C'ero, c'ero... sono stato "assente" dal 1966 al 1976, poi dal 1984 all 88 e di nuovo dal 2003. 
Premesso che fino alla "bassa" inoltrata le antenne erano su Serra e Monfestino, non so dare un motivo certo per la scelta del 36, ma solo fare ipotesi...
Premettiamo che la follia italiana è stata che le emittenti si sceglievano le frequenze e se ne appropriavano (un'autodenuncia di inizio attività e via...), per cui dopo, diventava impossibile qualunque pianificazione ed ottimizzazione di banda. (si era già visto per l'FM, ma non contenti, abbiamo replicato la "jungla" con le TV)
In quest'ottica col ch36 (praticamente inusato per le ragioni già dette) difficilmente si entrava in conflitto con altre emittenti e si poteva pensare di attivare una postazione congrande copertura, senza ritrovarsi automaticamente impelagati con vincoli di lobi e aree da proteggere.
La "furbata" era che con una piccola ritaratura dei filtri (allarga e stringi bobine), andava praticamente tutto bene così com'era.
PS ...conosco chi aveva pensato di rilevare il canale di Antenne 2 dal Cimone, e personalmente, ho fatto esperimenti di copertura in FM da quota 2000.
Premesso che fino alla "bassa" inoltrata le antenne erano su Serra e Monfestino, non so dare un motivo certo per la scelta del 36, ma solo fare ipotesi...
Premettiamo che la follia italiana è stata che le emittenti si sceglievano le frequenze e se ne appropriavano (un'autodenuncia di inizio attività e via...), per cui dopo, diventava impossibile qualunque pianificazione ed ottimizzazione di banda. (si era già visto per l'FM, ma non contenti, abbiamo replicato la "jungla" con le TV)
In quest'ottica col ch36 (praticamente inusato per le ragioni già dette) difficilmente si entrava in conflitto con altre emittenti e si poteva pensare di attivare una postazione congrande copertura, senza ritrovarsi automaticamente impelagati con vincoli di lobi e aree da proteggere.
La "furbata" era che con una piccola ritaratura dei filtri (allarga e stringi bobine), andava praticamente tutto bene così com'era.
PS ...conosco chi aveva pensato di rilevare il canale di Antenne 2 dal Cimone, e personalmente, ho fatto esperimenti di copertura in FM da quota 2000.
areggio ha scritto:Tuner, di sicuro tu ti ricordi (o forse non eri dalle nostre parti ad inizio anni 80?), una cosa che mi sono sempre chiesto, tanto da dire (l'ho già detto altre volte, sono un po' ripetitivo) che è giusto che se lo ritrovi per nemesi storica, ma perchè Mediaset, o meglio ancora Canale 5 (anzi, non si chiamava nemmeno ancora così, cominciò a uscira anche qui come Tele Milano) si andò a cercare proprio il 36 per il suo impianto prediletto di Velo Veronese, quando allora le possibilità erano tante...forse proprio per ritrovarsi un canale pulitissimo?
(Sarebbe la dimostrazione che fin da allora la filosofia del gruppo era quella "noi facciamo e voi arrangiatevi", vedi i diecimila cambi di canali fra anni 80 e 90...)