Il segnale può essere disturbato da un'interferenza elettrica?

Paolo1968

Digital-Forum Gold Master
Registrato
1 Dicembre 2007
Messaggi
3.547
Località
prov. di bologna
Ciao, abbiamo rifatto l'impianto dell'antenna a giugno 2010. Completo a partire dal palo alle antenne e centralina programmabile.
fino a qualche tempo fa (10 gg. circa) è andato tutto okkei e non ci sono stati problemi.
Ora ogni tanto (la sera e qualche volta anche il pomeriggio) il mux a della rai e solo quello, che riceviamo da barbiano, ogni tanto il segnale va e viene e diventa da 65% a 11% e non si vede più. Questo per un po (5 minuti) poi magari torna tutto okkei e poi lo fa, magari, di nuovo.

Io ho il dubbio che sia una interferenza elettrica tipo
"quando accendono una caldaia o qualcosa di simile".
Dico questo per due motivi:
1 - questa cosa si è presentata con l'inverno;
2 - la stessa cosa faceva con rai 1 analogico nel periodo invernale così spesso vedevamo le formiche (sempre e solo su rai 1).............meno male che ho il satellite.

ora vi chiedo: tutto questo è possibile???
sperando che con lo s.o. si possa risolvere anche se credo che sarà dura.
che ne dite???
grazie.
 
gherardo ha scritto:
certo. devi andare per esclusione: quando ti si presenta il disturbo, stacca la corrente alla caldaia poi vedi.
grazie per la risposta.
purtroppo non è così semplice perchè il problema non è solo di casa mia ma di tutto il palazzo (6 utenti).
 
Nella mia Città (per fortuna non da me) c'è una zona dove sono presenti delle centraline elettriche nelle vicinanze delle abitazioni e quando piove il mux A della Rai risulta non ricevibile, non mi hanno riferito se il problema si presenta anche sugli altri mux, ma evidentemente come riferimento hanno ritenuto giusto darmi questo principale, ciò purtroppo è possibile; qualcuno della zona dove abita, mi ha riferito ora che vorrebbe provare a comprare ed ad installare un amplificatore di linea (cioè quello che è collegato direttamente all'esterno della tv che è anche regolabile), sono scettico nel funzionamento, comunque appena avrò notizie spero di indicarle. ;)
 
Ultima modifica:
paolo1968 ha scritto:
Io ho il dubbio che sia una interferenza elettrica tipo
"quando accendono una caldaia o qualcosa di simile"....
.... ora vi chiedo: tutto questo è possibile???
sperando che con lo s.o. si possa risolvere anche se credo che sarà dura.
che ne dite???
grazie.

Qui a Torino lo switch-off è avvenuto un anno fa il problema che c'era è rimasto.
Infatti, puntualmente, ogni sera alle 20,30 circa il ch 36 comincia a vedersi a quadretti per 30 minuti circa; con il misuratore di campo non si vedono differenze e a me succede solo con il tv samsung la cui diagnostica fa vedere il bit error rate più alto.
Se sulla stessa presa collego il vecchio decoder non ho problemi.
Non sono convinto che sia il tv, vista la regolarità con cui il problema si presenta ma non mi voglio rassegnare e continuerò ad indagare.
 
Certo flash54, è strano che se non dipende dalla tua tv, di cosa si può trattare? :eusa_think:
Anche perchè se con il vecchio decoder non ti dà problemi potrebbe anche essere il tipo di potenza del ricevitore interno del tuo tv che magari può essere anche più sensibile a piccole variazioni di segnale che in quella mezzora ciclicamente si ripresentano, certo è una situazione strana, ma non sei il solo, ci sono casi in cui ad esempio:
un mio amico con un tv tipo quello di una sottomarca non riceve per nulla il mux A della Rai, ma lo riceve esclusivamente quando piove ma se ci inserisce il suo decoder che è una sottomarca simile al samsung lo riceve sempre a prescindere se piova o meno questa prova l'ho testata anche io ed è vero; quindi ho la sensazione che molto dipenda oltre che dall'impianto d'antenna e dai fattori esterni correlati quali ostacoli che ostruiscono la visibilità, ecc.. anche dal tipo di apparecchio che si utilizza. :eusa_think:
 
Corry744 ha scritto:
Certo flash54, è strano che se non dipende dalla tua tv, di cosa si può trattare? :eusa_think:
Anche perchè se con il vecchio decoder non ti dà problemi potrebbe anche essere il tipo di potenza del ricevitore interno del tuo tv che magari può essere anche più sensibile a piccole variazioni di segnale che in quella mezzora ciclicamente si ripresentano, certo è una situazione strana, ma non sei il solo, ci sono casi in cui ad esempio:
un mio amico con un tv tipo quello di una sottomarca non riceve per nulla il mux A della Rai, ma lo riceve esclusivamente quando piove ma se ci inserisce il suo decoder che è una sottomarca simile al samsung lo riceve sempre a prescindere se piova o meno questa prova l'ho testata anche io ed è vero; quindi ho la sensazione che molto dipenda oltre che dall'impianto d'antenna e dai fattori esterni correlati quali ostacoli che ostruiscono la visibilità, ecc.. anche dal tipo di apparecchio che si utilizza. :eusa_think:

Escludo un degrado del segnale in antenna perchè sarebbe sicuramente rilevato dal misuratore di campo che uso normalmente.
 
gherardo ha scritto:
quando un segnale é al limite, l'apparecchio puo fare la differenza.
Si anche questo è vero, ma anche in questi casi a seconda della tipologia dell'apparecchio si possono avere problemi diversi e cioè squadrettamenti forti negli apparecchi più datati o blocco di breve durata dell'immagine in quelli più nuovi, ma se la differenza è invece notevole come afferma il nostro amico flash54, ciò fa presupporre ad un altro tipo di problema che potrebbe essere dovuto anche ad altra causa esterna. ;)
X flash54
Concordo con te nell'esclusione del degrado nel segnale dell'antenna ma non sono pienamente convinto che in caso anche di una minima variazione di trasmissione o di ricezione del mux suddetto (di cui non ci si può facilmente neanche accorgere) un soggetto possa accorgersene facilmente (infatti con il decoder più datato vedi normale la nuova tv magari è più sensibile e ti indica il problema) ciò può essere dovuto magari anche a qualche altro fattore esterno che interferisca anche nelle tue vicinanze tipo interferenza di qualche apparecchiatura presente nei dintorni ecc....; anche perchè se si ripresenta ciclicamente in quel determinato momento per quel periodo di tempo ciò fa presupporre in una maggiore sensibilità di un apparecchiatura di fronte ad un'altra che invece per nulla presenta o rileva il problema. ;)
 
gherardo ha scritto:
quando un segnale é al limite, l'apparecchio puo fare la differenza.

Ricevo il ch 36 con livello 68 dB/uV, mer 27,8 dB e ber 2*10E-05 quindi non è al limite ma comunque è sempre così, sia quando il tv fa le bizze che quando funziona bene.
Un agente esterno (magari la rete elettrica) potrebbe fare la differenza tra una apparecchiatura più immune e l'altra no però non credo che mi disturbi solo il ch 36.
 
volevo precisare questo:
il problema si presenta per alcuni minuti e poi magari vedi bene per mezz'ora.
poi si ripresenta per altri 5 minuti. è chiaro che così non puoi guardare la tv ed alla fine la guardo dal satellite.
ripeto che questo problema, solo sul mux a della rai, si è presentato da circa una 15cina di giorni e sull'analogico, solo su rai uno, durava tutto l'inverno sempre così 5 min. le formiche e poi si vedeva bene e via via sempre così.
speriamo che si risolva anche se senza nessun intervento credo di no.
grazie.
 
Io ho risolto parte dei problemi dovuti a rumore impulsivo e disturbi in genere filtrando l'ingresso vhf dell'ampli con un filtro di terza banda, nonostante cio' gli sporadici squadrettamenti che si presentavano soprattutto sul 36 e 49 li avverto solo piu' sul pc con scheda dvb-t. E' quindi anche una questione di decoder.... Altri problemi dati dai termostati delle caldaie che quando commutano generano spike e roba del genere si rivolvono con appositi condensatori. E meno male che il digitale e' immune ai disturbi:icon_bounce:
 
Non ne usciamo se non iniziamo ad escludere delle cause:
-D'inverno cambia (e di molto) la conducibilità dell'aria, quindi potrebbero amplificarsi armoniche che normalmente non danno fastidio, dovresti fare delle misurazioni quando il problema si pone
-Quoto salute, controlla i partitori, non è la prima volta che qualcuno "sega" a particolari frequenze
-Occhio che non "entrino disturbi da sorgenti collegate alla tv, stacca il sat e le scart quando il problema si verifica
Facci sapere, ciao
 
salute ha scritto:
Caspita ma quanti filtri hai?
abbiamo una centralina programmabile "lem at50".
il problema non è solo mio ma di tutto il palazzo (sei utenti).
il problema c'era, solo con rai uno, anche con l'analogico e d'inverno.
impianto rifatto a giugno 2010 e fin'ora non abbiamo avuto il problema.
perciò si era ipotizzato ad una caldaia nelle vicinanze del palazzo e in
bhoooo.
grazie e ciao.
 
Indietro
Alto Basso