Impianto da adeguare per T2?

feder94

Digital-Forum Silver Master
Registrato
3 Dicembre 2010
Messaggi
3.176
Località
Friuli Collinare
Buon pomeriggio a tutti!
Apro questa discussione perché - dopo aver letto la discussione sul nuovo Mux Rai T2 - inizio ad avere qualche dubbio. Descrivo in primis l'impianto:
  • due antenne YAGI, una Anfel 16dB e una risalente al 2015 (non so marca e/o modello).
  • L'antenna Anfel è puntata verso Slovenia/Croazia (una via di mezzo diciamo, ho circa 20° fra i due ripetitori, che distano 90km quello sloveno e 130km quello croato), l'altra verso Castaldia - da cui sono trasmessi tutti i canali, sia Rai che privati.
  • Le uscite delle due antenne vanno in un filtro a due ingressi [27+28 da una parte e tutto il resto dall'altra]
  • Dal filtro si va in amplificatore, che è esterno.
  • Il cavo in uscita dall'amplificatore entra in casa, nel sottotetto dove c'è un alimentatore.
Ora, la ricezione dei canali italiani in DVB-T è buona/ottima, non ci sono problemi. È soddisfacente anche quella dei canali sloveni e croati, sebbene il segnale sia più debole sull'ultima presa in casa (però si sintonizza, ma a strumento la potenza è inferiore). Ogni tanto noto assenze segnale sul Mux RaiWay locale (cosa che mi è stata confermata anche da altri utenti della zona.. probabilmente le SFN non sono ottimizzate perfettamente?).
Quello che però osservo è che sul ch.40 passato in T2 si verificano abbastanza spesso dei cali o addirittura delle assenze di segnale. Nella discussione del T2 è stato riportato che il DVB-T2 sembrerebbe (esperienza empirica) più "esigente": l'impianto di antenna deve essere tarato perfettamente.
Ho provato - con un misuratore di segnale DTT/SAT GT Media (so che la precisione delle misure è relativa, ma credo dia una idea) a misurare i segnali dei diversi canali. Ho trovato quanto riporto in tabella. Mi lascia perplesso il valore del BER, considerato che dovrebbe essere post-Viterbi...
Che ne pensate? Grazie!
 
Buon pomeriggio a tutti!
Apro questa discussione perché - dopo aver letto la discussione sul nuovo Mux Rai T2 - inizio ad avere qualche dubbio. Descrivo in primis l'impianto:
  • due antenne YAGI, una Anfel 16dB e una risalente al 2015 (non so marca e/o modello).
  • L'antenna Anfel è puntata verso Slovenia/Croazia (una via di mezzo diciamo, ho circa 20° fra i due ripetitori, che distano 90km quello sloveno e 130km quello croato), l'altra verso Castaldia - da cui sono trasmessi tutti i canali, sia Rai che privati.
  • Le uscite delle due antenne vanno in un filtro a due ingressi [27+28 da una parte e tutto il resto dall'altra]
  • Dal filtro si va in amplificatore, che è esterno.
  • Il cavo in uscita dall'amplificatore entra in casa, nel sottotetto dove c'è un alimentatore.
Ora, la ricezione dei canali italiani in DVB-T è buona/ottima, non ci sono problemi. È soddisfacente anche quella dei canali sloveni e croati, sebbene il segnale sia più debole sull'ultima presa in casa (però si sintonizza, ma a strumento la potenza è inferiore). Ogni tanto noto assenze segnale sul Mux RaiWay locale (cosa che mi è stata confermata anche da altri utenti della zona.. probabilmente le SFN non sono ottimizzate perfettamente?).
Quello che però osservo è che sul ch.40 passato in T2 si verificano abbastanza spesso dei cali o addirittura delle assenze di segnale. Nella discussione del T2 è stato riportato che il DVB-T2 sembrerebbe (esperienza empirica) più "esigente": l'impianto di antenna deve essere tarato perfettamente.
Ho provato - con un misuratore di segnale DTT/SAT GT Media (so che la precisione delle misure è relativa, ma credo dia una idea) a misurare i segnali dei diversi canali. Ho trovato quanto riporto in tabella. Mi lascia perplesso il valore del BER, considerato che dovrebbe essere post-Viterbi...
Che ne pensate? Grazie!
Il BER sul 40 è troppo scarso. Quei valori li misuri in antenna o in presa?
Il tuo strumento non è professionale ma sarebbe comunque utile capire in antenna che valori hai.
 
Sono valori misurati in presa, dovrò verificare in antenna, mi paiono bruttini generalmente...
Si, vanno misurati in antenna sul cavo che entra nel filtro. Hai la visuale in ottica verso Castaldia e se si hai ostacoli vicino casa verso quella direzione ? l'antenna è in orizzontale giusto? Puoi dire intanto quale è il comune.
 
Buon pomeriggio a tutti!
Apro questa discussione perché - dopo aver letto la discussione sul nuovo Mux Rai T2 - inizio ad avere qualche dubbio. Descrivo in primis l'impianto:
  • due antenne YAGI, una Anfel 16dB e una risalente al 2015 (non so marca e/o modello).
  • L'antenna Anfel è puntata verso Slovenia/Croazia (una via di mezzo diciamo, ho circa 20° fra i due ripetitori, che distano 90km quello sloveno e 130km quello croato), l'altra verso Castaldia - da cui sono trasmessi tutti i canali, sia Rai che privati.
  • Le uscite delle due antenne vanno in un filtro a due ingressi [27+28 da una parte e tutto il resto dall'altra]
  • Dal filtro si va in amplificatore, che è esterno.
  • Il cavo in uscita dall'amplificatore entra in casa, nel sottotetto dove c'è un alimentatore.
Ora, la ricezione dei canali italiani in DVB-T è buona/ottima, non ci sono problemi. È soddisfacente anche quella dei canali sloveni e croati, sebbene il segnale sia più debole sull'ultima presa in casa (però si sintonizza, ma a strumento la potenza è inferiore). Ogni tanto noto assenze segnale sul Mux RaiWay locale (cosa che mi è stata confermata anche da altri utenti della zona.. probabilmente le SFN non sono ottimizzate perfettamente?).
Quello che però osservo è che sul ch.40 passato in T2 si verificano abbastanza spesso dei cali o addirittura delle assenze di segnale. Nella discussione del T2 è stato riportato che il DVB-T2 sembrerebbe (esperienza empirica) più "esigente": l'impianto di antenna deve essere tarato perfettamente.
Ho provato - con un misuratore di segnale DTT/SAT GT Media (so che la precisione delle misure è relativa, ma credo dia una idea) a misurare i segnali dei diversi canali. Ho trovato quanto riporto in tabella. Mi lascia perplesso il valore del BER, considerato che dovrebbe essere post-Viterbi...
Che ne pensate? Grazie!
Non conosco il tuo strumento, ma in T2 non esiste più la correzione di Viterbi, ipotizzo che
il valore mostrato per il T2 sia il channel BER.
In generale i valori mostrati non sono completamente coerenti.
 
Grazie per le risposte.
Anche a me sembra che i valori non siano completamente coerenti, come dice @a00818 ... Più che altro, nonostante i BER "altini" non sembrano esserci problemi in ricezione...
 
Anche se vedi bene con quei valori, qualche approfondimento sarebbe da fare. Spesso capita che con segnali al limite di ricezione si vedano ugualmente i programmi TV , ma poi basta il primo caldo o eventi atmosferici avversi per far crollare il segnale o squadrettare.

Leggendo nell'altra discussione della TV slovena, vedo che stai vicino Udine . In quella zona ti potrebbe arrivare l'echo di m. Venda dentro ritardo di guardia con circa -10 o -12 dB rispetto a Castaldia. Questo potrebbe dare ugualmente qualche problema su alcuni tv, se ti arriva in antcipo.

Se avrai voglia e tempo potresti provare a spostare di 5° l'antenna che hai verso Castaldia + verso nord. Per vedere se ci sono dei miglioramenti sul BER. Nel caso potresti valutare una nuova antenna più direttiva.
Nel mentre sarebbe da verificare il BER diretto in antenna, perche se dopo l'aplificatore peggiora e se questo è tarato al massimo , allora l'alimentatore e di solito il primo responsabile.

Facci sapere se farai delle prove :)
 
Grazie @coppo76 per i consigli!
Guarda, ho in mente di fare una prova nei prossimi giorni. Casa di parenti, che ha una antenna da 90 elementi sempre orientata verso Castaldia e dalla quale ricevevano bene (è da un po' che non provo) pure da M.te Venda. Provo con lo stesso strumento e vediamo che valori indica.
Comunque ricordo che l'antennista da me aveva avuto qualche difficoltà a trovare un livello di amplificazione che fosse sufficiente per i canali sloveni e croati ma non eccessivo per quelli italiani...
Vediamo!

PS: Aggiungo una cosa: storicamente qui i canali "privati" si ricevevano da Castaldia mentre quelli Rai da Udine - Viale Palmanova con una antenna logaritmica banda III + UHF (se non erro, quelle "triangolari"). Il segnale era piuttosto potente.
Con il passaggio al DVB-T i segnali da Udine - Viale Palmanova andavano a interferire - allontanandosi oltre la prima periferia della città - con quelli di Castaldia, mandando ko soprattutto il Mux Rai 4 (quello che era sul ch.40 e aveva all'interno Rai HD). Oltre a questo, in Romagna la propagazione andava a peggiorare la situazione della ricezione (i segnali da Udine andavano a confliggere con quelli romagnoli).
Nel 2014 hanno così deciso di potenziare Castaldia, che diventa il ripetitore di riferimento per quasi tutta la pianura friulana tranne Udine città e di mettere in verticale i segnali di Udine - Viale Palmanova, concentrando (vado a memoria) la potenza più alta verso Nord.
Ora, qui molti hanno sul tetto ancora la vecchia antenna "triangolare" verso Udine, staccata. Ma oltre a questo, che può essere un fatto estetico, molte componenti (ad esempio: gli amplificatori) sono ancora tarate sulla vecchia configurazione.
La modifica che la Rai ha apportato ha migliorato sensibilmente la situazione, ma può creare qualche problema in caso di ricezione contemporanea da Castaldia e Venda (che non è particolarmente difficile da ottenere, anzi...)
 
Grazie @coppo76 per i consigli!
Guarda, ho in mente di fare una prova nei prossimi giorni. Casa di parenti, che ha una antenna da 90 elementi sempre orientata verso Castaldia e dalla quale ricevevano bene (è da un po' che non provo) pure da M.te Venda. Provo con lo stesso strumento e vediamo che valori indica.
Comunque ricordo che l'antennista da me aveva avuto qualche difficoltà a trovare un livello di amplificazione che fosse sufficiente per i canali sloveni e croati ma non eccessivo per quelli italiani...
Vediamo!

PS: Aggiungo una cosa: storicamente qui i canali "privati" si ricevevano da Castaldia mentre quelli Rai da Udine - Viale Palmanova con una antenna logaritmica banda III + UHF (se non erro, quelle "triangolari"). Il segnale era piuttosto potente.
Con il passaggio al DVB-T i segnali da Udine - Viale Palmanova andavano a interferire - allontanandosi oltre la prima periferia della città - con quelli di Castaldia, mandando ko soprattutto il Mux Rai 4 (quello che era sul ch.40 e aveva all'interno Rai HD). Oltre a questo, in Romagna la propagazione andava a peggiorare la situazione della ricezione (i segnali da Udine andavano a confliggere con quelli romagnoli).
Nel 2014 hanno così deciso di potenziare Castaldia, che diventa il ripetitore di riferimento per quasi tutta la pianura friulana tranne Udine città e di mettere in verticale i segnali di Udine - Viale Palmanova, concentrando (vado a memoria) la potenza più alta verso Nord.
Ora, qui molti hanno sul tetto ancora la vecchia antenna "triangolare" verso Udine, staccata. Ma oltre a questo, che può essere un fatto estetico, molte componenti (ad esempio: gli amplificatori) sono ancora tarate sulla vecchia configurazione.
La modifica che la Rai ha apportato ha migliorato sensibilmente la situazione, ma può creare qualche problema in caso di ricezione contemporanea da Castaldia e Venda (che non è particolarmente difficile da ottenere, anzi...)
Considera che i segnali possono propagarsi a lunga distanza ed è meglio se possibile puntare sui trasmettitori più vicini.

In Orizzontale ti potrebbe arrivarti anche Col Visentin che da casa tua si trova in traiettoria esattamente dietro Castaldia e anche se dal tuo lato trasmette a potenza molto ridotta, qualcosa ti arriva sicuro, perché è molto vicino. Poi c'è M. Venda e nei momenti di propagazione troposferica potrebbe arrivarti Bertinoro . C'è in mezzo anche il mare che non ti aiuta..... D'estate mi sembra strano che non ti squadrettino i RAI!

Da Udine via Palmanova se hai ottica dovresti ricevere i segnali RAI in Verticale con petenza maggiore di Castaldia e probabilmente se punti quel trasmettitore non sarà più un problema il Venda, Visentin, Castaldia e neppure Bertinoro che arrivano tutti in orizzontale. Se però sei in collina potrebbe arrivarti un po’ più basso del previsto, da verificare. Io farei una prova anche in Verticale con antenna puntata verso Udine sud e se i RAI si ricevono con qualità migliore, allora servirebbe una terza antenna + una piccola centralina programmabile, anche da palo.
 
Mi aggrego alla discussione, ho notato anch’io sul mio impianto che nonostante i valori sui mux in dvb-t siano buoni in tutte le prese dell’impianto, il mux in T2 risulta scarso nelle prese più “distanti” dall’antenna il che non so se sia dovuto in particolare al mio impianto o se al momento il T2 nella mia zona sia effettivamente più basso degli altri
 
Se si ricevono bene tutti i mux in dvbt l'impianto d'antenna é a posto. Questo T2 é appena nato e ha diversi problemi in tutta l' italia, e ci stanno ancora lavorando; in una distribuzione ben fatta però si deve avere il medesimo livello su tutte le prese, se sull'ultima c'é un livello piu debole significa che non é stata progettata bene. Devi fare un disegno della distribuzione attuale specificando anche i modelli di ogni componente come partitori, derivatori e prese.
 
Lo schema lo posso anche fare, avendo fatto io l’impianto lo conosco a memoria
Però se in dvb-t non c’é nessun problema, in teoria non dovrebbero esserci nemmeno in T2, da quanto ne so a livello componenti (amplificatore da palo e antenna) non cambia nulla
Ed hanno circa 6 anni di età
 
Infatti, secondo la teoria il T2 dovrebbe essere ancora piu robusto, ma nella pratica non é proprio cosi dappertutto: ci sono troppi trasmettitori sul territorio ed é difficile farli funzionare bene in SFN in tante zone problematiche, io direi di aspettare per questo. Un impianto che funziona per il dvbt deve funzionare anche per il T2 senza dover cambiare niente. Descrivi antenne, amplificatore e distribuzione come dicevo, per vedere come mai non hai lo stesso livello su tutte le prese, con un disegno.
 
Nei prossimi giorni con calma scrivo tutto con i vari modelli,
Comunque é normale che nelle prese più distanti essendoci diversi metri di cavo in più sia leggermente più basso, nei mux dvb-t si parla di 1-2% con i vari indicatori dei tv samsung
Mentre con il T2 il livello é più basso anche sulle prese più vicine all’antenna, su quelle più distanti appena il segnale (di sera) si abbassa un po, ho no lock mentre su quelle vicine all’antenna no problem
 
No, se i derivatori o altro sono calcolati con valori di attenuazione a scalare in modo da compensare le loro perdite di passaggio e quella del cavo, si deve avere lo stesso livello su tutte le prese. Per avere un riscontro appena un po' attendibile riguardo le differenze fra prese conviene testarle tutte con lo stesso ricevitore, perché anche nella stessa marca di tv le indicazioni non sono tutte uguali fra un modello e l'altro. Se leggi il thread del T2 noterai che non sei l'unico a notare disservizi sul 40. I tecnici raiway stanno tribolando non poco...
 
Ultima modifica:
Si ho letto un po di post effettivamente, vedrò di fare qualche test approfondito e di fare un report
D’estate ricevo tranquillamente i croati e sloveni in T2 senza problemi durante il giorno (ovviamente solo quelle sui ch liberi da noi)
 
Indietro
Alto Basso