imbarazzante thelma & louise

mbarsot

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
10 Febbraio 2006
Messaggi
178
Stasera ho rivisto lo splendido film di R.Scott su sky HD.

Bene, sono rimasto incredulo. A parte la solita storia sul formato scope troncato a 16:9 (che rovina le bellissime panoramiche del film), quello che ho trovato incredibile e mai visto prima era la qualità delle immagini:

1) sembrava un film a 256 colori, la "pelle" (come dicono sulle riviste? gli "incarnati") era a macchie rosse-arancioni

2) ogni 2-3 secondi si vedeva uno squadrettamento improvviso

3) Ogni volta che c'era un immagine con qualche oggetto che si muoveva rapidamente sul frame si aveva la stessa impressione di quando si guarda uno stream su internet: tutto che si sfuoca per qualche istante.

Contemporaneamente (l'ennesima replica di) bikini destination sul 150 era invece a qualità eccellente.

Possibile che nessuno in sky faccia un po di controllo qualità ?

mb
 
è vero!io ho guardato un secondo facendo zapping e...c'era tipo l'effetto nebbia sulle immagine,cioè o il bit-rate era basso o non so cosa ma si vedeva tipo le partite del campionato di calcio americano,sfocato!
uno skyfo incredibile
 
certo che potrebbero...visto che nn ce la fanno, diminuire il bitrate di next visto che trasmette repliche di repliche di repliche replicate...a favore del cinema
 
..ma non puo' essere (solo) il bit-rate (--anzi se qualcuno ci aggiornasse sul bit-rate dei vari canali sarebbe interessante). Infondo il TP ha sempre gli stesi canali, mi pare.
Secondo me o era sbagliato qualche parametro di encoding, o...il master era a sua volta compresso, e quindi decomprimendo e ricomprimendo qualcosa e' successo. O ancora qualcosa d'altro.
A proposito, Nacchio e' ancora in zona?
 
oppure hanno semplicemente upscalato il master SD (gia osceno di per se) che girava un paio di mesi fa sui canali standard :eusa_think:

Per quanto riguarda Bit-Rate e qualità non bisogna essere dei geni per capire che se questi film li trasmettessero nel corretto 2.35:1 oltre ad accontentare noi puristi ci guadagnerebbero sia come definizione evitando un inutile zummata(bastava guardare il passaggio dai titoli di testa alla prima scena nel ristorante cioè il momento in cui incaxxato ho cambiato canale :mad: ) sia come richiesta di risorse di banda dato che i letterbox fanno riparmiare parecchi bit essendo una costante che si manifesta tale quale ad ogni frame (si parla di qualcosa come almeno un 20% di pixel in meno da ri-encodare ogni 50° di secondo) :icon_rolleyes:

Ma purtroppo ormai l'abbiamo capito che l'intelligenza è merce rara da certe parti :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Dingo 67 ha scritto:
come richiesta di risorse di banda dato che i letterbox fanno riparmiare parecchi bit essendo una costante che si manifesta tale quale ad ogni frame (si parla di qualcosa come almeno un 20% di pixel in meno da ri-encodare ogni 50° di secondo) :icon_rolleyes:

Ma purtroppo ormai l'abbiamo capito che l'intelligenza è merce rara da certe parti :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Questo ho l'impressione che lo sappiano, infatti tutti i canali cinema e i 3 sport hanno un bel contorno nero, visibile solo se guardati da pc, e tagliato da praticamente tutte le tv.
 
Il peggior film in HD trasmesso fin'ora, una fetecchia !!!!

Sicuramente non un buon promo (e non ce n'era bisogno!!) per chi vuole abbonarsi all'alta definizione !!!!
 
Forse non c'entra molto, ma nessuno di voi ha notato che negli ultimi giorni (credo nell'ultima settimana) Sky Cinema HD è passato da 1280x1080i a 1920x1080i?

Il tutto con lo stesso bitrate (10 Mbps H.264) della precedente risoluzione (in un altro thread avevo indicato 12 Mbps come bitrate di Sky Cinema HD: era un valore errato :().
 
h.264 ? ma non era in mpg2? comunque credo si parli di bitrate medio. io ieri sera ho visto King Arthur su Cinema 16/9 quindi in SD. stavo effettivamente smanettando un pò con la risoluzione su hdmi ma a mio avviso all'inizio del film il bitrate era basso per poi migliorare verso la fine. stavo però anche cambiando la risoluzione dall'originale 576p per gli SD forzando a 1080i. a me è sembrato migliorare parecchio a quel punto però ho perso il filo delle prove e non so se era il bitrate migliorato o il segnale interlacciato più perfomante sul pannello Panasonic. sarebbe interessante capire se le solarizzazioni che comparivano ogni tanto sono un fenomeno tipico che non avevo mai notato sul crt 21" 4/3 oppure una cattiva gestione del pannello che ogni tanto impazzisce. certo che metterre 1920 al posto di 1280 per un centinaio o poco più di pannelli full hd installati mi sembra ancora follia (la stima è veramente spannometrica ovvio).
 
Indietro
Alto Basso