Impianto centralizzato condominiale consigli

se l'amplificatore l'hanno messo nel cavedio è forse perché su non c'è corrente.. ma questo devo verificarlo andando su ..
 
appunto, verificalo; deve essere fatta come da schema con derivatori dal valore decrescente e con cavo di 6,8mm almeno di tipo A+ ; nota le resistenze di chiusura CR75 sugli ultimi derivatori, molto importante per far funzionare bene le montanti.
 
Ti ringrazio dei consigli vi farò sapere :)

appunto, verificalo; deve essere fatta come da schema e con cavo di 6,8mm almeno di tipo A+ ; nota le resistenze di chiusura CR75 sugli ultimi derivatori, molto importante per far funzionare bene le montanti.
 
ho cercato di ricostruire la struttura dell'impianto:



1 = dall'antenna ingresso centralino fait AML3
2 = uscita centralino fait AML3 ingresso primo derivatore
3 = passante primo derivatore ingresso secondo derivatore
4 = uscita (-10 dB) primo derivatore palazzo B
5 = uscita (-10 dB) secondo derivatore ingresso amplificatore fait APVU
6 = passante secondo derivatore palazzo C
7 = uscita amplificatore fait APVU palazzo A

manca all'appello la IV colonna (palazzo D) da qualche parte ci deve essere un'altra derivazione, oppure sul palazzo (chiamiamolo palazzo D) dove è installata l'antenna c'è un centralino a monte, distribuzione con attenuazioni a decrescere dove la passante dell'ultimo derivatore va sull'ingresso del centralino fait AML3 (cavo 1) che si trova al piano terra

@ faberlaser confermi?
 
con tutta quella perdita c'é senz'altro qualcosa che non va tipo derivatori dal valore troppo basso, cavi da 5mm, e chissa cos'altro (!)...per una distribuzione come quella se fatta come da schema é sufficiente uscire intorno ai 110db in testa senza dover riamplificare il segnale a valle della centralina che se riceve come suppongo segnali in antenna intorno ai 70db é sufficiente una da 40db, almeno da 135db di uscita massima settata intorno ai 110db (70 + 40 = 110) e si avranno appunto circa 40db di perdita su ogni punto di utilizzo (110 - 8 - 22 - la perdita del cavo di 10db = 70db in ingresso di ogni appartamento); purtroppo é un classico di certi installatori pasticcioni cercare di risolvere queste magagne amplificando a dismisura invece di rifare fisicamente le distribuzioni ma non é assolutamente il modo giusto, e la conseguenza é sempre la medesima: troppo segnale sulle prime utenze e segnale insufficiente sulle ultime; la lista della spesa per servire questi 80 appartamenti si compone di: antenna k47z, antenna di terza banda, centralina LTE da 40db con una uscita massima supportabile di 135db, cavo dg113 o equivalente, un partitore a 4 uscite, 12 derivatori da 22db 4 uscite, 4 derivatori da 18db 4 uscite, 4 derivatori da 14db 4 uscite, 4 resistenze di chiusura da 75 ohm (CR75); ricordati di fare alla centralina la terra di distribuzione.
 
Ultima modifica:
Eccolo lo schema:
La mia unica paura è che forse non posso mettere la centralina o un ampli ( le cose che ho le posso riutilizzare..? ) su nel tetto dove c'è l'antenna.. ? per mancanza di elettricità...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
cosi fatto é una porcheria, senza neanche sapere come sono fatte le singole montanti, il valore e il tipo di componenti per la distribuzione impiegati, poi hai parlato di cavi da 5mm. non vanno bene, la centralina non deve stare sul tetto, ma nel sottotetto o nella garitta dell'ascensore, io non riutilizzerei niente, rifarei tutto nuovo come da schema, e non vai neanche a spendere molto apparte le giornate di lavoro; io ti ho dato lo schema giusto, con i valori di tutti i componenti, qualsiasi altra cosa é sbagliata.
 
reinterpretando la mia ricostruzione secondo lo schema di faberlaser la situazione attuale è:



1 = dall'antenna ingresso centralino fait AML3
2 = uscita centralino fait AML3 ingresso primo derivatore
3 = passante primo derivatore ingresso secondo derivatore
4 = uscita (-10 dB) primo derivatore palazzo D
5 = uscita (-10 dB) secondo derivatore ingresso amplificatore fait APVU
6 = passante secondo derivatore palazzo A
7 = uscita amplificatore fait APVU palazzo c

nel palazzo A derivazione per il palazzo B

cosa da non sottovalutare è la lunghezza dei cavi tra il palazzo (D?) dove è ubicata l'antenna e gli altri palazzi, dove hanno usato dei cavi (quelli neri) di una certa "importanza"...
 
si ma se la distribuzione delle quattro montanti non é fatta con i derivatori giusti ( e ne sono certo) é tutto sprecato! con una perdita simile non mi stupirei come gia detto, di trovare ai pianerottoli derivatori dal valore di attenuazione troppo basso, o peggio partitori o mazzettature , senza tralasciare la probabile mancanza di terminazione resistiva alla fine delle 4 montanti...soltanto a leggere questo https://www.digital-forum.it/showth...ale-consigli&p=5306818&viewfull=1#post5306818 passaggio mi viene la pelle d'oca!
 
Ultima modifica:
Grazie Gherardo di tutto l'aiuto .

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
I cavi neri sono belli spessi e saranno lunghi 30 metri e poco più.. E all'inizio e fine per i rimandi alla D e A ci sono quelle centraline Fait... poi però sempre a valle della distribuzione finale per ogni scala abbiamo gli Ampli della Fait... l'antenna si trova sopra la palazzina C

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
prima di prendere dei materiali che giustamente potrebbero servire se chiami un installatore e verifichi i segnali dall'ingresso della centralina ( dove sta collegata l'antenna ) e anche in ingresso cosi almeno sai che livello hanno i segnali
poi da li si parte e si controlla la perdita di tutto l'impianto
partendo dagli arrivi sulle altre centraline, e quindi in uscita dalle stesse
i prodotti usati sono ottimi hanno anche il TILT che ti da una mano
quei cavi da 10mm vanno benissimo hanno una perdita ridicola a 800 mhz con quella metratura
qui sul foro ci sono installatori romani che scrivono se li contatti sicuramente potranno aiutarti
di seguito potrai fare una lista della spesa
una volta che in uscita dai veri centralini di condominio ti trovi dei segnali ottimi allora passi alla distribuzione in modo che ti è stato suggerito, io non di certo comprerei prodotti prima di fare un accurata indagine su tutti i derivatori di pianerottolo
una volta elencato tutti i i prodotti installati confronterai con lo schema che ti è stato suggerito,almeno questo è quello che mi sento di dirti

questo è un impianto che ho realizzato qualche tempo fa quasi simile al tuo ( per modo di dire ) la differenza che i montanti sono in fibra ottica ma il concetto è lo stesso come vedi ci sono 4 palazzi con 3 singoli e uno con 2 scale x un totale di 140 appartamenti una sola antenna
se sei attento noti che sul centralino d'antenna NON è collegato l'amplificatore di testa visto che il segnale era gia ottimo in antenna e che collegando l'amplificatore mi dava grossi problemi sugli altri amplificatori di zona
quindi il tutto va controllato dall'inizio altrimenti se amplifichi la sporcizia te la ritrovi su tutta la distribuzione a valle del primo

ciao






















 
I cavi neri sono belli spessi e saranno lunghi 30 metri e poco più.. E all'inizio e fine per i rimandi alla D e A ci sono quelle centraline Fait... poi però sempre a valle della distribuzione finale per ogni scala abbiamo gli Ampli della Fait... l'antenna si trova sopra la palazzina C

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

i cavi che vanno da una palazzina all'altra li puoi salvare di sicuro; riamplificare a valle non mi piace inquanto amplifichi anche il rumore introdotto dal lungo cavo.
 
i cavi che vanno da una palazzina all'altra li puoi salvare di sicuro; riamplificare a valle non mi piace inquanto amplifichi anche il rumore introdotto dal lungo cavo.

Ciao il cablaggio è molto disordinato, tutto appeso. Ciò non depone certamente a favore dell'installatore, la prima cosa fatti dare le misure fatte in antenna (BER MER livello dbmicrovolt) è il primo passo per capire come bisogna intervenire. Come giustamente afferma gherardo il fatto di amplificare a valle non aiuta certamente. Non basta la potenza, occorre la qualità del segnale la cui bontà emerge dai valori (una parte poichè ci sarebbero degli altri anche) citati prima. Cmq parla con l'installatore e fatti dare le misure effettuate e con quale strumentazione (non è per caso che utilizza un decoderino da 20 € per farle? Se fosse così caccialo a calci nel sedere :laughing7::laughing7:). Ciao Luigi
 
Ottimi consigli che saprò fruttare a dovere. Un'ultima cosa.. a parte il segnale che va e viene ( che è la problematica di fondo) non si è mai ricevuto il Mux Rai 4 in Monte Cavo Costarelle.. visto che noi stiamo sotto in una valle e avendo questa montagna in linea d'aria davanti..cambiando o aggiungendo un tipo diverso di Antenna ce la potremmo fare... ( Monte Cavo lo prendiamo per il resto delle emittenti .. sembra che Monte Mario..non lo prendiamo..ma è attivo ancora? )

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
montare filtri e quant'altro per ricevere il mux 4 della rai non vale la pena, considerando anche il prossimo riassetto dei trasmettitori in conseguenza della cessione della banda 700Mhz alle tlc.
 
Si si quello l'ho comprato io ? perché quello messo dal tecnico si toglieva sempre ... 1,8€ e però va bene ?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
generalmente i cavi TV preconfezionati sono realizzati con cavo di bassa qualità ed utilizzarli addirittura su una montante di distribuzione non sono indicati, è sempre preferibile realizzarli da sè, ecco come si realizza una intestazione per un cavo con connettori F.

https://s5.postimg.org/tizxwvv8n/digitalforum3.jpg

va detto anche di connettori F ne esistono di diverse misure per essere adattati al diametro del cavo che viene adoperato: per cavi del diametro da 5mm occorrono connettori da 5 mm per cavo da 6 mm connettori da 6 mm e così via
(vedi differenza tra i cavi 3,5,6 https://s5.postimg.org/ula1mt4tj/faberlaser_centralino.jpg), a questo punto visto che muovendo il cavo dell'antenna sul centralino ci sono falsi contatti verifica se l'intestazione del cavo è fatta bene e se hanno adoperato connettori calibrati con il diametro del cavo che mi sembra essere da 5mm
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso