Info amplificazione segnale Wifi

mr_rox

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
23 Ottobre 2002
Messaggi
144
Ciao a tutti,
vi scrivo poiche' ho un problema e spero che la vostra competenza possa essermi d'aiuto:
Ho acquistato un tv sharp con internet integrato, ma con al pennetta in dotazione non riesco a ricevere il segnale wifi poiche' il modem wifi adsl che posseggo e' troppo lontano ( tenete conto che col portatile il segnale risulta "molto basso"). Per risolvere ho pensato di acquistare un access point con funzione di ripetitore , e' una strada percorribile ?
Ho pensato a questa soluzione poiche' , ponendolo dietro la televisione potrei usare direttamente un cavo di rete per collegarli eliminando la chiavetta wifi della tv ed inoltre potrei usufruire di un segnale migliore anche per la navigazione con pc e palmare.
Se ho capito bene gli ap amplificano il segnale proveniente dal modem wifi ( permettendomi di navigare anche nei punti piu' remoti della casa ) ed inoltre vi e' la possibilita' di fa uscire cavi di rete verso altri dispositivi, giusto?
Grazie a tutti
Mr_Rox
 
Ciao Rox, se hai di questi problemi, puoi sfruttare i fili della rete elettrica per distribuire il segnale LAN in tutta la casa senza WiFi o altro.
 
Ciao,
grazie per la dritta...ma a casa l'impianto elettrico e' abbastanza vecchio e non e' il caso di caricarlo...
L'idea dell'Access Point e' malvagia?
Mr_Rox
 
La strada del ripetitore wifi è percorribile, quanto meno per la navigazione su internet.
;)
 
Grazie per la risposta...
Qualcuno puo' consigliarmi qualce modello affidabile e compatibile col mio modem wifi alice??
Mr_Rox
 
mr_rox ha scritto:
Ciao,
grazie per la dritta...ma a casa l'impianto elettrico e' abbastanza vecchio e non e' il caso di caricarlo...
L'idea dell'Access Point e' malvagia?
Mr_Rox

Non centra niente che sia vecchio o meno. Se arriva la 220 arriva anche la Lan. Inoltre non carichi niente.
 
Basta fare una ricerca con google delle parole: ripetitore wifi alice
Guarda io non ho esperienza sull'argomento, ma ho sentito parlare bene del Linksys range expander. Nei messaggi privati ti ho messo un link dove si parla di questo prodotto. Se abiti in una zona dove non c'è affollamento di reti Wifi direi che funziona benino, altrimenti ti consiglio il sistema detto Powerline (per esempio della Netgear), che funziona attraverso la corrente elettrica.

mr_rox ha scritto:
Qualcuno puo' consigliarmi qualce modello affidabile e compatibile col mio modem wifi alice??
Mr_Rox
 
Ultima modifica:
mr_rox ha scritto:
Ciao a tutti,
vi scrivo poiche' ho un problema e spero che la vostra competenza possa essermi d'aiuto:
Ho acquistato un tv sharp con internet integrato, ma con al pennetta in dotazione non riesco a ricevere il segnale wifi poiche' il modem wifi adsl che posseggo e' troppo lontano ( tenete conto che col portatile il segnale risulta "molto basso"). Per risolvere ho pensato di acquistare un access point con funzione di ripetitore , e' una strada percorribile ?
Ho pensato a questa soluzione poiche' , ponendolo dietro la televisione potrei usare direttamente un cavo di rete per collegarli eliminando la chiavetta wifi della tv ed inoltre potrei usufruire di un segnale migliore anche per la navigazione con pc e palmare.
Se ho capito bene gli ap amplificano il segnale proveniente dal modem wifi ( permettendomi di navigare anche nei punti piu' remoti della casa ) ed inoltre vi e' la possibilita' di fa uscire cavi di rete verso altri dispositivi, giusto?
Grazie a tutti
Mr_Rox
un po di Confusione....Gli access point ovvero punti di accesso, vanno alimentati dalla rete ethernet comunque....in poche parole dove devi installare un AP, deve arrivare il cavo ETH che parte dal modem....
 
Ciao,

in effetti se il tuo modem wifi adsl ha anche una presa ethernet disponibile, l'idea di BTS e ALEVIA degli adattatori Powerline non è male, anzi...

Io ne ho 3 in giro per casa, su di un impianto elettrico primi anni 70 con ancora il "filo elettrico rigido" e funzionano alla grande. Con una 40ina di Euro ne compri una coppia e dovresti risolvere il problema (nel tuo caso bastano gli 85Mbps, ma ci sono anche i 200Mbps ad una 70ina di Euro).

Gli unici limiti fisici sono che l'impianto sia su di un unico contatore enel e di evitare multiprese elettriche filtrate.

Ovviamente la soluzione wifi extender è fattibile, ma anche quella ha dei limiti.

Ciao
 
Se lo scopo è solo quello di navigare in internet, la banda wifi basta ed avanza. Fosse mio il problema di ms_rox, non mi starei a complicare la vita e metterei in funzione un banale access point (costo meno della metà) abilitandolo in funzionalità repeater.
Se invece lo scopo non è solo quello di navigare in internet, cioè ho bisogno di flussi ad alta velocità (vera, gioè Gigabit), ad esempio per vedere in TV i video HD che ho sul PC o su un media server, allora mi serve una rete cablata... e dedicata ai dati.
Date le schifezze che molti apparecchi elettrici distribuiscono sulla rete domestica (dimmers luci e velocità, motori a spazzole, etc etc), a mio parere, quando è possibile è meglio evitare di usarla per farci passare altro.
;)
 
Ciao Tuner,

scusa, ma non sono d'accordo con te x il discorso "rete elettrica".
Io vivo in una casa "normale", con tutte o quasi le cose che hai elencato (dimmer, elettrodomestici, forno microonde, albero di natale con lucine intermittenti ;) etc.), ma ti assicuro per esperienza diretta (e non per sentito dire) che le reti powerline funzionano e bene.

Poi possiamo discutere su quale sia la soluzione più semplice o economica, ma per cortesia non diamo giudizi per partito preso.

Ciao e buone feste tutti.
 
Non ho scritto che le reti powerline non funzionino e non do giudizi per partito preso. Scrivendo che "quando è possibile è meglio evitare di usarla per farci passare altro" intendo esattamente quello che sta scritto, cioè che per quanto mi riguarda, se ho possibilità alternative, allora uso quelle. Convogliare segnali su reti elettriche è una tecnica antica, addirittura preesistente al digitale. Si fa, funziona, in alcuni casi ha senso ed è economicamente conveniente, certamente non ha le prestazioni di una rete specifica e dedicata. Questa è la mia posizione, che non deriva affatto da partito preso, ma da verifiche effettuate in concreto. Se sei soddisfatto della tua powerline, non è che devi smettere di usarla, tanto meno devi farmi un piacere mettendo in piedi una rete ethernet certificata. Non siamo qui (voglio sperare...) per fare il "tifo" rispetto alle cose che possediamo o che utilizziamo ma piuttosto per capirne pregi e difetti, comodità e limiti dei vari dispositivi esistenti. ;)
 
Indietro
Alto Basso