Impianto SCR e DTT con miscelatore

edinson ha scritto:
sembrerebbe funzionare con amplificatore da palo, mentre il problema di stich86 è che ha un amplificatore telealimentato e non da palo.
Saluti.

Perdona, ma non vedo la differenza... per me un amplificatore tele-alimentato è uno di quelli che vengono alimentati dalla cc sul cavo coassiale, e che io sappia sono tutti da palo (in genere invece gli amplificatori da interno integrano un alimentatore che si può connettere direttamente alla c.a. 220v).
 
Yapok ha scritto:
Perdona, ma non vedo la differenza... per me un amplificatore tele-alimentato è uno di quelli che vengono alimentati dalla cc sul cavo coassiale, e che io sappia sono tutti da palo (in genere invece gli amplificatori da interno integrano un alimentatore che si può connettere direttamente alla c.a. 220v).

No, ci sono anche amplificatori con alimentazione separata (non tramite cavo coassiale). Poi l'amplificatore di stich86 dovrebbe essere (il condizionale è d'obbligo perchè ancora non l'ha detto espressamente, quindi lo sto ipotizzando da quello che ha scritto) uno di quelli telealimentati direttamente dal decoder.
 
edinson ha scritto:
No, ci sono anche amplificatori con alimentazione separata (non tramite cavo coassiale). Poi l'amplificatore di stich86 dovrebbe essere (il condizionale è d'obbligo perchè ancora non l'ha detto espressamente, quindi lo sto ipotizzando da quello che ha scritto) uno di quelli telealimentati direttamente dal decoder.

Dal decoder...?:5eek: Da quello satellitare? Perchè qui in genere i decoder DTT non hanno alcuna uscita di corrente per alimentare un eventuale amplificatore. Capisco che potrebbe funzionare, ed in Germania forse si usa fare così, ma qui in Italia in genere l'amplificatore per il terrestre viene tele-alimentato da un alimentatore (dedicato) che inserisce la tensione sul coassiale, oppure come detto più o meno direttamente dalla 220v (magari con il "cubetto" trasformatore 220ac>>12dc esterno, ma comunque non dal cavo coassiale).

Puoi fare un esempio di questa terza tipologia di amplificatori non da palo e non da interno con "tele-alimentazione"?

Di stich86 non ha molto senso parlare ora, lui il problem lo ha risolto, noi ormai stiamo andando avanti a speculare per il puro gusto della conoscenza....
 
Yapok ha scritto:
Dal decoder...?:5eek: Da quello satellitare? Perchè qui in genere i decoder DTT non hanno alcuna uscita di corrente per alimentare un eventuale amplificatore. Capisco che potrebbe funzionare, ed in Germania forse si usa fare così, ma qui in Italia in genere l'amplificatore per il terrestre viene tele-alimentato da un alimentatore (dedicato) che inserisce la tensione sul coassiale, oppure come detto più o meno direttamente dalla 220v (magari con il "cubetto" trasformatore 220ac>>12dc esterno, ma comunque non dal cavo coassiale).

Puoi fare un esempio di questa terza tipologia di amplificatori non da palo e non da interno con "tele-alimentazione"?



Stiamo parlando di digitale terrestre, quindi è ovvio che mi stia riferendo al decoder DTT.

Si è vero, in genere (la maggior parte) non ha un'uscita per prelevare tensione, ma alcuni si, e non c'è bisogno di andare in Germania :D , si trovano anche in Italia. Un esempio su tutti è il Dtt Diunamai da cui puoi prelevare in uscita 5 V, impostabile via software. Mentre gli amplificatori DTT di cui parlavo sono come quelli di linea che si usano per il SAT, solo che hanno bisogno di 5V per funzionare, e di questi ce ne sono molti, basta cercare su Google, ecco comunque un esempio .

Yapok ha scritto:
Di stich86 non ha molto senso parlare ora, lui il problem lo ha risolto,..........


Ma certo che ha senso parlarne. Se non specifica ciò che usa, è difficile dare delle indicazioni, si può solo ipotizzare e provare a dare dei consigli, nella speranza di avere ipotizzato correttamente, altrimenti cade tutto.

Comunque a suo tempo avevo consigliato, nel caso di amplificatore da palo con alimentazione a valle , di inserire l'alimentazione prima di demiscelare e credo abbia fatto così, altrimenti l'amplificazione terrestre non gli funzionerebbe ed invece ha riportato che funziona tutto.




Yapok ha scritto:
noi ormai stiamo andando avanti a speculare per il puro gusto della conoscenza....


Su questo sono pienamente d'accordo, anche perchè spesso certi dispositivi di cui non si ha conoscenza, si scoprono nei forum confrontandosi con altri, come ad esempio io ho scoperto il MIXLG.
 
edinson ha scritto:
Si è vero, in genere (la maggior parte) non ha un'uscita per prelevare tensione, ma alcuni si, e non c'è bisogno di andare in Germania :D , si trovano anche in Italia. Un esempio su tutti è il Dtt Diunamai da cui puoi prelevare in uscita 5 V, impostabile via software. Mentre gli amplificatori DTT di cui parlavo sono come quelli di linea che si usano per il SAT, solo che hanno bisogno di 5V per funzionare, e di questi ce ne sono molti, basta cercare su Google, ecco comunque un esempio .

Va bene, effettivamente in Italia non c'è un embargo su decoder con uscita a 5v e amplificatori di linea a 5v, però non si può supporre, oltre ogni ragionevole dubbio, che stich86 abbia un impianto "alla tedesca".

Ad ogni modo apprezzo lo spirito divulgativo, che è poi lo stesso per cui o segnalato i due prodotti FTE. Purtroppo qui però siamo un po' OT, e per di più stiamo usando un thread "altrui"... io ho detto quel che avevo da dire, quindi per quel che mi riguarda chiudo.

Saluti
 
Yapok ha scritto:
Va bene, effettivamente in Italia non c'è un embargo su decoder con uscita a 5v e amplificatori di linea a 5v, però non si può supporre, oltre ogni ragionevole dubbio, che stich86 abbia un impianto "alla tedesca".

Ad ogni modo apprezzo lo spirito divulgativo, che è poi lo stesso per cui o segnalato i due prodotti FTE. Purtroppo qui però siamo un po' OT, e per di più stiamo usando un thread "altrui"... io ho detto quel che avevo da dire, quindi per quel che mi riguarda chiudo.

Saluti

Non ci sarà un embargo, ma ci sono, così come gli amplificatori di cui ti ho linkato direttamente un esempio. E poi perdonami non ho presupposto niente di assurdo e di inesitente, ma cose reali. Comunque i miei interventi su ciò che ho consigliato a stich86 sono chiari, nel caso rileggili.
Per l'ot non ci sono andato io, mi sono solo limitato a rispondere a delle tue domande, per cortesia, potevo anche lasciar perdere, anzi lo avrei fatto sicuramente se avessi capito le tue intenzioni anticipatamente. Inizialmente credevo volessi confrontarti ,e a me avrebbe fatto piacere, sulle tipologie di impianti e sui dispositivi utilizzati, ma vedo che le tue intenzione sono altre e francamente no ne capisco il motivo, quindi in questi termini sono il primo che non ha più niente da aggiungere ed a tirarsi indietro.

Saluti.
 
No guarda, il mio non era un attacco personale, tutt'altro. Secondo me era improbabile che ci fosse un impianto a 5v (personalmente molto improbabile, anche se effettivamente possibile, e dato che probabilmente non sapremo mai, inutile discuterne troppo a lungo) ma non voglio assolutamente criticare quello che hai detto tu. Volevo concludere perché altrimenti va a finire come sta andando a finire adesso: discussioni lunghe tra due utenti per cercare di chiarire opinioni e idee piuttosto personali in un thread che va disperdendosi... e che quindi diventa poco utile per chi legge. Ho sinceramente apprezzato la discussione e non accuso nessuno al di fuori di me stesso di essere andato in OT, ma volevo solo evitare di creare (io, non tu) post poco utili. Tutto qua.

(sinceramente) Cordiali Saluti
 
Yapok ha scritto:
No guarda, il mio non era un attacco personale, tutt'altro. Secondo me era improbabile che ci fosse un impianto a 5v (personalmente molto improbabile, anche se effettivamente possibile, e dato che probabilmente non sapremo mai, inutile discuterne troppo a lungo) ma non voglio assolutamente criticare quello che hai detto tu. Volevo concludere perché altrimenti va a finire come sta andando a finire adesso: discussioni lunghe tra due utenti per cercare di chiarire opinioni e idee piuttosto personali in un thread che va disperdendosi... e che quindi diventa poco utile per chi legge. Ho sinceramente apprezzato la discussione e non accuso nessuno al di fuori di me stesso di essere andato in OT, ma volevo solo evitare di creare (io, non tu) post poco utili. Tutto qua.

(sinceramente) Cordiali Saluti


Va bene tutto chiarito.

Saluti.
 
in tutto questo mi inserisco io che penso di aver bisogno di qualche chiarimento in merito. Avrei intenzione di installare l'scr ed eliminare l'attuale discesa dedicata al sat facendola miscelare con l'impianto DTT che, da buon "ex analogico", essendo io al pianterreno ho avuto bisogno di amplificare con un ampli tradizionale.
Pur avendo ricevitori DTT che forniscono il segnale di 5V per la telealimentazione vorrei sostituire l'ampli da palo con un altro simile, di costruzione più recente, che già posseggo. Quello che in tal caso non capisco è cosa si intende per alimentare _a monte_ l'amplificatore prima del mix. Il mio alimentatore è in casa. Come faccio ad alimentare l'amplificatore da palo a monte prima del mix, se il mix sta sul terrazzo? Ho visto poi il Fracarro MXST che ha tre prese: DC DTT DC SAT e DC MIX. Che significa, che allora accetta tutte le alimentazioni? E che quindi posso "lasciare tutto come sta" e semplicemente "Taglio il cavo" sat di discesa e "attacco lo spezzone" rimasto vicino alla parabola al mix, tanto per intenderci? Grazie in anticipo per la risposta
 
neugent ha scritto:
..........................................................................................Pur avendo ricevitori DTT che forniscono il segnale di 5V per la telealimentazione vorrei sostituire l'ampli da palo con un altro simile, di costruzione più recente, che già posseggo.


Come dicevo non sono poi così rari questi DTT con i 5 V per la telealimentazione.


neugent ha scritto:
.......................................................Avrei intenzione di installare l'scr ed eliminare l'attuale discesa dedicata al sat facendola miscelare con l'impianto DTT che, da buon "ex analogico", essendo io al pianterreno ho avuto bisogno di amplificare con un ampli tradizionale...................................................


Quello che in tal caso non capisco è cosa si intende per alimentare _a monte_ l'amplificatore prima del mix. Il mio alimentatore è in casa. Come faccio ad alimentare l'amplificatore da palo a monte prima del mix, se il mix sta sul terrazzo? Ho visto poi il Fracarro MXST che ha tre prese: DC DTT DC SAT e DC MIX. Che significa, che allora accetta tutte le alimentazioni? E che quindi posso "lasciare tutto come sta" e semplicemente "Taglio il cavo" sat di discesa e "attacco lo spezzone" rimasto vicino alla parabola al mix, tanto per intenderci? Grazie in anticipo per la risposta

Hai capito perfettamente. Alimentare l'amplificatore a monte del miscelatore, significa proprio inserire l'alimentatore prima del miscelatore, ma ciò non è possibile nel tuo caso, visto che la tua intenzione è di miscelare immediatamente sul terrazzo, a meno che tu non abbia la possibilità di prelevare l'energia elettrica necessaria da una presa direttamente in terrazza, ma ne dubito.

L'MXST non ha passaggio di corrente sul ramo DTT, ma solo sul ramo SAT ed ovviamente su quello MIX così come specificato nelle schede tecniche, non so dove hai letto che c'è il passaggio di corrente sul DTT. Quindi per la tua soluzione non puoi adottarlo.
 
Indietro
Alto Basso