Impianto sbilanciato?

palomo2

Digital-Forum New User
Registrato
13 Aprile 2009
Messaggi
23
Salve a tutti,
da qualche giorno ho dei problemi di ricezione su un paio di tv collegate al mio impianto. In pratica la ricerca automatica mi restituisce meno canali che nelle altre tv e alcuni presentano sfarfallii nell'immagine di tanto in tanto. Analizzando il mio impianto ho trovato un paio di punti su cui è possibile intervenire ma vorrei un vostro parere.

Immagine dell'impianto: http://s15.postimg.org/auxhwpcqz/impianto_antenna.jpg

Come da immagine allegata, l'antenna arriva in casa e si congiunge all'impianto interno con un giuntacavo coassiale che arriva ad una cassetta di ispezione al centro dell'appartamento e poi il segnale viene distribuito tramite un partitore Fracarro PA6 a tutte le prese, quasi equidistanti, bTicino serie Matix.

Il primo problema rilevato è nei pressi della giunzione: se muovo il cavo il segnale viene disturbato nei pressi dei tv soggetti al problema descritto in alto. Sulla giunzione non c'è nastro isolante, nè al centro, nè tra il corpo del connettore a F e il cavo.

Il secondo problema rilevato è nel partitore che ha un'uscita libera non chiusa da una resistenza di 75Ohm. E' necessaria?

Probabilmente un'altro problema può risiedere nel fatto che venga utilizzato un partitore invece che un derivatore per distribuire il segnale tv alle prese. Che ne dite?

Non sono a conoscenza del modello dell'antenna e non sono neanche sicuro se è presente un alimentatore da palo ma dato che su due dei 4 tv collegati il segnale è ottimo, non credo che il problera risieda in questi componenti, dato anche che hanno poco più di 1 anno di vita, ma se è necessario posso fornire anche queste informazioni.

Grazie mille
 
ciao, si ci vorrebbe un derivatore ma se muovendo il cavo ti varia il segnale, probabilmente ci sono dei collegamenti malfatti, verificali e metti qui una foto; non riesco a visualizzare lo schema perche la "politica aziendale" non me la fa aprire (sono al lavoro); ogni cavo finisce in una presa diretta? l'impianto serve solo il tuo appartamento?
 
Solo muovendo il cavo con la giunzione avverto variazioni di segnale (nulla invece se muovo i cavi che arrivano al partitore) Magari ricontrollerò la cablatura dei connettori a F ma ti posso dire per ora che sono avvitati bene sul giuntacavo.

L'immagine dell'impanto è la seguente (non so se così riesci a vederla)
impianto_antenna.jpg


Ogni cavo che parte dal partitore finisce in una sola presa e l'impianto serve solo il mio appartamento. Ricontrollerò anche il tipo di presa utilizzata, magari sono delle prese passanti quando invece servirebbero prese derivate.
 
Allora, ho ricontrollato il cablaggio del giunto ed ora non varia il segnale quando lo muovo ma non è cambiato molto in termini di nuero di canali trovati. Ho anche aperto una presa di quelle "problematiche" ed è di tipo derivata (bTicino AM5173D), quindi il problema non risiede neanche nelle prese.
 
Il cablaggio, ti ricordo che ha poco più di 1 anno e non mi sembra sia logorato, almeno in casa e per quello che si riesce a vedere.
I canali con ricezione leggermente peggiorata sono quelli della rai e in generale la scansione sui tv problematici trova 310/320 canali su 380/400
 
anche se come detto sarebbe corretto adoperare un derivatore al posto del partitore, bisogna conoscere prima tutti i dettagli soprattutto che antenne hai e come sono miscelate e, non da ultimo se l'impianto é amplificato o passivo; se non sei pratico puoi aiutarti con delle foto; hai i ripetitori a vista?
 
Non è molto agevole l'accesso al tetto, sarebbe più veloce chiamare il mio elettricista per chiedere cosa ha installato. intanto, a questo punto preferirei cominciare a cambiare il partitore con un derivatore a 6 vie che mi sembra sia comunque necessario. In tal caso, quale mi consiglieresti? è necessario sempre chiudere il terminale non utilizzato con una resistenza da 75 Ohm?

Oltre tutto, avrei bisogno di sdoppiare una delle prese terminali. In questo caso, basterebbe semplicemente mettere una presa bTicino passante e una derivata (come quella che già ho)? Causerebbe problemi in luogo delle modifiche che stiamo preventivando?
 
se l'impianto é passivo (non amplificato) con il derivatore rischi di perdere troppi db rispetto al partitore; comunque potresti mettere un derivatore da 12db 4 uscite derivate piu passante che va a servire le due prese in cascata che hai detto la prima da 10db e la seconda da 7db chiusa sull'uscita passante con la resistenza.
 
