roddy
Digital-Forum Silver Master
Da circa un mesetto sono diventato un possessore di un 7020... Onestamente non ho avuto moltissimo tempo per smanettarci su, ma, comunque, credo di aver appreso abbastanza da essere in grado di gestirne buona parte delle funzioni di base, e anche qualcosa in più... :
:
Credo, perciò, di poter dare un primo giudizio su questo ricevitore, il giudizio di un utente medio, disincantato, che lo guarda senza pregiudizi ma anche senza entusiasmi preconcetti.
1) Il DB ( io conosco il 7020, ma credo che il giudizio possa essere simile anche per altri ) è sicuramente un ricevitore con delle funzioni completamente originali, non assimilabili a quelle di nessun altro decoder sul mercato: per essere più corretti, è in realtà, lo sappiamo tutti, un pc con funzioni di ricevitore satellitare;
2) Il problema è che è un pc con hardware ( processore, RAM ) limitato ( ovvio: deve svolgere funzioni molto ridotte se paragonate a quelli di un vero e proprio pc ). E se questo pc deve far fronte a situazioni impreviste, si comporta come il buon vecchio windows 95 prima edizione: si blocca e non ci sono santi, non reagisce a nessun pulsante del telecomando ( o del frontalino ) e bisogna spegnerlo con l'interruttore...
Quest'ultima evenienza ( molto seccante... ) mi sta capitando moltissime volte nel tentativo di far pilotare al mio DB il mio impianto ( antenna motorizzata con attuatore + interfaccia V-Box della Jaeger ). Non ho grossissimi problemi nella configurazione ( tranne la seccante necessità di ri-impostare le posizioni dei satelliti per ogni immagine installata in multi-boot... ). I problemi sorgono se cerco di sintonizzare canali con segnale basso ( soprattutto se pre-sintonizzati dopo caricamento di apposito setting ): il db mi perdona una o al massimo due volte e poi l'alzata dal divano, lo spegnimento, il riavvio lentissimo del ricevitore con spostamento dell'antenna sul satellite sintonizzato l'ultima volta che lo si è spento correttamente, il ritorno sul satellite che si stava cercando di vedere, etc. etc....
E poi i freeze che si vedono di tanto in tanto, la qualità dell'immagine non eccelsa ( ho un televisore di 37 pollici e, tanto per dire, devo riconoscere che l'odiato skybox dà immagini più "pompate"... ), persino la qualità dell'audio che, a volte, lascia a desiderare...
Insomma: l'impressione è che il db sia un fantastico apparecchio, con cui ci si possono fare tantissime cose... A patto che non ci si voglia vedere anche la TV...
Spero di sbagliarmi e spero, soprattutto, che l'ulteriore evoluzione dei firmware porti a immagini sempre più stabili e performanti...

Credo, perciò, di poter dare un primo giudizio su questo ricevitore, il giudizio di un utente medio, disincantato, che lo guarda senza pregiudizi ma anche senza entusiasmi preconcetti.
1) Il DB ( io conosco il 7020, ma credo che il giudizio possa essere simile anche per altri ) è sicuramente un ricevitore con delle funzioni completamente originali, non assimilabili a quelle di nessun altro decoder sul mercato: per essere più corretti, è in realtà, lo sappiamo tutti, un pc con funzioni di ricevitore satellitare;
2) Il problema è che è un pc con hardware ( processore, RAM ) limitato ( ovvio: deve svolgere funzioni molto ridotte se paragonate a quelli di un vero e proprio pc ). E se questo pc deve far fronte a situazioni impreviste, si comporta come il buon vecchio windows 95 prima edizione: si blocca e non ci sono santi, non reagisce a nessun pulsante del telecomando ( o del frontalino ) e bisogna spegnerlo con l'interruttore...

Quest'ultima evenienza ( molto seccante... ) mi sta capitando moltissime volte nel tentativo di far pilotare al mio DB il mio impianto ( antenna motorizzata con attuatore + interfaccia V-Box della Jaeger ). Non ho grossissimi problemi nella configurazione ( tranne la seccante necessità di ri-impostare le posizioni dei satelliti per ogni immagine installata in multi-boot... ). I problemi sorgono se cerco di sintonizzare canali con segnale basso ( soprattutto se pre-sintonizzati dopo caricamento di apposito setting ): il db mi perdona una o al massimo due volte e poi l'alzata dal divano, lo spegnimento, il riavvio lentissimo del ricevitore con spostamento dell'antenna sul satellite sintonizzato l'ultima volta che lo si è spento correttamente, il ritorno sul satellite che si stava cercando di vedere, etc. etc....

E poi i freeze che si vedono di tanto in tanto, la qualità dell'immagine non eccelsa ( ho un televisore di 37 pollici e, tanto per dire, devo riconoscere che l'odiato skybox dà immagini più "pompate"... ), persino la qualità dell'audio che, a volte, lascia a desiderare...
Insomma: l'impressione è che il db sia un fantastico apparecchio, con cui ci si possono fare tantissime cose... A patto che non ci si voglia vedere anche la TV...

Spero di sbagliarmi e spero, soprattutto, che l'ulteriore evoluzione dei firmware porti a immagini sempre più stabili e performanti...