Impianto di casa - partitori e derivatori

f00lish

Digital-Forum Junior
Registrato
26 Maggio 2010
Messaggi
87
Ciao a tutti e grazie sin da ora per l'aiuto che vorrete darmi.
Vengo subito al sodo; abito a milano in un condominio con 14 piani e tutto quello che so è che l'antenna televisiva è sinora stata una boccola a muro in cui inserire il cavo :D
Fino a pochi mesi fa, il segnale analogico da quella presa a muro era ripartito con un classico adattatore a T su due differenti TV; un CRT (Mivar) in sala e un LCD Samsung, in cucina/sala da pranzo. Il sistema funzionava discretamente, la qualità era accettabile.
Ora...
ho messo uno zapper sull'LCD in sala da pranzo e la configurazione sopra ha mostrato tutti i suoi limiti:
- con l'adattatore a T inserito e TV entrambe accese, la qualità rilevabile dei programmi dai mux di mediaset si assesta intorno al 60% (artifatti cubettosi a video piuttosto frequenti);
- SENZA l'adattatore a T inserito (quindi col solo LCD collegato "in diretta" alla boccola) OPPURE con l'adattatore inserito ma CRT spenti, la suddetta qualità del segnale rilevata al decoder sale a un soddisfacente 85% e oltre.
L'intensità del segnale pare invece rimanga immutata.

Sembra quindi necessario rimuovere quella T e splittare l'antenna in maniera alternativa. Ho lurkato un po' scoprendo che dei partitori di segnale come i Fracarra PP12 o PP2 (quest'ultimo forse più indicato per il DTT) dovrebbero fare al caso mio. Ma non ho capito, dalle foto a disposizione, come dovrei intervenire nella sostituzione della T con i suddetti aggeggi (premesso che ancora non li ho in mano :D).

Cosa ben più importante... qua vige un regolamento condominiale piuttosto conservativo e stretto, non vorrei creare un casino sull'impianto (anche perchè ne capisco ben poco). Mi pare dalle foto di capire che questi partitori di segnale siano dispositivi che dovrebbero stare a monte della boccola a muro dell'antenna (femmina). Ammesso e non concesso che un PP2 stia nella "scatola" a muro, questo implicherebbe poi la sostituzione della "toppa" a muro, corretto? Da cui uscirebbero quindi due prese F per l'antenna?

Scusate la prolissità e la mancanza di termini tecnici ma sono una capra sull'argomento; non so se mi è consentito nello specifico modificare la presa a muro per l'antenna, pertanto una ulteriore domanda è: esistono dei PP2/PP12 "boxati", da tenere esterni in modo da poter stare "volanti" (ad esempio, poggiati sul pavimento in prossimità del muro)?

Grazie ancora per l'aiuto ;)
 
Ciao, come hai detto, basta sostituire l'adattatore a T (nello stesso punto) con un partitore ad una entrata e due uscite.
Questi sono due tipi di partitori (hanno "attacchi" diversi ma svolgono lo stesso compito):
2partitori.png

non so se mi è consentito nello specifico modificare la presa a muro per l'antenna, pertanto una ulteriore domanda è: esistono dei PP2/PP12 "boxati", da tenere esterni in modo da poter stare "volanti" (ad esempio, poggiati sul pavimento in prossimità del muro)?
I due partitori nella foto, possono stare sia dentro le scatole a muro, sia esternamente (anche appoggiati al pavimento, come dicevi tu).
 
Ultima modifica:
Biscuo ha scritto:
Ciao, come hai detto, basta sostituire l'adattatore a T (nello stesso punto) con un partitore ad una entrata e due uscite.
Questi sono due tipi di partitori (hanno "attacchi" diversi ma svolgono lo stesso compito):
2partitori.png

Ciao Biscuo, grazie per la consulenza ;)
Approfondendo un po'... per come è fatta la mia presa a muro, credo che il primo tipo (connettori ad F) sia più indicato per restare esterno.
Il mio dubbio è: una soluzione del genere non è più "dispersiva" rispetto a quella a morsetti?
Inoltre: essendo la presa a muro una femmina, esiste un partitore con connettori F avente un maschio per l'ingresso del segnale e due femmine in uscita? Hai qualche marca/nome da suggerirmi (anche in PM, se non se ne può parlare direttamente sul forum)?

Scusa le domande banali, del resto l'utilizzo di raccordi produrrebbe ulteriori disturbi e dispersioni che paiono essere il problema con l'attuale raccordo a T.
 
Il problema è un' altro..... La spina a T che tu hai cirato inizialmente fa la stessa cosa dei divisori che tu gli vuoi sostituire, che siamo con connettore F o a morsetto. A questo punto c'è solo da sperare che questi nuovi componenti che tu ci metti siano con separazione tra le porte sufficienti per evitare che i 2 carichi si sentano :=(( ma ne dubito.
Per provare scegli il modello che viene dichiarato con maggior separazione tra le uscite, ma ricordate che "teoricamente" dovrebbero avere sempre un carico di chiusura "le prese terminali". Se questa manca forse è giustificato il mal-funzionamento.
Solo che se non ci sono le prese e tu gliele metti allora perdi di più e non so come sia il livello del segnale.
Comunque il divisore massima separazione possibile e se necessario le prese terminali..... ma dipende dal livello dei segnali.
 
Ciao dalby,
credo che tra i partitori a due vie e quei raccordi a T passi una discreta differenza, in termini di separazione di segnale... Almeno, questo è quanto ho evinto da N discussioni in giro sul web e su questo forum.

Tra l'altro, il raccordo a T incriminato s'è rotto in mano stamattina... E confermo, è un aggeggio che non vale una fava. :5eek:
Vorrei poter dire che era un connettore a T "sfigato", ma avendone cambiati almeno 3 in una settimana sarei per dire che quegli affari - con l'antenna per il DTT - non devono più avere a che fare.
Grazie comunque per il tuo riscontro; credo proverò con uno di quei partitori a 2 vie, se la situazione dovesse rimanere invariata... credo che passerò da un antennista :)
 
Dipende da chi li costruisce ^_^. Il T che hai usato ha dentro "solo" la ferrite tipo A (splitter). Qui dopo dipende da chi fornisce le ferriti che vanno da un disacoppiamento minimo di 10 dB ad un massimo di 28....... ma non su tutta la banda.
Comunque la prova più economica è quella di usare con un partitore "serio" e quando lo hai fatto, se puoi, posta i risultati ed anche il livello dei segnali rilevato dal decoder. A presto
 
Indietro
Alto Basso