Impianto dtt torino corso peschiera

libero222

Digital-Forum Senior
Registrato
31 Maggio 2010
Messaggi
272
Ciao ragazzi, vorrei un parere da qualche esperto di torino.. per quanto riguarda la zona corso peschiera e la maggior parte di torino centro per ricevere bene la vecchia tv analogica bastava un pannello singolo puntato verso colle della maddalena ed eremo (che sono in linea), mi e' capitato di vedere qualche impianto condominiale e prima dell'ampli era sempre presente un attenuatore o cmq una trappola in serie al pannello, con lo scopo (credo) di attenuare uno o qualche canale troppo forte che dava fastidio all'ampli. La domanda e' questa: adesso, con il passaggio al dtt, e' ancora necessario attenuare qualcosa oppure i canali sono gia' abbastanza livellati? Chiedo questo perche' dovrei fare un lavoretto e non dispongo di strumentazione, quindi se qualche canale mi satura l'ampli sono fregato!
 
Da quanto ne so io in segnali dovrebbero essere abbastanza livellati. Una volta mi sembra di ricordare che si attenuassero i segnali analogici di Rai2 sul 30 e di Rai3 sul 40 perchè molto potenti, ma ora non dovrebbe essere più necessario.
 
Stefano83 ha scritto:
Da quanto ne so io in segnali dovrebbero essere abbastanza livellati. Una volta mi sembra di ricordare che si attenuassero i segnali analogici di Rai2 sul 30 e di Rai3 sul 40 perchè molto potenti, ma ora non dovrebbe essere più necessario.

Sì, confermo, i segnali rai sui vari mux sono, fra loro, livellati. Anche i mux Mediaset lo sono tra loro e non sono dissimili da tutti i mux ricevibili a Torino.
E' chiaro che la situazione descritta riguarda i ripetitori Eremo e Maddalena ma nel caso tu riceva da Germagnano o da Corio potresti avere differenze.
Per dirla tutta se sei in una casa bassa e fra te e i ripetitori in collina hai dei palazzi molto più alti potresti avere le antenne puntate appunto da ripetitori alternativi a quelli in collina.

Ciao
 
flash54 ha scritto:
Sì, confermo, i segnali rai sui vari mux sono, fra loro, livellati. Anche i mux Mediaset lo sono tra loro e non sono dissimili da tutti i mux ricevibili a Torino.
E' chiaro che la situazione descritta riguarda i ripetitori Eremo e Maddalena ma nel caso tu riceva da Germagnano o da Corio potresti avere differenze.
Per dirla tutta se sei in una casa bassa e fra te e i ripetitori in collina hai dei palazzi molto più alti potresti avere le antenne puntate appunto da ripetitori alternativi a quelli in collina.

Ciao

Il pannello e' puntato verso maddalena/eremo ed e' sul tetto di un palazzo di 9 piani, nessun ostacolo davanti. Cmq quando ho fatto il sopralluogo, il 22 (mux rai1) mi e' sembrato un po' scarsino rispetto agli altri.
 
Stefano83 ha scritto:
Da quanto ne so io in segnali dovrebbero essere abbastanza livellati. Una volta mi sembra di ricordare che si attenuassero i segnali analogici di Rai2 sul 30 e di Rai3 sul 40 perchè molto potenti, ma ora non dovrebbe essere più necessario.

Giustissimo, ho appena recuperato da un condominio un vecchio mix uhf-vhf con trappole sul 40 e il 30.
 
libero222 ha scritto:
Il pannello e' puntato verso maddalena/eremo ed e' sul tetto di un palazzo di 9 piani, nessun ostacolo davanti. Cmq quando ho fatto il sopralluogo, il 22 (mux rai1) mi e' sembrato un po' scarsino rispetto agli altri.

Strano, da me il mux 1 Rai sul 22 arriva bene e senza problemi. Come livello dovrebbe essere più o meno come il 30 e il 40.
 
misure del 22 settembre 2010

Stefano83 ha scritto:
Strano, da me il mux 1 Rai sul 22 arriva bene e senza problemi. Come livello dovrebbe essere più o meno come il 30 e il 40.

Come da titolo, oggi, quartiere Madonna di Campagna:
Ch 22 64 dB/uV
Ch 30 65 dB/uV
Ch 40 66 dB/uV

E' cosi dallo switch off (anzi un po' dopo i test definitivi)

Sul ch 22, visto lo spettro, il "panettone" è un po' più brutto ma ampiamente nelle soglie previste.

Ciao
 
flash54 ha scritto:
Come da titolo, oggi, quartiere Madonna di Campagna:
Ch 22 64 dB/uV
Ch 30 65 dB/uV
Ch 40 66 dB/uV

E' cosi dallo switch off (anzi un po' dopo i test definitivi)

Sul ch 22, visto lo spettro, il "panettone" è un po' più brutto ma ampiamente nelle soglie previste.

Ciao

grazie, e i mediaset (36-49) a che livello erano?
 
E infatti tutto torna. Con la mia scheda per pc infatti il 30 e il 40, così come il 36 mi dà una potenza del 100% e una qualità del 100% mentre invece sul 49 e sul 22 mi dà una potenza di "solo" (si fa per dire) 95%. C'è da dire cmq che il 30 e il 40 hanno uno spettro più bello perchè le frequenze sono protette mentre invece il 22 non è protetto, c'è sempre un 22 analogico di MTV dal Ronzone che potrebbe dare un po' fastidio (almeno nella mia zona).

Cmq tu che sei del mestiere (flash54) che dici, sono valori ottimi o sono nella norma? A una distanza come la mia secondo te mi arrivano con gli stessi tuoi valori o più attenuati calcolando che tra me e Eremo/Maddalena ci sono una sessantina di km e non ho ostacoli davanti (non ho strumenti da antennista per misurare precisamente il tutto come hai fatto tu)?
 
livelli

Stefano83 ha scritto:
E infatti tutto torna. Con la mia scheda per pc infatti il 30 e il 40, così come il 36 mi dà una potenza del 100% e una qualità del 100% mentre invece sul 49 e sul 22 mi dà una potenza di "solo" (si fa per dire) 95%. C'è da dire cmq che il 30 e il 40 hanno uno spettro più bello perchè le frequenze sono protette mentre invece il 22 non è protetto, c'è sempre un 22 analogico di MTV dal Ronzone che potrebbe dare un po' fastidio (almeno nella mia zona).

Cmq tu che sei del mestiere (flash54) che dici, sono valori ottimi o sono nella norma? A una distanza come la mia secondo te mi arrivano con gli stessi tuoi valori o più attenuati calcolando che tra me e Eremo/Maddalena ci sono una sessantina di km e non ho ostacoli davanti (non ho strumenti da antennista per misurare precisamente il tutto come hai fatto tu)?

Premesso che le misure che ho postato sono sicuramente valide per fare il confronto tra i vari mux in quanto eseguite sulla stessa presa (al 5° di 8 piani)
Il quesito iniziale era "sono livellati" e quindi la risposta è sì.
Diverso è analizzare le misure in modo assoluto dove i valori dipendono dalle antenne, l'amplificatore, la distribuzione e la località. Se consideri che in assoluto ricevi benissimo con segnali compresi tra 47 e 74 dBuV direi che i miei 64-65-66 e 69 dB/uV sono valori da leccarsi i baffi. Non dimentichiamoci che è sempre meglio stare un po' sopra al limite minimo ed un po' sotto il limite massimo per evitare criticità. Da un altro post si può leggere di salute che sta lontano dai limiti di 5 dB e mi sembra un ottima soglia di sicurezza.
Per tornare alla tua domanda sicuramente i tuoi segnali sono più deboli ma non ricordo la formula per calcolarne il degrado in base alla distanza (se riesco torno sui libri e se la trovo la riporterò). Chiaramente per calcolarne il degrado e trovarne riscontro reale è necessario usare la stessa antenna poichè è noto che dalla stessa postazione montando antenne con diverso guadagno cambia il valore in uscita dall'antenna stessa.
Bene, alle 8,00 iniziano a pagarmi per cui devo lasciare questo svago per portare, anche oggi, il pane a casa.

Ciao
 
Grazie a tutti per l'aiuto. Il lavoro l'ho fatto oggi, ho messo una loga uhf nuova + ampli 20db 112dbuv di uscita e derivatori per 5 piani; risultato ottimo con ampli nemmeno regolato al max!
 
@stefano83

Al raddoppiare della distanza tra un'antenna trasmittente ed una ricevente l’attenuazione è pari a 6 dB che, in buona sostanza, corrispondono ad ¼ di potenza e/o ad ½ di ampiezza in u/V.
Quindi se un segnale ricevuto a 10 km è pari a 66 dB/uV alla distanza di 20 km sarà 60 dB/uv e a 40 km sarà pari a 54 dB/uV e così via.

La formula completa è un po' più complessa ed in essa compare il valore di frequenza dove una frequenza più alta viene attenuata in entità maggiore ma è chiaro che a parità di frequenza (come nel caso di un mux digitale o di un canale analogico) il segnale ricevuto ad una certa distanza sarà sempre di valore doppio quando lo stesso è ricevuto alla metà della distanza di confronto.

Se vuoi vai al link sottostante per l'approfondimento

http://www.securitywireless.info/FAQ-index-myfaq-yes-id_cat-1.html

Ciao
 
Indietro
Alto Basso