Indirizzo IP

beba

Digital-Forum Gold Master
Registrato
6 Gennaio 2004
Messaggi
4.773
E' da un po di tempo che mi chiedevo come si risale ad un indirizzo IP di un altro utente.
Mi spiego meglio: mi è capitato di essere presente su una webchat in java e un utente ivi presente, mi ha rilevato il mio indirizzo IP :eusa_think:
Stessa cosa è successa con un istant messenger tipo Paltalk e msn, a questo punto la domanda mi sorge spontanea: come fanno? usano un programma apposito e quale? :eusa_think:
 
netstat da prompt dos ? Credo che ci siano diversi programmi che analizzano le connessioni TCP/UDP e poi le propongono in modo più "user friendly" ma la morale è sempre la stessa. Comunque se il programma di comunicazione è diretto la cosa funziona se invece c'è un server di mezzo, che fa da tramite durante la comunicazione, l'indirizzo non è detto che venga comunicato :)
 
Quali programmi possono essere?
Penso probabile che sia anche tramite server.
 
l'argomento come tu sai non è ben visto nel nostro forum, poichè in genere questo tipo di richieste nascondono scopi non sempre leciti.
Comunque, come ti ha già detto correttamente Alevia, è il comando "netstat" che ti fa vedere le connessioni instaurate in una connessione point-to-point. Se invece l'interattività con un utente remoto non avviene in maniera diretta, ma tramite altre tipologie di connessione, allora bisogna ricorrere ad altri metodi, non valendo una regola generale.
Ma come ti ho detto sopra, questi argomenti sconfinano nell'hacking.
 
Se la webchat java utilizza IRC, con alcuni server basta fare "/dns nomeutente" e l'indirizzo IP apparirà nella finestra di stato.
 
Ma una cosa del genere è da considerarsi un'intrusione/scorrettezza ecc... oppure finché uno vede l'indirizzo ip senza poi usarlo per scopi illeciti non c'è niente di male perché è un dato pubblico come se fosse un numero di targa? :eusa_think:

Ad esempio se io qui sul forum volessi vedere l'indirizzo ip di qualche utente non potrei farlo mentre su un gruppo usenet può essere visto da chiunque. Su Mesnews c'è pure una colonna che lo visualizza chiaramente nei dettagli del messaggio anche se poi uno può scegliere di appoggiarsi ad un server che lo nasconda.

Quindi chi ha ragione? Immagino entrambi per mancanza di normativa in merito :D
 
lo hai detto tu stesso, Rita:
laddove l'indirizzo IP è pubblicato, tu -che utilizzi quel sistema- lo stai fornendo a tutti, perciò è pubblico. Se invece stai utilizzando un sistema che maschera l'IP (per una qualsiasi ragione, di anonimato oppure tecnica poichè c'è una infrastruttura di mezzo) allora il tuo IP è a tutti gli effetti non pubblico/ non pubblicato, pertanto ogni tentativo di recuperarlo è da considerarsi non lecito.
;)
 
ANDREMALES ha scritto:
l'argomento come tu sai non è ben visto nel nostro forum, poichè in genere questo tipo di richieste nascondono scopi non sempre leciti.
Comunque, come ti ha già detto correttamente Alevia, è il comando "netstat" che ti fa vedere le connessioni instaurate in una connessione point-to-point. Se invece l'interattività con un utente remoto non avviene in maniera diretta, ma tramite altre tipologie di connessione, allora bisogna ricorrere ad altri metodi, non valendo una regola generale.
Ma come ti ho detto sopra, questi argomenti sconfinano nell'hacking.

Rispondo in ritardo, in quanto non mi era giunto avviso di risposta, comunque non è mia intenzione sconfinare nell'hacking, forse è un tema di scottante attualità, molto spesso ho avuto modo di leggere in chat frasi che indicavano che alcuni utenti leggevano l'IP.
Certamente non è bello questo, soprattutto se ti appoggi ad un server e non è un point to point.

Se con l'Ipv6 risulta impossibile questo, è tutto da dimostrare.
;)
 
1) il "codice esadecimale" non è altro che l'indirizzo IP : IPv6, per la precisione.
2) sulle chat IRC è previsto il comando /whois nomeutente, che dà l'IP dell'utente richiesto. E' una modalità prevista dal servizio, l'utente lo sa (o lo dovrebbe sapere) quando entra e sottoscrive l'ingresso su un server della rete IRC.
 
Più del come, mi chiederei quante probabilità si hanno (oggigiorno) che l'indirizzo IP (eventualmente indicato) abbia effettivamente un senso, cioè se localizzi e definisca davvero l'utente, oppure, se in molti casi, la possibilità di leggere un IP sia spesso solo un gadget.
Anche nelle email si risale all'IP del mittente, in realtà si risale ad un IP, che però sia quello del mittente è da verificare...
:eusa_think:

beba ha scritto:
E' da un po di tempo che mi chiedevo come si risale ad un indirizzo IP di un altro utente.
 
ha un senso nel momento in cui la macchina è esposta sulla internet pubblica. Altrimenti l'indirizzo IP della macchina "client" finale -esattamente come nel caso della tracciatura della email- corrisponde all'indirizzo nella sottorete dove risiede l'utente, che è tutt'altro mondo rispetto alla internet pubblica. Ma qua entrano in gioco concetti di natting e di proxy/firewalling, che -se da un lato proteggono il client finale- dall'altro garantiscono un "velo" di anonimato. Che però, con un po' di pratica, lasciano comunque filtrare una certa dose di informazioni.
 
Indietro
Alto Basso