Il TAR Lazio annulla la numerazione LCN, ma il Cons. di Stato blocca il provedimento

Guardando la regione piemonte...

Tv che c'erano in analogico e ora che sono in digitale:

Telecity7Gold -> 10
Quartarete -> 11
Rete7 -> 12
Grp -> 13
Primantenna -> 14
Telecupole -> 15
Telesubalpina -> 16
Telestudio -> 17

E fin qui puo ancora andare bene... vediamo le altre tv locali che erano in analogico dove si sono andate a piazzare...

Altaitalia Tv -> 71
Telecampione -> 75
La9 -> 76
Canale Italia -> 83
Quintarete -> 88
Motori Tv -> 89
Telenova -> 90
E21 -> 93
4Rete Blu -> 112
Telestar -> 172 o 631
ItaliaOtto -> 290 o 646
Vetrina dell arte (Ex Italia 8 Prestige) -> 697

Totale Tv locali in analogico: 20

Ecco soprattutto queste si lamentano (ed è giusto che sia cosi) poichè con l'analogico erano memorizzati sotto ai 30 mentre ora sono stati scacciati in numerazioni alte o altissime vedi anche canali come 600...

E questo è l'esempio del piemonte... se facciamo anche quello della lombardia li siamo messi pure peggio...
 
ale89 ha scritto:
Guardando la regione piemonte...

Tv che c'erano in analogico e ora che sono in digitale:

Telecity7Gold -> 10
Quartarete -> 11
Rete7 -> 12
Grp -> 13
Primantenna -> 14
Telecupole -> 15
Telesubalpina -> 16
Telestudio -> 17

E fin qui puo ancora andare bene... vediamo le altre tv locali che erano in analogico dove si sono andate a piazzare...

Altaitalia Tv -> 71
Telecampione -> 75
La9 -> 76
Canale Italia -> 83
Quintarete -> 88
Motori Tv -> 89
Telenova -> 90
E21 -> 93
4Rete Blu -> 112
Telestar -> 172 o 631
ItaliaOtto -> 290 o 646
Vetrina dell arte (Ex Italia 8 Prestige) -> 697

Totale Tv locali in analogico: 20

Ecco soprattutto queste si lamentano (ed è giusto che sia cosi) poichè con l'analogico erano memorizzati sotto ai 30 mentre ora sono stati scacciati in numerazioni alte o altissime vedi anche canali come 600...

E questo è l'esempio del piemonte... se facciamo anche quello della lombardia li siamo messi pure peggio...


Quoto
 
ma tecnicamente sarebbe possibile una lcn fatta su aree di trasmissione e non su regione, in modo da liberare posti utili dal 10-20 per le televisioni locali fortemente radicate sul territorio??

Es: a Napoli sicuramente è molto più seguita canale 34 rispetto a Telecolore e, viceversa, a Salerno l' esatto contrario?

Ag-brasc e 3750, è davvero tecnicamente irrealizzabile quello che dico? (lcn per area faito-camaldoli, montevergine e ripetitori prov. Av, colle bellaria e perdifumo, etc...)

Poichè non sarebbe nemmeno giusto che i salernitani o gli avellinesi avessero tutte le loro emittenti dal n°70 in poi......
 
ale89 ha scritto:
Guardando la regione piemonte...

Ecco soprattutto queste si lamentano (ed è giusto che sia cosi) poichè con l'analogico erano memorizzati sotto ai 30 mentre ora sono stati scacciati in numerazioni alte o altissime vedi anche canali come 600...

Perforza prima in analogico non c'era una scelta come c'è ora, e se uno deve scegliere opta per la tv migliore ...

Personalmente ho cancellato tutte le locali, meno una, quella che fa servizio sulla provincia di Biella.

Dovessero anche assegnarli numerazioni diverse dalle attuali, per me rimarranno sempre nel cestino ... perchè la scelta delle migliori di .... si è, e continua a moltiplicarsi.

Delle tv locali se ne salverà solo qualcuna, quelle che hanno investito in tecnologia e palinsesto.
 
pezz8tto ha scritto:
ma tecnicamente sarebbe possibile una lcn fatta su aree di trasmissione e non su regione, in modo da liberare posti utili dal 10-20 per le televisioni locali fortemente radicate sul territorio??

Es: a Napoli sicuramente è molto più seguita canale 34 rispetto a Telecolore e, viceversa, a Salerno l' esatto contrario?

Ag-brasc e 3750, è davvero tecnicamente irrealizzabile quello che dico? (lcn per area faito-camaldoli, montevergine e ripetitori prov. Av, colle bellaria e perdifumo, etc...)

Poichè non sarebbe nemmeno giusto che i salernitani o gli avellinesi avessero tutte le loro emittenti dal n°70 in poi......

Salterebbero tutte le SFN e sarebbe ancora peggio.
 
salussolanet ha scritto:
Perforza prima in analogico non c'era una scelta come c'è ora, e se uno deve scegliere opta per la tv migliore ...

Personalmente ho cancellato tutte le locali, meno una, quella che fa servizio sulla provincia di Biella.

Dovessero anche assegnarli numerazioni diverse dalle attuali, per me rimarranno sempre nel cestino ... perchè la scelta delle migliori di .... si è, e continua a moltiplicarsi.

Delle tv locali se ne salverà solo qualcuna, quelle che hanno investito in tecnologia e palinsesto.

Penso anche io che ormai siamo quasi all'accanimento terapeutico: senza aiuti finanziari o di altro tipo il 90% delle locali chiuderebbe.

In ogni caso un sistema analogo di LCN a quello vigente penso sia un buon compromesso: chi la vuole la usa, chi è in grado di farsi la sua lista o modificarla lo fa. Oggettivamente le "locali" non mi sembrano oltremodo penalizzate avendo i principali canali comunque nei primi cento, mentre se vediamo cosa c'è dopo, sfido chiunque a trovare qualcosa di interessante veramente. Sinceramente a me viene in mente sportaction di telenova e basta. Il resto o sono televendite o riempi mux tipo vergogna tv o televisioni tipo le piemontesi che comunque con la lombardia non centrano una fava, con tutto rispetto parlando.
 
salussolanet ha scritto:
Perforza prima in analogico non c'era una scelta come c'è ora, e se uno deve scegliere opta per la tv migliore ...

Personalmente ho cancellato tutte le locali, meno una, quella che fa servizio sulla provincia di Biella.

Dovessero anche assegnarli numerazioni diverse dalle attuali, per me rimarranno sempre nel cestino ... perchè la scelta delle migliori di .... si è, e continua a moltiplicarsi.

Delle tv locali se ne salverà solo qualcuna, quelle che hanno investito in tecnologia e palinsesto.
Ma che discorsi sono... le tv nazionali che c'erano prima ora sono tra l'1 e il 9? Bene allora anche le tv locali che c'erano devono stare tutte a seguire... poi sta all'utente decidere se memorizzarle saltarle eliminarle...

Poi a seguire tutte le tv nazionali e locali nuove... magari suddivise per target (ma come si deve..)

Cosi non penalizzerebbero nessuno... altra cavolata fatta con la lcn attuale è dividere le locali con le interregionali scacciandole dal 75 in su...
 
ale89 ha scritto:
Ma che discorsi sono... le tv nazionali che c'erano prima ora sono tra l'1 e il 9? Bene allora anche le tv locali che c'erano devono stare tutte a seguire... poi sta all'utente decidere se memorizzarle saltarle eliminarle...

Poi a seguire tutte le tv nazionali e locali nuove... magari suddivise per target (ma come si deve..)

Cosi non penalizzerebbero nessuno... altra cavolata fatta con la lcn attuale è dividere le locali con le interregionali scacciandole dal 75 in su...

quoto :D
 
Si potrebbe fare una LCN basata sul bacino d'utenza , :eusa_think: specifico ...;) :evil5:

1-10 Nazionali , 11-30 Pluriregionale, 31-50 regionali, 51-80 provinciali, 81- 99 locali ,100-110 altre Nazionali, ecc ....ripetendo quanto fatto nella prima centinaia.

Le Pay tra 500-700 .
 
Pensiero personale

Torno dopo qualche meritato giorno di vacanza :icon_cool: e mi trovo questa faccenda dell'LCN. :eusa_wall:

Posso solo dire che l'annullamento o il cambiamento dell'LCN attuale con ulteriori modifiche a favore delle TV locali non sarebbe altro che un ulteriore travisamento dell'effettiva utilità che l'utente può trarre dalla numerazione automatica.

LCN attualmente in vigore era basata sullo status quo analogico trasposto nel digitale, ma nella metà d'Italia che ha già effettuato lo switch off, quelle abitudini sono già cambiate. I canali nazionali nuovi, sebbene non tantissimi e non di estrema qualità, hanno già eroso ampiamente i dati d'ascolto delle locali che non possono affatto competere, come dovrebbe essere invece doveroso, sul piano dei contenuti.

Cambiare nuovamente la numerazione, dopo che gli utenti hanno imparato il posizionamento numerico in digitale, potrebbe portare addirittura al colpo di grazia per le TV locali, perché lo stesso utente potrebbe semplicemente infischiarsene in via definitiva di dove saranno nuovamente riposizionate.

Sono sempre stato convinto che buttare una numerazione di default e fissa sull'utente sia un errore basilare dal punto di vista del processo di switch off.

Tutto l'hardware disponibile, comprese le cineserie, dovrebbe chiedere in fase di installazione se si vuole oppure no utilizzare la numerazione automatica, facendo così in modo che anche il più tecnologicamente ignorante degli italiani sappia che esiste un'alternativa ai numeri forzatamente imposti per via automatica.
 
L_Rogue ha scritto:
Torno dopo qualche meritato giorno di vacanza :icon_cool: e mi trovo questa faccenda dell'LCN. :eusa_wall:

Posso solo dire che l'annullamento o il cambiamento dell'LCN attuale con ulteriori modifiche a favore delle TV locali non sarebbe altro che un ulteriore travisamento dell'effettiva utilità che l'utente può trarre dalla numerazione automatica.

LCN attualmente in vigore era basata sullo status quo analogico trasposto nel digitale, ma nella metà d'Italia che ha già effettuato lo switch off, quelle abitudini sono già cambiate. I canali nazionali nuovi, sebbene non tantissimi e non di estrema qualità, hanno già eroso ampiamente i dati d'ascolto delle locali che non possono affatto competere, come dovrebbe essere invece doveroso, sul piano dei contenuti.

Cambiare nuovamente la numerazione, dopo che gli utenti hanno imparato il posizionamento numerico in digitale, potrebbe portare addirittura al colpo di grazia per le TV locali, perché lo stesso utente potrebbe semplicemente infischiarsene in via definitiva di dove saranno nuovamente riposizionate.

Sono sempre stato convinto che buttare una numerazione di default e fissa sull'utente sia un errore basilare dal punto di vista del processo di switch off.

Tutto l'hardware disponibile, comprese le cineserie, dovrebbe chiedere in fase di installazione se si vuole oppure no utilizzare la numerazione automatica, facendo così in modo che anche il più tecnologicamente ignorante degli italiani sappia che esiste un'alternativa ai numeri forzatamente imposti per via automatica.

sono sostanzialmente d'accordo, soprattutto sugli effetti di una nuova LCN.
 
paolo68 ha scritto:
E' giudice di prima istanza, per fortuna esiste ancora il doppio grado di giudizio. Naturalmente il Consiglio di Stato ha dovuto provvedere inaudita altera parte, nei tempi giusti che merita una istanza di sospensiva, posto che l'udienza di merito è fissata per fine agosto. Immaginate cosa accadrebbe se nel corso di questo mese fosse messa (provvisoriamente) in esecuzione la sentenza del Tar, laddove il Consiglio di Stato, all'esito della fase di merito, dovesse annullare il provvedimento del Tar, con conseguente ripristino della situazione precedente.
Su questo sono pienamente d'accordo.
Il problema, invece, è un altro: non ritengo plausibile scomodare la giustizia, e la giustizia amministrativa (i cui costi sono notevolmente aumentati con l'ultima manovra) per le FESSERIE legate al numero sul telecomando. E' una realtà di cui si deve prendere atto: le tv locali debbo essere rispettate (ma loro rispettano i telespettatori con le programmazioni al limite della decenza?), tutelate, sostenute, ma non è assolutamente questa la strada. Debbono prendere atto del fatto che sono oggettivamente televisioni di grado minore rispetto alle nazionali. Quindi è giusto dare più importanza la La7 così come a tanti contesti televisivi nazionali seri, piuttosto che....va bene, chiudo, non vorrei parlar male delle locali della mia Regione (tolta Tgnorba24, giustamente posizionata sul 52 e sul 510 nella versione HD). ma tant'è.
Da questo punto di vista, c'è da dire che la maggiore importanza delle tv nazionali, non so quanto sia un concetto valido da un punto di vista giuridico perché le tv locali hanno anche i loro diritti, che provvedono, tentano di tutelare attraverso i meccanismi e gli strumenti giuridici attivabili in base al ns. ordinamento: insomma, stanno facendo ciò che ciascuno di noi avrebbe fatto, mutatis mutandis, se ritenessimo che un procedimento amministrativo abbia leso un nostro diritto (per dirla semplicisticamente). Ciao!
 
L_Rogue ha scritto:
I canali nazionali nuovi, sebbene non tantissimi e non di estrema qualità, hanno già eroso ampiamente i dati d'ascolto delle locali che non possono affatto competere, come dovrebbe essere invece doveroso, sul piano dei contenuti.
ci tenevo a rimarcare questo concetto che condivido al 100% ;)

riproiettare la situazione analogica, in una realtà molto differente oggi-giorno in cui sono e stanno cambiando molte cose, e in cui gli equilibri si stanno rapidamente spostando verso un consolidamento sempre più radicato dei nuovi canali nazionali, lcn libera non vuol dire numerazioni basse da dedicare alle locali rispecchiando il volere della gente, perchè gli equilibri si stanno modificando, e la garanzia che sull'8 per esempio qui in Lombardia possa essere preferita in maniera oggettiva telelombardia a rai 4, o la 5, o italia 2, o... insomma, per portare un po' di esempi di tutti i target... che a differenza di un po' di tempo fa, credo che la scelta non ricadrebbe da parte di molti sulla locale
 
CHRIS 86 ha scritto:
ci tenevo a rimarcare questo concetto che condivido al 100% ;)

riproiettare la situazione analogica, in una realtà molto differente oggi-giorno in cui sono e stanno cambiando molte cose, e in cui gli equilibri si stanno rapidamente spostando verso un consolidamento sempre più radicato dei nuovi canali nazionali, lcn libera non vuol dire numerazioni basse da dedicare alle locali rispecchiando il volere della gente, perchè gli equilibri si stanno modificando, e la garanzia che sull'8 per esempio qui in Lombardia possa essere preferita in maniera oggettiva telelombardia a rai 4, o la 5, o italia 2, o... insomma, per portare un po' di esempi di tutti i target... che a differenza di un po' di tempo fa, credo che la scelta non ricadrebbe da parte di molti sulla locale

Mia madre, che ha passato la settantina, ha voluto che gli disattivassi l'LCN sui suoi televisori e che gli mettessi Cielo sul 7, Iris sull'8, Rai4 sul 9 e Rai Movie sul 10.

Ed è una buona cosa, perché almeno non mi obbligherà ad andare a casa sua solo per recuperargli un canale che "improvvisamente", per sentenza, si è messo a camminare da solo nell'elenco di numerazione. :D

Se dovessero annullare l'LCN attuale potrebbe essere il caos completo, in stile primi giorni dell'Over.

