Impianto ricezione DTT-SAT a 50 metri da ripetitore 4G LTE

peppe91

Digital-Forum Junior
Registrato
20 Giugno 2012
Messaggi
60
Salve a tutti ragazzi, dovrei installare un sistema combinato SAT DTT ad esattamente 50 metri in linea d'aria da un ripetitore 4G LTE, come credo sicuramente avrò problemi di saturazione, ovviamente ancora non ho fatto misure, solo un sopralluogo, sto vedendo di adottare tutti gli accorgimenti possibili, per esigenze varie devo miscelare il tutto su unico cavo...al momento c'è installata una parabola con illuminatore quad, quindi nei 4 cavi che arrivano all'illuminatore devo inserire anche il terrestre, quei 4 cavi entreranno in una scatola di derivazione dove saranno presenti amplificatore, alimentatore, mix demix ecc.
Antenna DTT:
UHF: Televes 149901 con filtro LTE
VHF: Fracarro 6 elementi
Amplificatore: Fracarro MAP313 (una uscita UHF chiusa con carico 75ohm)
Alimentatore: Fracarro PSU411

Antenna SAT:
Piatto 80cm
LNB SCR Unicable+Legacy LTE Free

Miscelazione e distribuzione:
Amplificatore di linea SAT Emme Esse per compensare le perdite dovute alla distribuzione
Mix/Demix principale Galaxy
Filtro LTE fracarro per il segnale miscelato per eventuali disturbi entrati attraverso i vari cavi e connettori dalle antenne
Derivatore DE4-12 (passante chiusa con carico 75ohm)

poi il segnale scenderà attraverso le calate già predisposte per la parabola ed ovviamente su ogni presa verrà inserito il relativo demix, tutti i cavi di collegamento fra le antenne e la scatola di distribuzione ecc sono stati previsti del tipo in classe A++ Int Sat 110 Elite da 6,8mm della Messi & Paoloni, volevo chiedervi, essendo la prima volta che mi capita di lavorare "fianco a fianco" con un ripetitore, ci sono degli accorgimenti particolari di cui dovrei tener conto o banalità che potrebbero migliorare la situazione? consigli su come migliorare la distribuzione del segnale, ovviamente un miglioramento sarebbe passare nuovi cavi e separare il tutto, ma purtroppo non è possibile. attendo ogni genere di consigli. Cordiali Saluti
 
sulla parte sat non sono pratico ma da come hai descritto il tutto (a parte il derivatore in cima, quante prese devi servire in tutto?) sembra buono; l'unica cosa che non mi piace é l'antenna col filtro incorporato, sono da evitare inquanto hanno vita breve, se serve davvero il filtro va messo in ingresso dell'amplificatore cosi anche il pezzo di cavo che va dall'antenna all'amplificatore é protetto; prima di tutto pero come hai giustamente detto, devi misurare il pezzo di banda dagli 800Mhz in su fino ai 870, perché non é detto che ci sia LTE, molte celle adoperano soltanto le bande superiori sopra mi pare ai 1400 o 1800Mhz e non interferiscono.
 
Salve, devo servire 4 prese tv, al momento c'è un lnb quad con tutte e 4 le prese occupate, devo mantenere la stessa situazione, sul sat a volte c'è qualche problema di interferenza a quanto mi dicono, senza vento e ne nulla, il segnale capita che va e viene, anche perchè il puntamento di hotbird è dritto dritto sul ripetitore e l'lnb non è filtrato....quindi la parabola dovrà essere spostata, quello che avevo pensato per avere un'idea chiara intanto sul cosa proporre era un'antenna filtrata, così intanto tagliavo direttamente la porzione di banda dei canali 61-69, per quanto riguarda le interferenze immesse dai cavi e vari connettori avevo pensato al filtro sul cavo miscelato cioè poco prima di essere derivato e andare alle utenze, così ridurrei anche eventuali disturbi captati dal miscelatore, amplificatore e quant'altro....credo che quel ripetitore adoperi proprio la banda dagli 800MHz, mi è stato riferito che da quando hanno fatto lavori sul ripetitore, passato fibra ottica e abilitato il ripetitore al 4G, la tv terrestre è morta. e siccome l'impianto è ormai vecchio vuole rifare il tutto...per il cavo utilizzando un classe a++ come quello descritto pensi possa avere problemi di disturbi captati dal cavo stesso?
 
se le prese sono 4 il derivatore va benissimo; per il primo filtro ripeto, é meglio non averlo in antenna per tanti motivi: si distrugge molto in fretta con gli agenti atmosferici, non é di buona qualita, perde segnale utile, e da ultimo non protegge la tratta di cavo fra l'antenna e l'amplificatore che é oltretutto esposta all'esterno e puo fare da antenna, quindi un buon foltro saw dove serve é meglio montarlo sull'ingresso uhf dell'amplificatore; per il discorso sat che ogni tanto va via so per sentito dire che le celle di telefonia/rete possono disturbare i segnali sat sulle frequenze gigahertziane ma non ne so di piu...sicuramente in sezione sat troverai qualcuno che ti sapra indicare il filtro giusto o una buona soluzione.
 
Per quanto riguarda il sat credo non ci debbano essere grossi problemi, anche perchè se è vero che ogni tanto gli va via il segnale è anche vero che c'è un lnb dual feed astra/hotbird del dopoguerra senza filtro lte, parabola a dir poco pietosa e alcuni cavi vicini all'lnb con l'isolamento danneggiato....quindi per il sat credo si risolva tutta sistemandolo a dovere, in ogni caso poi misurerò i valori di BER, MER e C/N su ogni transponder e se c'è da spostare l'antenna di qualche metro lo si fa, per l'antenna uhf mi consigli quindi l'utilizzo di una normalissima antenna non filtrata? tipo una blu10hd e all'ingresso dell'ampli un filtro lte? il 226709 fracarro potrebbe andar bene? per la vhf non dovrebbe essere necessario alcun filtro, quindi fin qui ci siamo...poi avevo pensato ad un ulteriore filtro sul cavo subito dopo il miscelatore in modo da tagliare ulteriormente eventuali disturbi immessi dal cavo dell'lnb o dalle componenti?...può andar bene secondo te? quindi calcolando un attimo le attenuazioni, nelle vicinanze sono riuscito al massimo ad ottenere 72dBuV per il DTT all'uscita dell'antenna e 80dBuV per il SAT, ipotizzando di avere la stessa situazione per il SAT ho previsto circa 65/70dBuV e altrettanti per il DTT in ogni presa tv, visione ottimistica, poi vedremo...ma calcolando amplificazioni e attenuazioni dovremmo essere più o meno li se i cavi esistenti sono in buone condizioni e di buona qualità....no?
 
Mi sa che il derivatore dopo il mix/demix non va bene, ci deve essere passaggio di corrente tra decoder e lnb.
Devi mettere 4 mix/demix dopo il derivatore.
 
Ultima modifica:
Di filtri LTE mettine uno solo ma buono (se serve): ognuno ha una perdita di inserzione, che si somma (soprattutto quei filtri economici che hai indicato). Un filtro Fracarro a maschera CEI 100-7 è questo http://www.fracarro.com/it/index.ph...ettronica-da-palo-e-interno/108-4g-killer-lte

Il filtro serve prima dell'amplificatore, dopo non serve a nulla, a meno che non hai cavi di schermatura scadente, ma in quel caso conviene mettere mano a quelli.
 
Altrimenti utilizzerei uno di quelli splitter che si usano per il sat scr 5-2400MHz sono dei partitori se non erro....ma dovrei chiudere ogni calata a 75 ohm o sbaglio? oppure con il demix non è necessario? quindi UHF, filtro LTE indicato e amplificatore? perfetto....allora installo tutto e lascio in standby il filtro LTE se noto qualche problema all'atto della misurazione inserisco il filtro.... i cavi che utilizzerò sono quelli indicati e classificati A++, per evitare di far captare disturbi all'amplificatore ecc situati in una scatola di derivazione stagna posta vicino all'antenna avevo pensato all'effetto gabbia faraday realizzata con alluminio adesivo applicato all'interno della scatola e connesso alla messa a terra dovrei garantire una buona schermatura ai componenti interni...non so se potrebbe essere una buona idea....se non lo fosse credo che danno non faccia in ogni caso....cosa ne pensate?
 
Si, lo so...ma non mi piacciono molto perchè a volte si ossidano le sedi delle viti...soprattutto in località costiere (come la mia) e poi quando si va per aprirle ti trovi costretto a cambiare pure la scatola... :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso