Individuare segnali LTE e segnali dvbt

gherardo

Digital-Forum Friend
Registrato
3 Dicembre 2009
Messaggi
35.658
Località
lugano (ch) e orbetello (I)
mi capita sempre piu spesso di leggere segnalazioni che un mux é spento perché qualcuno legge sul televisore "segnale assente"; questa é sovente un'informazione errata che puo creare confusione agli addetti ai lavori (ripetitoristi che ci leggono) ed é dovuta alla diagnostica farlocca del proprio ricevitore inquanto su buona parte di essi laddove, pur con il trasmettiore acceso, manca la qualita anche l'indicatore dell'intensita indica zero ingannando l'utente; per dare invece dei rapporti di ricezione con un minimo di attendibilita, bisogna fare conto su quella categoria di ricevitori (tv o decoder) che abbiano la caratteristica di indicare intensita anche in quei casi dove per un motivo o l'altro la qualita é pari a zero (sfn mancante) https://www.google.ch/search?biw=12....9.0.0....0.d33xfhjzqpc#imgrc=3r2oLfWGPeq__M: in questo modo si potra dire con certezza se un trasmettitore é spento (intensita e qualita zero) oppure se il trasmettitore é acceso ma manca sfn (intensita presente ma qualita zero); per testare questo é sufficiente sintonizzarsi su un mux qualsiasi (di solito tv locali) ricevuto da piu postazioni ma con contenuti diversi quindi non in sfn, se la diagnostica indichera intensita presente ma qualita zero allora significa che la diagnostica del ricevitore é attendibile, e va bene anche per verificare sui canali sopra al 60 se e con quale intensita vengono ricevuti eventuali segnali LTE.
 
Ultima modifica:
molti ricevitori se su un mux non c'é qualita crolla anche l'indicatore dell'intensita pur con il trasmettitore acceso traendo in inganno chi segnala disguidi, oppure indica "no signal", mentre altri giustamente, continuano a indicare l'intensita (portante) anche con zero qualita e sono gli unici su cui fare affidamento; naturalmente mi riferisco alla diagnostica degli apparecchi cioé le due barre che appaiono su schermo (intensita e qualita).
 
Se per un dei due motivi il segnale non è fruibile, il tv mette la schermata in questione, poi se si và sulle info tecniche del canale si vede se è l'intensità o la qualità a determinare la schermata.
 
questo soltanto certi modelli di ricevitori lo fanno, altri se manca anche soltanto la qualita indicano pure zero intensita; e si che sono piu di dieci anni che ce ne sono passati di televisori e di decoder per le mani, un buon tecnico dovrebbe ormai saperlo.
 
Ho 6 televisori in casa di varie marche e lo fanno tutti, però per alcuni è semplice mentre per gli altri tramite menù approfondito.
 
non importa se apri la diagnistica dal menu, oppure da sintonia manuale, oppure da "info", é sempre la stessa, due belle barre in basso allo schermo; fattosta che parecchi modelli fanno parte di quelli che ho indicato come inattendibili inquanto l'indicazione dell'intensita é legata alla presenza di qualita; evidentemente i tuoi 6 televisori fanno parte di quelli "buoni" con la diagnostica attendibile, ma fra le migliaia che mi sono passati per le mani un buon terzo sono farlocchi nell'indicazione della diagnostica.
 
mi capita sempre piu spesso di leggere segnalazioni che un mux é spento perché qualcuno legge sul televisore "segnale assente"; questa é sovente un'informazione errata che puo creare confusione agli addetti ai lavori (ripetitoristi che ci leggono) ed é dovuta alla diagnostica farlocca del proprio ricevitore inquanto su buona parte di essi laddove, pur con il trasmettiore acceso, manca la qualita anche l'indicatore dell'intensita indica zero ingannando l'utente; per dare invece dei rapporti di ricezione con un minimo di attendibilita, bisogna fare conto su quella categoria di ricevitori (tv o decoder) che abbiano la caratteristica di indicare intensita anche in quei casi dove per un motivo o l'altro la qualita é pari a zero (sfn mancante) in questo modo si potra dire con certezza se un trasmettitore é spento (intensita e qualita zero) oppure se il trasmettitore é acceso ma manca sfn (intensita presente ma qualita zero); per testare questo é sufficiente sintonizzarsi su un mux qualsiasi (di solito tv locali) ricevuto da piu postazioni ma con contenuti diversi quindi non in sfn, se la diagnostica indichera intensita presente ma qualita zero allora significa che la diagnostica del ricevitore é attendibile, e va bene anche per verificare sui canali sopra al 60 se e con quale intensita vengono ricevuti eventuali segnali LTE.

un ripetitorista che legge il forum, credo che non sia sulla buona strada.... qui ogni uno di noi fa una diagnosi diversa ed approssimativa... chi con strumenti, chi con decoder, chi non sa cos'è il mer e ber, chi sa tutto.... credo che qui, prendere per riferimento operativo quello che si legge, non sia giusto...per dire.... dove abito io il 29 di Telereggio in verticale da un pezzo di paese è bellissimo e dove abito io non si aggancia a causa di interferenze e un' ostacolo che mette in ombra il ripetitore...
 
non importa se apri la diagnistica dal menu, oppure da sintonia manuale, oppure da "info", é sempre la stessa, due belle barre in basso allo schermo; fattosta che parecchi modelli fanno parte di quelli che ho indicato come inattendibili inquanto l'indicazione dell'intensita é legata alla presenza di qualita; evidentemente i tuoi 6 televisori fanno parte di quelli "buoni" con la diagnostica attendibile, ma fra le migliaia che mi sono passati per le mani un buon terzo sono farlocchi nell'indicazione della diagnostica.

dici ?? se hai un amplificatore dietro il decoder con antenna staccata, ti da potenza 100% e qualita' segnale 0.... meglio usare apparecchi adatti alle misure e nono i semplici decoder
 
urca piu che come amplificatore allora si comporta come generatore di segnale! in ogni caso la maggior parte dei decoder danno delle discrete indicazioni abbastanza almeno da capire se su un mux é saltata l'SFN oppure se é in assenza di portante secondo la mia esperienza, e non ti preoccupare che di addetti ai ripetitori che ci leggono o persone in contatto con loro che fanno anche da tramite dal il forum ce ne sono molti a partire dal buon 3750.
 
Dai Land, lo sappiamo che sei un professionista, ma qui si sta sul pratico. :new_silly:
Io faccio il pizzaiolo di mestiere ed uso un ETC R&S per controllare l'inquinamento elettromagnetico del forno elettrico. ;)
 
mi capita sempre piu spesso di leggere segnalazioni che un mux é spento perché qualcuno legge sul televisore "segnale assente"; questa é sovente un'informazione errata che puo creare confusione agli addetti ai lavori (ripetitoristi che ci leggono) ed é dovuta alla diagnostica farlocca del proprio ricevitore inquanto su buona parte di essi laddove, pur con il trasmettiore acceso, manca la qualita anche l'indicatore dell'intensita indica zero ingannando l'utente; per dare invece dei rapporti di ricezione con un minimo di attendibilita, bisogna fare conto su quella categoria di ricevitori (tv o decoder) che abbiano la caratteristica di indicare intensita anche in quei casi dove per un motivo o l'altro la qualita é pari a zero (sfn mancante) in questo modo si potra dire con certezza se un trasmettitore é spento (intensita e qualita zero) oppure se il trasmettitore é acceso ma manca sfn (intensita presente ma qualita zero); per testare questo é sufficiente sintonizzarsi su un mux qualsiasi (di solito tv locali) ricevuto da piu postazioni ma con contenuti diversi quindi non in sfn, se la diagnostica indichera intensita presente ma qualita zero allora significa che la diagnostica del ricevitore é attendibile, e va bene anche per verificare sui canali sopra al 60 se e con quale intensita vengono ricevuti eventuali segnali LTE.

ecco un chiaro esempio di una diagnostica attendibile, che rileva la presenza di un segnale dvbt ma interferito https://www.google.ch/search?biw=12....9.0.0....0.d33xfhjzqpc#imgrc=3r2oLfWGPeq__M: stessa indicazione anche con segnali lte.
 
Indietro
Alto Basso