Grazie infinite, lunedì cercherò di avere le informazioni mancanti. Intanto:
1. Cosa intendi dire quando chiedi se i ripetitori sono a vista? Se ho palazzi di fronte o se proprio riesco a scorgerli? Perchè nel primo caso credo di essere abbastanza in alto per avere campo aperto mentre nel secondo caso ti posso dire che i ripetitori sul monte faito distano 35-40 km in linea d'aria.
2. Stando a quanto detto nella 1, idealmente, non credi sia meglio optare per un impianto attivo?
3. Aggiungo un'altro dato: ho preso ad esempio un mux (rete a 2) che sui tv "problematici" non si riceve proprio e il segnale sui tv funzionanti è al 38%, mentre per i canali rai siamo su 88/90% contro 23%. Non è un po' strano? Il derivatore dovrebbe dividere equamente la banda, quindi in caso di segnale scarso mi aspetterei un deterioramento generale, data la differenza irrisoria di lunghezza dei cavi che partono da esso. E se ci fossero delle interferenze in corrispondenza dei due tv problematici? Da contare che uno è un pc con scheda tv dvb-t e l'altro un tv collegato a decoder sat, console, home theater e cavo lan; ho provato a fare la ricerca canali anche staccando tutti i collegamenti (in particolare quelli hdmi cec che possono interferire) ma non è cambiato nulla.

Grazie mille!
 
a vista vuol dire a occhio che vede il monte dove sta il ripetitore; ma se non sappiamo ancora neanche se l'impianto é attivo o no é difficile; se fosse passivo, per 6 utenze ti direi che va amplificato, altrimenti bisogna guardare cosa c'é.
 
Ma non puoi collegare un TV al partitore con un cavetto provando una uscita per volta e vedere cosa succede?
 
E' impossibile portare i due dispositivi problematici datanti al partitore (il tv del soggiorno è appeso alla parete e l'altro è un pc fisso), però ho fatto una prova simile: ho staccato tutto e ricollegato singolarmente i due dispositivi problematici e, nulla, la stessa cosa :| Purtroppo non ho un giuntacavo, altrimenti proverei a collegare l'antenna direttamente ad un solo tv e almeno capirei se il problema risiede nella ripartizione dei segnale.

Dopo un po' di fatica però ho portato un'altro tv di quelli con buona ricezione alla presa problematica e... sorpresa... funziona tutto :| Ma come? I tv sono quasi uguali, cambia solo la grandezza :| e poi come si spiega che lo stesso problema si presenta anche al tuner del pc ? :|
 
in prsenza di segnali deboli o "al limite" di qualita i diversi ricevitori si comportano in maniera diversa; per giuntare due cavi provvisoriamente si possono anche attaccare a mano alla "ca**o" naturalmente anima con anima e calza con calza, ma finché non sappiamo cosa c'é a monte del partitore brancoliamo nel buio.
 
Infatti hai ragione, quindi questa mattina ho chiamato il mio elettricista che mi ha detto che ha montato è una fracarro apposita per digitale terrestre, ha utilizzato un cavo fracarro, la lunghezza dall'antenna al giunto è di circa 25mt, incanalato in appartamento senza strozzature o curve e l'impianto è passivo.
Non ho altri dettagli riguardo il modello preciso dell'antenna ma ad occhio si presenta come nelle foto di seguito:
EV45U_1.gif

t_5188.jpg

Bastano questi dati?

Intanto ho letto in giro che in determinate condizioni di sengnale non ottimale, alcuni tv samsung di fascia alta hanno problemi nella ricezione, e sono soggetti (sempre in queste condizioni), ad accusare di pù le interferenze; quindi ho preso dei cavi per antenna tv preassemblati con ferrite anti distrurbo e placcati oro (8€) che male certo non fanno. Alcuni utenti con il mio stesso problema hanno addirittura risolto solo con questi. Mi arriveranno nei prossimi 2 giorni

Grazie infinite.
 
Ultima modifica:
non si chiama l'elettricista per gli impianti d'antenna e non esistono antenne per il digitale terrestre, sono le medesime dell'analogico; se il tuo é un impianto passivo (senza amplificatore e da appurare) puo darsi che il segnale non sia sufficiente per 6 utenze, fai la prova che dicevamo senza il partitore andando diretto al ricevitore cosi capiremo.
 
Certo, hai perfettamente ragione, però dalle mie parti diciamo che tutti i sedicenti antennisti sono elettricisti e viceversa :) Il risultato è che questo è il secondo impianto su cui metto le mani personalmente. E con questo secondo elettricista mi è andata bene, l'impresa mi aveva consegnato la casa con i cavi dell'antenna giuntati tutti insieme con nastro adesivo e senza alcun partitore o derivatore o giuntacavo, nulla! E ha fatto lo stesso per i cavi LAN UTP Cat6 :|lì si è messo agiuntarli cavetto per cavetto... che mago.

Sfogo a parte, l'impianto è sicuramente senza amplificatore e ho provato a giuntare direttamente un solo tv problematico all'antenna e... sorpresa sorpresa... si vede tutto a meraviglia. Il tuner del pc trova 413 canali contro i 300 di prima, stessa cosa per il tv in soggiorno e nessuna interferenza se muovo il cavo o lo avvicino a quello hdmi in modalità cec.

La cosa strana è che prima funzionava tutto bene, quindi o il partitore è andato o il segnale che arriva dalla centrale si è abbassato su determinate frequenze, per cui, stando già al limite con la ricezione, non riesco più ad agganciarle.
 
Ultima modifica:
quello che aggiunta i fili in quel modo andrebbe spedito a calci a piantare carote...se prima vedevi bene puo anche darsi che il cavo sia collegato male in antenna, oppure che ci sia entrata acqua, verifica, altrimenti significa che ricevevi al limite e vedremo cosa fare.
 
Possibile, nei giorni scorsi ha piovuto molto. Appena mi riprenderò da questa maledetta influenza mi farò una passeggiata sul tetto per capire meglio. Intanto grazie infinite! Vi terrò informati
 
Indietro
Alto Basso