Impianto d'antenna Zero Branco (TV)

fujybrother

Digital-Forum Senior
Registrato
26 Agosto 2010
Messaggi
206
Salve a tutti sono nuovo del forum e visto che ho letto molto e ho imparato molto da voi volevo porvi il mio quesito.
Nel inverno scorso la mia ragazza mi disse che da lei non riusciva piu' a vedere alcuni canali.
Allora presi e andai sul tetto per vedere come era la situazione dell'antenna, vidi subito che era una logaritmica (vhf+uhf) con molti problemi:

- stangette completamente storte dagli uccelli

- connessione del cavo arrugginita

- il cavo era giallo limone

- giunti di cavo fatti col nastro isolante poiche era passato al di fuori delle grondaie



Dopo a ver capito che la situazione non era delle migliori sono andato all'interno avevano 2 prese con un partitore della fracarro di tipo induttivo.
Gli dissi che bisognava fare una bella revisione dell'impianto, e mi chiese se era possibile installare altre prese anche in camera da letto,
con un totale di 6 prese.

Dopo alcune valutiazione ho pensato sdi installare il seguente materiale:

N°1 antenna UHF Fracarro Sigma 6HD a 6 elementi

N°1 antenna VHF Fracarro BLV6F

N°1 Miscelatore da palo VHF+UHF Fracarro ESVU2

N°1 Amplificatore offel log02 Guadagno 106dbm larga banda

N°1 Partitore infuttivo fracarro a 6 uscite Pa6 Perdita 18db per uscita

N° 6 Prese Vimar

Per una visualizzazione ottimale della tv dobbiamo avere dai 58 ai 72 dbmicorvolt per presa.

ora passiamo al dimensionamento:

il cavo usato presenta una perdita 0.25 db al metro, quindi ora facciamo un po di dimensionamento dell impianto:

i63572_antanna.jpg


Facciamo la somma delle perdite dall amplificatore in poi tenendo conto che le linee sono di uguale distanza:

1.5+1.5+0.5+18+1.5+7.5+1.5=32 db

106-32= 74 db ogni presa condizione soddisfatta

sono andato sul tetto ho installato il tutto mi sono portato su un atv portatile ho orientato il tutto quando i canali si vedevano bene verso il monte venda (PD) (visot che non ho uno strumento professionale)

e si cide tutto benissimo.

ma veniamo al mio problema, da qualche tempo vedono male la sera rete 4 ma gli altri canali benissimo, da cosa puo' essere causato.
se ho fatto qualche errore vi prego corrreggetemi,

vi rigrazio e vi saluto.
 
Non hai disegnato l' alimentatore ^_^.
Comunque non esci a 106 dB/uV se così fosse saresti intermodulato. Il log2 Guadagna 25 dB è a linea unica e quindi esci con circa 90 dB/uV (nota : devi applicare la tabella di riduzione della potenza in funzione del numero dei canali) se hai tanti canali via etere (quindi regge segnali d' antenna < 65dB/uV).
Alla presa.... ipotizzando condizione ottimale hai segnali di : 90-32 (perdita impianto) = 58 dB/uV per canali Analogici.
Se il problema è il livello**** (assicurati che non sia solo un problema di propagazione..... ieri anche in romagna il 50 di rete4 in analogico faceva pietà) allora ti consiglio di sostituire il log2 e l' alimentatore ad esso annesso con un 1T30 2Att.
E' un ampli auto-alimentato con amplificazione a linee separate e potenza di uscita 110/114, ma assicurati che non sia un problema di propagazione. A presto ^_^.
 
Intanto non ho capito il conto dei db che hai fatto visto che 106 dbmicrovolt e il massimo segnale prima della saturazione e comunque la cosa migliore con un amplificatore cosi è stare sotto i 100 dbmicrovolt in uscita all'amplificatore.
Poi avere 74 db in presa è troppo in quanto se il segnale in aria cresce di alcuni db i tuner del decoder vanno in saturazione quindi starei più basso.
Infine la combinazione miscelatore prima e amplificatore poi è pessima per l'attenuazione che ti da il miscelatore. Molto meglio un amplificatore da palo con due ingressi (vhf e uhf) .
P.S. Non ho visto nella lista l'alimentatore e la resistenza di fine linea ma sicuramente non l'hai citata perche sottointesa.
 
Si scusa l' ho visto ora... il tuo impianto perde al massimo 20 dB ^_^.
Quindi alla presa potresti avere (in condizioni ideali) circa 70 dB... e questi sono buoni per gli analogici.... per i digitali sono un pelino al limite.... chiedi in giro che non sia un problema di propagazione..... Ciaoooo scappo ^_^
 
scusatemi ma sono alle prime armi e sicuramente ho tanto da imparare..
la resistenza finale c'è e anche l'alimentatore solo che non lo disegnato..:BangHead:
Dalby scusa mi potreste spiegare come sei arrivato alla conlusione che il mio impianto perde 20 db?

Secondo voi è propagazione?
 
Faccio veloce poi volo : 12 dB di perdita del divisore a 6 di fracc (requenze fino a 1GHz) + 2 dB di perdita per una presa terminale + 6 dB di perdita per cavi e connessioni varie.... 20 dB ci stanno ^_^.
Per me è probabile, ma non ci metto la mano sul fuoco..... informati dai vicini non ti vogliamo far spendere dei soldi se non necessari.... e se non ho capito male si tratta di rete4 in analogico.. giusto?... dai vado a domani scs, ma devo picchiare i muratori che stanno ristrutturando casa :(
 
Bene ma i 90 db del amplificatore?

si si è rete 4 in analogico sul canale 59 ma la mia preoccupazione è che nel canale 58 ce il mux di mediaset dvb 2, non è che poi non riecono a prenderlo bene?

ho chiesto ai vicini e anche loro non lo vedono bene agli altri dicono che ci sono delle immagini che corro invece dalla mia ragazza dice che ce molto effetto neve a sprazi.. con una leggera lighetta laterale.

lo chiamata prima e mi dice che anche adesso vede tutto perfetto anche rete 4
 
Opterei per i problemi di propagazione... e qui possono succedere diverse cosine.....
la prima : difficilmente rimediabile e dovuta a fatti fisici (bisognerebbe "rendere" l' antenna più "immune" ai disturbi)
la seconda : se al problema di propagazione è legato uno sbalzo del livello ci si potrebbe lavorare.... in sintesi se il livello dei segnali è al limite (oltre quello l' amplicatore "satura") se per problemi di propagazione, un canale... e ripeto un canale e non propriamente rete4 (se fosse lui l'effetto è che passerebbe sotto gli altri, mentre se fosse un altro canale avresti rete4, che forse come livello è inferiore agli altri, con effetto neve e/o micro-righe) supera il livello massimo di ingresso dell' amplificatore (Pout-Gain=Max liv Input).
In questo caso ci si potrebbe mettere un' ampli più potente, e non con maggiore guadagno, ma bisognerebbe verificare strumentalmente i livelli per poi agire correttamente.
Se vuoi fare una prova da spendere "poco" puoi provare a comprare un CM2digit con relativa resistenza ed interporlo tra il tuo mix e l' ingresso dell' ampli ( il log2 se non richiesto non ha il reg :( )..... lo usi come attenuatore fisso... ma continuo a pensare che sia un problema di propagazione :(

I 90 dB/uV sono il livello massimo di uscita di un prodotto dichiarato dal produttore 104 dB/uV...... come ho spiegato prima il dato del costruttore è IMD-60 2 portanti.
La prova che viene fatta è con 2 generatori in CW e un' analisi.
Si fissa la FC sull' analisi poi a + e - 1MHz da FC vengono posizionate le frequenze dei generatori. Il cavo verso l' analisi arriva dall'uscita del prodotto mentre in ingresso di questo tramite "accoppiatore" si uniscono le 2 portanti dei generatori. Si alza il livello delle 2 portanti fino a quando a -60dB rispetto a queste si vedono comparire i prodotti di intermodulazione.
A questo punto leggi il valore delle 2 portanti ed è il livello di uscita.
Ma se via etere vi son più canali devi sottrarre al valore massimo un fattore che viene riportato nella "tabella di riduzione".
Quindi in maniera ipotetica se il tuo amplicatore lavorasse al Massimo (al limite) delle sue potenzialità, tu avresti circa 90 dB/uV di uscita.
Con questo valore "ipotetico" ottieni il massimo segnale di ingresso e tramite il calcolo della distribuzione il valore massimo alle prese.
Scusa se mi son dilungato ^_^. Ciaoooo
 
benissimo ma non è che poi puo' influenzare il mux mediase t che trasmette nel canale vicino a rete 4?
non puo' essere che il monte venda abbia diminuito la potenza del segnale?
 
