lupo rosso
Digital-Forum Junior Plus
Povera Italia ....e pensare che qualcuno voleva vincere la guerra!!
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
italiauno61 ha scritto:Ho letto in altri forum chi richiedeva l'intervento del GOI/GIS per liberare manu militari i due fucilieri, e mi sono espresso contrariamente perchè ritenevo il tutto un atto di guerra palese e non praticabile.
relop.ing ha scritto:Non vi potete immaginare quanto piacere mi abbia arrecato l'aver scoperto adesso che è stato aperto questo 3d sui nostri marinai.
davidRN ha scritto:Burchio - italiauno61
La mia era semplicemente una provocazione.
Un anno fa, circa, sembrava tutta colpa di una persona sola, si luiii........., poi è cambiato il protagonista, ci hanno raccontato qualche settimana fa.....che l'Italia finalmente era tornata al livello che le competeva......mah.
Burchio ha scritto:beh e tu credi ancora a quello che dicono i politici in tv? un conto è avere una credibilità e venir considerati in europa...ben altra cosa è la considerazione dell'italia a livello mondiale...neanche trasformandoci al 100% in USA diventiamo importanti come gli USA
Forse Craxi avrebbe avuto il coraggio di intervenire militarmente? ..davidRN ha scritto:Ma questa Italia di Prof. Monti & soci non aveva riconquistato potere ed autorità?
![]()
Risposta pleonastica (n°1): le navi commerciali sono tutte quante private.Tuner ha scritto:Domanda pleonastica: chi ha disposto che le navi commerciali italiane private avessero a bordo una guardia armata con le mostrine, quindi pagata dagli "ignari" cittadini italiani e non da una guardia armata privata?
Risposta meno pleonastica (n°3): non è una disposizione, tutto nasce da un accordo (legittimo) fra il Ministero della Difesa e le Società Armatrici poichè di gente capace di armeggiare con una mitragliatrice o con un fucile d'assalto non è che se ne trovi per strada.Tuner ha scritto:Domanda meno pleonastica: chi ha disposto che le navi commerciali italiane private avessero a bordo una guardia armata con le mostrine, che regole d'ingaggio ha deciso di far applicare?
Risposta importante (n°5) e conseguente domanda pleonastica: con quale metodo di analisi hai stabilito che quell'evento era altamente probabile?Tuner ha scritto:Domanda importante: chi ha disposto che le navi commerciali italiane private avessero a bordo una guardia armata con le mostrine, non doveva prevedere un evento tutto sommato altamente probabile, stabilendo le procedure da seguire nel caso? Avvisare ed accordarsi con i paesi amici?
Risposta importante (n°7): la nave era davvero in acque internazionali, perchè si sia fatta dirigere in acque con giurisdizione bisognerebbe chiederlo al comandante della nave (che non è un militare). Il comandante sostiene "con l'inganno e con scuse varie".Tuner ha scritto:Domanda fondamentale: se la nave era davvero in acque internazionali, perchè si è fatta accompagnare in una giurisdizione territoriale di un paese straniero?
Risposta accessoria (n°8) e conseguente domanda pleonastica: il "punto nave" viene certificato dall'Ufficiale di rotta; chi lo ha detto che dalla scatola nera sia possibile comprovare la posizione?Tuner ha scritto:Domanda accessoria a quella fondamentale: perchè è sparita la scatola nera da cui era possibile comprovare la posizione?
Domanda pleonastica e risposta a quesito (n°9): chi lo ha detto che le pallottole hanno viaggiato da una imbarcazione all'altra? Le cose sono abbastanza semplici. Ma fanno gli "indiani"!Tuner ha scritto:Quesito: se, quanto succede su una nave italiana in acque internazionali è di competenza italiana, su un'altra imbarcazione di altra nazionalità varrà ovviamente lo stesso presupposto. Dato che le vittime non stavano sull'imbarcazione italiana e le pallottole hanno viaggiato da una all'altra, forse le cose non sono così semplici come qualcuno vorrebbe far credere.
relop.ing ha scritto:Risposta pleonastica (n°1): le navi commerciali sono tutte quante private.
relop.ing ha scritto:Risposta pleonastica (n°2): gli "ignari" cittadini non pagano nulla, pagano le Società Armatrici.
relop.ing ha scritto:Risposta meno pleonastica (n°3): non è una disposizione, tutto nasce da un accordo (legittimo) fra il Ministero della Difesa e le Società Armatrici poichè di gente capace di armeggiare con una mitragliatrice o con un fucile d'assalto non è che se ne trovi per strada.
relop.ing ha scritto:Risposta meno pleonastica (n°4): le regole d'ingaggio intercorrono fra il Ministero e le unità combattenti su disposizione dell'autorità di Governo. Niente unità combattenti=niente regole d'ingaggio (la guardia armata è altra cosa). Personalmente non condivido, ma è cosi'.
relop.ing ha scritto:Risposta importante (n°5) e conseguente domanda pleonastica: con quale metodo di analisi hai stabilito che quell'evento era altamente probabile?
relop.ing ha scritto:Risposta importante (n°6) e conseguente domanda pleonastica: quali sono in quell'area i paesi amici?
relop.ing ha scritto:Risposta importante (n°7): la nave era davvero in acque internazionali, perchè si sia fatta dirigere in acque con giurisdizione bisognerebbe chiederlo al comandante della nave (che non è un militare). Il comandante sostiene "con l'inganno e con scuse varie".
relop.ing ha scritto:Risposta accessoria (n°8) e conseguente domanda pleonastica: il "punto nave" viene certificato dall'Ufficiale di rotta; chi lo ha detto che dalla scatola nera sia possibile comprovare la posizione?
relop.ing ha scritto:Domanda pleonastica e risposta a quesito (n°9): chi lo ha detto che le pallottole hanno viaggiato da una imbarcazione all'altra? Le cose sono abbastanza semplici. Ma fanno gli "indiani"!