alan-carter ha scritto:
No Tecno, se metti un nastro Betacam all'ossido in un Betacam SP butti le testine video....
Non e' che ti confondi con la serie economica del betacam?????????
Hanno fatto un po' come si fa ora con le cartucce delle stampanti!! Prodotto economico ma ti legnano sui consumabili.
La Sony ai suoi tempi ha fatto uguale: macchine economiche ma obbligo di usare solo cassette metal costosissime. Et voila', il gioco e' fatto ;-)
Cmq se non mi vuoi proprio credere che tutte le cassette betacam sono compatibili e leggibili, guarda cosa scrivono su Wikipedia: (o chiama la sony

)
Professionale [modifica]
La Sony contraddistingue i videoregistratori destinati a questa fascia di mercato con la sigla PVW.
Sono macchine meno sofisticate e costose della serie Broadcast, orientata a un'utenza professionale e industriale. Conservano le funzioni di montaggio e gran parte di comandi, ma le funzioni di controllo sono più semplificate.
La differenza più rilevante, comunque, è l'assenza delle tracce audio in modulazione di frequenza, e la conseguente possibilità di leggere e registrare solo i due canali longitudinali.
La serie PVW può leggere i nastri all'ossido ma non è in grado di registrarli.
Il lettore PVW-2650 monta il sistema DT.
Fascia bassa [modifica]
La Sony contraddistingue i videoregistratori destinati a questa fascia di mercato con la sigla UVW.
Queste macchine sono molto meno costose e sofisticate delle fasce superiori, e sono destinate a un'utenza di livello base. Sono diventate però estremamente popolari in ogni ambito professionale e anche broadcast per via del basso costo, della robustezza e della possibilità di impiego come feeder, cioè come lettore per l'acquisizione su sistemi di montaggi non lineari del materiale su cui effettuare la lavorazione, e successivamente come sistema economico per registrare il prodotto finito su un supporto utilizzabile per la diffusione.
Proprio per permettere una facile interfacciabilità con computer e sistemi grafici, l'ingresso e l'uscita a componenti di queste macchine è configurabile sia come YUV che come RGB, ed è disponibile, oltre all'interfaccia seriale comune a tutti i videoregistratori Betacam, anche un'interfaccia parallela.
La serie UVW supporta solo due canali audio, anche se esiste una modifica per implementarne quattro. Il modello più sofisticato di questa gamma, denominato UVW-1800, ha le normali funzioni di assemble e insert per montaggio, ma è in grado di funzionare in questo modo solo se controllato da remoto tramite una centralina.
La serie UVW non è in grado di leggere, né di registrare nastri all'ossido.
Nessuna macchina di questa serie permette il DT.