Dipende dai livelli... certo son sempre 4 dB in meno, ma dipende tutto da quello...... ed è per questo che ti ho proposto l' opzione "economica".
Sui livelli del Venda..... ahahahaahah, si son "molto" ballerini, ma non avendoli monitorati non posso essere preciso (mi bastano il 05,25 e 32).
Se attenuando 4 dB tramite il divisore i problemi scompaiono, ma Vuoi riavere il livello di prima.... poi ti servirebbe un 1T25 2att..... ma non me la sento di consigliartelo visto che non ho la certezza che possa "solo" essere propagazione. (un divisore ti costa 5 euro l' ampli potente 51.... son sempre soldi ^_^). A presto
 
allora tu dici che al digitale basterebbe meno potenza e dovrei risolvere tutto quando si passa interamente al digitale?
 
ma nel veneto restera' come canale mux 2 di mediaset uil canale 58 o passerà come quelli nazionali?
 
Il ch58 a quanto mi risulta è un canale "conteso" (Rai dice che lo userà lei e Mediaset che sicuramente sarà suo), ma quando passerai allo switch off e sotto SFN..... ti cambierà di certo. ^_^.
 
dalby ha scritto:
Il ch58 a quanto mi risulta è un canale "conteso" (Rai dice che lo userà lei e Mediaset che sicuramente sarà suo), ma quando passerai allo switch off e sotto SFN..... ti cambierà di certo. ^_^.

In che senso sotto SFN scusami ma non mi è chiara la cosa..

ma poi i canali del digitale saranno gli stessi in tutta italia?
 
Siamo in Italia ^_^. ahahaha detto tutto :) Comunque, si, almeno per gli operatori previsti a livello Nazionale, si, fatta eccezzione (ecco il malghino Italy) per il Mux 1 rai che dovrebbe essere collocato in banda 3° e diversificato da regione a regione (che poi diventa da zona a zona) ......, ma che in via "provvisoria" potrebbe trovare collocazione in UHF...... Se non ricordo male nella sezione SFN del forum si spiega molto bene. ^_^.
 
dalby ha scritto:
Dipende dai livelli... certo son sempre 4 dB in meno, ma dipende tutto da quello...... ed è per questo che ti ho proposto l' opzione "economica".
Sui livelli del Venda..... ahahahaahah, si son "molto" ballerini, ma non avendoli monitorati non posso essere preciso (mi bastano il 05,25 e 32).
Se attenuando 4 dB tramite il divisore i problemi scompaiono, ma Vuoi riavere il livello di prima.... poi ti servirebbe un 1T25 2att..... ma non me la sento di consigliartelo visto che non ho la certezza che possa "solo" essere propagazione. (un divisore ti costa 5 euro l' ampli potente 51.... son sempre soldi ^_^). A presto
I segnali del Venda non sono ballerini. Dalla 9 elementi terza banda sul Venda il canale E5 (rai uno analogico) mi arrivava con 52 dbmicrovolt e 49 C/N a quasi 100 km di distanza.
 
salute ha scritto:
I segnali del Venda non sono ballerini. Dalla 9 elementi terza banda sul Venda il canale E5 (rai uno analogico) mi arrivava con 52 dbmicrovolt e 49 C/N a quasi 100 km di distanza.

La situazione in Romagna (mettiamo Lugo RA tanto per dire) non è la stessa : sia lo 05 che il 25 son soggetti a "sbalzi" di umore notevoli. E tutto dovuto a problemi di propagazione ^_^.
 
Indietro
Alto Basso