Impianto nuovo ma non funzionante

g.camuso

Digital-Forum Junior
Registrato
18 Dicembre 2009
Messaggi
32
Salve, vi vorrei proporre il mio problema che mi sta facendo letteralmente impazzire.

Ho realizzato il seguente impianto


schemax.jpg



Tuttavia esso non ne vuole sapere di funzionare. Non trova nessun canale TV, eppure l'orientamento delle antenne è giusto e il sistema di cavi di discesa è quello che precedentemente già esisteva e che ha funzionato più che discretamente col ddt fino a qualche giorno fa, quando ho deciso di cambiare impianto inserendo le antenne nuove e cambiando amplificatere, divisore ed alimentatore dell'amplificatore.
 
Ciao.

Guardando il tuo impianto c'e' qualcosa che non mi torna e che dovresti avere cura di verificare e farci sapere.

1) L'alimentatore e' posto a valle di un divisore. Siccome l'alimentatore serve per telealimentare l'amplificatore da palo e' necessario che il divisore permetta il passaggio della cc su una delle sue uscite, altrimenti l'amplificatore non funzionera' mai.

2) Se hai un'alimentatore a due uscite, piazzalo prima del divisore cosi' hai due discese bilanciate in termini di segnale.

3) [DOMANDA IMPERTINENTE :D] Ma se il vecchio impianto funzionava (da come mi pare di capire) perche' ci hai messo le mani? :D :D
 
fred_flinstone ha scritto:
Ciao.

Guardando il tuo impianto c'e' qualcosa che non mi torna e che dovresti avere cura di verificare e farci sapere.

1) L'alimentatore e' posto a valle di un divisore. Siccome l'alimentatore serve per telealimentare l'amplificatore da palo e' necessario che il divisore permetta il passaggio della cc su una delle sue uscite, altrimenti l'amplificatore non funzionera' mai.

2) Se hai un'alimentatore a due uscite, piazzalo prima del divisore cosi' hai due discese bilanciate in termini di segnale.

3) [DOMANDA IMPERTINENTE :D] Ma se il vecchio impianto funzionava (da come mi pare di capire) perche' ci hai messo le mani? :D :D
Grazie per l'interesse. Comunque:

1) - 2) Ho provato a togliere il divisore ed alimentare direttamente l'amplificatore ma non ho risolto affatto.

3) L'impianto andava benino ma ogni tanto si bloccavano le immagini e non riuscivo a captare tutti i canali (come i miei vicini)
 
Soprattutto vorrei capire il senso di usare un'antenna UHF e una log pure in UHF.... Sai che belle sovrapposizioni e annullamenti... :doubt:
 
AG-BRASC ha scritto:
Soprattutto vorrei capire il senso di usare un'antenna UHF e una log pure in UHF.... Sai che belle sovrapposizioni e annullamenti... :doubt:
quindi meglio usarne una sola?
 
Allora come sempre ricordo che per potervi aiutare al meglio i nostri "guru del segnale" hanno bisogno delle seguenti info: posizione geografica (il comune va più che bene), modello e marca componenti utilizzati (e quelli già ci sono anche se non conosciamo le specifiche di quella vhf a 4 elelmenti se è una per il primo canale ad esempio ora come ora puoi usarla per infilarci le salsicce quando fai la grigliata) e magari qualche foto... poi ovviamente ricordo che il cavo deve essere con una buona schermatura (tipo quelli del sat) e che la sezione deve essere dai 6 agli 8 mm... detto ciò secondo me le tre antenne insieme non possono convivere tanto facilmente, sicuramente avrai collegato la LOG sul secondo ingresso uhf quindi col digitale ti può dare problemi prova a puntare un'antenna alla volta magari senza ampli e collegandoti ad esse con poco cavo di distanza per fare il puntamento ottimale, poi dopo misceli il tutto e correggi eventuali guadagni e disarmonie

UPDATE: mentre scrivevo AG mi ha preceduto...
 
Scusa ma dove ti trovi e cosa intendi ricevere? :eusa_think:

Se poi le due antenne usate in UHF devono essere puntate nella stessa direzione, comprendo ancora meno l'idea di averne usate due diverse... :doubt:
 
AG-BRASC ha scritto:
Soprattutto vorrei capire il senso di usare un'antenna UHF e una log pure in UHF.... Sai che belle sovrapposizioni e annullamenti... :doubt:

Mah questo e' sicuramente vero, ma non penso che sia il motivo per il quale vede 0 canali. Se fai casini del genere di solito almeno qualcosa riesci a vedere, a meno che non ti trovi in una zona con segnali deboli deboli. Poi magari le due antenne sono in polarizzaione ortogonale, anche se dal disegno sembrerebbe di no, e senza ulteriori info e' difficile da capire.
Sapessi cosa vedo in giro per Napoli. Quando ho tempo con il tuo permesso vorrei postare una serie di foto con antenne montate in orizzontale e/o fuori banda o bande 3 messe in verticale (ci sono anche quelle!). C'e' da ridere.

Per ritornare al nostro amico camuso.
Vorri consigliarti alcune prove veloci, oltre a fornire le informazioni che ti hanno gia' chiesto (dove ti trovi, dove punti le antenne etc)

1) Se hai un tester anzitutto collega uno spezzone di cavo coassiale all'ingresso dell' alimentatore tenuto acceso. Misura se esiste effettivamente la ddp tra l'asse di rame e la protezione metallica piu' esterna.

2) Hai modo di verificare il livello del segnale che ti arrivano ai vari canali? Anche con le barre dei ricevitori. Va bene lo stesso almeno per farsi un'idea.
 
scusa ma l'amplificatore assorbe 180mA e monti un alimentatore da 120mA?????:eusa_think:
 
diegosv ha scritto:
Allora come sempre ricordo che per potervi aiutare al meglio i nostri "guru del segnale" hanno bisogno delle seguenti info: posizione geografica (il comune va più che bene), modello e marca componenti utilizzati (e quelli già ci sono anche se non conosciamo le specifiche di quella vhf a 4 elelmenti se è una per il primo canale ad esempio ora come ora puoi usarla per infilarci le salsicce quando fai la grigliata) e magari qualche foto... poi ovviamente ricordo che il cavo deve essere con una buona schermatura (tipo quelli del sat) e che la sezione deve essere dai 6 agli 8 mm... detto ciò secondo me le tre antenne insieme non possono convivere tanto facilmente, sicuramente avrai collegato la LOG sul secondo ingresso uhf quindi col digitale ti può dare problemi prova a puntare un'antenna alla volta magari senza ampli e collegandoti ad esse con poco cavo di distanza per fare il puntamento ottimale, poi dopo misceli il tutto e correggi eventuali guadagni e disarmonie

UPDATE: mentre scrivevo AG mi ha preceduto...
Allora mi trovo a Bonito (AV) in un'ottima posizione che vedo MonteVergine senza ostacoli.

I componenti sono:

Antenna UHF: marca VISA;
Antenna VHF: marca OFFEL canali E5/E12;
AMPLI: marca OFFEL tipo AC30 http://www.facchiano.it/popup_image.php?pID=332&multi_images=products_image0
DIV: marca OFFEL http://www.facchiano.it/popup_image.php?pID=346

I fili sono da 6 mm.

Allora scollego la logaritmica?
 
fred_flinstone ha scritto:
Mah questo e' sicuramente vero, ma non penso che sia il motivo per il quale vede 0 canali. Se fai casini del genere di solito almeno qualcosa riesci a vedere, a meno che non ti trovi in una zona con segnali deboli deboli. Poi magari le due antenne sono in polarizzaione ortogonale, anche se dal disegno sembrerebbe di no, e senza ulteriori info e' difficile da capire.
Sapessi cosa vedo in giro per Napoli. Quando ho tempo con il tuo permesso vorrei postare una serie di foto con antenne montate in orizzontale e/o fuori banda o bande 3 messe in verticale (ci sono anche quelle!). C'e' da ridere.

Per ritornare al nostro amico camuso.
Vorri consigliarti alcune prove veloci, oltre a fornire le informazioni che ti hanno gia' chiesto (dove ti trovi, dove punti le antenne etc)

1) Se hai un tester anzitutto collega uno spezzone di cavo coassiale all'ingresso dell' alimentatore tenuto acceso. Misura se esiste effettivamente la ddp tra l'asse di rame e la protezione metallica piu' esterna.

2) Hai modo di verificare il livello del segnale che ti arrivano ai vari canali? Anche con le barre dei ricevitori. Va bene lo stesso almeno per farsi un'idea.
1) Prova già fatta! il tester misura 12 V belli belli

2) Non ho capito come fare. Se intendi di accendere la TV e vedere il livello e qualità del segnale canale per canale, non posso farlo dato che non mi trova niente...soltanto un canale locale (che ho visto prendere anche senza antenna....è pazzesco!) e per esso la potenza è del 10% circa.


Grazie mille
 
Ultima modifica:
L'amplificatore per log era alimentato? cmq secondo me dovresti prima di tutto provare a fare i puntamenti senza nulla in mezzo o al limite solo con alimentatore e amplificatore senza quindi divisori e roba varia, è impossibile che un alim da 120 mA faccia funzionare un amplificatore che assorbe 180mA quindi fattelo cambiare e manda a quel paese chi te lo ha dato, poi per i puntamenti credo che per te possa andare bene questo sito per le frequenze visto che ad occhio e croce sei in linea con Adriano Irpino:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=AV20&posto=Ariano Irpino
 
diegosv ha scritto:
L'amplificatore per log era alimentato? cmq secondo me dovresti prima di tutto provare a fare i puntamenti senza nulla in mezzo o al limite solo con alimentatore e amplificatore senza quindi divisori e roba varia, è impossibile che un alim da 120 mA faccia funzionare un amplificatore che assorbe 180mA quindi fattelo cambiare e manda a quel paese chi te lo ha dato, poi per i puntamenti credo che per te possa andare bene questo sito per le frequenze visto che ad occhio e croce sei in linea con Adriano Irpino:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=AV20&posto=Ariano Irpino
Si si, l'alimentatore era alimentato. Grazie
 
volevi dire l'amplificatore? cmq dovresti provare senza "roba" in mezzo tra alimentatore e amplificatore
 
rileggendo un attimo i passati post, l'antenna vhf è una III banda e la visa è una uhf, puoi tranquillamente eliminare la logaritmica, poi per l'ingresso che rimane libero procurati una resistenza da 75 ohm con connettore ad F e sei a posto
 
Ciao camuso.

Allora cominciamo col dire che se punti Montevergine ti bastano due antenne, tutte e due in orizzontale. Una per la banda 3 da cui ricevi il mux 1 sul canale D e la UHF per tutto il resto. Come quindi ti dicevano gli altri amici butta via la logaritmica.
Come ha notato BillyClay (a me era completamente sfuggito, chiedo venia) l'alimentatore non ce la fa ad tenere su l'amplificatore quindi devi prenderne uno capace di erogare almeno l'intensita' di corrente minima richiesta da quest'ultimo.

C'e' solo una cosa che cmq mi rende perplesso. Se hai Montevergine in ottica dovresti ricevere quaqlche canale in piu', anche con un impianto compromesso. Quindi piu' che provare con l'ampli e l'alimentatore, io farei la seguente prova se ti e' possibile. Attaccherei la UHF direttamente dietro al televisore (o ricevitore), sempreche' tu possa portarti il tuo TV sul tetto (dove presumo tu abbia installato il tutto) e provare.
In ultimo, anche quando risolverai il problema che ti attanaglia, verifica che il partitore permetta il passaggio della cc.

Facci sapere
 
Guardando la foto relativa all'Amplificatore OFFEL ho notato che dispone di Switch per la telealimentazione di eventuali PreAplificatori sugli ingressi VHF e UHF di conseguenza verifica che questi Switch siano in posizione OFF (0 Volt) poiché nel tuo impianto non sono presenti amplificatori di Banda; inoltre porta il guadagno dell'ingresso UHF non utilizzato al minimo, come ti è stato suggerito ti consiglio di chiudere questo ingresso mediante una resistenza di 75 ohm con connettore F.

Riguardo al divisore OFFEL la foto presenta una cattiva risoluzione di conseguenza non posso darti alcun consiglio in ogni modo verifica che l'Uscita a cui è collocato l'Alimentatore presenti la dicitura "C.C." che solitamente indica l'ingresso che consente il passaggio della tensione di alimentazione.

Nella rete di distribuzione sono utilizzate "Prese a Muro" oppure i cavi raggiungono direttamente i TV?

Per la messa a punto dell'Impianto di consiglio di:

1) Verificare il Puntamento delle Antenne UHF & VHF collegando direttamente le Antenne al televisore verificando il livello dei Segnali (Potenza & Qualità) facendo riferimento a Lista Frequenze
2) Successivamente procedi al collegamento dell'Amplificatore e del relativo Alimentatore e verifica ancora la qualità dei segnali ricevuti.
3) Procedi all'installazione del Divisore e verifica ancora una volta la qualità dei segnali ricevuti.

Se non hai possibilità di portare il TV in prossimità dell'Antenna, come consigliato da alcuni Utenti, potresti collegare, mediante un "Giunto F", alternativamente le Antenne UHF & VHF al fine di procedere alla misure; allo stesso modo potresti rimuovere dal Palo l'Amplificatore ed installarlo, solo nella fase di test, in prossimità del TV verificando alternativamente la qualità dei segnali (VHF & UHF).

Spero di esserti stato utile!!

Paolo
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso