Impianto Dual Feed - MySkyHD - Dreambox DM820 HD

huascar1977

Digital-Forum New User
Registrato
12 Agosto 2016
Messaggi
11
Ciao a tutti,
questo è il mio primo post! :)

Da circa 15 anni ho sempre avuto un impianto satellitare in casa (decoder analogico, Tele+, Sky...). Questo hobby, se così si può chiamare, mi piace molto, ma non sono un super tecnico del settore. Sto per cambiare casa e vorrei avere conferma da voi se mi sto muovendo nel verso giusto, in funzione delle mie necessità.

Innanzi tutto riassumo la mia posizione: sono un abbonato Sky, con un decoder MySkyHD in comodato d'uso (marca BSkyB modello DRX890i) e uno HD di proprietà (marca Pace modello DS830NS). In questo momento ho un antenna mono feed con un LNB con quattro uscite: due cavi scendono dal tetto, ognuno dei quali è collegato con un ricevitore, i quali sono impostati come "tipo impianto" su LNB. Con questo schema, posso vedere tranquillamente Sky su entrambi i decoder (spostando la scheda, ovviamente) senza dovermi preoccupare di staccare fisicamente la corrente dal decoder che non uso. Chiaramente, non disponendo di un illuminatore SCR non posso registrare un canale Sky mentre ne sto guardando un altro. Credo che potrei farlo anche se tirassi giù un terzo cavo e lo inserissi nella seconda porta LNB del decoder MySkyHD. Sinceramente non è un servizio che mi interessa: registro raramente, tanto meno volendo guardare altro.

Bene, fin qui tutto bene. Adesso sto per cambiare casa e voglio passare ad un impianto dual feed (Hotbird e Astra). A questo proposito voglio acquistare un decoder Dreambox DM820 HD.
Questo è quello che ho in mente:

- Antenna con illuminatore "monoblock" provvisto di 4 uscite
- out1 collegato a MySkyHd (impostato su LNB) in salotto
- out2 collegato a Dreambox DM820 HD in salotto
- out3 collegato a SkyHD (impostato su 2 LNB) in camera da letto

Da qui le mie principali domande sono:

1) in che modo MySkyHD può gestire la ricezione da Hotbird, visto che non supporta il dual feed?

2) nell'ipotesi di non poter tirare giù 3 cavi, ma solo 2, in salotto dovrei mettere uno "sdoppiatore" per poter collegare i due decoder; in questo caso potrei sempre godere della comodità di tenerli entrambi attaccati alla corrente (magari solo in standby) o sarei costretto togliere elettricità a quello che non vedo?

Grazie a tutti per il supporto!
 
Piccolo update!

Leggendo post simili mi pare di capire che il decoder MySkyHD non funziona in un sistema dual feed. Quindi sembro obbligato a tirare un cavo dal LNB Hotbird direttamente per questo decoder. A questo punto devo mettere un Diseq vicino all'antenna per miscelare LNB Hotbird (usando una seconda uscita dell'illuminatore) e LNB Astra. Solo che da questo Diseq vorrei avere due discese indipendenti. Esiste un Diseq con due IN e due OUT?

Grazie!
 
La ragione tecnica per cui il Diseqc non può funzionare con i comandi inviati da un MySky, che usa il protocollo SCR di Unicable, è che i sistemi descritti adottano per comunicare dei comandi con tecnologia similare per cui il sistema andrebbe in confusione se realizzato. Una soluzione semplice è quella di realizzare il Diseqc per il dual feed solo per i ricevitori che possono ricevere e possono gestire lo switch Diseqc, vale a dire non per il MySkyHD/SkyHD:

MySkyHD (SCR1 + SCR2) ---+----- Cavo 1 ----------- LNB SCR 1a Uscita
SkyHD ---(SCR3)-----------|


DreamBox -------- Cavo 2 ----------------- Diseqc == LNB SCR 2a Uscita + LNB Universale (puntato su Astra 19° per esempio)

In pratica utilizzando un normalissimo LNB SCR dotato di due uscite, di cui la prima funziona con il protocollo SCR e ha collegati il MySkyHD e lo SkyHD, mentre la seconda uscita (UNIVERSALE) è collegata allo switch Diseqc all'uscita A, riusciresti ad avere il dual feed. Ovviamente l'uscita B dello switch Diseqc è collegato ad un LNB Universale e l'ingresso dello stesso è collegato al Dreambox.
Io questo sistema lo ho realizzato e lo utilizzo tuttora. Entrano in casa solamente due cavi coassiali ed ho il dual feed che uso con un un ricevitore Linux. Ovviamente i ricevitore MySkyHD e SkyHD vanno impostati per usare dei canali SCR diversi (esempio SCR1/SCR2 per il MySkyHD e SCR3 per SkyHD) altrimenti sorgono dei conflitti.
 
Ciao Alevia,
grazie per la risposta!

Dunque, dopo ragionamenti, letture e una chiacchierata con il mio negozio di sat, ho deciso di muovermi in questo modo. Allego grafico impianto SAT + DTT.

impianto_tv.jpg


Cosa ne dite?

Grazie
 
Mi sembra che il disegno vada bene sotto il profilo sat per il dual feed . L'unica cosa che mi lascia perplesso è che il cavo per satellite verso il dreambox fa viaggiare anche il dtt e la cosa può dare dei problemi se per il dtt devi aggiungere un amplificatore telealimentato e questo, se non studiato bene, può impedire al satellite di commutare tra banda alta e bassa. Sarebbe meglio, se puoi naturalmente, che lasciassi il dtt completamente separato dal satellite anche come cavo coassiale.

Adesso faccio ti una domanda completamente off topic. Hai usato un programma per computer per il design dell'uml (unified modelling language) tipo visio della microsoft ? Lo dico perchè lo schema che hai fatto mi sembra si presenti bene come grafica e come ordine ...

Ciao ciao. Alla prossima.
 
Grazie per la risposta. Considera che si tratta di una casa unifamiliare ad un solo piano. Quindi le antenne stanno sul tetto che è proprio sopra la mia testa. Diciamo che la distanza massima tirata credo sia di 12/13 metri. Credi che ci possa essere effettivamente un problema miscelando SAT+DTT? Come puoi immaginare mi rimane difficile, se non impossibile, tirare un altro cavo per quella stanza...

Ho usato yEd (https://www.yworks.com/products/yed), free e molto efficace!

Grazie
 
Per quanto riguarda il problema di mix e demix per satellite + dtt bisognerebbe sapere quali componenti sono usati su entrambi i lati (in particolate parte lnb parabola). Ti racconto solo una parte dei segnali di controllo che il ricevitore sat manda all'lnb, così ti puoi rendere conto dei problemi che potrebbero insorgere. Un ricevitore sat controlla la polarizzazione dell'lnb mediante una tensione (12 oppure 22 Volt) che invia attraverso il cavo coassiale, allora bisogna che ci sia un componente che fa il mix (satellite + dtt) che tenga conto di questo fatto. Se, per esempio, un giorno metti un amplificatore per il dtt telealimentato e metti l'alimentatore sul cavo coassiale (sat + dtt) fai un pastrocchio perchè invia una tensione fissa sul cavo e non è detto che passi all'amplificatore. Quindi assicurati di non aver bisogno di amplificazione per il dtt o metti l'alimentazione prossimo all'antenna dtt dove il cavo coassiale è separato dal satellite e parla prima con il tecnico/negoziante sat. Comunque se non hai bisogno di amplificatore dtt lo schema va benissimo, a parte chiarire quale componente fa il mix e quale il demix. Grazie per link a yEd, in passato mi sono occupato di uml e mi è venuta l'orticaria (scherzo).
 
Indietro
Alto Basso