Impianti Molise - Acquaviva Collecroce

mico186

Digital-Forum New User
Registrato
23 Luglio 2013
Messaggi
3
Ciao a tutti,
ho da poco preso una casa in Molise, precisamente ad Acquaviva Collecroce. L'impianto tv all'interno della casa è nuovo, fatto pochi mesi fa. Sul tetto c'è solo il palo e con me ho un'antenna standard UHF a larga banda di buona qualità, ma non ricordo nè il numero di elementi nè il guadagno.
Guardando i tetti delle altre case ho notato che hanno 2 antenne puntate in direzioni simili. Una è una larga banda, l'altra una logaritmica direzionale.
Sul sito DGTV in controllo copertura ho trovato principalmente queste informazioni:
RAI: UHF 39 618,000 V TAVENNA
Tutte le altre frequenze invece:
UHF 48 690,000 V CERRO DEL RUCCOLO
UHF 48 690,000 H MAIELLA


Tavenna si trova a 7-8km in linea d'aria, infatti prendo Rai 2 anche con una semplice antenna da interni! :eusa_shifty:
Cerro del Ruccolo si trova a 35km in linea d'aria, mentre la Maiella a 100km! Il fatto bello è che le antenne sembrano puntare proprio alla Maiella, pur essendo così lontana!
Mi potete aiutare su quali antenne/amplificatore comprare gentilmente? Dov'è più corretto puntare le antenne? Non vorrei accavallare segnali o creare disturbi!

Grazie mille a tutti!
 
Benvenuto!
E' un po' un problema...sarà il caldo, ma è una di quelle gatte da pelare dove non si ha molta voglia di mettersi... :laughing7:
Per scegliere l'amplificatore bisogna sapere come sono le antenne e dove vanno puntate e l'unico riferimento attendibile che ho è:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=CB92&posto=Palata
Ma ho paura che non vada bene per via delle montagne...
Per scegliere l'amplificatore bisogna anche sapere com'è questo impianto interno (prese, eccetera...)

Insomma mi sento che ce ne sarà per un bel po'... :icon_rolleyes:
 
Tavenna si trova a 7-8km in linea d'aria, infatti prendo Rai 2 anche con una semplice antenna da interni! :eusa_shifty:
Cerro del Ruccolo si trova a 35km in linea d'aria, mentre la Maiella a 100km! Il fatto bello è che le antenne sembrano puntare proprio alla Maiella, pur essendo così lontana!
Mi potete aiutare su quali antenne/amplificatore comprare gentilmente? Dov'è più corretto puntare le antenne? Non vorrei accavallare segnali o creare disturbi!

Grazie mille a tutti!

Non ti spaventar dei Km tra te le Majella, infatti essa illumina fino al Gargano!
Come hai potuto constatare anche tu hai due soluzioni:
1) puntare la Majella (300°) con una larga Banda UHF dove trasmettono tutte le tv nazionali (tranne RAI); il mux1 rai (ch.35 o 39) potrebbe rientrarti da qualche trasmettitore limitrofo.

2) Cerro del ruccolo (140°), ma qui la situazione è un pò complicata in quanto Timb e Mediaset trasmettono in pol.Verticale, le restanti (rete a, canale italia, e locali molisane) in Orizzontale, nonchè riceveresti tutti i 4 mux rai dal M.Sambuco che si trova quasi sulla stessa traiettoria di Cerro

Ps. Per la Rai Mux 1 potresti provare anche a puntare verso Larino in III banda in Verticale (177,5mhz)
 
Ultima modifica:
L'impianto della casetta (65mq!) al momento non ha nessun filtro/miscelatore, ma solo partitori ed in tutta l'abitazione ho 4 punti tv (2 limitrofi all'antenna al piano superiore e 2 al piano inferiore).
Credo che punterò alla Majella con la larga banda e al Tavenna con un altra antenna...ma quale? Avete consigli? Avevo pensato ad una logaritmica perché erano le antenne che avevo visto sui tetti.
Palata come riferimento va benissimo, è il paese più vicino (dista pochissimi km) ed entrambi i paesi sono su colline di circa 500m slm.

Come amplificatore può andar bene un Fracarro MAP313 (me ne avanza uno in casa! :laughing7:)?
Ha queste caratteristiche:
Numero ingressi: 3

Bande d'ingresso: VHF, UHF, UHF
Guadagno (db typ.) : 24, 30, 30
Reg. guadagno (db typ.) : 15, 15, 15
Figura di rumore db : 5, 8, 8
Assorbimento mA max : 80
Liv. di uscita max dBμV : 108
 
Benvenuto sul forum.

Miscelare antenne in modo indefesso comporta sempre un certo rischio per cui segui questa discussione di AG-BRASC:

http://www.digital-forum.it/showthr...un-SITO-X-Private-da-un-SITO-Y-ECCO-COSA-FARE!

Come vedi per la tua regione, necessiterebbe un fitro per i mux rai 26-30-39 40. Nel tuo caso, attualmente, è coinvolto soltanto il mux 39 ma se la copertura rai venisse ampliata, potresti ritrovarti a litigare con la ricezione indesiderata di quelle fequenze da entrambe le antenne.
 
L'impianto della casetta (65mq!) al momento non ha nessun filtro/miscelatore, ma solo partitori ed in tutta l'abitazione ho 4 punti tv (2 limitrofi all'antenna al piano superiore e 2 al piano inferiore).
Credo che punterò alla Majella con la larga banda e al Tavenna con un altra antenna...ma quale? Avete consigli? Avevo pensato ad una logaritmica perché erano le antenne che avevo visto sui tetti.
Palata come riferimento va benissimo, è il paese più vicino (dista pochissimi km) ed entrambi i paesi sono su colline di circa 500m slm.

Come amplificatore può andar bene un Fracarro MAP313 (me ne avanza uno in casa! :laughing7:)?
Ha queste caratteristiche:
Numero ingressi: 3

Bande d'ingresso: VHF, UHF, UHF
Guadagno (db typ.) : 24, 30, 30
Reg. guadagno (db typ.) : 15, 15, 15
Figura di rumore db : 5, 8, 8
Assorbimento mA max : 80
Liv. di uscita max dBμV : 108

Per Tavenna direi una log (III-IV-V) andrebbe bene;
Ma, come ti dicevo prima, puoi anche provare se ti arriva Larino in verticale sulla VHF, cosi da inserire la Majella e Larino direttamente nei rispettivi ingressi del MAP, evitando di mettere filtri.

Altrimenti, se non ti dovesse arrivare Larino ti serve un filtro, dove nell'ingresso passa-canale collegherai l'antenna per ricevere la Rai da Tavenna, sull'altro ingresso l'antenna puntata verso la Majella, l'uscita andrà nell'ingresso uhf del MAP313.

Ma ti ripeto: potrebbe anche succedere che con la sola antenna puntata verso la Majella rientri la Rai (mux1) da qualche trasmettitore limitrofo.

Puoi già provare: collega direttamente l'antenna al decoder e fai una scansione ;)
 
Ultima modifica:
grazie mille, vi aggiornerò a breve, sperando magari da essere anche utile a qualche compaesano!
 
Per Tavenna direi una log (III-IV-V) andrebbe bene, cosi puoi anche provare se ti arriva Larino in verticale sulla VHF, cosi da inserire la Majella direttamente nell'ingresso UHF del MAP, evitando di mettere filtri...
Quale sarebbe la ragione che potrebbe rendere i filtri inservibili? Sarà che non conosco la zona ma mi riesce difficile capire.
 
Ricordo che per determinare l'amplificatore occorre capire partitori (se così è, come mi pare hai detto) e prese installate, per capire il guadagno necessario...
 
Quale sarebbe la ragione che potrebbe rendere i filtri inservibili? Sarà che non conosco la zona ma mi riesce difficile capire.

1) Agganciare il mux 1 Rai in VHF pol.Verticale da Larino
2) Rientro del mux1 sui ch.39 o ch.35 direttamente dall'antenna puntata verso la majella

Se questi due casi dovessero fallire allora si procede ad utilizzare due antenne UHF (Majella + Tavenna) accoppiate con opportuno filtro
 
Ricordo che per determinare l'amplificatore occorre capire partitori (se così è, come mi pare hai detto) e prese installate, per capire il guadagno necessario...
Ma và, cosa dici!!!
Siamo già alla soluzione finale (quale non si sa) mentre io e te dobbiamo ancora capire :eusa_think:
 
1) Agganciare il mux 1 Rai in VHF pol.Verticale da Larino
2) Rientro del mux1 sui ch.39 o ch.35 direttamente dall'antenna puntata verso la majella

Se questi due casi dovessero fallire allora si procede ad utilizzare due antenne UHF (Majella + Tavenna) accoppiate con opportuno filtro
Quindi tu consigli un antenna di III-IV e V banda per ricevere solo un mux in VHF?
 
Quindi tu consigli un antenna di III-IV e V banda per ricevere solo un mux in VHF?

consiglio la log per due semplici motivi
1) Non serve alto guadagno o alta direttività
2) Può sfruttarla per provare 2 casistiche
- se gli arriva Larino (VHF)
- altrimenti la usa per riceve il Ch.39 dalla limitrofa Tavenna.
 
Ho guardato sul sito rai e ad Acquaviva Collecroce arriva solo il mux 39 e Larino non compare, perciò mi domandavo cosa intendevi fare.
Larino è un paese o il nome di una postazione trasmittente?
 
Ho guardato sul sito rai e ad Acquaviva Collecroce arriva solo il mux 39 e Larino non compare, perciò mi domandavo cosa intendevi fare.
Larino è un paese o il nome di una postazione trasmittente?

Sul sito Rai non ci farei affidamento, specie per la zona adriatica... infatti non compare neanche M.Caccia che arriva a far danni fino a Vasto...
Larino è un paese (in provincia di CB) che dista da Acquaviva Collecroce circa 15 km... li è presente un TX RAI Mux 1 che trasmette in VHF ch.E5 verticale, il nome della stazione è il medesimo del paese che lo ospita, il suo codice MIAF è 30925.

