Impianto centralizzato ed assenza di segnale su moltissimi canali

ERCOLINO ha scritto:
Non so esattamente quale fosse il suo problema ,con il partitore però poi i decoder non si possono usare contemporaneamente.

Se ti hanno detto che il livello su alcune frequenze è al limite allora devono verificare l'impianto centralizzato e la relativa amplificazione

Grazie, era soltanto un'idea che mi era venuta leggendo l'altro utente, ma non sapevo nè sò cosa è un partitore. A me non interessa usare due decoder contemporaneamente perchè mi basta quello che ho in sala, vorrei solo poter utilizzare il myskyHD senza limitazioni.
Mi potresti indicare se con questo partitore risolverei, o potrei risolvere qualcosa? In cosa consiste?
 
Non risolvi nulla ,il partitore serve solo per sdoppiare il segnale su due apparecchiature ed in ogni caso attenua il segnale.


Devi far verificare l'impianto
 
ERCOLINO ha scritto:
Non risolvi nulla ,il partitore serve solo per sdoppiare il segnale su due apparecchiature ed in ogni caso attenua il segnale.


Devi far verificare l'impianto

Ti ringrazio.
Vorrei capire bene una cosa sul partitore. Non è propriamente l'argomento di questo thread, ma è una domanda veloce che richiede una risposta veloce e non vorrrei aprirne un'altro. Siccome il partitore serve per sdoppiare il segnale, potrei usarlo con il myskyHD avendo un'unico cavo che proviene dal multiswich? Mi spiego: siccome il myskyHD per funzionare bene richiede due cavi per due segnali, potrei ricavare questi due con il partitore da un'unico cavo?
 
Rischi di avere seri problemi visto che i due Tuner per funzionare correttamente necessitano di due cavi indipendenti ,che arrivano dal Multiswitch in questo caso
 
ERCOLINO ha scritto:
Rischi di avere seri problemi visto che i due Tuner per funzionare correttamente necessitano di due cavi indipendenti ,che arrivano dal Multiswitch in questo caso

Allora niente, lascio perdere questa idea che mi era venuta. Non voglio rovinare niente, tantomeno l'eventuale myskyHD. Non sapevo nulla su questo partitore, e anche adesso non l'ho capito molto bene. A grandi linee sò cosa ci si può fare grazie alla tua spiegazione, ma niente di più.
Abbandono tutte le idee che mi verranno e seguirò l'unica strada possibile: o far controllare l'impianto tramite l'amministratore o, se questa strada non fosse percorribile, mettere la parabola sul balcone di casa.
In quest'ultimo modo avrei un'impianto molto versatile rispetto al centralizzato. Ma sinceramente preferirei utilizzare il centralizzato, se possibile. Non mi va di mettere la parabola sul balcone avendo già la presa sat in casa, e avendo anche pagato la quota per l'impianto condominiale.
 
Rieccomi qua.
Stavo pensando al mio problema che ho e mi è venuto in mente una cosa. Non sò se sia giusta e se funziona oppure se danneggerei qualche dispositivo, e se la situazione migliorerebbe per via dell'esclusione di uno dei due segnali che transitano sul cavo, ma vorrei avere dei pareri.
Stavo pensando: se collego il cavo che proviene dal multiswich del pianerottolo senza mettere il demiscelatore per separare i segnali terrestri/satellitari, che succederebbe? Se lo collego allo SKYBOX vedrei tutti i canali satellitari e se lo collego al ricevitore digitale terrestre vedrei i canali via etere? E questo senza danneggiare minimamente i due dispositivi? Ovviamente, quando lo collego al satellitare non vedrei i canali terrestri e viceversa. Poteri anche sbagliarmi e non cambia nulla in questo modo, ma è un tentativo nel trovare qualcosa in attesa della soluzione definitiva.
Grazie per i consigli e pareri.
 
Il demix serve proprio per separare la due gamma di frequenze in modo da non avere nessuna interferenza ,quindi problema.

