Il satellite non è il futuro

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

StarKnight

Digital-Forum Senior Master
Registrato
4 Aprile 2008
Messaggi
1.418
GIOSCO ha scritto:
E il sat, che qualcuno dice non potrà mai essere il futuro, sarà la chiave di volta per la digitalizzazione della televisione (il satellite è anch'esso digitale) e la nascita di Tivù Sat potrebbe finalmente essere la soluzione...

Sì... e le parabole spunteranno magicamente su tutte le terrazze dei condominii e delle villette :lol:

Evidentemente ti sfugge il fatto che non tutti vogliono o possono avere una parabola. Che vi sono persone che odiano vedere palazzi con più parabole sui balconi che fiori... che le parabole centralizzate a parte i costi di installazione presentano notevoli problemi ogni volta che vuoi ricevere nuovi canali o nuovi satelliti... che vi sono palazzi bassi circondati da palazzi alti e lì ti voglio vedere a posizionare la parabola...

Mi spiace ma il futuro non è nel satellite ma nell'esistente sistema di trasmissione terrestre... del quali quasi ogni villetta o palazzina è già dotato da anni e già puntato verso i principali ripetitori della zona. Si deve solo liberare frequenze e dotarsi di un decoder DTT (più economico che dotarsi di decoder SAT + impianto per la parabola). Nel primo caso serve 'sto benedetto switch-off quanto prima. Nel secondo deve entrare nella testa dei cittadini che piaccia o meno a loro entro il 2012 se non vogliamo pagare altre salatissime multe alla CE l'ormai insulso e vetusto sistema di trasmissione analogico dovremo mandarlo in pensione... quindi si sbrighino a dotarsi di decoder e TV abilitate al DTT :mad:
 
Saranno pure antiestetiche, ma piuttosto che non vedere nulla in tv, la gente la parabola la installa eccome.

Ti porto la mia esperienza nella mia città, Agrigento: lì in un'ampia zona residenziale il segnale analogico terrestre si vede in maniera scandalosa. RaiUno non si vede mai, tanto per fare un'esempio. Mentre gli altri soffrono quasi sempre del classico effetto neve che rende quasi insopportabile la visione.

Bene, lì è già da più di 10 anni che tutti i palazzi sono pieni di parabole (anche più di 5 per edificio) e di questi penso che meno della metà ha l'abbonamento a Sky. Ma la usa solamente per poter vedere i canali nazionali che in via terrestre non può fare.

Come spero saprai, il digitale è ancora più "preciso" e in queste condizioni sulle frequenze più forti non si capterebbe un solo mux. Ecco perché il satellite è l'unico mezzo digitale capace di arrivare in tutto il territorio italiano, che per disgrazia nostra non è propriamente agevole.

Un'unione DTT+SAT potrà digitalizzare il 100% della popolazione. Di sicuro il solo DTT alla piena totalità non potrà mai arrivarci.
 
allora perchè non fare lo switch off passando tutti al sat ???? ;) eliminando il terrestre analogico e digitale , abbattendo tutti questi tralicci che oltre a deturpare dei bellissimi posti , provocano anche inquinamento elettromagnetico???






Naturalmente la mia è una esagerazione ... ma fino ad un certo punto.
 
la parabola con la sua sobria forma...è antiestetica...invece le antenne di ferro arrugginito e tutto storto del 900 a.C....sono molto + belle è proprio vero
 
Burchio non dirmi che un amante dell'arte come te non apprezza questa scultura di arte moderna:

cortilenubirosse.jpg


:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
StarKnight ha scritto:
In merito alla ennesima polemica sul fatto che sia solo sul DTT credo di aver già espresso più di mille volte il mio parere.
Il futuro non è nel satellite... quello semmai dev'essere "d'appoggio" solo per coloro che proprio non possono ricevere le trasmissioni terrestri.
mah, a me pare il contrario, se vogliamo ridurre il consumo energetico e coprire davvero tutti i cittadini senza alcuna distinzione spegnere le migliaia e migliaia di antenne sparse sul territorio non sarebbe una cosa tanto malvagia

StarKnight ha scritto:
Se non ricevete il MUX-A, il MUX-B o entrambe della RAI lamentatevi sia con i politici sia con i vostri stessi concittadini che ancora non vogliono passare al DTT. Se da un lato tutti i cittadini decidessero di dotarsi di decoder o TV predisposta e dall'altro le Regioni accelerassero lo switch-off nazionale questo problema non ci sarebbe.
che c'entrano i cittadini? hanno messo in campo un sistema trasmissivo pensato solo per permettere ad un soggetto privato di farsi una piattaforma a pagamento e non per offrire un servizio in più ai cittadini, perché mai dovrebbero spendere dei soldi solo per far guadagnare più soldi a Mediaset senza avere nulla in cambio?
 
