India : Marò in carcere.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
arriverà l giorno che chiederanno i ginocchio aiuti finanziari e il mondo gli risponderà ci dispiace ma noi usiamo le nostre regole e son diverse dalle vostre...
 
La giustizia indiana è pessima, è risaputo in tutto il mondo. Però è anche vero che è difficile il paragone con gli ordinamenti di tradizione europea.
 
Finalmente parliamo anche di questa odiosa questione. Con un po' di ritardo ma meglio tardi che mai.
Io innanzitutto, credo che i due maro' siano innocenti, comunque non perseguibili dalla giustizia indiana e pensavo che la via diplomatica perseguita sino ad ora fosse la migliore.
Evidentemente mi sbagliavo.
Ho letto in altri forum chi richiedeva l'intervento del GOI/GIS per liberare manu militari i due fucilieri, e mi sono espresso contrariamente perchè ritenevo il tutto un atto di guerra palese e non praticabile.
Però, visto in che conto le autorità giudiziarie e politiche indiane tengono il ns paese, alla fine un bell'atto di forza sarebbe stato auspicabile... Meno male che hanno consentito ai Maro' di restare in uniforme e di non mischiarsi con la accozzaglia di detenuti comuni. Vediamo quando fra due giorni saranno resi pubblici gli esiti delle perizie balistiche.
 
Ma questa Italia di Prof. Monti & soci non aveva riconquistato potere ed autorità?
:eusa_wall:
 
cosa diavolo c'entra? se c'era prodi o bersani o berlusconi cambiava qualcosa in questa faccenda?
 
Assolutamente non sarebbe cambiato nulla, chiunque avesse avuto il potere decisionale. Ci stiamo scontrando con una cultura diversa dalla nostra, con forti interessi politici dietro, sia contro il partito del congresso dell'italiana Sonia Ghandi, sia perchè l'India, che si atteggia a grande potenza, non può ammettere a livello internazionale, la presenza di pirati nelle proprie acque...
Chi paga tutto questo? i nostri Maro'.
 
Che ci volete fare?
Gli americani non ci consentirono nemmeno di processare i piloti balordi che causarono la strage del Cermis,secondo voi abbiamo la forza e credibilità sufficiente per reclamare giustizia ai 2 militari?
Ed il caso Battisti non vi dice niente?
Dopo anni ed anni di braghe calate chi ci prende più in considerazione.

Suvvia....
 
Ultima modifica:
Burchio - italiauno61

La mia era semplicemente una provocazione.
Un anno fa, circa, sembrava tutta colpa di una persona sola, si luiii........., poi è cambiato il protagonista, ci hanno raccontato qualche settimana fa.....che l'Italia finalmente era tornata al livello che le competeva......mah.
 
Non vi potete immaginare quanto piacere mi abbia arrecato l'aver scoperto adesso che è stato aperto questo 3d sui nostri marinai.


italiauno61 ha scritto:
Ho letto in altri forum chi richiedeva l'intervento del GOI/GIS per liberare manu militari i due fucilieri, e mi sono espresso contrariamente perchè ritenevo il tutto un atto di guerra palese e non praticabile.

L'intervento del GOI/GOS (si sono offerti tutti come volontari), che pure è stato preso in considerazione, sarebbe tutt'al più un atto di forza dalle conseguenze fin troppo prevedibili. E' meglio rimanere con i piedi per terra.

Un caro saluto a chi ha avuto l'idea di sensibilizzare il forum anche su questo argomento, molto molto complesso. :)
 
davidRN ha scritto:
Burchio - italiauno61

La mia era semplicemente una provocazione.
Un anno fa, circa, sembrava tutta colpa di una persona sola, si luiii........., poi è cambiato il protagonista, ci hanno raccontato qualche settimana fa.....che l'Italia finalmente era tornata al livello che le competeva......mah.

beh e tu credi ancora a quello che dicono i politici in tv? un conto è avere una credibilità e venir considerati in europa...ben altra cosa è la considerazione dell'italia a livello mondiale...neanche trasformandoci al 100% in USA diventiamo importanti come gli USA
 
Burchio ha scritto:
beh e tu credi ancora a quello che dicono i politici in tv? un conto è avere una credibilità e venir considerati in europa...ben altra cosa è la considerazione dell'italia a livello mondiale...neanche trasformandoci al 100% in USA diventiamo importanti come gli USA

Il mio riferimento era a passati commenti di utenti in questo forum.:eusa_whistle:
 
Intanto la Ashton (UE) dice il caso non è di sua competenza.. Ma come?

davidRN ha scritto:
Ma questa Italia di Prof. Monti & soci non aveva riconquistato potere ed autorità?
:eusa_wall:
Forse Craxi avrebbe avuto il coraggio di intervenire militarmente? .. :D
Il pensiero va al caso Sigonella.. :)
 
Domanda pleonastica: chi ha disposto che le navi commerciali italiane private avessero a bordo una guardia armata con le mostrine, quindi pagata dagli "ignari" cittadini italiani e non da una guardia armata privata?

Domanda meno pleonastica: chi ha disposto che le navi commerciali italiane private avessero a bordo una guardia armata con le mostrine, che regole d'ingaggio ha deciso di far applicare?

Domanda importante: chi ha disposto che le navi commerciali italiane private avessero a bordo una guardia armata con le mostrine, non doveva prevedere un evento tutto sommato altamente probabile, stabilendo le procedure da seguire nel caso? Avvisare ed accordarsi con i paesi amici?

Domanda fondamentale: se la nave era davvero in acque internazionali, perchè si è fatta accompagnare in una giurisdizione territoriale di un paese straniero?

Domanda accessoria a quella fondamentale: perchè è sparita la scatola nera da cui era possibile comprovare la posizione?

Quesito: se, quanto succede su una nave italiana in acque internazionali è di competenza italiana, su un'altra imbarcazione di altra nazionalità varrà ovviamente lo stesso presupposto. Dato che le vittime non stavano sull'imbarcazione italiana e le pallottole hanno viaggiato da una all'altra, forse le cose non sono così semplici come qualcuno vorrebbe far credere.
 
oltre alle domande fatte da Tuner aggiungo
perché l'Italia non chiede alla U.E. , all'O.N.U. ed alla NATO di fare pressioni affinchè la situazione si sblocchi ?
o davvero non contiamo niente :eusa_think: o ne facciamo parte solo quando abbiamo da dare
 
Come ho detto prima, la signora Ashton (in sostanza il ministro degli esteri UE) ha detto, non ricordo se durante un'audizione al parlamento, o in una commissione, di non essere competente in materia.

Basterebbe, da parte di Terzi, chiedere la convocazione del consiglio (ovvero la riunione di tutti i ministri degli esteri dell'Unione), e, in tale sede, potrebbe chiedere all'Unione di prendere una posizione.

Insomma, è un procedimento molto semplice, ma quando accadono cose del genere, l'Unione Europea non sembra muoversi.

L'UE, dovrebbe avere (secondo il TUE) una politica estera e di difesa comune, ma di fatto,
come, tempo fa mi fece già notare Relop.Ing non è così.

Si sta cominciando a vedere qualcosa del genere solo da poco,
dallo scoppio del caso Siria insomma (che è cosa ben diversa da quanto accaduto ai due marinai).
Ricordiamo tutti cosa è accaduto in Libia, quando ogni stato prese la sua decisione per conto proprio. ;)
 
Per il momnto purtroppo al situazione che si sta delineando è proprio quella finora illustrata da tutti voi amici, ad ogni modo vediamo con il passare dei giorni se qualcosa cambi anche se ci credo ben poco; sono dell'opinione che i due marò resteranno in carcere ancora per molto tempo. :eusa_think:
 
TELEGRAFICO
Tuner ha scritto:
Domanda pleonastica: chi ha disposto che le navi commerciali italiane private avessero a bordo una guardia armata con le mostrine, quindi pagata dagli "ignari" cittadini italiani e non da una guardia armata privata?
Risposta pleonastica (n°1): le navi commerciali sono tutte quante private.
Risposta pleonastica (n°2): gli "ignari" cittadini non pagano nulla, pagano le Società Armatrici.
Tuner ha scritto:
Domanda meno pleonastica: chi ha disposto che le navi commerciali italiane private avessero a bordo una guardia armata con le mostrine, che regole d'ingaggio ha deciso di far applicare?
Risposta meno pleonastica (n°3): non è una disposizione, tutto nasce da un accordo (legittimo) fra il Ministero della Difesa e le Società Armatrici poichè di gente capace di armeggiare con una mitragliatrice o con un fucile d'assalto non è che se ne trovi per strada.
Risposta meno pleonastica (n°4): le regole d'ingaggio intercorrono fra il Ministero e le unità combattenti su disposizione dell'autorità di Governo. Niente unità combattenti=niente regole d'ingaggio (la guardia armata è altra cosa). Personalmente non condivido, ma è cosi'.
Tuner ha scritto:
Domanda importante: chi ha disposto che le navi commerciali italiane private avessero a bordo una guardia armata con le mostrine, non doveva prevedere un evento tutto sommato altamente probabile, stabilendo le procedure da seguire nel caso? Avvisare ed accordarsi con i paesi amici?
Risposta importante (n°5) e conseguente domanda pleonastica: con quale metodo di analisi hai stabilito che quell'evento era altamente probabile?
Risposta importante (n°6) e conseguente domanda pleonastica: quali sono in quell'area i paesi amici?
Tuner ha scritto:
Domanda fondamentale: se la nave era davvero in acque internazionali, perchè si è fatta accompagnare in una giurisdizione territoriale di un paese straniero?
Risposta importante (n°7): la nave era davvero in acque internazionali, perchè si sia fatta dirigere in acque con giurisdizione bisognerebbe chiederlo al comandante della nave (che non è un militare). Il comandante sostiene "con l'inganno e con scuse varie".
Tuner ha scritto:
Domanda accessoria a quella fondamentale: perchè è sparita la scatola nera da cui era possibile comprovare la posizione?
Risposta accessoria (n°8) e conseguente domanda pleonastica: il "punto nave" viene certificato dall'Ufficiale di rotta; chi lo ha detto che dalla scatola nera sia possibile comprovare la posizione?
Tuner ha scritto:
Quesito: se, quanto succede su una nave italiana in acque internazionali è di competenza italiana, su un'altra imbarcazione di altra nazionalità varrà ovviamente lo stesso presupposto. Dato che le vittime non stavano sull'imbarcazione italiana e le pallottole hanno viaggiato da una all'altra, forse le cose non sono così semplici come qualcuno vorrebbe far credere.
Domanda pleonastica e risposta a quesito (n°9): chi lo ha detto che le pallottole hanno viaggiato da una imbarcazione all'altra? Le cose sono abbastanza semplici. Ma fanno gli "indiani"!
 
relop.ing ha scritto:
Risposta pleonastica (n°1): le navi commerciali sono tutte quante private.

...non hai colto il sarcasmo.

relop.ing ha scritto:
Risposta pleonastica (n°2): gli "ignari" cittadini non pagano nulla, pagano le Società Armatrici.

...finchè non vedo non credo.

relop.ing ha scritto:
Risposta meno pleonastica (n°3): non è una disposizione, tutto nasce da un accordo (legittimo) fra il Ministero della Difesa e le Società Armatrici poichè di gente capace di armeggiare con una mitragliatrice o con un fucile d'assalto non è che se ne trovi per strada.

...vedrò di approfondire, ma non mi par proprio che un privato che svolge attività a fini di lucro possa ricorrere al ministero della Difesa.

relop.ing ha scritto:
Risposta meno pleonastica (n°4): le regole d'ingaggio intercorrono fra il Ministero e le unità combattenti su disposizione dell'autorità di Governo. Niente unità combattenti=niente regole d'ingaggio (la guardia armata è altra cosa). Personalmente non condivido, ma è cosi'.

...poi di cosa ci lamentiamo?


relop.ing ha scritto:
Risposta importante (n°5) e conseguente domanda pleonastica: con quale metodo di analisi hai stabilito che quell'evento era altamente probabile?

Risposta lapalissiana. Se spari in questo contesto ed in queste circostanze, puoi commettere un errore irreversibile.
Basta il buon senso.

relop.ing ha scritto:
Risposta importante (n°6) e conseguente domanda pleonastica: quali sono in quell'area i paesi amici?

Mi attengo alle dichiarazioni del Presidente della repubblica che definisce paese "amico" l'India, anche se pensavo che il nostro alleato di "zona" fosse il Pakistan, notoriamente in cattivi rapporti con l'India.


relop.ing ha scritto:
Risposta importante (n°7): la nave era davvero in acque internazionali, perchè si sia fatta dirigere in acque con giurisdizione bisognerebbe chiederlo al comandante della nave (che non è un militare). Il comandante sostiene "con l'inganno e con scuse varie".

Se ci sono prove sulla localizzazione, proprio non si capisce perchè l'Italia non le renda di pubblico dominio.
Certo che gli accordi fra ministero e privati sembrano un po' raffazzonati, se il comandante non sa cosa fare nella fattispecie e finisce per mettere in imbarazzo ed in difficoltà un'intera Nazione.
Pressapochismo italiano, mancanza di procedure, etc etc

relop.ing ha scritto:
Risposta accessoria (n°8) e conseguente domanda pleonastica: il "punto nave" viene certificato dall'Ufficiale di rotta; chi lo ha detto che dalla scatola nera sia possibile comprovare la posizione?

"Oste, è buono il tuo vino?"
In assenza di prove documentali, stiamo freschi...

relop.ing ha scritto:
Domanda pleonastica e risposta a quesito (n°9): chi lo ha detto che le pallottole hanno viaggiato da una imbarcazione all'altra? Le cose sono abbastanza semplici. Ma fanno gli "indiani"!

Asserisci che ci sia stato un arrembaggio? Hai prove che tutto si sia svolto sulla nave italiana?
...non vorrei che invece fossimo noi a fare gli italiani.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso