impianto DTT in Prov. Pavia

Pappareale

Digital-Forum Junior
Registrato
5 Aprile 2004
Messaggi
69
Località
milano
vorrei provare a dare una mano a montare un impiantino ad un mio collega che abita in prov. PV (zona Landriano, Vidigulfo) in una bifamigliare. Visto che lui non sà come muoversi vorrei sapere in anticipo, per dotarmi del materiale occorrente, di quante antenne montare sul palo in UHF, dove puntare e che tipo di amplificatore da palo posizionare per far si che il segnale arrivi in due appartamenti con 3/4 punti TV per ognuno, grazie
 
Ad oggi, la configurazione tipica per Milano ed hinterland (geograficamente ne fa parte a pieno titolo anche le zona di Vidigulfo e Landriano) è quella di puntare un'antenna VHF III banda (ad es. BLV6F oppure 6E512F della Fracarro) verso Milano Corso Sempione.
Poi, una IV banda larga banda (ad es. 10BL4F o 10RD4F della Fracarro) a scelta verso Milano Corso Sempione (ch. 26 x RAI 2 e 33 x RAI 3) oppure Monte Penice (ch.23 x RAI 2 e 35 x RAI 3).
Per la IV banda bisognerà eventualmente fare un po' di prove per stabilire da quale delle due direzioni risultano meglio ricevibili RAI 2 e RAI 3.
Considera però che puntando verso Milano è forse possibile ricevere anche un segnale digitale trasmesso stranamente in IV banda, ma da Valcava: mi riferisco al Mux Timb2 o La7 B, contenente la Pay TV Dahlia.
Per la V banda, basterà una comune direttiva sul genere BLU420F della Fracarro, da puntare verso Valcava.
Naturalmente va utilizzato un buon cavo, soprattutto non di quelli più sottili spacciati spesso come "perfetti per il digitale o per il satellite". Quanto all'essere adatti anche per il SAT va benissimo, ma solo per quelli di sezione normale!
Per miscelare ad amplificare i segnali in arrivo dalle antenne penso basti un centralino da palo, magari della serie MAK della Fracarro. In questo caso, un MAK2332 mi sembra il più indicato. Per alimentarlo, l'alimentatore potrà essere collocato al riparo in un sottotetto, prima delle varie derivazioni, ovviamente con una presa di corrente a portata di mano (l'alimentatore fornirà, attraverso lo stesso cavo d'antenna, la corrente continua necessaria all'amplificatore per funzionare).
Volendo, lo si può collocare anche in un ampia scatola di derivazione (così che abbia un minimo di areazione), sempre a monte di qualunque divisione/derivazione, a valle dalla quale sarebbe impedito il passaggio della corrente continua dell'alimentatore. :icon_cool:
 
grazie AG, molto esaustivo. Credo che la prossima settimana mi metterò a lavoro e vi aggiornerò dei risultati
 
allora, impianto finito e funzionante, chiaro non alla perfezione ma và. Vi spiego: messa la classica VHF III banda in direzione C.so Sempione-MI, poi a seguire la BLU224F IV banda puntata verso Monte Penice e infine la BLU225F V banda puntata a tentativi, devo dire che dopo un pò di prove finalmente ho catturato RAI che era l'unico mux non visibile ma non in direzione Valcava ma bensì orientata più o meno sempre verso il Penice....strano però si vede. Il tutto con amplificatore MAK2332 e alimentatore fracarro a monte del derivatore.
L'unica imperfezione sull'analogico me lo dava Rai3 con leggero effetto neve, ma considerato il fatto che a breve staccano in Lombardia io direi di essere molto soddisfatto, per il resto tutti i mux DTT si vedono alla perfezione.
 
Quando riesci fai una foto alle antenne così cerchiamo di capire come è orientata la banda V. Su che frequenza ricevi il mux a Rai? Sul 64? Non vorrei che avessi beccato per un colpo di fortuna il mux 1 sul 22 da Torino, anche se mi sembra un po' improbabile.

Ciao facci sapere
 
Indietro
Alto Basso