zero in questo momento per cui il disturbo è evidente nonostante la polarizzazione fine del corotor
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso