impianto TV camper.... consigli???

superlele77

Digital-Forum New User
Registrato
5 Gennaio 2009
Messaggi
27
Salve ragazzi! Spero in un vostro prezioso consiglio! Dovrei realizzare un impianto tv nel nostro nuovo camper. L'altro giorno ho fatto montare il palo antenna e ora ho solo da arrivare al "sodo"! Dopo aver visto un sacco di antenne esteticamente accattivanti, ero intenzionato a tornare ad una buona vecchia logaritmica! Che dite? Puo' essere la soluzione migliore anche se esteticamente..... Ho visto che ci sono anche antenne molto direttive a banda larga Vhf + Uhf assieme ma c'è il problema dei riflettori, bisognerebbe poterli chiudere in marcia... Come amplificatore da palo cosa mi consigliate? Ho trovato ampli per logaritmiche da max 30 db.... c'è qualcosa di piu' performante che avete trovato??? So che a volte amplificare troppo non aiuta, pero' vorrei fare un impianto a regola d'arte.... Grazie a tutti! Buon Anno,,,,, Lele;)
 
per il camper consiglio una omdirezionale, in quanto questultimo e un mezzo mobile,non necessita di essere ne orientata ne polarizzata,ma ma in caso di asseza di segnale non c'è antenna che tiene.
 
Ultima modifica:
superlele77 ha scritto:
Salve ragazzi! Spero in un vostro prezioso consiglio! Dovrei realizzare un impianto tv nel nostro nuovo camper. L'altro giorno ho fatto montare il palo antenna e ora ho solo da arrivare al "sodo"! Dopo aver visto un sacco di antenne esteticamente accattivanti, ero intenzionato a tornare ad una buona vecchia logaritmica! Che dite? Puo' essere la soluzione migliore anche se esteticamente..... Ho visto che ci sono anche antenne molto direttive a banda larga Vhf + Uhf assieme ma c'è il problema dei riflettori, bisognerebbe poterli chiudere in marcia... Come amplificatore da palo cosa mi consigliate? Ho trovato ampli per logaritmiche da max 30 db.... c'è qualcosa di piu' performante che avete trovato??? So che a volte amplificare troppo non aiuta, pero' vorrei fare un impianto a regola d'arte.... Grazie a tutti! Buon Anno,,,,, Lele;)

Antenne omnidirezionali e amplificatori sono un brutto sposalizio.
Devi decidere fra l'estetica e la funzionalità.
Se parli di logaritmiche o di antenne combo vhf+uhf è segno che non intendi ricevere in movimento ma con il camper fermo e a questo punto la scelta si riduce a quale tipo di antenna ma rimanendo nel tradizionale.

Potresti avere comunque problemi di ricezione ma almeno non avrai buttato via 100-200 euro per un accattivante antenna omnidirezionale che in certe località sarà del tutto inutile.
 
Dopo averne provate tante...avevo preso un boomerang simile ,ma mi pare non esattamente uguale a questa.:

_www.tekmedia.it/download/home-consumer/29-antenna-teko-roul-digital-web/view.html

e mi son trovato bene anche in viaggio:)
con direzionamento manuale:)(girando il palo interno bloccabile:))
 
Se da fermo e possibile mettere una parabola per camper.
 
extecnico ha scritto:
Dopo averne provate tante...avevo preso un boomerang simile ,ma mi pare non esattamente uguale a questa.:

_www.tekmedia.it/download/home-consumer/29-antenna-teko-roul-digital-web/view.html

e mi son trovato bene anche in viaggio:)
con direzionamento manuale:)(girando il palo interno bloccabile:))

Direi che la direttività e il basso rapporto fronte/retro dell'antenna che hai menzionato non sono eccezzionali. Come sai per la ricezione in mobile esiste la tecnologia "diversity" che con 2 antenne contemporaneamente installate permette una ricezione pressochè costante quando sei in movimento.

Specifiche Tecniche

VHF: Ch 5-12 (D-H)
UHF: Ch 21-69
Guadagno:12-18 dB
Alimentazione: +5Vcc (telealimentata da cavo, standard set top box digitali)
Rapporto F/R: da 3 a 6 dB
Preamplificatore a basso rumore
Peso 700gr, dimensioni (cm) 59x25x7 max
Consumo max 25mA
 
flash54 ha scritto:
Direi che la direttività e il basso rapporto fronte/retro dell'antenna che hai menzionato non sono eccezzionali. Come sai per la ricezione in mobile esiste la tecnologia "diversity" che con 2 antenne contemporaneamente installate permette una ricezione pressochè costante quando sei in movimento.

Specifiche Tecniche

VHF: Ch 5-12 (D-H)
UHF: Ch 21-69
Guadagno:12-18 dB
Alimentazione: +5Vcc (telealimentata da cavo, standard set top box digitali)
Rapporto F/R: da 3 a 6 dB
Preamplificatore a basso rumore
Peso 700gr, dimensioni (cm) 59x25x7 max
Consumo max 25mA
Ho scritto da camperista in questo caso:) conoscendo i problemi che ho passato girovagando in tutto il mondo.

Il pregio,che mi ha fatto preferire la boomerang, è propio la direttività unita alla velocità di uso e direzionamento, che in un camper in movimento, con persona in piedi, sono essenziali:D
Ma anche la sicurezza che facendo quelle cose in movimento su un camper,.....non voli via ...e che io non vada a sbattere:D

Poi ovviamente dipende dalle priorità,poichè in un camper in movimento i parametri tecnici non son l'unica cosa da considerare, qualsiasi altra soluzione può sicuramente essere soddisfacente se corrispondente a cose cui diamo la precedenza:)
Ps: tieni presente anche che un fronte retro di 6db max non è da buttare via, e allo stesso tempo, su un camper in movimento, diventa un vantaggio nella facilità di rilevare al volo un segnale e poi dirigerlo:) tutto su un camper deve essere veloce,facile....e con metodi se vogliamo, empirici e non strumentali.
 
Ultima modifica:
extecnico ha scritto:
Ho scritto da camperista in questo caso:) conoscendo i problemi che ho passato girovagando in tutto il mondo.

Il pregio,che mi ha fatto preferire la boomerang, è propio la direttività

Poi ovviamente dipende dalle priorità,poichè in un camper in movimento i parametri tecnici non son l'unica cosa da considerare, qualsiasi altra soluzione può sicuramente essere soddisfacente se corrispondente a cose cui diamo la precedenza:)
Ps: tieni presente anche che un fronte retro di 6db max non è da buttare via, e allo stesso tempo, su un camper in movimento, diventa un vantaggio nella facilità di rilevare al volo un segnale e poi dirigerlo:) tutto su un camper deve essere veloce,facile....e con metodi se vogliamo, empirici e non strumentali.

Sicuramente avrai valutato cosa serviva per le tue esigenze e non è il mio scopo smontare le tue teorie.
Pur non vivendo installando antenne, faccio il tecnico da 42 anni e la mentalità che ho acquisito è quella che mi fa andare a fondo in tutte le situazioni.
Credo che quell'antenna non sia così direttiva e che 6 db di rapporto f/r sono proprio pochi. Se consideri che una log di III, IV e V banda ha circa 25 dB capirai che non c'è confronto.
Certo sarebbe bello che i costruttori dichiarassero i dati tecnici in modo più profondo.
Condivido ciò che tu dici riguardo all'installazione veloce ed empirica, così deve essere ma non è che con un antenna tradizionale ti servano obbligatoriamente strumenti.
 
flash54 ha scritto:
come sai per la ricezione in mobile esiste la tecnologia "diversity" che con 2 antenne contemporaneamente installate permette una ricezione pressochè costante quando sei in movimento.
Scusate l'intromissione,ma trovo molto interessante l'argomento!Questa tecnologia "diversity"come funziona?Da dove arrivano i segnali quando sei in movimento...Quello che non capisco è:che ogni zona ha i suoi ripetitori,di conseguenza direzioni diverse...non capisco come avviene la ricezione costante,in movimento...:eusa_think: Grazie anticipatamente!!!
 
flash54 ha scritto:
Sicuramente avrai valutato cosa serviva per le tue esigenze e non è il mio scopo smontare le tue teorie.
Pur non vivendo installando antenne, faccio il tecnico da 42 anni e la mentalità che ho acquisito è quella che mi fa andare a fondo in tutte le situazioni.
Credo che quell'antenna non sia così direttiva e che 6 db di rapporto f/r sono proprio pochi. Se consideri che una log di III, IV e V banda ha circa 25 dB capirai che non c'è confronto.
Certo sarebbe bello che i costruttori dichiarassero i dati tecnici in modo più profondo.
Condivido ciò che tu dici riguardo all'installazione veloce ed empirica, così deve essere ma non è che con un antenna tradizionale ti servano obbligatoriamente strumenti.

carissimo:)
Forse mi son spiegato male:)
e ci riprovo:)
non sostengo cose differenti da te:)

Ho fatto delle scelte
in base all'uso che ne dovevo fare
e, essendo su un camper , ho dato priorità all'uso in viaggio.
Le difficoltà non stanno, nella istallazione,
ma nell'uso in moto, che con quella antenna mi veniva velocizzato e facilitato, propio da quelli che te hai considerato comei difetti,(e normalmente avresti ragione se i parametri si applicano a un impianto stanziale.....e in questo caso opterei addirittura per un normale impianto...vedi zingari:D:D.)
Non ho fatto esperienza con il dtt, e quindi non so dirti se il discorso vale anche in questo caso,
anche se una non esagerata amplificazione,di quella boomerang, mi lascerebbe sperare, a prima vista e se i componenti fossero buoni:),
in un basso rumore, che faciliti anche la ricezione di questi segnali......ma si va troppo in la:D
 
extecnico ha scritto:
1) Ho fatto delle scelte
in base all'uso che ne dovevo fare
e, essendo su un camper , ho dato priorità all'uso in viaggio.

2) Non ho fatto esperienza con il dtt, e quindi non so dirti se il discorso vale anche in questo caso,

1) Infatti avevo scritto che hai fatto le tue scelte in base alle tue esigenze e mi sembra giusto così.

2) Ti sei risposto da solo: con il digitale, ma soprattutto, con l'SFN le cose si complicano ed è perciò che in postazione fissa, spesso, servono antenne più direttive ed in movimento si ottengono vantaggi con la tecnologia "diversity" che usa 2 antenne, spaziate in modo opportuno e collegate a 2 diversi sintonizzatori.
C'è anche chi ha prodotto un sistema con 4 antenne per dare ancora più stabilità ai segnali mentre sei in movimento ma non sono ferrato sull'argomento.
Se in analogico, in presenza di interferenze, ci si accontentava di vedere "più o meno bene" in dtt o vedi perfettamente oppure non vedi proprio.

Io davo per scontato che parlassimo di dtt mentre tu intendevi ricezione analogica ed io digitale.
 
hehe :) sono vecchio e in pensione:D
per questo non mi è stato possibile fare esperienza(nel campo camper) anche col dtt


Mi rimangon comunque dubbi propio su il vantaggio di usare più antenne...cioè possa essere migliore(almeno stando a impianto stanziale

dovresti illustrarmi meglio questa tecnica,
perchè può essere benissimo che non ho capito come funziona:D o a cosa ti riferisci:)
sai..l'età....:):)

ciao:)
 
extecnico ha scritto:
hehe :) sono vecchio e in pensione:D
per questo non mi è stato possibile fare esperienza(nel campo camper) anche col dtt


Mi rimangon comunque dubbi propio su il vantaggio di usare più antenne...cioè possa essere migliore(almeno stando a impianto stanziale

dovresti illustrarmi meglio questa tecnica,
perchè può essere benissimo che non ho capito come funziona:D o a cosa ti riferisci:)
sai..l'età....:):)

ciao:)

Almeno tu in pensione ci sei andato! :D

Per quanto mi riguarda dopo 42 anni di lavoro mi tocca ancora faticare tutto il 2012, poi ti terrò compagnia.

Come avevo già detto non sono molto ferrato sul diversity ma allego un link che con poche parole e semplici spiega cos'è.

http://www.dueemme.com/catalogo/51.10.html
 
per la pensione, mi han pure fregato 3 mesi .....all'ultimo mese. quando già il dado era tratto!!:D

con conseguenza che i tre mesi, han portato ad andare in pensione con 2 anni e mezzo in meno di quelli che avevo fatto realmente.

Spero di vivere a lungo e di succhiare qualcosa....visto come ci stanno trattando:D
A questo punto è già una fortuna essere i pensione e non come voglion ora,andarci in.......... bara-pensione:D

sulla dueemme....devo studiarci....al momento mi par solo costoosa, ma rimando il giudizo :D


Mi verrebbe in mente che forse, se non interessassero i canali a pagamento
la cosa migliore potrebbe essere la tessera tivusat, praticamente gratuita (o se vogliamo ....con piccolo contributo una tantum)

e un decoder capace di leggerla......anche un economico clone del dream500T che usa i 12 volt (e per i 220 un alimentatore incluso)
se uno si accontenta:)
parabola sempre orientabile dall'interno ... a mano:)
 
Indietro
Alto Basso