Premetto che fino a tre giorni fa, per me un'antenna era solo una roba messa sul tetto che serviva per vedere la TV.
Tre notti fa, di colpo, mi "scatta" in casa il salvavita...
Lo riarmo immediatamente (so che non si fa, ma e' la prima cosa che mi e' venuta di fare a quel'ora) e lui ovviamente salta di nuovo..
Fortuna vuole che il mio impianto abbia l'alimentazione delle prese e dell'illuminazione, separate... quindi la prima cosa che ho fatto e' stata togliere corrente alle prese, mantenendo alimentate le luci di casa.. e riarmando il salvavita, non scattava piu'.
Allora comincio a scollegare una ad una tutte le spine che erano in quel momento collegate, riarmando ogni volta il salvavita...
Due ore dopo (incredibile quante spine collegate vi siano in casa..!) , scopro che solo scollegando TUTTE le spine degli apparecchi TV, il salvavita non scattava piu'.
Stacco quindi tutte le TV di casa, riarmo il salvavita e mi metto a cercare sul web...
E leggo che deve esserci qualche guaio nell'impianto dell'antenna e, in particolare, c'e probabilmente una corrente che entra dalle spinette dell'antenna e si scarica a terra attraverso gli apparecchi TV (staccando le loro spine, questa corrente ovviamente non si scaricava piu' a terra e il salvavita non scattava piu').
Come controprova, stacco tutte le spinette delle antenne di casa e riattacco le spine dei televisori.. il salvavita non scatta piu'.
Continuo a cercare su internet e capisco che c'e' da qualche parte un alimentatore, collegato alla 220V, che manda 12V a un amplificatore montato sul palo delle antenne poste sul tetto, e 0V al cavo coassiale che va ai televisori.
Trovo questo benedetto alimentatore (vecchio di 14 anni, cosi' come tutto l'impianto) e scopro che, nonostante sia dentro una scatola IP66 posta in giardino, e' completamente pieno d'acqua !!! (appena l'ho preso in mano, mi e' caduta l'acqua color marrone sui pantaloni..).
Lo smonto, apro, e vedo che l'interno e' totalmente arrugginito e puzza anche di bruciato... probabilmente ha funzionato nell'umidita' senza problemi per tanti tanti anni...
Quello che e' successo, quindi, e' che la 220V che alimentava questo alimentatore bagnato, e' passata nel cavo di antenna che entrava in casa e, scaricandosi a terra tramite i televisori, faceva scattare il salvavita.
Nonostante l'alimentatore pieno d'acqua, la 220V NON si scaricava a terra direttamente nella scatola che lo conteneva in giardino, perche' altrimenti il salvavita sarebbe scattato senza coinvolgere i televisori e le presette d'antenna..
Compro subito un alimentatore nuovo, identico a quello ormai fuoriuso, lo collego e accendo le TV.... e non si vede nulla!
Le TV non ricevono nessun segnale proprio come quando avevo tolto l'alimentatore rovinato (il salvavita, naturalmente, ora non scatta piu').
Ora io penso che la 220V, oltre ad essere arrivata dal cavo coassiale che entra in casa, sia salita anche all'amplificatore sul tetto, attraverso il cavo coassiale che lo alimenta.. solo cosi' si spiega perche' anche con il nuovo alimentatore (che funziona bene perche' ho misurato con il tester 12V sul morsetto ANT e 0V sul morsetto TV) non ricevo nessun segnale... anche l'amplificatore si e' "bruciato" per la botta di 220V che ha ricevuto.
Capito (meno male che c'e' intenet!) come e' fatto un amplificatore, ho scoperto che esso si trova nel sottotetto, fissato al palo delle Antenne (2 UHF e 1 VHF), anche se non sono ancora salito per vederlo da vicino.
Ora vorrei chiedervi:
1) e' possibile che, come credo, anche l'amplificatore si sia quindi "fulminato" a causa della botta da 220V ricevuta?
2) come faccio a capire che si e' fulminato? Ovviamente verifichero' che i 12V gli arrivino correttamente.. ma poi, a meno che non puzzi palesemente di bruciato, c'e' un modo per capire se e' fuoriuso?
3) potrebbe darsi che tutti i decoder del Digitale Terrestre (sia quelli stand-alone che quelli incorporati nelle TV) si siano "fulminati" per la 220V che entrava dal coassiale di casa e che quindi, pur con alimentatore nuovo e amplificatore ancora funzionante, tutti mi diano il messaggio "segnale assente" ?