Mettiti il cuore in pace :) ,devi far verificare bene l'impianto
 
Io ho un problema simile con l'impianto satellitare della casa al mare.
Sto in un condominio che ha da qualche anno installato una parabola condominiale. Non so se l'impianto sia multiswitch o IF-IF. So solo che dal muro oltre alla presa dell'antenna terrestre arriva anche il cavo del sat.
Il problema è analogo a quello di Triple H. Vedo solo una quota dei canali a disposizione. Ad esempio non vedo Sky sport 3 (o almeno si vede malissimo e dopo una certa ora sparisce totalmente), Eurosport, Sportitalia, buona parte dei Discovery e Natgeo, non vedo Fox, Foxcrime ecc però vedo Foxcrime +1. Questo se imposto il decoder con 1 LNB. Se lo imposto su IF-IF, vedo praticamente solo Eurosport e Sportitalia.
So solo che all'epoca la ditta che realizzò l'impianto chiese una cifra spropositata per un cosiddetto "allacciamento" dell'alloggio e mia madre si rifiutò di dargliela, contenzioso seguito peraltro da altri condomini. Poi la ditta non si fece più viva.
Cosa fare?
 
Per prima cosa ,bisogna capire esattamente che tipo di impianto è.

Se è un impianto di tipo IF-IF si può fare poco visto che questa tipologia di impiante è per natura limitata visato che permette la visione di massimo 30-33 transponder
 
ERCOLINO ha scritto:
Per prima cosa ,bisogna capire esattamente che tipo di impianto è.

Se è un impianto di tipo IF-IF si può fare poco visto che questa tipologia di impiante è per natura limitata visato che permette la visione di massimo 30-33 transponder
Questo lo so, purtroppo...
La cosa strana è che settando il decoder su 1 Lnb becco 50 canali, se lo setto su IF-IF dopo avermi fatto aspettare mezzora per la ricerca me ne becca 3...
 
zonker ha scritto:
Io ho un problema simile con l'impianto satellitare della casa al mare.
Sto in un condominio che ha da qualche anno installato una parabola condominiale. Non so se l'impianto sia multiswitch o IF-IF. So solo che dal muro oltre alla presa dell'antenna terrestre arriva anche il cavo del sat.
Il problema è analogo a quello di Triple H. Vedo solo una quota dei canali a disposizione. Ad esempio non vedo Sky sport 3 (o almeno si vede malissimo e dopo una certa ora sparisce totalmente), Eurosport, Sportitalia, buona parte dei Discovery e Natgeo, non vedo Fox, Foxcrime ecc però vedo Foxcrime +1. Questo se imposto il decoder con 1 LNB. Se lo imposto su IF-IF, vedo praticamente solo Eurosport e Sportitalia.
So solo che all'epoca la ditta che realizzò l'impianto chiese una cifra spropositata per un cosiddetto "allacciamento" dell'alloggio e mia madre si rifiutò di dargliela, contenzioso seguito peraltro da altri condomini. Poi la ditta non si fece più viva.
Cosa fare?

Mi intrometto solo per dire che sono gli stessi ed identici canali che non vedo nemmeno io, e anche per dire che il problema di SKY SPORT 3 è identico. Oltretutto sono sicuro che anche gli altri che non vedo io, tra cui LA7, MTV, GXT e +1, CULTOON, non li vedrà nemmeno Zonker. Nemmeno a farlo apposta. Hai solo l'impianto satellitare diverso da quello che ho io.
Ma io dico che se chi esegue questi lavori se li facesse con coscienza tutti questi problemi che ci sono non sisterebbero. A nessuno in tutta Italia.
Sono sicuro anche che l'impianto fatto nella palazzina di Zonker non è stato collaudato, come del resto non è stato collaudato nemmeno questo che utilizzo io. Se l'avessero collaudato/i avrebbero visto che c'erano dei problemi e l'avrebbero risolti subito, ma purtroppo non sarà mai cosi.
:eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:
 
Triple H ha scritto:
Mi intrometto solo per dire che sono gli stessi ed identici canali che non vedo nemmeno io, e anche per dire che il problema di SKY SPORT 3 è identico. Oltretutto sono sicuro che anche gli altri che non vedo io, tra cui LA7, MTV, GXT e +1, CULTOON, non li vedrà nemmeno Zonker. Nemmeno a farlo apposta. Hai solo l'impianto satellitare diverso da quello che ho io.
Ma io dico che se chi esegue questi lavori se li facesse con coscienza tutti questi problemi che ci sono non sisterebbero. A nessuno in tutta Italia.
Sono sicuro anche che l'impianto fatto nella palazzina di Zonker non è stato collaudato, come del resto non è stato collaudato nemmeno questo che utilizzo io. Se l'avessero collaudato/i avrebbero visto che c'erano dei problemi e l'avrebbero risolti subito, ma purtroppo non sarà mai cosi.
:eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:
Intromettiti pure...
Temo che tu abbia tristemente ragione.
L'impianto lo hanno fatto a membro di lupo e adesso me lo tengo..
'Nnnaggia...
:mad:
 
Trovare antennisti che fanno l'impianto a regola d'arte e che diano soddisfazione al cliente perchè tutto funziona bene sono una rarità in tutta Italia. Però vogliono essere pagati, e anche profumatamente. Per fare l'impianto nel palazzo dove abito, che poi sono due, ci sono voluti moltissimi Euro, a 5 cifre. Ma poi se ci pensi per cosa? Per aver messo "due" cavi e qualche scatolotto,...... mah. Penso anche che non fanno il collaudo perchè troverebbero dei problemi in qualsiasi impianto, poi dovrebbero ricontrollarlo tutto, e sarebbe un'ulteriore lavoro per loro. E la cifra che otterrebbero per il lavoro sarebbe sempre la stessa. Perderebbero tempo che potrebbero utilizzarlo per altri lavori, come ragionano loro. Si affidano solamente alla fortuna: se non ci sono lamentele allora va tutto bene, altrimenti qualcosa non va. E per farli intervenire a controllare bisogna fare i salti mortali.
Apposta ci sono tutti questi problemi e la sezione tecnica del forum è strapiena di richieste. Ma non solo questa................
 
Riprendo questo thread che avevo aperto in precedenza perchè mi è venuto in mente un'idea che forse potrebbe risolvere una volte per tutte il problema che c'è, anche attualmente.
Alcuni giorni fà un'altro condomine ha aperto la scatola che c'è nel pianerottolo per fare alcune prove perchè anche lui ha molti problemi, ne ha più di me. All'interno ho visto che c'era un multiswich, tantissimi cavi, e anche un dispositivo che è perfettamente identico a quello che ci ha fornito l'azienda che ha realizzato l'impianto: il demiscelatore.
Non sono molto esperto sull'argomento, pertanto volevo chiedervi un parere su quanto stò per dire: tempo fà era intervenuto un'antennista per verificare il segnale nella mia presa a muro all'interno dell'appartamento, ha provato a mettere un suo demiscelatore, e la situazione di visione è migliorata moltissimo. Dopo, quando se n'era andato, ho provato a reinserire il demiscelatore originario, ma i problemi sono tornati tutti: i canali che si vedevano sono tornati con il messaggio "assenza di segnale", e sono convintissimo che ciò accadrebbe anche se lo faccio adesso. Qualcuno dice che il demiscelatore che mi è stato dato successivamente mi migliora la situazione perchè non pone molta resistenza al passaggio dei segnali, cosa che fa quello che mi è stato dato.
Allora: se sostituisco il demiscelatore nel pianerottolo con quello che ho attualmente (quello accanto al multiswich, non sò se svolga la stessa funzione di quello che ho, oppure sia adibito ad altro), e ne utilizzo uno identico all'interno del mio appartamento la situazione potrebbe migliorare ancora? Che ne dite?
Se pensate che ciò migliora ancora questa situazione la farò presente all'amministratore (sperando che questa volta mi ascolti, non come ha fatto all'inizio) e lo metterò nelle condizioni di inviarmi l'antennista che gestisce l'impianto per fare questa prova.
Se non me lo manda: autogestione e "fai da te" con l'aiuto dell'altro condomine. E' ora di farla finita.
Se non può funzionare: parabola sul balcone con addebito delle spese al condominio (decurtazione della spesa dall'importo mensile) perchè l'impianto centralizzato mi crea problemi e sono penalizzato.
 
Secondo me l'unica è chiamare l'antennista e fare verificare tutto l'impianto visto che è un tuo diritto.

Altrimenti se puoi ti metti una parabola sul balcone ,ma le spese per la centralizzata dovrai comunque pagarle
 
ERCOLINO ha scritto:
Secondo me l'unica è chiamare l'antennista e fare verificare tutto l'impianto visto che è un tuo diritto.

Altrimenti se puoi ti metti una parabola sul balcone ,ma le spese per la centralizzata dovrai comunque pagarle

Non è semplice.
Ormai l'impianto centralizzato verrà lasciato così com'è: l'amministratore non ne vuole più sapere, agli altri condomini va bene così perchè non hanno problemi.... Per giunta per far controllare l'impianto tutto da capo servono, a detta dell'amministratore, circa €8000.....cifra che attualmente nessuno vuole tirare fuori perchè abbiamo in atto un'altra "grande" spesa.
Ma io non ho capito una cosa: se faccio intervenire l'antennista su una parte che è "pubblica", cioè non all'interno del mio appartamento (per esempio gli faccio cambiare il cavo di antenna a muro che parte dal multiswich del pianerottolo), la spesa la pagherà il condominio oppure io?
L'impianto centralizzato è stato già completamente eseguito da molti anni da un'azienda che successivamente è fallita.
Ti ringrazio per la risposta.
 
Rischi che il condominio ti faccia pagare tutto a te.

Per lavori su parti in comune ci deve essere l'autorizzazione
 
ERCOLINO ha scritto:
Rischi che il condominio ti faccia pagare tutto a te.

Per lavori su parti in comune ci deve essere l'autorizzazione

Apposta non intervengo e non metto mano all'impianto centralizzato. Malgrado, con mia grande sorpresa, l'amministratore abbia detto che potevamo metterci mano (noi condomini) senza chiedergli l'autorizzazione, io non lo farò mai e poi mai.
Ma riguardo all'intervento dell'antennista sai dirmi, o consigliarmi qualcosa? Cioè: se lo faccio intervenire su una parte comune per fargli sostituire il cavo, la spesa va a carico del condominio oppure nò? Devo chiedere l'autorizzazione all'amministratore oppure posso contattarlo direttamente sul suo cellulare?
Sò che non è proprio l'argomento base di questo thread, ma se puoi rispondermi saprei cosa fare, una volta per tutte.
Ti ringrazio comunque.
 
Triple H ha scritto:
Non è semplice.
Ormai l'impianto centralizzato verrà lasciato così com'è: l'amministratore non ne vuole più sapere, agli altri condomini va bene così perchè non hanno problemi.... Per giunta per far controllare l'impianto tutto da capo servono, a detta dell'amministratore, circa €8000.....cifra che attualmente nessuno vuole tirare fuori perchè abbiamo in atto un'altra "grande" spesa.
Ma io non ho capito una cosa: se faccio intervenire l'antennista su una parte che è "pubblica", cioè non all'interno del mio appartamento (per esempio gli faccio cambiare il cavo di antenna a muro che parte dal multiswich del pianerottolo), la spesa la pagherà il condominio oppure io?
L'impianto centralizzato è stato già completamente eseguito da molti anni da un'azienda che successivamente è fallita.
Ti ringrazio per la risposta.
Essendo un impianto centralizzato le spese dovrebbero essere ripartite tra tutti i condomini,previa autorizzazione dell'amministratore all'intervento del tecnico.
Volendo si potrebbe cercare di evitare una riunione. Basterebbe far venire un tecnico a controllare, verifichi di che problema si tratti, stili un preventivo e lo consegni all'amministratore. Sarà poi quest'ultimo ad inviare una lettera ai condomini per informarli che e' necessario sostenere la spesa relativa alla manutenzione dell'impianto.
Se però la maggior parte si rifiuta di firmare, sia perche non vuole sostenere altre spese, visto che tu hai detto che ne avete avute già molte ultimamente, e sia perché la maggioranza dei condomini non ha i tuoi problemi, allora tu potresti richiedere di all'amministratore di convocare un' assemblea condominiale.
A quel punto pero devi sperare che si raggiungano le maggioranze previste dalla legge riguardanti sia il numero dei condomini necessari per la validità dell'assemblea e sia la maggioranza richiesta per la validità delle deliberazioni che riguardano sia il numero dei partecipanti che le quote millesimali, affinché si possa procedere alla manutenzione e sostenere le spese del caso, altrimenti saresti costretto a sobbarcarti da solo la spesa, ovviamente riguardante solo il tuo appartamento (non certo quindi gli 8000 € di cui ha parlato e sempre che non sia necessario intervenire sull'intero impianto per poter effettuare la riparazione della tua abitazione. In questo caso la spesa ingente ricadrebbe tutta su di te!!).

P.s. Inserisco la prima parte dell’art 1136 codice civile:

Art. 1136 Costituzione dell'assemblea e validità delle deliberazioni

L'assemblea è regolarmente costituita con l'intervento di tanti condomini che rappresentino i due terzi del valore dell'intero edificio e i due terzi dei partecipanti al condominio (att. 67 e seguenti).
Sono valide le deliberazioni approvate con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell'edificio.
Se l'assemblea non può deliberare per mancanza di numero, l'assemblea di seconda convocazione delibera in un giorno successivo a quello della prima e in ogni caso, non oltre dieci giorni dalla medesima.
La deliberazione è valida se riporta un numero di voti che rappresenti il terzo dei partecipanti al condominio e almeno un terzo del valore dell'edificio.
Le deliberazioni che concernono la nomina e la revoca dell'amministratore o le liti attive e passive relative a materie che esorbitano dalle attribuzioni dell'amministratore medesimo, nonché le deliberazioni che concernono la ricostruzione dell'edificio o riparazioni straordinarie di notevole entità devono essere sempre prese con la maggioranza stabilita dal secondo comma.
 
Ultima modifica:
Ho ripreso questo thread che avevo aperto in precedenza perchè, siccome ho aderito a SKY-HD mediante una promozione che mi ha riservato SKY, come prevedibile molti canali del mio abbonamento sono "assenza di segnale".
Non che sono nella stessa situazione di quando ho avuto i primi problemi, ma sono fiducioso che posso vedere gli stessi canali che vedevo con il mio ultimo decoder, ossia quasi tutti.
La mia situazione attuale è molto miglorata: vi spiego cosa mi succede ora. Da quando ho preso il decoder SKY-HD molti canali hanno dei problemi: SKY-TG24 e SKY-METEO24 non compare nessuna immagine e nemmeno la schermata che mi avverte dell'assenza di segnale.. gli altri canali, tipo FOX-HD MTV FOX-RETRO SKYCinemaClassics Cult SKYSportExtra MilanChannel e molti altri, mi compare sempre la schermata di "assenza di segnale". Però, e secondo me è una bella notizia, molto spesso questi canali riesco a vederli senza il minimo problema di nessun genere. In media, 2/3 volte al giorno il segnale di questi canali torna, e poi scompare di nuovo dopo circa 30 minuti o anche meno. Quando ne ho la possibilità ho anche eseguito un test delle frequenze e, dove prima avevo NOLOCK, ora ho come minimo un bel 7.
Vi ricordo che abito in un palazzo dove è presente un'impianto centralizzato di tipo Multiswich in cui, ad ogni piano, ci sono tanti cavi che portano il segnale ai vari appartamenti dello stesso piano.
Se riesco a risolvere questo problema grazie ai vostri consigli, penso che mettendo il MySky-HD con l'SCR non avrò nessun problema e vedrò gli stessi canali che vedrò dopo l'eventuale intervento.
Dai test che sono stati fatti negli anni è risultato che il segnale nel piano è sufficiente per la ricezione dei canali, ma questo si perde durante il tragitto che lo porta all'interno dell'appartamento.
Come fare per avere un segnale migliore se non si può cambiare il cavo attualmente in uso?
Vi ringrazio.
 
Indietro
Alto Basso