Il tuo reddito online

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
17:02 ECONOMIA Pubblicati online dall'Agenzia delle Entrate i redditi dei contribuenti, scoppia la polemica. Il viceministro Visco: «E' democrazia, avviene in tutto il mondo». Ma il garante della Privacy: «Stop». E dal pomeriggio gli elenchi non sono più cliccabili

fonte: Corriere.it

Confermo. ;)
 
Questo è il classico argomento che divide l'Italia in due:
redditi e tasse, argomento veramente scabroso e scottante.
A fronte di condivisibili esternazioni e ragionamenti (su entrambi i fronti), ho letto in giro anche una caterva di ca**ate.
 
COMUNICATO STAMPA ADUC

DENUNCE DEI REDDITI IN INTERNET. LE BUGIE DEL VICEMINISTRO VISCO E LEGGE PRIVACY INSUFFICIENTE

Firenze, 30 Aprile 2008. In merito alla pubblicazione dei redditi di tutti gli italiani sul sito Internet dell'Agenzia delle Entrate, denunciamo una grave violazione dei diritti fondamentali dei cittadini. Nei prossimi giorni, insieme ad i nostri legali, valuteremo di intraprendere un'iniziativa giudiziaria che potrebbe arrivare fino alla Corte europea di Giustizia, in quanto e' chiaro che in materia di Privacy la legge italiana e' insufficiente.

Vincenzo Visco dice che cosi' avviene normalmente negli Usa, dove le dichiarazioni dei redditi sarebbero gia' pubbliche ('basta guardare un telefilm americano', ha detto il viceministro). Non e' vero! Abbiamo parlato con l'IRS (l'agenzia delle entrate Usa), la quale ci ha confermato che la legge federale proibisce la pubblicazione dei dati dei contribuenti (Us Federal Code, Tile 26, sction 6103) (1). Se quei telefilm li avesse visti con piu' attenzione, Visco avrebbe capito che solo le autorita' possono accedere ai database dell'Internal Revenue Service (Irs).

Non esiste alcuna ragione di pubblica necessita' e giustificazione per una intrusione cosi' sproporzionata nella riservatezza dei cittadini. Il motivo e' forse di spingere i cittadini a spiare i vicini e denunciarli alle autorita' qualora il reddito fosse piu' basso rispetto alla percezione del tenore di vita? E perche' allora non pubblicare anche l'estratto conto bancario? O i dati anagrafici? Pensiamo anche le cartelle sanitarie, che se pubblicate, ci permetteranno di denunciare il trapiantato di fegato che beve alcool. Ma dall'altra parte, il trapiantato di fegato potrebbe anche non trovare un datore di lavoro disponibile ad assumerlo per la sua condizione. Cosi' come per i piu' poveri potrebbe diventare piu' difficile trovare un proprietario disponibile ad affittare un appartamento per il basso reddito.
 
COMUNICATO STAMPA CODACONS:
FISCO: ELENCO REDDITI; GARANTE PRIVACY, NON SAPEVAMO NULLA​
IL CODACONS: VICENDA PREOCCUPANTE, DIMOSTRA SCARSA ATTENZIONE VERSO LE AUTORITA’ INDIPENDENTI​
“La vicenda della pubblicazione degli elenchi dei redditi di tutti i contribuenti italiani sul sito dell'Agenzia delle Entrate, all’insaputa del Garante per le Privacy, desta grande preoccupazione – afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi – Non vogliamo entrare nel merito e dire se sia giusto o meno pubblicare i dati relativi ai contribuenti, ma ciò che ci appare sicuramente sbagliato è la scarsa attenzione che enti e ministeri dimostrano verso le Autorità indipendenti. Ogni decisione o provvedimento deve avere la sua autorità di riferimento – prosegue Rienzi – così all’Antitrust sono sottoposte pratiche relative alla concorrenza, all’Agcom quelle relative alle telecomunicazioni, e al Garante per la Privacy quelle relative ai dati personali. Evitare questo passaggio dimostra mancanza di considerazione verso queste istituzioni, che svolgono un ruolo fondamentale nella tutela dei cittadini”.
 
alex86 ha scritto:
SCANDALOSO! Il prossimo governo dovrà IMMEDIATAMENTE rimediare a questa violazione della privacy, perché sono certo che sia in netto contrasto con il codice 196/2003 e forse con un paio di direttive europee che regolamentano la materia.

Dati pubblici? Ma quando mai per renderlo tale c'è bisogno della massima pubblicazione?

La mia personale solidarietà va a tutti coloro che prendono pensioni MISERE e stipendi bassi e che si vedranno schernire dai vicini di casa o da conoscenti. E' assolutamente ingiusto che una persona che vive con pochi euro e che, per una questione d'orgoglio personale, fa tanto per non farsi considerare un poveraccio venga messo alla gogna da questi figli di p...

Quotazzo di brutto e non dico altro altrimenti mi autobanno :eusa_wall: :eusa_wall: :icon_twisted:



In ogni caso il sito delle agenzie delle entrate in questo momento è off-line :badgrin: :badgrin:
 
per sdrammatizzare un po :D:D:D

rightdl5.jpg
 
Sta volta il Grillo sta facendo un po' una figuraccia soprattutto perchè tutti hanno visto il suo reddito :D

Lui che diceva che deve essere tutto trasparente ora è contrario
 
ERCOLINO ha scritto:
Sta volta il Grillo sta facendo un po' una figuraccia soprattutto perchè tutti hanno visto il suo reddito :D

Lui che diceva che deve essere tutto trasparente ora è contrario
Gli sta bene, così impara a sproloquiare.
E' troppo comodo criticare per il solo gusto di farlo, per farsi bello e aumentare l'audience e il consenso. E' troppo comodo e facile cavalcare la protesta, chiunque stia al Governo.
E' chiaro che c'è sempre qualcosa da recriminare, perchè i problemi sono tanti, ma un conto è fare il bastian contrario, l'"uomo contro", e un'altra cosa è discutere dei problemi con obiettività e concretezza, cercando di trovare soluzioni adeguate e possibilmente condivise.
 
Bellissima notizia:icon_cool: ... e qui si in****eranno tutti quelli che hanno quaccosa da nascondere
 
Nighteagle ha scritto:
Gli sta bene, così impara a sproloquiare.
E' troppo comodo criticare per il solo gusto di farlo, per farsi bello e aumentare l'audience e il consenso. E' troppo comodo e facile cavalcare la protesta, chiunque stia al Governo.
E' chiaro che c'è sempre qualcosa da recriminare, perchè i problemi sono tanti, ma un conto è fare il bastian contrario, l'"uomo contro", e un'altra cosa è discutere dei problemi con obiettività e concretezza, cercando di trovare soluzioni adeguate e possibilmente condivise.

Sono d'accordo con voi
è facile predicare bene e razzolare male
Fa il Savonarola moderno,e poi gira in Porsche e Ferrari
Dovremmo indire un Vday in suo onore
 
I redditti di vari commercianti etc sono da taaaanti anni liberamente consultabili presso i comuni senza bisogno di nessuna autorizzazione, sono semplicemente esposti...

Poi non capisco di cosa si deve vergognare uno per quello che guadagna, forse si devono vergognare quelli che non fanno niente e prendono stipendi giganti... :eusa_whistle: :eusa_whistle:

Questa cosa come gia detto da altri da fastidio solo a quelli che devono nascondere qualcosa.

Ciao ciao ;) ;)
 
Gente, qui qualcuno l'ha, come si suol dire, fatta abbondantemente fuori dal vaso.

Un conto è la disponibilità dei dati presso i comuni, sottoposta all'attività di verifica dell'identità di coloro che accedono ai dati.
Un conto è la pubblicità dei dati di determinati contribuenti a fronte di esigenze di cronaca, che è il CASO SPECIALE (e quindi valido per se stesso) sul quale il garante si pronunciava riportato da Andreamales.

Ma qui si rasenta il ludibrio: i dati fiscali di chiunque a disposizione di cittadini italiani, STRANIERI, aziende, quant'altro, senza che sia verificato CHI accede ai dati di chi!

Sono senza fiato... Sono uno di quelli che non ha niente da nascondere, credetemi, ma questo concetto di libertà fa schifo! Questo è il contrario della libertà. Libertà è soprattutto il diritto ad avere la tranquillità della riservatezza.

E stupisce, agghiaccia, rende inquieti che un ministro della Repubblica dica che "in America è così" quando NON E' VERO ma proprio per niente, perché "basta guardare un telefilm". Un telefilm??? Il Ministro delle Finanze basa la sua conoscenza (SBAGLIATA) del sistema fiscale USA sui TELEFILM???

Ditemi che è uno scherzo... Ditemi che non è vero che una casta di dittatori in pectore sta asservendo l'Italia. Mio Dio.
 
intanto stò preparando l'elenco dei redditi dei primi 100 i forumisti...:badgrin::icon_twisted::D

al 100° posto c'è....[cut]:evil5:

p.s. buoni con la politica che se arriva Viger ve le canta lui!:badgrin::icon_twisted::D
 
ERCOLINO ha scritto:
Sul blog hanno massacrato Grillo :D

Io sono uno dei quelli che ha scritto. è assolutamente vergognoso che Grillo
di possa indignare. E io sono spesso d'accordo sui temi che porta alla ribalta ma quasi mai con i metodi.
 
Cioè, Red5, tu sei d'accordo che i dati fiscali degli italiani, ivi compreso l'indirizzo di casa, siano disponibili liberamente a chiunque, non identificato né identificabile, italiano o straniero, residente in Italia o ovunque nel mondo, senza che si debba dichiarare i fini della consultazione, con libertà totale di riproduzione, diffusione, cessione, vendita?

Così, giusto per capire quanto è profonda la tana del Bianconiglio, e in che razza di paese mi è capitato di nascere.

I dati, per chi li voleva, erano a disposizione presso i Municipi. E non venirmi a dire che una volta si pubblicavano sui giornali. Su internet??? Mi rendo conto che in molti non hanno capito quale sia la portata del diffondere un dato sensibile in rete. Davvero, se non capite la differenza, c'è di che preoccuparsi.

Poi magari le stesse persone sbraitano per i phishing veri o presunti, e cedono al primo che passa il PIN del bancomat... Aiuto...
 
semolato ha scritto:
Cioè, Red5, tu sei d'accordo che i dati fiscali degli italiani, ivi compreso l'indirizzo di casa, siano disponibili liberamente a chiunque, non identificato né identificabile, italiano o straniero, residente in Italia o ovunque nel mondo, senza che si debba dichiarare i fini della consultazione, con libertà totale di riproduzione, diffusione, cessione, vendita?

Non sono contrario. Se so che il pescivendolo vive in una villa e dichiara quanto io pago in totale di tasse. mi interessa eccome. E lo denuncerei: ma non servirebbe neanche perchè lui sapendo che è conosciuto nome e cognome da 1000 clienti sa che non può più fare il furbo. Sui dati di residenza non sono del tutto d'accordo. Cosi come l'aggancio con il codice fiscale.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso