Imu seconda casa

Errato. Se catastalmente e' diventata unica unita' diventa tutta prima abitazione.


Quindi se non hanno presentato nuova pratica catastale non sono unica unita' e giustamente una delle due e' considerata seconda casa.
I motivi perche' non hanno unificato possono essere diversi (diversa intestazione unita', costo pratica, dimenticanza, ....) ma mi ripeto se fosse catastalmente unica unita' sarebbe considerata totalmente prima abitazione.

Si' scusa hai ragione ho male interpetato io quel che c'era scritto in quell'articolo. Non mi metto a spiegare bene le cose ma riflettendoci bene era scritta uan cosa diversa da come l'avevo interpetata io.
 
Anche se sono intestate una a mia moglie e una a me ?

Dipende pero', nel senso che anche se sono intestate una a te e l'altro a tua moglie, se pero gli appartamenti sono stati acquistati dopo il matrimonio e avevete optato per il regime di comunione legale dei beni (che peraltro e' quello previsto di diritto in caso di mancata opzione) e quindi senza alcuna comunione convenzione, comunque ciascuno immobile viene considerato essere di proprieta di entrambi al 50% ciascuno.

Infatti in caso di divorzio ad esempio la comunione sciogliendosi i beni vengono ripartiti al 50% ciascuno trai 2 coniugi.

Quindi il fatto dell'intestazione e' puramaente formale in questi casi specifici.

Se invece ognuno di voi 2 aveva acquistato i 2 immobili prima del matrimonio essi rientrano nella proprieta' esclusiva di ciascuno coniuge e quindi ognuno e' proprietario del proprio immobile.
 
Intuisco che siete nel settore e fa piacere avere utili spiegazioni da persone competenti ,ancora grazie!
 
Anche se sono intestate una a mia moglie e una a me ?
Ripensandoci :eusa_think:
Anche se le due unita' non le puoi unire catastalmente e le intestazioni sono veramente cosi' in ogni caso il problema non sussiste ;)
Per l'unita' intestata a te (interamente?) l'IMU spetta a te e se vi risiedi e' prima casa quindi sei esente.
Per l'unita' intestata alla moglie (interamente?) l'IMU spetta a lei e se vi risiede e' per lei prima casa quindi e' esente.
Quindi nulla e' dovuto. Naturalmente se sono uniche abitazioni.
ciao
 
Ripensandoci :eusa_think:
Anche se le due unita' non le puoi unire catastalmente e le intestazioni sono veramente cosi' in ogni caso il problema non sussiste ;)
Per l'unita' intestata a te (interamente?) l'IMU spetta a te e se vi risiedi e' prima casa quindi sei esente.
Per l'unita' intestata alla moglie (interamente?) l'IMU spetta a lei e se vi risiede e' per lei prima casa quindi e' esente.
Quindi nulla e' dovuto. Naturalmente se sono uniche abitazioni.
ciao

Forse alla fine ho trovato il capo della matassa :) grazie a queste clausole : la parte della casa a ovest ha un solo intestatario mentre la parte della casa a est ne ha due di intestatari ,non vorrei che si attaccassero a questo particolare
 
... non vorrei che si attaccassero a questo particolare
Ora e' chiaro ;)
Chi e' proprietario di entrambe le abitazione dovra' pagare su una delle due l'IMU (l'altra sara' esente)
Naturalmente ti conviene esentare quella con rendita maggiore e pagare su quella con rendita minore (forse quella cointestata)
Ma e' inutile che te lo dica :D
 
Indietro
Alto Basso