Ti ricordi TL che si accaparrava i numeri 1, 2, 3... :5eek:
 
beba ha scritto:
IL CDS è l'ultimo grado di giudizio, ma c'è sempre l'Europa :D

Quindi secondo te la Corte Europea dovrebbe pensare a ste str****é con la crisi economico-finanziaria-bancaria in essere?! Pensasse a risanare il debito greco sull'orlo del fallimento ... o altre cose di interesse communitario .. :icon_twisted: :icon_twisted: :icon_twisted:
 
EliseO ha scritto:
Su questo sono pienamente d'accordo.

Da questo punto di vista, c'è da dire che la maggiore importanza delle tv nazionali, non so quanto sia un concetto valido da un punto di vista giuridico perché le tv locali hanno anche i loro diritti, che provvedono, tentano di tutelare attraverso i meccanismi e gli strumenti giuridici attivabili in base al ns. ordinamento: insomma, stanno facendo ciò che ciascuno di noi avrebbe fatto, mutatis mutandis, se ritenessimo che un procedimento amministrativo abbia leso un nostro diritto (per dirla semplicisticamente). Ciao!

Per chiarezza e precisione, sarebbe il "provvedimento" e non il procedimento a ledere eventualmente un diritto. La questione è giuridicamente complessa, aggravata dal fatto che il diritto amministrativo, molto, molto formale e formalistico, non è correlato alle valutazioni di merito tipiche del diritto civile (che è la mia materia). Sta di fatto, tuttavia, che il Tar ha accolto, con il provvedimento di accoglimento, la tesi del ricorrente, riconoscendo il carattere lesivo di interessi legittimi del provvedimento impugnato. E' tutta da studiare. Ciao.
 
E' giusto difendere i propri diritti, ma non bisogna vendere fumo e pretendere di avere i diritti di uno che vende arrosto :D Una metafora per dire semplicemente che le TV LOCALI pretendono di essere nei primi posti dell'LCN ma in cambio non danno niente o poco, gli interessa fare ascolti passivi.. (non voglio generalizzare ci sono alcune rare eccezioni).

Io penso che l'LCN non doveva neanche esistere i decoder sintonizzavano in modo casuale e poi ognuno i canali se li ordinava come voleva o se li metteva nelle liste dei preferiti...

Al limite l'LCN si deve basare sui contenuti senza distinzione di nazionali e locali. Ho conoscenti in Inghilterra e mi dicono che li non esistono i "canali locali"......Insomma le locali in Italia mi sembrano lo specchio del provincialismo e divisioni che stanno rovinando la nazione. Attenzione per i canali nazionali non mi rifersco solo ai grandi network...parlo in generale..non difendo nessuno :D
 
Ultima modifica:
Ma è tanto difficile stilare una LCN decente e magari divisa per generi e che magari non sia facilmente aggirabile dichiarandosi come semigeneralisa, salvo poi dimostrarsi... televendite??? :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :D :D :D :D
 
paolo68 ha scritto:
Per chiarezza e precisione, sarebbe il "provvedimento" e non il procedimento a ledere eventualmente un diritto. La questione è giuridicamente complessa, aggravata dal fatto che il diritto amministrativo, molto, molto formale e formalistico, non è correlato alle valutazioni di merito tipiche del diritto civile (che è la mia materia). Sta di fatto, tuttavia, che il Tar ha accolto, con il provvedimento di accoglimento, la tesi del ricorrente, riconoscendo il carattere lesivo di interessi legittimi del provvedimento impugnato. E' tutta da studiare. Ciao.

Ho letto i motivi di censura del TAR sulla 366/10/CONS e la questione, riassumendo, si potrebbe risolvere con una riapertura dei termini di consultazione (minimo 30 gg) e con criteri di assegnazione unicamente basati sui dati d'ascolto, in quanto espressione delle abitudini degli utenti secondo il giudice de quo.

Si potrebbe benissimo avere la nuova normativa prima degli switch off dell'anno in corso se si dovesse rendere necessario.

Il problema, come già scrivevo in precedenza, è ponderare la diversità di ascolti in aree all digital e miste, nell'assegnazione dei nuovi numeri.

Prevedo tempi grami per Retecapri... :badgrin:
 
Indietro
Alto Basso