Ciao a tutti e grazie sin da ora per l'aiuto che vorrete darmi.
Vengo subito al sodo; abito a milano in un condominio con 14 piani e tutto quello che so è che l'antenna televisiva è sinora stata una boccola a muro in cui inserire il cavo
Fino a pochi mesi fa, il segnale analogico da quella presa a muro era ripartito con un classico adattatore a T su due differenti TV; un CRT (Mivar) in sala e un LCD Samsung, in cucina/sala da pranzo. Il sistema funzionava discretamente, la qualità era accettabile.
Ora...
ho messo uno zapper sull'LCD in sala da pranzo e la configurazione sopra ha mostrato tutti i suoi limiti:
- con l'adattatore a T inserito e TV entrambe accese, la qualità rilevabile dei programmi dai mux di mediaset si assesta intorno al 60% (artifatti cubettosi a video piuttosto frequenti);
- SENZA l'adattatore a T inserito (quindi col solo LCD collegato "in diretta" alla boccola) OPPURE con l'adattatore inserito ma CRT spenti, la suddetta qualità del segnale rilevata al decoder sale a un soddisfacente 85% e oltre.
L'intensità del segnale pare invece rimanga immutata.
Sembra quindi necessario rimuovere quella T e splittare l'antenna in maniera alternativa. Ho lurkato un po' scoprendo che dei partitori di segnale come i Fracarra PP12 o PP2 (quest'ultimo forse più indicato per il DTT) dovrebbero fare al caso mio. Ma non ho capito, dalle foto a disposizione, come dovrei intervenire nella sostituzione della T con i suddetti aggeggi (premesso che ancora non li ho in mano
).
Cosa ben più importante... qua vige un regolamento condominiale piuttosto conservativo e stretto, non vorrei creare un casino sull'impianto (anche perchè ne capisco ben poco). Mi pare dalle foto di capire che questi partitori di segnale siano dispositivi che dovrebbero stare a monte della boccola a muro dell'antenna (femmina). Ammesso e non concesso che un PP2 stia nella "scatola" a muro, questo implicherebbe poi la sostituzione della "toppa" a muro, corretto? Da cui uscirebbero quindi due prese F per l'antenna?
Scusate la prolissità e la mancanza di termini tecnici ma sono una capra sull'argomento; non so se mi è consentito nello specifico modificare la presa a muro per l'antenna, pertanto una ulteriore domanda è: esistono dei PP2/PP12 "boxati", da tenere esterni in modo da poter stare "volanti" (ad esempio, poggiati sul pavimento in prossimità del muro)?
Grazie ancora per l'aiuto
Vengo subito al sodo; abito a milano in un condominio con 14 piani e tutto quello che so è che l'antenna televisiva è sinora stata una boccola a muro in cui inserire il cavo
Fino a pochi mesi fa, il segnale analogico da quella presa a muro era ripartito con un classico adattatore a T su due differenti TV; un CRT (Mivar) in sala e un LCD Samsung, in cucina/sala da pranzo. Il sistema funzionava discretamente, la qualità era accettabile.
Ora...
ho messo uno zapper sull'LCD in sala da pranzo e la configurazione sopra ha mostrato tutti i suoi limiti:
- con l'adattatore a T inserito e TV entrambe accese, la qualità rilevabile dei programmi dai mux di mediaset si assesta intorno al 60% (artifatti cubettosi a video piuttosto frequenti);
- SENZA l'adattatore a T inserito (quindi col solo LCD collegato "in diretta" alla boccola) OPPURE con l'adattatore inserito ma CRT spenti, la suddetta qualità del segnale rilevata al decoder sale a un soddisfacente 85% e oltre.
L'intensità del segnale pare invece rimanga immutata.
Sembra quindi necessario rimuovere quella T e splittare l'antenna in maniera alternativa. Ho lurkato un po' scoprendo che dei partitori di segnale come i Fracarra PP12 o PP2 (quest'ultimo forse più indicato per il DTT) dovrebbero fare al caso mio. Ma non ho capito, dalle foto a disposizione, come dovrei intervenire nella sostituzione della T con i suddetti aggeggi (premesso che ancora non li ho in mano
Cosa ben più importante... qua vige un regolamento condominiale piuttosto conservativo e stretto, non vorrei creare un casino sull'impianto (anche perchè ne capisco ben poco). Mi pare dalle foto di capire che questi partitori di segnale siano dispositivi che dovrebbero stare a monte della boccola a muro dell'antenna (femmina). Ammesso e non concesso che un PP2 stia nella "scatola" a muro, questo implicherebbe poi la sostituzione della "toppa" a muro, corretto? Da cui uscirebbero quindi due prese F per l'antenna?
Scusate la prolissità e la mancanza di termini tecnici ma sono una capra sull'argomento; non so se mi è consentito nello specifico modificare la presa a muro per l'antenna, pertanto una ulteriore domanda è: esistono dei PP2/PP12 "boxati", da tenere esterni in modo da poter stare "volanti" (ad esempio, poggiati sul pavimento in prossimità del muro)?
Grazie ancora per l'aiuto