Impianto nuovo a Modugno (Bari)

riodejaneiro3

Digital-Forum New User
Registrato
6 Agosto 2010
Messaggi
3
Ciao a tutti, mi servirebbero info per l'installazione dell'antenna DGTV a casa dei miei genitori.
Andrò via da casa a fine agosto e volevo regalare ai miei mediaset premium, solo che il decoder installato non prende più di 17 canali e un paio di radio.
Premetto che l'impianto è personale e già esiste una antenna con un tubo di 8 metri e 3 antenne attaccate da più di 20 anni.
Mi sono allora rivolto a un rivenditore di zona dal quale ho acquistato 3antenne ( 1 Antenna VHF CONN. F - 2 Antenne UHF DIRETTIVE L.B. 22EL) da sostituire a ciò che è presente sul palo e due miscelatori (1 misc. VHF/UHF/UHF mx 210 e 1 misc. mx 202 a 2 ingressi per dare la possibilità ai miei di avere 3 uscite per 3 diverse stanze con 3 diverse calate).
Mi rimane adesso il dubbio sulle direzioni, posizioni e distanze tra le 3 antenne.
Potete aiutarmi? Ho fatto questo per lo + per mediaset premium e intorno a me c'è aperta campagna.
Grazie x l'aiuto!
 
riodejaneiro3 ha scritto:
Ciao a tutti, mi servirebbero info per l'installazione dell'antenna DGTV a casa dei miei genitori.
Andrò via da casa a fine agosto e volevo regalare ai miei mediaset premium, solo che il decoder installato non prende più di 17 canali e un paio di radio.
Premetto che l'impianto è personale e già esiste una antenna con un tubo di 8 metri e 3 antenne attaccate da più di 20 anni.

Potete aiutarmi? Ho fatto questo per lo + per mediaset premium e intorno a me c'è aperta campagna.
Salve e benvenuto! Anche se non lavoro proprio in questo ambito, dato che sono della zona e non hai avuto risposte, cercherò di darti delle dritte.
Anzitutto, la zona non dovrebbe essere problematica per ricevere molti mux, tra cui certamente il mux Mediaset1, trasmesso proprio dalla Zona INdustriale di Modugno sul ch.26. Però, al momento la tua situazione ricettiva, mi sembra proprio scarsa, ma penso che sia dovuto semplicemente alla vetustà dell'impianto, a meno che non ti trovi in una zona periferica svantaggiata, forse con problemi di otticità con gli impianti, a caus adi ostacoli naturali (?).
Magari, se indicassi quali mux ricevi e su quali frequenze non sarebbe male, per capire meglio. Inoltre, su quali frequenze e con quale qualità sono attualmente ricevuti i principali canali analogici?
Mi sono allora rivolto a un rivenditore di zona dal quale ho acquistato 3antenne ( 1 Antenna VHF CONN. F - 2 Antenne UHF DIRETTIVE L.B. 22EL) da sostituire a ciò che è presente sul palo e due miscelatori (1 misc. VHF/UHF/UHF mx 210 e 1 misc. mx 202 a 2 ingressi per dare la possibilità ai miei di avere 3 uscite per 3 diverse stanze con 3 diverse calate).
Mi rimane adesso il dubbio sulle direzioni, posizioni e distanze tra le 3 antenne.
Non ho capito esattamente quali sono le antenne, di quale marca. Ma soprattutto ho dei dubbi sull'uso dei 2 miscelatori: ipotizzo si tratti del Fracarro MX202, che, in sostanza è il cosiddetto miscelatore/accoppiatore universale: dato che i suoi ingressi gestiscono tutte le bande TV, può anche essere usato "alla rovescia", cioè come partitore a 2 vie (penso che sia questo lo scopo). Poi, l'altro miscelatore (sempre Fracarro?) dovrebbe servire a miscelare appunto le 3 antenne.
Dovresti procedere così, ma ci sono delle cose da valutare bene.
Anzitutto, l'antenna VHF la colleghi nell'ingresso VHF del MX210; le 2 antenne UHF (presumo perfettamente identiche) le colleghi ai 2 ingressi UHF di questo mix. L'antenna VHF, in polarizzazione verticale, va direzionata verso Bari città-zona Lungomare-sede regionale Rai. Una delle 2 antenne UHF va direzionata, in polarizzazione orizzontale, verso M.te Caccia per ricevere i segnali analogici Rai (e in futuro, tutti i mux DTT Rai); la'ltra sempre in polarizzazione orizzontale, va diretta verso Modugno-Zona Industriale per ricevere i vari segnali analogici e DTT dei broadcaster privati. Ora, dato che vai a miscelare 2 antenne UHF banda larga in 2 ingressi UHF a banda larga, ciò che potrebbe comportare problemi per ricezione sfasata degli stessi segnali dalle 2 antenne, segui questi accorgimenti:
1) Usa cavi di buona qualità, con ottima schermatura, quindi con dispersione che sia la più bassa possibile, e di sezione/spessore tradizionale, cioè 6,7-6,8 mm
2) Fa' in modo che i cavi di collegamento delle due antenne all'amplificatore siano IDENTICI, cioè stesso tipo/marca, ed esattamente della stessa lunghezza al millimetro (non preoccuparti se per una delle due antenne UHF ne "avanza" un po' all'altezza dell'amplificatore).

3) Le due antenne UHF devono essere anche perfettamente identiche (come penso che siano).
Per quanto riguarda la distanza fra antenne, puoi consultare questa tabella:
http://www.imagestime.com/show.php/418899_Immagineiop.JPG.html
Diciamo che ne tuo caso, poni l'antenna VHF più in basso, poi metti le UHF e distanziale ognuna fra loro di 75-80 cm (penso che andrà bene così). La UHF verso M.te Caccia (ben più distante), la metterei più in alto, e quella verso Modugno-Z.I. in posizione centrale.
Poi, dall'uscita di questo mix, andrai all'uscita del MX202 (dato l'uso come partitore), e poi dai 2 ingressi di questo mix partiranno 2 cavi per 2 calate e quindi per 2 prese. Ma tu parlavi di 3 prese da servire, e mi sembra che non ci sia impianto di distribuzione, cioè in casa non ci sono derivatori/partitori incassati a muro per far arrivare i cavi alle varie prese (oppure ci sono perchè in tal caso sarebbe bastato portarsi col cavo all'uscita del 1° mix al'ingresso di un eventuale, ad es., partitore a 3 vie). In ogni caso col MX202 (se è quello che abbiamo detto) hai solo 2 uscite per 2 calate di cavo. Poi, eventualemente, una di queste 2 calate la colleghi ad un partitore a 2 vie per alimentare 2 prese (bisogna soltanto sperare che il segnale in antenna sia sufficiente per avere un buon risultato su 3 prese; altrimenti potrebbe essere necessario un amplificatore a 3 ingressi VHF/UHF/UHF per compensare le perdite di distribuzione). Spero di non aver fatto troppo casino. facci sapere meglio su tutto. Ciao!


 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso