In cosa il satellitare è indubbiamente meglio del DTT?

le TV non hanno l'ingresso sat, il doversi dotare di decoder satellitare.
Sempre più televisori hanno ormai il doppio (triplo, se si considera anche quello via cavo non utilizzabile da noi) sintonizzatore satellitare e terrestre.
 
Ciao a tutti, mi servirebbe questa informazione tecnica. Io ho tutti e due e so che la qualità del satellitare è migliore(o almeno cosi' credo) ma mi servirebbero riferimenti, se ce ne fossero, oggettivi.

grazie in anticipo un salutone a tutti

Migliore in tutto. Il terrestre è poco ampio, bisogna aspettare il T2 forse per una ripresa, mentre il satellite è avanti anni luce a livello di tecnologia e spazio
 
Sempre più televisori hanno ormai il doppio (triplo, se si considera anche quello via cavo non utilizzabile da noi) sintonizzatore satellitare e terrestre.
Certo ma solo i recenti prodotti, mentre le vecchie tv LED, hanno solo il DVB-T.

Allo stato attuale, riconosco che il DVB-T ha molti problemi:
a) 12 frequenze nel range 21-60 andrebbero spente per confitti esteri ;
b) le frequenze 58-60 ne risentono delle interferenze 4G
c) ulteriori frequenze potrebbero essere concesse alla telefonia mobile.
A distanza di tre anni dallo switch-off, si assiste a zone non coperte dai mux nazionali; si assiste a fenomeni di propagazione se c'è troppa umidità.

Oltre che si rischia la chiusura di tante emittenti perché spazio non se ne trova. Ora perché non prende di petto la situazione e cominciare ad agire? Non voglio farla facile ma basta mangiarci sopra a spese dei cittadini. E' arrivato il momento di partire con questo fottuto obbligo così che si incominci a passare ad una nuova tecnologia che non dia problemi.
 
questi sono soltanto problemi dvbt ITALIANI vuoi per il solito sovraffollamento dello spettro utile e per il malfunzionamento dei broadcaster, quindi se vi riferite all'italia vi do pienamente ragione optando anch'io per il sat; vista la cosa da un punto di vista tecnico e globale (altre nazioni dove il terrestre funziona alla grande) voterei per il terrestre, non avendo ancora capito a cosa e dove si riferisce questo thread.
 
.

Allo stato attuale, riconosco che il DVB-T ha molti problemi:
a) 12 frequenze nel range 21-60 andrebbero spente per confitti esteri ;
b) le frequenze 58-60 ne risentono delle interferenze 4G
c) ulteriori frequenze potrebbero essere concesse alla telefonia mobile.
A distanza di tre anni dallo switch-off, si assiste a zone non coperte dai mux nazionali; si assiste a fenomeni di propagazione se c'è troppa umidità.

Se si riuscisse a distinguere la tecnologia dall'implementazione non si scriverebbero tante cose inesatte.

Bisognerebbe conoscere ciò di cui si scrive.
 
Ultima modifica:
@gherardo
dipende dalle esigenze personali. Per me il terrestre va benissimo, come ho già scritto. I canali di sky, ad es, non mi interessano e anche lo sport ormai lo seguo da amici con l'abbonamento a premium.

Ci sono però quelli che amano sky e il satellitare in tutto e per tutto.
 
anch'io preferisco il terrestre per molte ragioni, non da ultimo il costo per un impianto centralizzato, poi noto che i canali in chiaro sul sat vanno sempre piu scemando; ma finché non capiamo dove greeg979 vuole trasmettere e soprattutto cosa, sara difficile dargli il consiglio adatto.
 
Al giorno d'oggi avere un impianto satellitare solo per vedere i canali in chiaro non ha più lo stesso senso che aveva forse qualche anno fa, visto che molti canali interessanti sono FTV. Ovviamente nel mio discorso tengo in considerazione solo i canali italiani e solo Hotbird, poi chiaramente chi cerca canali stranieri su altri satelliti ha ancora un'ampia offerta.
 
Al giorno d'oggi avere un impianto satellitare solo per vedere i canali in chiaro non ha più lo stesso senso che aveva forse qualche anno fa, visto che molti canali interessanti sono FTV.

Come ho detto in un altro 3d, mio cugino ha appena preso una smart tv. L'ha collegata direttamente al router. Oltre ai canali dtt (riceve meno mux rispetto a me, però) ha anche tutta una serie di canali in streaming, tutti inglesi, americani o francesi (che a lui interessano perché è del Quebec, quindi italo canadese).
Già con questo tipo di tv si riceve tantissimo, quindi esigenze parabolari non ce ne sono.. poi è chiaro che se si fanno abbonamenti per vedere lo sport si rende necessario sky.
 
Mi linki per favore il sito, perchè dette così non condivido, ma conoscendo gli amici di Bologna, almeno via internet, non credo dicano cavolate, vediamo di capire...

P.S. fra parentesi che il DVB-T non sia interattivo (certo lo è poco, comunque...) dillo al governo che diede via miliardi in contributi al DTT (alla faccia fra l'altro del conflitto d'interesse), con la scusa della interattività... :laughing7:

http://www.associazionemarconi.com/rds/digi.htm
 
anch'io preferisco il terrestre per molte ragioni, non da ultimo il costo per un impianto centralizzato, poi noto che i canali in chiaro sul sat vanno sempre piu scemando; ma finché non capiamo dove greeg979 vuole trasmettere e soprattutto cosa, sara difficile dargli il consiglio adatto.



non devo trasmettere :D

semplicemente sto realizzando un project work per un master, commissionato da Emilio Carelli, vogliono realizzare un nuovo tg sky ma anche questo sul digitale. Nella fase sulla quale sto scrivendo il mio progetto, dovrei spiegare quali sarebbero i vantaggi nel trasmettere via digitale, quali gli svantaggi, le opportunità e le minacce (suppongo qui siano rappresentate dalla banda larga), tutto qui ;)
 
grazie gherardo, comunque a me bastano degli spunti, non devo esporre una mia idea ma solo analizzare i vantaggi che abbiamo nel mandare questo telegiornale sul DTT anzichè sul satellitare e quali minacce ci sono (ovviamente i servizi a banda larga, tipo netfix, sky go, visto che se una persona guarda la tv sullo smartphone non puo' prestare attenzione allo schermo della tv, anche se spesso sono accesi contemporaneamente)

ho comunque abbastanza spunti, grazie a tutti
 
Ragazzi ma i decoder e le cam attualmente in commercio, saranno utilizzabili anche quando verrà adottata lo standard DVB-T2?

perchè altrimenti un altro aspetto negativo è il fatto che milioni di persone dovranno cambiare ancora una volta decoder, si rischierà l'esaurimento nervoso e le bestemmie si sprecherebbero!
 
Ultima modifica:
Ragazzi ma i decoder e le cam attualmente in commercio, saranno utilizzabili anche quando verrà adottata lo standard DVB-T2?
I decoder compatibili con lo standard DVB-T non riescono a ricevere i canali in DVB-T2. Già oggi comunque iniziano ad essere in commercio televisori e decoder compatibili con il nuovo standard e questo lascia pensare che il passaggio sarà graduale nel corso tempo.

In ogni caso passeranno diversi anni prima che il DVB-T2 si affermi in pianta stabile, quindi non ci sarà alcuno switch-off con sostituzione forzata degli apparecchi.
 
Indietro
Alto Basso