Grazie a tutti.
Tre notti fa, di colpo, mi "scatta" in casa il salvavita...
Lo riarmo immediatamente (so che non si fa, ma e' la prima cosa che mi e' venuta di fare a quel'ora) e lui ovviamente salta di nuovo..
Fortuna vuole che il mio impianto abbia l'alimentazione delle prese e dell'illuminazione, separate... quindi la prima cosa che ho fatto e' stata togliere corrente alle prese, mantenendo alimentate le luci di casa.. e riarmando il salvavita, non scattava piu'.
Allora comincio a scollegare una ad una tutte le spine che erano in quel momento collegate, riarmando ogni volta il salvavita...
Due ore dopo (incredibile quante spine collegate vi siano in casa..!) , scopro che solo scollegando TUTTE le spine degli apparecchi TV, il salvavita non scattava piu'.
Stacco quindi tutte le TV di casa, riarmo il salvavita e mi metto a cercare sul web...
E leggo che deve esserci qualche guaio nell'impianto dell'antenna e, in particolare, c'e probabilmente una corrente che entra dalle spinette dell'antenna e si scarica a terra attraverso gli apparecchi TV (staccando le loro spine, questa corrente ovviamente non si scaricava piu' a terra e il salvavita non scattava piu').
Come controprova, stacco tutte le spinette delle antenne di casa e riattacco le spine dei televisori.. il salvavita non scatta piu'.
Continuo a cercare su internet e capisco che c'e' da qualche parte un alimentatore, collegato alla 220V, che manda 12V a un amplificatore montato sul palo delle antenne poste sul tetto, e 0V al cavo coassiale che va ai televisori.
Trovo questo benedetto alimentatore (vecchio di 14 anni, cosi' come tutto l'impianto) e scopro che, nonostante sia dentro una scatola IP66 posta in giardino, e' completamente pieno d'acqua !!! (appena l'ho preso in mano, mi e' caduta l'acqua color marrone sui pantaloni..).
Lo smonto, apro, e vedo che l'interno e' totalmente arrugginito e puzza anche di bruciato... probabilmente ha funzionato nell'umidita' senza problemi per tanti tanti anni...
Quello che e' successo, quindi, e' che la 220V che alimentava questo alimentatore bagnato, e' passata nel cavo di antenna che entrava in casa e, scaricandosi a terra tramite i televisori, faceva scattare il salvavita.
Nonostante l'alimentatore pieno d'acqua, la 220V NON si scaricava a terra direttamente nella scatola che lo conteneva in giardino, perche' altrimenti il salvavita sarebbe scattato senza coinvolgere i televisori e le presette d'antenna..
Compro subito un alimentatore nuovo, identico a quello ormai fuoriuso, lo collego e accendo le TV.... e non si vede nulla!
Le TV non ricevono nessun segnale proprio come quando avevo tolto l'alimentatore rovinato (il salvavita, naturalmente, ora non scatta piu').
Ora io penso che la 220V, oltre ad essere arrivata dal cavo coassiale che entra in casa, sia salita anche all'amplificatore sul tetto, attraverso il cavo coassiale che lo alimenta.. solo cosi' si spiega perche' anche con il nuovo alimentatore (che funziona bene perche' ho misurato con il tester 12V sul morsetto ANT e 0V sul morsetto TV) non ricevo nessun segnale... anche l'amplificatore si e' "bruciato" per la botta di 220V che ha ricevuto.
Capito (meno male che c'e' intenet!) come e' fatto un amplificatore, ho scoperto che esso si trova nel sottotetto, fissato al palo delle Antenne (2 UHF e 1 VHF), anche se non sono ancora salito per vederlo da vicino.
Ora vorrei chiedervi:
1) e' possibile che, come credo, anche l'amplificatore si sia quindi "fulminato" a causa della botta da 220V ricevuta?
2) come faccio a capire che si e' fulminato? Ovviamente verifichero' che i 12V gli arrivino correttamente.. ma poi, a meno che non puzzi palesemente di bruciato, c'e' un modo per capire se e' fuoriuso?
3) potrebbe darsi che tutti i decoder del Digitale Terrestre (sia quelli stand-alone che quelli incorporati nelle TV) si siano "fulminati" per la 220V che entrava dal coassiale di casa e che quindi, pur con alimentatore nuovo e amplificatore ancora funzionante, tutti mi diano il messaggio "segnale assente" ?
Grazie a tutti.
Ultima modifica: