Impianto da verificare

nitro980

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
18 Gennaio 2011
Messaggi
198
Località
Napoli
Ciao a tutti.
E' la prima volta che scrivo in questa sezione del forum e lo faccio poichè da quando ho comprato casa nuova ed ereditato quindi anche l'impianto tv non avevo avuto problemi come li sto avendo da qualche tempo a questa parte.
In pratica quasi tutti i canali spesso perdono segnale e/o vanno a "scatti" per poi ristabilizzarsi. Il più delle volte capita quando è cattivo tempo e tira parecchio vento.
Abito a Casoria(NA) al 4° piano di 5 anche se non so se l'antenna è puntata verso il monte faito o i camaldoli(zona collinare di Napoli) e l'impianto dovrebbe avere all'incirca 6/8 anni ed è singolo(non condominiale)
Purtroppo non ho avuto ancora modo di salire sul tetto per controllare che tipo di antenna ho e quale ampli..
Sicuro posso descrivere anche con un disegno fatto in 5 minuti e che allego come è l'impianto interno.



Cosa potrei fare per capire a cosa sono dovuti questi problemi??
Appena posso in questi giorni cercherò di salire sul tetto per dirvi anche con l'aiuto di una foto che antenna ho.
Grazie per l'eventuale aiuto

Ciao
 
Benvenuto, visto che non ci si era mai visti qui.

Cos'è realmente il primo partitore (partitore non è perchè non ripartisce nulla)?
I due televisori sullo stesso cavo che fanno? c'è una giunta?
 
Benvenuto, visto che non ci si era mai visti qui.

Cos'è realmente il primo partitore (partitore non è perchè non ripartisce nulla)?
I due televisori sullo stesso cavo che fanno? c'è una giunta?


Grazie per il benvenuto
Per quel che riguarda il partitore credo lo sia poichè sulla scatoletta c'è proprio scritto.. mi pare ci sia scritto partitore induttivo ma non vorrei dire castronerie (appena posso faccio una bella foto e riverifico)
Ovviamente sul "disegno" TV sta per presa TV e su quella da te indicata a memoria dovrebbe esserci un "rilancio" verso la presa dove appunto c'è attaccato il televisore..
In pratica sull'impianto al momento ho solo due TV collegate.
La prima sulla presa collegata direttamente al cad12 mentre la seconda è appunto quella "rilanciata"
Ci aggiorniamo quanto prima
Grazie
 
Il CAD12 ha tre uscite: 1 passante e due derivate, cosa c'è collegato su ciascuna uscita?
 
ma dal primo partitore esce un cavo?credo sia questo volesse chiederti areggio,se esce un cavo cosa partiziona?
 
Il CAD12 ha tre uscite: 1 passante e due derivate, cosa c'è collegato su ciascuna uscita?

Sulla passante(vado a memoria perchè adesso sono fuori casa ma è al 90% sicuro)entra il cavo che arriva da fuori(quello indicato sul presunto partitore)e riesce verso il pp13 e su una delle due derivate riparte il cavo che va verso una delle tue TV..
queste invece (le ho fatte perchè per me è una cosa più ingarbugliata da capire)sono le foto del pp13:

8f753f058cc61377005a7ead67865e01.jpg


2886986550443ed4d0628ab41b4f8b72.jpg


bff2cc230a3f1162f8f004b93e7957d4.jpg
 
Concordo con Areggio, io ponevo una ulteriore questione e di problemi in quello schema ce ne sono molti.
Mmmm può darsi che lo schema per la mia inesperienza nel campo possa fuoriviare anche se
l'ho cmq fatto sapendo da dove vengono e dove vanno a finire i cavi.
Supponendo che sia davvero un partitore, arriva dal tetto il cavo dell'antenna(che ricordo non so in che condizioni sia al momento ne so cosa ci sia collegato..se un ampli o altro) e da li esce il cavo che entra in casa verso il cad 12 appunto
Spero di essere stato più chiaro possibile e scusate se non sono tanto pratico
Grazie ancora per l'aiuto
 
Oh, può anche essere che il partitore incriminato sia semplicemente inutile, rimasto da una diversa precedente installazione...se è così prima cosa eliminarlo, sostituendolo con un semplice giuntacavi...
 
Nota OT
Ma è possibile che in Italia nessuno faccia impianti a norma? Non è a norma CEI mettere nello stesso cassetto (senza separatori) e nello stesso corrugato fili dell'impianto elettrico e cavi TV.
Spero mi sia sfuggito, ma in tanti anni che seguo il forum, non ho ancora visto una foto con la separazione.
Fine OT

Tornando al problema in esame, quello che suggerisce sempre gherardo lo suggerisco ora io.
1) leggere sempre https://www.digital-forum.it/showth...PIANTO-Richieste-di-consigli-vari-LEGGERE-QUI!
2) misurare il segnale con sola antenna, cavo il più corto possibile e ricevitore, senza alcuna apparecchiatura intermedia.
 
Ultima modifica:
Nota OT
Ma è possibile che in Italia nessuno faccia impianti a norma? Non è a norma CEI mettere nello stesso cassetto (senza separatori) e nello stesso corrugato fili dell'impianto elettrico e cavi TV.
Spero mi sia sfuggito, ma in tanti anni che seguo il forum, non ho ancora visto una foto con la separazione.
Fine OT

Str
Straquoto il tuo OT... quando potrò ed avrò necessità(sono sincero) di sicuro farò come dici tu.. purtroppo credo sia sempre dovuto al fatto che ,a meno che non si faccia un impianto ex novo,la maggior parte di questi sono ereditati da una concezione più che sbagliata di fare impanti partendo dalle tracce nei muri.. Io per passare il cavo lan che ho per tutto l'appartamento mi sono fatto un mazzo perchè appunto i corrugati sono pieni ed inoltre inseriti nel muro ancor peggio... Dovrei quindi rompere tutti i muri per rifare tutto da capo...
 
@nitro980:
leggi la mia modifica al mio penultimo post.

Si si letta...difatti nel primo post ho inserito quelle info.. per quello che al momento ho(implementerò con altre info appena avrò potuto verificare)
Per la prova diretta..mi attrezzo e la faccio... elimino quel presunto partitore,ricollego con un giunto ed attacco momentaneamente alla tv con un cavo di circa 2,5mt
 
Nota OT
Ma è possibile che in Italia nessuno faccia impianti a norma? Non è a norma CEI mettere nello stesso cassetto (senza separatori) e nello stesso corrugato fili dell'impianto elettrico e cavi TV.
Spero mi sia sfuggito, ma in tanti anni che seguo il forum, non ho ancora visto una foto con la separazione.
Fine OT

Tornando al problema in esame, quello che suggerisce sempre gherardo lo suggerisco ora io.
1) leggere sempre https://www.digital-forum.it/showth...PIANTO-Richieste-di-consigli-vari-LEGGERE-QUI!
2) misurare il segnale con sola antenna, cavo il più corto possibile e ricevitore, senza alcuna apparecchiatura intermedia.

Buonasera, il prb principale che spesso gli impianti di distribuzione vengono eseguiti da individui (spesso elettricisti) che assimilano il tutto come se fosse un impianto elettrico. Spesso, troppo spesso mi trovo di fronte a situazioni simili dove non esiste distinzione tra partitori, derivatori etc. etc. Il discorso è che ognuno di noi dovrebbe eseguire lavori per la quale si ha competenza. Io personalmente mai mi sognerei di eseguire lavori su impianti elettrici, e quando mi viene proposto con estrema umiltà dichiaro la mia incompetenza in quel settore.
Luigi
 
Si si letta...difatti nel primo post ho inserito quelle info.. per quello che al momento ho(implementerò con altre info appena avrò potuto verificare)
Per la prova diretta..mi attrezzo e la faccio... elimino quel presunto partitore,ricollego con un giunto ed attacco momentaneamente alla tv con un cavo di circa 2,5mt

devi verificare cosa c'é sul tetto prima di misurare; in ogni caso ti serve una antenna uhf blu10hd verticale, una eventuale antenna di terza banda orizzontale http://www.otgtv.it/lista.php?code=NACA&posto=Casoria , un ampli da palo map204, un alimentatore a una uscita 12v 200mA NON SWITCHING, poi la distribuzione in sequenza dall'alto: derivatore 18db una uscita, derivatore 18db due uscite (le uscite derivate dei derivatori vanno a prese dirette), presa passante da 14db, e presa passante da 10db chiusa sulla passante con resistenza di chiusura da 75ohm; sicuramente aq62 ti disegna lo schema.
 
@luigiC
Quoto in pieno.

Il discorso vale anche purtroppo anche per il montaggio di impianti, sul forum è doveroso dare un aiutino agli amanti del far da se e si fa con molto piacere. Ma spesso tanti pseudo installatori non hanno le necessarie competenze tecniche. Ho visto dalle mie parti "installatori" portarsi sul tetto tv e decoder, spesso non sanno neanche cosa siano i dbmicroV, cosa sia il MER, BER e neanche le nozioni di base matematiche. Per loro la differenza per esempio tra 30 e 60 dbmicroV è solo il doppio e non una differenza sostanziale poiché non conoscono la matematica. C'è un sacco di confusione e la cosa che mi irrita che per giustificare il loro insuccesso nella realizzazioni sparano un sacco di cretinate ai clienti, e quando cerchi di fargli capire che il lavoro già fatto è perfettamente inutile ti rispondono con incredulità come se li volessi fregare, hanno sempre un loro amico che ne capisce e che magari viene anche a sindacare ciò che stai riparando. Luigi
 
devi verificare cosa c'é sul tetto prima di misurare; in ogni caso ti serve una antenna uhf blu10hd verticale, una eventuale antenna di terza banda orizzontale http://www.otgtv.it/lista.php?code=NACA&posto=Casoria , un ampli da palo map204, un alimentatore a una uscita 12v 200mA NON SWITCHING, poi la distribuzione in sequenza dall'alto: derivatore 18db una uscita, derivatore 18db due uscite (le uscite derivate dei derivatori vanno a prese dirette), presa passante da 14db, e presa passante da 10db chiusa sulla passante con resistenza di chiusura da 75ohm; sicuramente aq62 ti disegna lo schema.

:)

https://s5.postimg.org/wyixky5yf/nitro980.jpg
 
Indietro
Alto Basso