alex86 ha scritto:
Ma era meglio un pezzo di pane che una mollica di pane.
Questo poteva andar bene un tempo.
La società, anche quella tunisina, è dinamica. Forse hai una visione statica dei popoli: quando chi ha avuto il pezzo di pane al posto della sola mollica e vede che il suo vicino ha anche l'arrosto, il contorno, la frutta, il dolce, il caffè ed il gelato si farà altri conti!
alex86 ha scritto:
Questa oligarchia che ha tenuto su la Tunisia per anni è stata la causa dello sviluppo economico. Se Ben Alì fosse stato più furbo se ne sarebbe andato da solo, perché era inevitabile che una volta scoperto l'alto grado di ricchezza sottratta si scatenasse il finimondo. Del resto
l'uomo è avido, ma
la gente lo è ancor di più
No. assolutamente no. Lo sviluppo economico (come lo chiami tu) della Tunisia è stato lo sviluppo enorme delle casse private dei Ben Ali e dei Trabelsi. Questi signori erano arrivati ad un tale grado di arroganza e sopraffazione che hanno fatto presto dimenticare le (poche) cose buone fatte durante questi anni di autocrazia: istruzione per tutti, ma pane per pochi.
Il settore turistico (per fare un esempio) fortissimo in Tunisia ed a costi relativamente più bassi che in Europa (in special modo se raffrontati con quelli in Italia) facendo uso di operatori mal pagati e stagionali non ha portato che mollichine alla popolazione. Per non parlare delle regioni lontane dal mare.
Ti faccio un esempio chiarificatore: un mio amico italiano operante da anni nel campo della vinificazione, nel 2003 ha rilevato una vecchia azienda vitivinicola (esistente a Grombalia, fra Tunisi ed Hammamet) ex francese espropriata dallo Stato tunisino al tempo dell'indipendenza (1956).
Poi ha comprato macchinari, silos, vinificatori, circuito del freddo, stazioni di imbottigliamento, macchine operatrici, ha ripiantato e selezionato i vigneti ed ha ristrutturato l'opificio e gli uffici.
Dopo la prima vendemmia si è presentato Mohammed Trabelsi con i carrarmati (si proprio con i carrarmati) pretendendo la cessione dell'azienda
sic et simpliciter (aveva già le carte in mano da fargli firmare). A quel punto il mio amico (e conterraneo) si è dovuto rivolgere alle autorità italiane che si sono rivolte a quelle francesi (la trafila è stata lunghissima, non te la posso raccontare tutta). Sono intervenuti i "servizi" francesi (con pressioni dirette su Ben Ali). Finalmente poi lo hanno lasciato in pace.
Questo amico da' lavoro a circa 150 persone fra tunisini ed italiani, che come al solito lavorano gomito a gomito.
Poi mi spiegherai qual'è la differenza fra
l'uomo e la
gente!