IL sATELLITE è IL MIGLIOR MEZZO PER DIFFONDERE LA TV!!!

Purtroppo è l'esatto contrario di quanto dice il nostro amicone :D se si hanno palazzi attorno la parabola in italia punta abbastanza il alto ed è probabile avere una porzione di cielo libero....con terrestre non c'è speranza

Poi le parabole di possono mettere sul tetto mica è detto perchè funzionano anche sul balcone che debbano stare necessariamente li

Purtroppo in italia per colpa della solita azienda di un tale basso :D e amante di certe pratiche (sessuali :D nonostante non sia + abile :D ) ci tocca ciucciarsi il dtt

Se spegnessimo tutti i forni a microonde o quasi che abbiamo sulle montagne risparmieremmo pure un sacco di corrente :D :D non stò a dirvi solo a Valcava quanta energia si mangiano tutti i ripetitori

E nulla vieterebbe di avere tv con sinto satellitare integrato se non avessimo in italia la solita sky..fra l'altro poco lungimirante e altre autorità del settore che facessero gli interessi dei consumatori

Il dtt è il peggio del peggio per vedere la tv
 
ma di cosa stiamo a discutere? Anzi ..perchè è stata spezzata la discussione precedente dando vita a questa?
sat e dtt sono complementari.
 
giu ha scritto:
ma di cosa stiamo a discutere? Anzi ..perchè è stata spezzata la discussione precedente dando vita a questa?
sat e dtt sono complementari.
Se non hai da discutere, non postare. Poi mi spieghi perché dovevamo tenerla unita a quella in cui si parlava di Rai4....
 
Infatti; sono due mondi diversi. Ognuno sceglie di vedere come vuole, ma dobbiamo avere il diritto a vedere tutti i canali nazionali nella piattaforma che vogliamo noi!
 
liebherr ha scritto:
Purtroppo è l'esatto contrario di quanto dice il nostro amicone :D se si hanno palazzi attorno la parabola in italia punta abbastanza il alto ed è probabile avere una porzione di cielo libero....con terrestre non c'è speranza

Sarà ma l'amicone qui ha una casa al mare a Sanremo sita in una piccola palazzina di soli 2 piani... completamente circondata da palazzi di almeno 7 piani il più basso. Questa palazzina di 2 piani ha una banalissima, antiestetica antenna per normalissime trasmissioni terrestri che è lì da che la casa è stata costruita una ventina di anni fa e da allora dubito sia mai stata toccata o perlomeno non lo è da 7 anni (da che ho la casa lì). Ebbene questa vecchia antenna riceve perfettamente RAI MUX-A, RAI MUX-B, Mediaset MUX-A, Mediaset MUX-B e LA-7 MUX-A :icon_rolleyes:

Al contrario ho saputo che l'amministratore ha contattato (su richiesta di alcuni condomini che qui abitano tutto l'anno e sono interessati a Sky) un antennista per installare una parabola condominiale puntata verso Hotbird e dopo le veriviche del caso hanno dovuto rinunciare perché uno dei palazzi alti a ridosso di questo ne bloccava la traiettoria.

Quindi come vedi nel caso di questa casa il satellite non risolve un accidente mentre il DTT è la soluzione giusta ;)
 
mio caro :D :D parli con uno che dall'età di 14 anni è abituato a salire sui tetti per installare antenne anche se non lo faccio di mestiere

Non puoi affatto generalizzare un caso molto particolare...tanto per fare un esempio facile facile l'alzo di una paraola per HB lo mettiamo approssimativamente a 45 gradi orbene a 10 metri di distanza dall'ostacolo riesci a passare sopra a 10 metri di dislivello (3 piani)

Detto questo è verissimo che col sat se non c'è visibilità ottica non vedi..mentre col terrestre e specie col dtt a certe condizioni puoi avere anch un palazzo davanti

Questo non cambia la sostanza ossia che il SAT è gloabalmente molto + performante del terrestre e lo supera in copertura ovviamente essendo quella torica del sat totale
 
sono d'accordo che il sat non è il futuro perchè INFATTI E' GIA' IL PRESENTE!!!...:icon_bounce:
 
La risposta al titolo del post è si. Forse ci vorrano ancora una decina di anni ma alla fine il futuro della tv sarà Internet. La iptv! Pensate, è come se fosse una parabola che gira a 360°. Veramente allora potremo vedere le tv di tutto il mondo
 
Se serve una rete capillare, tutto ciò che va cablato su lunghe distanze NON è mai stato il futuro. Al pari dei cavi telegrafici e telefonici transoceanici del secolo scorso, il cavo (in fibra ottica) è il presente per avere ciò che ancora non si può fare (convenientemente) senza collegamento fisico.
Non è affatto detto che il cavo sia il futuro e che si possa realizzare, o sia conveniente farlo, un cablaggio in fibra in tutti gli angoli del mondo.
Senza satellite ci saremmo scordati di vedere eventi televisivi che avvenivano dall'altra parte del globo...
Attenzione a non confondere il mezzo (cavo, segnali radio) con la tecnologia (es. internet, iptv, etc)
Non è poi affatto detto che la ricezione satellitare di un canale TV o del canale dati debba essere necessariamente individuale, potrebbe tranquillamente bastare una parabola per condominio, quartiere, paese.
Trenta anni fa, in paesi diversi dal nostro, era assolutamente normale vedere in ogni paesino un antenna TV in cima ad un traliccio da 25m ed i canali TV diffusi localmente via CATV, nessuna antenna sul tetto di casa.
;)
 
Euplio ha scritto:
La risposta al titolo del post è si. Forse ci vorrano ancora una decina di anni ma alla fine il futuro della tv sarà Internet. La iptv! Pensate, è come se fosse una parabola che gira a 360°. Veramente allora potremo vedere le tv di tutto il mondo
Con le linee telefoniche da terzo mondo che abbiamo in italia direi che se questo è il futuro, lo sarà molto in futuro... roba da 3050. :lol:
 
INFID0 ha scritto:
Con le linee telefoniche da terzo mondo che abbiamo in italia direi che se questo è il futuro, lo sarà molto in futuro... roba da 3050. :lol:

Certo che questo è proprio un forum di ottimisti! Tu che mi parli del 3050, altre persone che parlano dello switch off nel 2020....
 
StarKnight ha scritto:
Mi spiace ma il futuro non è nel satellite ma nell'esistente sistema di trasmissione terrestre... del quali quasi ogni villetta o palazzina è già dotato da anni e già puntato verso i principali ripetitori della zona. Si deve solo liberare frequenze e dotarsi di un decoder DTT (più economico che dotarsi di decoder SAT + impianto per la parabola). Nel primo caso serve 'sto benedetto switch-off quanto prima. Nel secondo deve entrare nella testa dei cittadini che piaccia o meno a loro entro il 2012 se non vogliamo pagare altre salatissime multe alla CE l'ormai insulso e vetusto sistema di trasmissione analogico dovremo mandarlo in pensione... quindi si sbrighino a dotarsi di decoder e TV abilitate al DTT :mad:
se tralasci la conformazione orografica dell'Italia, l'impossibilità per via terrestre di coprire tutto il territorio, il misero numero di canali trasmissibili via digitale terrestre in confronto a quello enorme dei canali trasmissibili via sat (perché non so se conosci le parole "interferenza", "zone d'ombra" e "propagazione", il segnale terrestre le subisce e il satelitare no) allora ti si può dare ragione. Ma se si guarda alla realtà dei fatti, "il satellite non è il futuro" è una frase che come veridicità fa il paio con "l'Italia è sull'Equatore" ;)
 
Sono due mondi completamente diversi, anche se hanno in comune la parola digitale. Io preferisco il sat, tecnologia più completa, e complessa , basti pensare che arrivano fino a noi , canali da ogni parte del mondo. Vorrei ricordare che il DTT, per espandere il suo segnale in modo uniforme , utilizza i satelliti, non viceversa.
 
Tuner ha scritto:
Non è poi affatto detto che la ricezione satellitare di un canale TV o del canale dati debba essere necessariamente individuale, potrebbe tranquillamente bastare una parabola per condominio, quartiere, paese.
come la Rete Civica Senese che veicola via cavo tutti i segnali sat e terrestri in ogni casa della città, più canali tematici legati al territorio...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso