Impianto nuovo

Per l'uso che abbiamo detto va bene così: non volevi forse alimentare tramite l'uscita passante?
Si, ma mi riferivo a questa raccomandazione:
verifica che i derivatori consentano il passaggio della cc. SOLTANTO sulla passante.
mentre il documento parla di passaggio di corrente tra le uscite e l'ingresso (evidentemente ho capito male)
(ricordati di chiudere poi l'alimentatore)
dato che non trovo la resistenza di chiusura nel sito dove acquisterò (ho un alimentatore con attacco normale, non con connettore a F, mentre ho un paio di resistenze con connettore a F) posso utilizzare una normale resistenza da 75ohm?
Grazie
 
Si, ma mi riferivo a questa raccomandazione:

mentre il documento parla di passaggio di corrente tra le uscite e l'ingresso (evidentemente ho capito male)

dato che non trovo la resistenza di chiusura nel sito dove acquisterò (ho un alimentatore con attacco normale, non con connettore a F, mentre ho un paio di resistenze con connettore a F) posso utilizzare una normale resistenza da 75ohm?
Grazie
Una volta lo si faceva normalmente, avvitando un terminale ed avvolgendo l'altro intorno al corpo della resistenza, in modo da stringerlo nel cavallotto...ma non è mica il massimo...
(ovvio che la resistenza dev'essere non induttiva...)
 
Fra l'altro col senno dei giorni nostri, anche quelle due spire attorno per fare contatto...proprio no...
 
Saldatura?
Tra l'altro l'alimentatore ha due uscite. Occorrono, dunque, due resistenze?
 
Ultima modifica:
Saldatura?
Tra l'altro l'alimentatore ha due uscite. Occorrono, dunque, due resistenze?
Pufff...ma chi è che li fa (e li vende) sti alimentatori a due uscite?
Peggio che andar di notte...ripenserei tutta la questione, non mi piace per niente, in pratica in coda hai un partitore chiuso...
Bisognerebbe aprire l'alimentatore, capire il circuito, staccare la parte partitore e saldarci invece la resistenza 75 ohm a massa...
 
Pufff...ma chi è che li fa (e li vende) sti alimentatori a due uscite?
Peggio che andar di notte...ripenserei tutta la questione, non mi piace per niente, in pratica in coda hai un partitore chiuso...
Bisognerebbe aprire l'alimentatore, capire il circuito, staccare la parte partitore e saldarci invece la resistenza 75 ohm a massa...

Perchè non ti piace un partitore a due uscite con le due uscite chiuse su 75 Ohm ciascheduna?
Non vedo quali problemi possa creare, le due uscite devono vedere una impedenza di 75 Ohm, subito o a valle di qualche metro di cavo.

Per Danilsat:
Un qualsiasi rivenditore di materiale per impianti televisivi ha le resistenze che cerchi.
 
Perchè non ti piace un partitore a due uscite con le due uscite chiuse su 75 Ohm ciascheduna?
Non vedo quali problemi possa creare, le due uscite devono vedere una impedenza di 75 Ohm, subito o a valle di qualche metro di cavo.

Per Danilsat:
Un qualsiasi rivenditore di materiale per impianti televisivi ha le resistenze che cerchi.
Nel passare dalla teoria alla pratica e usando componenti non professionali, se non scarsi come sospetto essere il famoso alimentatore, vorrei abbassare il margine di errori (poi dovendo in ognuna delle due uscite pasticciare come abbiamo detto, non avendo le resistenze fatte apposta...ma figuriamoci...meglio tirare via tutto e saldare la resistenza a massa).
E anche questo sarebbe da fare con un certo occhio nella disposizione dei componenti...è RF, mica corrente continua...
 
Ma se uno non riesce neppure a procurarsi due resistenze da 75 Ohm, come fa a modificare un circuito?
Evitiamo di istigare le persone a fare "tappulli".
P.S. Per "tappulli" a Genova si intende cose fatte alla bella e meglio da persone inesperte.
 
Pensavo di avere a che fare con un hobbista vecchio stampo, parlava di resistenze, di saldatori, per me a uno così il consiglio andava bene...
"Evitiamo di istigare le persone" ...mah, qui sul forum di solito sono quello, modestia a parte, che forse non è al top come formazione tecnica, ma in compenso "legge" meglio con chi si ha a che fare e dà consigli più pratici e mirati, se ti senti più in sintonia tu vai pure avanti che non mi offendo...
 
Ma se uno non riesce neppure a procurarsi due resistenze da 75 Ohm, come fa a modificare un circuito?
Evitiamo di istigare le persone a fare "tappulli".
P.S. Per "tappulli" a Genova si intende cose fatte alla bella e meglio da persone inesperte.

Il problema non è procurarsi due resistenze, che peraltro ho, ma le resistenze di chiusura. In realtà, neanche quello sarebbe un problema, visto che le vendono online, ma non ho voglia di spendere 9/10€, tanto vale che compri un alimentatore con connettori F. Purtroppo dove abito io, l'unico rivenditore che vende, oltre ai copriwater, telefonini e trapani, anche articoli per impianti televisivi, non sa cosa siano. Anzi, non sa cosa siano neanche i derivatori. Nella mia zona non è difficile imbattersi in impianti recenti, la cui distribuzione è realizzata col solito partitore per antenna e cavi nastrati. Figuriamoci resistenza di chiusura.
Ho fatto alcune foto all'alimentatore:
33kr4w2.jpg

2jdkw90.jpg

ekf1ut.jpg
 
Indietro
Alto Basso