Siccome la VHF per la sua λ riesce a propagarsi molto bene, e inoltre ricordo che in alcune zone di Acquaviva si adotta questa configurazione con la VHF verticale verso Larino, ho dato questa indicazione.
 
Ultima modifica:
Se analizzi questo elenco:

http://www.otgtv.it/listapost.php?prov=CB&provincia=Campobasso

trovi un perfetto allineamento con il sito raiway, ovvero Acquaviva Collecroce è servita soltanto da Tavenna ed il ripetitore di Lavino serve soltanto Lavino e Spinete.

Secondo me le info sul sito rai non sono sbagliate ma indicano i ripetitori sicuri e garantiti per la zona, di volta in volta, in esame.
Nemmeno si può fare affidamento su segnali che per casi fortuiti arrivano laddove non dovrebbero arrivare.

Almeno, questo è il mio punto di vista...
 
Se analizzi questo elenco:

http://www.otgtv.it/listapost.php?prov=CB&provincia=Campobasso

trovi un perfetto allineamento con il sito raiway, ovvero Acquaviva Collecroce è servita soltanto da Tavenna ed il ripetitore di Lavino serve soltanto Lavino e Spinete.

Secondo me le info sul sito rai non sono sbagliate ma indicano i ripetitori sicuri e garantiti per la zona, di volta in volta, in esame.
Nemmeno si può fare affidamento su segnali che per casi fortuiti arrivano laddove non dovrebbero arrivare.

Almeno, questo è il mio punto di vista...

Le ripeto, la copertura dichiarata da rai-way rispecchia davvero poco la realtà dei piccoli paesi;
Per quanto riguarda OTG ovvio che è in allineamento, se non migliore, ma in questo caso non penso sia da considerare come prova tangibile della copertura mirata di solo Larino...

Pertanto le riporto questa netiquette del caro amico otg:
Tutto ciò che è contenuto in questo sito non implica nessun obbligo legale per nessuna emittente, né va a sostitursi, nell'attribuzione di frequenze, al Ministero dello Sviluppo Economico né agli Ispettorati Territoriali. Eventuali altre informazioni che potranno essere inserite non determinano assolutamente la trasformazione in giornale on-line, ma si tratta semplicemente di contributi di cui il fornitore si assume la piena responsabilità. I dati qui contenuti, essendo frutto solo di liberi e semplici rilevamenti dell'esistente, non possono essere utilizzati come indizio o prova all'interno di cause o processi tra varie emittenti. Non è consentito ad alcuno di riprodurre i contenuti di queste pagine web.

Un altro esempio della non indicazione dell'effettiva copertura è questo paese (dove spesso mi trovo a fare prove):
http://www.raiway.rai.it/index.php?...olise&provnome=Campobasso&locid=70064&type=tv

Infatti non viene menzionato assolutamente il trasmettitore di Tufillo che serve ottimamente quel paese sul ch.39 in Verticale.
E' stato già segnalato da tempo a RaiWay, cosi come ho fatto per altri casi, infatti se c'è qualche dato che rispecchia la realtà nella zona basso molisana è anche per merito mio.

Detto questo,per esperienza in zona mi sono sentito di consigliare quella semplice prova; come ho detto prima non in tutte le zone del paese è possibile puntare quel trasmettitore, ma se ciò avesse esito positivo penso che evitare l'uso di filtri porterebbe indubbiamente ad un risparmio economico ma soprattutto nessun degrado della modulazione, che data la non esigua distanza con la Majella, può solo giovare ai canali al limite della ricezione (reteA in primis).
 
Ultima modifica:
... Detto questo,per esperienza in zona mi sono sentito di consigliare quella semplice prova; come ho detto prima non in tutte le zone del paese conviene puntare quel trasmettitore, ma se ciò avesse esito positivo penso che evitare l'uso di filtri porterebbe indubbiamente ad un risparmio economico ma soprattutto nessun degrado della modulazione, che data la non esigua distanza con la Majella, può solo giovare ai canali al limite della ricezione (reteA in primis).
Non litigheremo sicuramente perchè non condividiamo ;) ma fammi dire che ciò che del tuo post, ho evidenziato, mi sembra una contradizzione.
 
Non litigheremo sicuramente perchè non condividiamo ;) ma fammi dire che ciò che del tuo post, ho evidenziato, mi sembra una contradizzione.

Mi scuso, ho sbagliato locuzione, anzichè <conviene> avrei dovuto scrivere <è possibile>

Ribadisco i due benefici se la soluzione da me proposta (segnale di Larino in VHF presente sull'abitazione di mico186) avesse esito positivo:
1) Risparmio economico
2) Nessun degrado della modulazione che, data la non esigua distanza con la Majella, può solo giovare ai canali al limite della ricezione (reteA in primis).
 
Non mi riferivo al termine ""conviene"" ma al discorso nel suo insieme; se non è ricevibile in tutto il paese è segno che la copertura è critica e perciò non riportata sul sito rai.
Personalmente preferisco le info rai dove un dato trasmettitore non viene menzionato, piuttosto che leggere copertura 33% come invece fa mediaset.
 
Indietro
Alto Basso