Mi sembri troppo ferrato in materia per non sapere che i precedenti non contano una cippa in un caso come questo, il paragone con la englaro non regge, parliamo di precedenti o di interpretazione di norme esistenti per deliberare su qualcosa che non è costituzionalmente regolato ? Sono due cose diverse.
I precedenti non fanno legge, questo è un dato di fatto, e vengono tenuti in cosiderazione solo se l'argomento di dibattimento non è regolato, se no il giudice si affida all'interpretazione di quanto normato. Qui parliamo del mancato rispetto delle norme contrattuali, trattato mille volte nel codice civile e in modo tutt'altro che interpretabile. O dimostri legalmente che Sky è al corrente della tua richiesta di disdetta oppure perdi. Allora anche l'invio di un fax ad un numero qualsiasi riconducibile a Sky varrebbe come disdetta se hai la ricevuta di OK quando l'hai inviato, eppure guardacaso non è accettato, perchè contrattualmente la procedura di disdetta prevede altro e fra l'altro e uniformata al 99% delle procedure in atto presso qualsiasi altro fornitore di servizi. Diverso se la procedura di disdetta Sky prevedesse assurdamente che tu ti debba recare di persona alla sede Sky a presentare la tua disdetta o qualche altra pratica assolutamente illogica, in questo caso potresti appellarti all'inapplicabilità o alla "prassi" di mercato che prevede la raccomandata A/R, in nessun caso la spunti con la raccomandata semplice.