in Sicilia antenne uhf accoppiate alla peggio

reggio_s

Digital-Forum Senior Master
Registrato
7 Febbraio 2009
Messaggi
1.348
Località
vicinanze malpensa
Durante il recente soggiorno in Sicilia ho potuto notare una situazione del tutto particolare nella città di Trapani – la stragrande maggioranza degli impianti di antenna è composta da una banda terza e due antenne uhf, una polarizzata in orizzontale, l’altra in verticale, tutte dirette verso Erice (a vista). Facile supporre che le due uhf siano miscelate o amplificate a larga banda per usufruire in passato della miriade di emittenti da lì trasmessi.
Le due antenne uhf:
-sono spesso vicinissime, quasi a toccarsi
-ciliegina sulla torta quasi sempre sono antenne diverse; ad esempio una 10 elem. in oriz. e una 20 elem. in verticale oppure una log in orizzontale e una 10 elem. in verticale, cosa da far rabbrividire i tecnici più professionali!
E’ scontato che ora come ora, col digitale terrestre, il compromesso dato da questo tipo di impianti è maggiormente penalizzante in quanto crea un degrado del livello-qualità su molte frequenze.
A questo punto io mi chiedo quanto possano essere attendibili le segnalazioni che nella sezione del forum “Copertura –switch-off Sicilia” pervengono da trapani e dintorni circa la buona o cattiva visione di questo o di quel multiplex! – A mio avviso, con un impianto di antenna non corretto, la rilevazione sulla qualità di ricezione non ha valore!
Leggendo nel forum ho preso atto che purtroppo quello di miscelare a larga banda due antenne uhf è comune in diverse zone della Sicilia.
 
io sono della provincia di palermo e devo darti ragione anzi qui alcuni ne usano addirittura tre di uhf collegate al'ampli con 30db:5eek: ,in negozzio i filtri non sanno cosa siano:crybaby2: ciao.
 
Ciao

leggendo questa discussione mi sono accorto che anche il mio impianto forse si trova in questa situazione...
Mi trovo nella provincia di Palermo e la mia antenna è puntata verso il sito di trasmissione: Monte Pellegrino.
Oggi ho fatto qualche prova a orientare nuovamente l'antenna ma non ho avuto grandi successi, il segnale risulta basso e sono riuscito al massimo a ricevere rai 1, 2, 3, ma disturbati; adesso leggendo questo thread mi è venuto in mente che potesse essere dovuto proprio al tipo di impianto: 2 antenne uhf + una banda terza ma poichè non sono molto esperto vorrei chiedervi di dargli un'occhiata....ed eventualmente di darmi qualche dritta :)



Grazie, per gli eventuali consigli;) ;)
 
Ultima modifica:
due antenne stesso sito oriz.e vert.

possono coesitere due antenne uhf oriz. e uhf vert. dirette nello stesso sito cosa fare per per farle funzionare senza perdere segnale
 
mariog ha scritto:
possono coesitere due antenne uhf oriz. e uhf vert. dirette nello stesso sito cosa fare per per farle funzionare senza perdere segnale
Si, possono, però ci sono delle regole da rispettare, ad esempio le antenne, una in verticale e l'altra in orizzontale, devono essere identiche! marca, modello, elementi... già se una perde un'elemento si altera la ricezione! poi anche i cavi devono essere identici e anche della stessa lunghezza ;)

Inoltre le antenne devono avere in comune lo stesso piano orizzontale, quindi non ne puoi mettere una più alta e una più bassa ;)
 
setri ha scritto:
Ciao
...Mi trovo nella provincia di Palermo e la mia antenna è puntata verso il sito di trasmissione: Monte Pellegrino.
Oggi ho fatto qualche prova a orientare nuovamente l'antenna ma non ho avuto grandi successi, il segnale risulta basso e sono riuscito al massimo a ricevere rai 1, 2, 3, ma disturbati...
A secondo di dove esattamente ti trovi dovrai scollegare la uhf in orizzontale oppure la uhf verticale in quanto Monte Pellegrino illumina l’interland con polarizzazione differente; il fatto che ricevi solo e malamente le tre reti Rai mi fa pensare che oltre al problema della doppia antenna uhf ci possano essere altre problematiche quali ostacoli in direzione dei ripetitori, antenne ossidate, cavi cotti dal sole, amplificatore o alimentatore guasto o eccessiva amplificazione (sconsigliabilissima con il digitale) ecc. – Mi pare che l’impianto si trovi in una posizione scomoda altrimenti potresti “testare” ciascuna delle due uhf collegandole, una per volta, direttamente ad un tv digitale o decoder
 
Quindi se ho capito bene devo rimuovere un' antenna uhf e lasciare l'altra antenna uhf + la banda 3?
Attualmete quella + in alto ha polarizzazione orizzontale mentre quella più in basso ha polarizzazione verticale!
Ora il dubbio che mi viene è questo: quale bisogna lasciare??
Ecco la situazione di dove mi trovo io, estrapolata dal sito DGTVi:
2z57mua.jpg


Il dubbio è relativo al fatto che i canali rai sono indicati con polarizzazione HV cosa comporta questa doppia polarizzazione???

Grazie per i consigli:D
 
Farò un "condensato" di alcuni miei interventi in altri thread dove affronto l'argomento (inevitabile utilizzo di una UHF verticale e una UHF orizzontale).

In molte zone, ad es. chi riceve da Erice, ma anche da Monte Pellegrino (specie lungo il litorale, allontanandosi da Palermo città) è quasi la "norma" vedere impianti d'antenna con due diverse UHF (certamente collegate a doppi ingressi UHF), una in polarizzazione verticale e una in orizzontale. Gli esempi più ricorrenti li ho visti spesso tra Santo Stefano di Camastra e Bagheria (come minimo), sino alle porte di Palermo e (per chi riceve dal Pellegrino), ma anche per varie zone della città di Trapani, nel caso di chi intendeva ricevere da Erice e da S. Anna.

Questo perché sfortunatamente, prendendo ad esempio il Pellegrino, da anni solo le emittenti nazionali adottano la doppia polarizzazione (prettamente orizzontale verso Palermo centro e Monreale e prettamente verticale lungo la costa Tirrenica ad Est), mentre le locali adottano pressapoco solo quella orizzontale. In realtà, quindi, non è che una polarizzazione sia ricevibile sia in H che in V, ma l'indicazione di polarizzazione mista sta appunto ad indicare l'adozione di differenti polarizzazioni a seconda della direzione di irradiazione dal sito.

Prendendo il caso di chi lungo il litorale Tirrenico della prov. di PA punta le antenne verso il Pellegrino, non potendo, anche per ovvi motivi legati ai costi, filtrare ciascuna antenne H o V in modo mirato, si è consolidata l'abitudine di miscelare, tramite mix o amplificatori a doppio ingresso UHF, le due antenna UHF, una H e una V.

Sebbene ciò abbia alcune volte portato a dei risultati di compromesso di ricezione accettabile, come spiegato un numero impressionante di volte, ciò tecnicamente è del tutto errato, anche tentando di aggirare il problema (a volte con parziale successo) utilizzando antenne UHF identiche tra loro con tratti di cavo pure identici per marca e lunghezza in cm.

Purtroppo, a meno di accoppiamenti di antenne identiche con identico puntamento e polarizzazione (che a volte aggira il problema, ma è COMUNQUE tecnicamente NON corretto), ogni altra combinazione espone a:
- reciproci sfasamenti e annullamenti di segnale tra le due (o più) antenne;
- vanificazione della fasatura dei segnali SFN in isofrequenza emessi dalle emittenti;
- diminuzione del corretto margine di protezione del segnale nei confronti di eventuali degradi provocati da vari possibili fattori, propagazione stagionale o fading inclusi. :icon_cool:

PS: SCONSIGLIO vivamente di consultare, per le coperture, il sito DGTVi, che è pieno di errori macroscopici. Molto meglio il sito www.otgv.it (sezione LISTE). Se non trovate esattamente il vostro comune, sceglierne uno vicino o che sapete ricevere i medesimi siti trasmittenti. ;)
 
Ultima modifica:
Da quello che vedo comunque direi che una orizzontale dovrebbe ricevere il 90% dei segnali correttamente... Chi è in zona ha provato a lasciare la sola antenna orizzontale? Si dovrebbe trovare un'antenna che abbia una scarsa separazione H / V...
 
Accolgo il consiglio di AG-BRASC sull'attendibilità del sito DGTVi e vi riporto le nuove informazioni riguardanti la mia residenza estrapolate dal sito OGTtv
715n9i.jpg


Ancora non ho avuto modo di fare altre eventuali prove ma ho ancora dei dubbi da porvi...
come mi dovrei comportare (in caso di rimozione di una antenna uhf) con il miscelatore?? che mi pare essere a meno di errori grossolani :eusa_think: rappresentato da questa cassettina in bianco:
e7j6mr.jpg


In questa cassetina a quanto ricordo entrano le due antenne, a destra entra la banda terza e centralmente escono due cavi, i due cavi però escono dalla stessa uscita (per intenderci sono tenuti insieme nell'uscita a vite) mi domando questo può causare dei problemi??? ho notato infatti che il livello del segnale varia nei 2 televisori presenti nell'abitazione..
Oltre questo dubbio riguardo questi due cavi allaciati insieme in uscita, come mi devo comportare se lasciassi l'antenna uhf in orizzontale e la banda 3 con questo miscelatore??

Attendo vostri consigli;)
 
i cavi di antenna non si collegano mai, mai e poi mai insieme come se fossero fili elettrici, è uno degli errori più gravi – se devi servire due tv devi utilizzare un derivatore a due uscite (chiedi in un negozio di antennistica); in quanto all’altro quesito è importante sapere se quella scatoletta è un semplice miscelatore (vhf-uhf-uhf) oppure un amplificatore multingressi (con relativo alimentatore di corrente da qualche parte); se si tratta di un semplice miscelatore puoi scollegare semplicemente il cavo di una delle due antenne uhf senza intervenire sull'ingresso vhf
 
Ho fatto una foto alla scatoletta di cui vi parlavo:semplice miscelatore (vhf-uhf-uhf) oppure un amplificatore multingressi di cosa si tratta???
Io posso solo dirvi che nell'ingresso 1 e 2 entrano le due antenne uhf, dal 4 entra la banda 3, mentre dal 3 escono due fili per le tv a valle...

2dbmrdi.jpg


I due fili in uscita sono collegati insieme, o mi sbaglio???

Allora come mi consigliate di agire???
 
amplificatore usato come miscelatore

Si sestri, le due calate solo collegate allo stesso morsetto, ma non è tutto: si tratta di un amplificatore multingressi I-III-UHF-UHF con tanto di transistors e regolatori di amplificazione e usato impropriamente come semplice miscelatore; gli errori di questo impianto sono talmente tanti che mi meraviglio se prendi qualche canale!
Un amplificatore per funzionare ha bisogno di essere collegato ad un alimentatore di corrente altrimenti funge da “attenuatore”; controlla se in caso una delle due calate è collegata ad un alimentatore, magari nascosto in una nicchia della parete oppure dietro il televisore.
Per semplicità di impianto ti consiglio di sostituire quell’amplificatore con un altro amplificatore, con 24 dB regolabili come questo, ma con le seguenti caratteristiche:
-un solo ingresso uhf (in cui collegherai la uhf più alta, quella in orizzontale)
-un ingresso vhf [oppure uno di banda I (che non utilizzerai) e uno di banda III]
-due uscite (una principale e una secondaria).
La calata collegata all’uscita principale dovrà passare in casa dall’alimentatore da 12 volt prima di collegarlo alla tv, mentre l’uscita secondaria potrai collegarla direttamente al secondo tv o decoder.
Mi risulta che in Sicilia gli amplificatori a due uscite sono facili da trovare in commercio.
 
Ti ringrazio per i tuoi consigli..
Oggi ho risolto provando ad usare un alimentatore dietro la prima tv e il risultato è stato ottimo...
Vista la qualità del segnale non ho apportato alcuna modifica all'impianto...
 
setri ha scritto:
Ti ringrazio per i tuoi consigli..
Oggi ho risolto provando ad usare un alimentatore dietro la prima tv e il risultato è stato ottimo...
Vista la qualità del segnale non ho apportato alcuna modifica all'impianto...

si ma per avere un risultato più stabile ti occorre fare anche la seconda parte dell' opera e cioè togliere quei due cavi in uscita e dividerli correttamente.
Come del resto ti è già stato abbondantemente consigliato da altri :D
 
Appunto... Io evitavo di intervenire perché francamente ormai "scoraggiato" (già il titolo del thread dovrebbe far intuire che certe pratiche non possono che essere definite come pure castronerie)... :eusa_wall:
 
reggio_s ha scritto:
Durante il recente soggiorno in Sicilia ho potuto notare una situazione del tutto particolare nella città di Trapani – la stragrande maggioranza degli impianti di antenna è composta da una banda terza e due antenne uhf, una polarizzata in orizzontale, l’altra in verticale, tutte dirette verso Erice (a vista). Facile supporre che le due uhf siano miscelate o amplificate a larga banda per usufruire in passato della miriade di emittenti da lì trasmessi.
Le due antenne uhf:
-sono spesso vicinissime, quasi a toccarsi
-ciliegina sulla torta quasi sempre sono antenne diverse; ad esempio una 10 elem. in oriz. e una 20 elem. in verticale oppure una log in orizzontale e una 10 elem. in verticale, cosa da far rabbrividire i tecnici più professionali!
E’ scontato che ora come ora, col digitale terrestre, il compromesso dato da questo tipo di impianti è maggiormente penalizzante in quanto crea un degrado del livello-qualità su molte frequenze.
A questo punto io mi chiedo quanto possano essere attendibili le segnalazioni che nella sezione del forum “Copertura –switch-off Sicilia” pervengono da trapani e dintorni circa la buona o cattiva visione di questo o di quel multiplex! – A mio avviso, con un impianto di antenna non corretto, la rilevazione sulla qualità di ricezione non ha valore!
Leggendo nel forum ho preso atto che purtroppo quello di miscelare a larga banda due antenne uhf è comune in diverse zone della Sicilia.
ma guardate che nel maggior parte del meridione ove vi siano 2 direzioni da puntare le montano così!!! accoppiate a banda larga! e da sempre!!! era già così in analogico e si lamentavano delle interferenze ....MA NON C'ERA NULLA DA FARE: ho combattuto anni coi clienti (e poi discusso con antennisti meridionali del forum...) poi ho deciso di lasciar perdere...
 
AG-BRASC ha scritto:
Appunto... Io evitavo di intervenire perché francamente ormai "scoraggiato" (già il titolo del thread dovrebbe far intuire che certe pratiche non possono che essere definite come pure castronerie)... :eusa_wall:
non dici (ma sicuramente lo pensi) della castroneria di "sestri" che, mettendo un alimentatore su una calata, inevitabilmente manda corrente sulla tv della seconda calata visto che i cavi sono uniti nel morsetto dell'amplificatore; ma tanto è inutile, quando si tratta di spendere qualche euro...:eusa_wall:
 
BillyClay ha scritto:
ma guardate che nel maggior parte del meridione ove vi siano 2 direzioni da puntare le montano così!!! accoppiate a banda larga! e da sempre!!! era già così in analogico e si lamentavano delle interferenze ....MA NON C'ERA NULLA DA FARE: ho combattuto anni coi clienti (e poi discusso con antennisti meridionali del forum...) poi ho deciso di lasciar perdere...

Non posso che sottoscrivere, e ti dirò che mi aspettavo maggiori problemi sapendo la situazione di quegli impianti.
Pazzesco, ancora esistono quelle schifezze degli ampli Siel, intermodulano anche SENZA segnale:lol: :lol:
 
Indietro
Alto Basso