Impianto DTT nuova casa

Muccio78

Digital-Forum New User
Registrato
7 Febbraio 2022
Messaggi
9
Ciao a tutti!
Devo fare l'impianto DDT nella nuova casa. Lavoro nell'elettronica e adoro il fai-da-te, quindi ho intenzione di farmi l'impianto in autonomia, ma sono completamente a digiuno di impianti TV.
Mi sono letto diversi contributi ma vorrei un vostro parere per evitare di fare porcherie.

Casa a due piani con 5 punti TV, ancora da cablare.
Zona: Santo Stefano di Magra (SP)
Ripetitore: Monte Parodi in ottica a 15 Km
Canali tutti in UHF Vert. https://www.digitaleterrestrefacile...enze-e-dei-ripetitori-del-digitale-terrestre/ (ho cercato su https://otgtv.it/wp/ ma credo che le info siano incomplete).

Vorrei consigli riguardo la lista della spesa e configurazione dell'impianto.

Grazie!!
 
Un consiglio rapido e veloce ovvero guardare i tetti delle abitazioni accanto e sbirci quelle più recenti.. intanto quello poi il resto ci vorrebbe qualcuno della tua zona per spiegarti esattamente cosa fare a livello di amplificatore e o filtri passacanale
 

Ho visto anche io la lista ma la trovo incompleta. (possibile che non sia aggiornata?)
Dico questo perchè su questo sito sembra tutt'altra cosa.... :eusa_think: https://www.digitaleterrestrefacile...enze-e-dei-ripetitori-del-digitale-terrestre/

Come fare a capire quale lista sia attendibile?

Ho cercato di dare una risposta, osservando l'impianto nella casa dove "sono appoggiato" adesso (in attesa che sia ultimata la nuova) che è nel solito Comune ed ha solo un'antenna UHF puntata sul Parodi.

26owM8.jpg


L'impianto è vecchio e malmesso e riceviamo male La7 e Focus (si vedono bene solo sul televisore più moderno e più vicino). La7 potenza 8% - qualità 18%; Focus potenza 38% - qualità 65%

* Dalla prima lista, questi 2 canali, sembrano assenti dal ripetitore Monte Parodi (è possibile che li agganciamo dal Monte Serra distante ben 100° a sinistra?!)

* Dalla seconda lista, invece sembrerebbe che appartengano anch'essi alla trasmissione del Parodi e forse hanno un livello basso a causa del malmesso impianto.

Tu cosa ne pensi?
 
Ultima modifica:
Nel primo sito (cioé il mio) c'è quello che ho rilevato più volte in stazione a Santo Stefano di Magra
Nella seconda pagina che link c'è la situazione di La Spezia città (per altro incompleta)

Santo Stefano di Magra riceve allegramente da ogni direzione
La stessa Mediaset la dà coperta al 45% dal Serra molte antenne puntano verso la Toscana (dove infili Carrara Santa Lucia, Venti di Corsanico e Monte Serra quasi in linea). Se però giri attorno ai binari ferroviari vedi alcune antenne che puntano all'interno verso Podenzana. Altre ancora ricevono da Monte Parodi, in polarizzazione verticale.
Rai ha copertura da Carrara Santa Lucia (in banda III, con i programmi regionali liguri), Podenzana (anch'esso con TGR Liguria) e La Spezia Monte Parodi. Ma la Rai è in vetta (come TLS), le altre emittenti sono quasi tutti a Parodi Vignale, più in basso: la copertura di questo sito è ridotta al capoluogo, Beverino, Lerici, Luni, Zignago e Fosdinovo. La Rai arriva anche in banda III dal Monte Serra, con programmi regionali toscani
 
Riguardo l'impianto, Ampli e Alimentatore li metterei al riparo in casa, visto la poca distanza e le uscite richieste sarebbero queste:

popsONhHj
 
Nel primo sito (cioé il mio) c'è quello che ho rilevato più volte in stazione a Santo Stefano di Magra
Nella seconda pagina che link c'è la situazione di La Spezia città (per altro incompleta)

Santo Stefano di Magra riceve allegramente da ogni direzione
La stessa Mediaset la dà coperta al 45% dal Serra molte antenne puntano verso la Toscana (dove infili Carrara Santa Lucia, Venti di Corsanico e Monte Serra quasi in linea). Se però giri attorno ai binari ferroviari vedi alcune antenne che puntano all'interno verso Podenzana. Altre ancora ricevono da Monte Parodi, in polarizzazione verticale.
Rai ha copertura da Carrara Santa Lucia (in banda III, con i programmi regionali liguri), Podenzana (anch'esso con TGR Liguria) e La Spezia Monte Parodi. Ma la Rai è in vetta (come TLS), le altre emittenti sono quasi tutti a Parodi Vignale, più in basso: la copertura di questo sito è ridotta al capoluogo, Beverino, Lerici, Luni, Zignago e Fosdinovo. La Rai arriva anche in banda III dal Monte Serra, con programmi regionali toscani



:eusa_doh:
Ammazza che casino...
Se mi dici così allora direi che la tua lista sia quella attendibile!! (scusa non sapevo che qualcuno facesse rilevamenti del genere, complimenti!)

Quindi cosa mi consigli di montare e puntare?
Mi conviene fare una media di quello che trovo sui tetti dei vicini?
 
Ultima modifica:
Occorrebbe almeno fare una misura verso le tre direzioni per capire da dove arrivano i segnali migliori
 
Esatto, é quello che dicevo https://www.digital-forum.it/showth...T-nuova-casa&p=7282287&viewfull=1#post7282287 Per la distribuzione dall'alto: partitore a due uscite; linea di sinistra, derivatore da 16db 1 uscita, derivatore da 14db 3 uscite; linea di destra, derivatore da 16db due uscite ambedue i derivatori in fondo da chiudere con resistenza di chiusura da 75 Ohm, le 6 prese tutte dirette da zero db, cavo da 6,6mm. Riguardo la centralina aspettiamo le misure dei segnali. Misura bene parodi in verticale e se hai ottica verso Carrara Santa Lucia, Venti di Corsanico e Monte Serra in orizzontale; a podenzana vedo che ci sono soltanto i rai in orizzontale. Ecco i derivatori http://www.offel.it/ita/Prodotti/DISTRIBUZIONE/DERIVATORI/Serie-FUSION
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti, oppure si porta una tv sul tetto , ovvio che scherzo e' ma c e chi l ha fatto..Per puntare qualche anno fa , Hot bird, un tizio porto' un Mivar crt in soffitta( abbastanza grande tipo mansarda) con la moglie davanti alla tv con il decoder sky acceso e lui sul tetto che poi non era altro che un piccolo terrazzo , provarono per parecchio a puntare il 13°est ovviamente senza successo ma avevano sbagliato una cosa fondamentale ovvero il verso dell Lnb, era girato verso il cielo non verso la parte parabolica riflettente
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti, oppure si porta una tv sul tetto , ovvio che scherzo e' ma c e chi l ha fatto..

È quello che ho detto: "antenna uhf, un pezzo di cavo, ricevitore" ovviamente sul tetto, altrimenti come fa a misurare? Naturalmente non con un 70 pollici...:D l'importante é che il ricevitore o decoder sia uno di quelli che offrono un minimo di diagnostica mentre si fa la ricerca manuale, oppure premendo il tasto info risparmiando molto tempo se gia memorizzato prima con tutti i mux, indicando intensita (livello), qualita e canale uhf dei mux https://i0.wp.com/alonardi.myblog.it/media/02/00/2110516740.JPG in modo da capire come riceve i mux.
 
Ultima modifica:
Non avevo letto ho fatto la battuta ma si ovviamente sennò si arrabbia non sa da che parte farsi e che pesci prendere .. Comunque chi vuol fare questi tipi di lavori anche un minimo di esperienza secondo me è imprescindibile : Canalizzazione , polarità e seguire le liste di Otg minimo per non parlare di tutta la rete di distribuzione che anche se è minima , bisogna saperla capire differenza tra derivatore e distruttore almeno quello
 
bisogna saperla capire differenza tra derivatore e distruttore almeno quello

Distruttore?:D riguardo l'avere esperienza posso dirti cha anni fa' tramite questo forum ho fatto fare in meno di una settimana con successo un'impianto da zero (aveva forse solo il palo) ad una intraprendente signora ma priva di esperienza (sapeva al massimo cambiare una spina del 220) con due antenne uhf, centralina selettiva, e distribuzione con tre derivatori a 4 uscite in cascata...:):)
 
Ultima modifica:
Buongiorno Gherardo il correttore del mio cellulare che non è un iPhone fa come gli pare ha scritto fischi per fiaschi,che dirti :bravo sei stato il gamba ma sai benissimo più di me ,che in alcuni casi è praticamente impossibile realizzare impianti da zero senza sapere nulla ,non voglio dire nulla ma immagina quelle zone dove nei tetti c erano pali altissimi controventati di 8 metri di altezza dove in vetta era montata una 90 elementi UHF hahaha immagino una signora imbragata con le sicurezze obbligatorie che cerca di tirar giù il suddetto palo telescopico ovviamente scherzo èh..Mi domando se in quei casi limite al giorno d' oggi conviene un simile impianto da realizzare ,se anche per te invece che riparare un simile e antiestetico ammasso di ferraglia ,si opti per una parabola centralizzata su Hotbird per TV sat ?
 
Certo, nei casi limite tv sat é un'ottima alternativa; tuttavia non mi sono mai dato per vinto infatti di pali da 10 metri ne ho montati molti, quando hai davanti un palazzone non c'é altro da fare. Per fortuna la signora abitava in mezzo alla pianura padana senza ostacoli intorno.
 
Si quello nemmeno io ,mai dato sconfitto in partenza, a volte mi è andata bene mentre altre volte ho gettato la spugna ma soprattutto perché il cliente non voleva spendere più del solito : Anni fa post switch off sono riuscito a far arrivare un segnale via rete terrestre ( mux 52 Mediaset Premium) ad un bar che è situato in zona d ombra semplicemente ritrasmettendo il mux da casa di un cliente del detto bar dove ha la casa in perfetta visibilità ottica sia con il trasmettitore che col il locale ...Lo so non si può fare credo ci voglia l autorizzazione ma giusto per sfida ..poi ora l ho spento
 
Esatto, é quello che dicevo https://www.digital-forum.it/showth...T-nuova-casa&p=7282287&viewfull=1#post7282287 Per la distribuzione dall'alto: partitore a due uscite; linea di sinistra, derivatore da 16db 1 uscita, derivatore da 14db 3 uscite; linea di destra, derivatore da 16db due uscite ambedue i derivatori in fondo da chiudere con resistenza di chiusura da 75 Ohm, le 6 prese tutte dirette da zero db, cavo da 6,6mm. Riguardo la centralina aspettiamo le misure dei segnali. Misura bene parodi in verticale e se hai ottica verso Carrara Santa Lucia, Venti di Corsanico e Monte Serra in orizzontale; a podenzana vedo che ci sono soltanto i rai in orizzontale. Ecco i derivatori http://www.offel.it/ita/Prodotti/DISTRIBUZIONE/DERIVATORI/Serie-FUSION

Scusami gherardo se mi permetto, forse sulla linea di sinistra volevi indicare un derivatore 16dB 1 uscita con in cascata uno da 12dB 3 uscite? ... mi chiedo perchè sulla linea di destra dopo 30mt di cavo hai preferito un 16 doppia uscita invece che un 12... col 12 non avresti un maggior equilibrio di livelli tra tutte le derivate?
 
Perché in ogni distribuzione si vuole avere lo stesso livello su tutte le prese: se il primo derivatore a sinistra lo mettiamo da 16db va da se' che sulla presa si ha un'attenuazione di 16db, il secondo da 14db + il paio di db di perdita sul passaggio del primo + quella del cavo offrira anch'esso una perdita sulle derivate di 16db; sulle deivate della linea di destra vogliamo avere lo stesso livello di quelle della sinistra quindi l'attenuazione di tale derivatore deve essere per forza di 16db. Ricordo inoltre che nel calcolo dei derivatori o prese passanti piu si attenua meglio é oltre che per una discreta separazione dalla montante anche per tenere il ROS basso e non creare cosi dei notch; il derivatore da 12db 3 uscite che proponi con i suoi 4db di perdita di passaggio http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_27-231_IT.pdf elettricamente si comporta riguardo la montante come fosse ne' piu ne' meno che un partitore aperto da una parte, impedendo cosi di far svolgere correttamente al carico resistivo di 75 Ohm applicato sull'uscita passante il suo lavoro, e anche con quello proposto da me da 14 db 3 uscite siamo gia al limite della decenza. Distribuzioni semplici simili a questa si potrebbero anche fare con un partitore per parte senza creare troppo danno, ma c'é di mezzo quel prelievo a una uscita a sinistra che va per forza fatto con un derivatore o una presa passante prima della fine che mi obbliga ad usare un derivatore anche a valle di esso anche per ottenere un buon funzionamento dei componenti presenti in tutta la distribuzione grazie alla chiusura con la resistenza da 75 Ohm che ha un senso soltanto sui derivatori che offrono una sufficiente separazione.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso