info partitore o derivatore

Tuner ha scritto:
Il derivatore lo devi usare al posto di quell'accrocco: cavo che arriva in entrata al nuovo derivatore/presa-passante, uscita al cavo che va ai piani sottostanti.
Essendo tu al 10° piano il segnale di linea è forte, quindi hai bisogno di un derivatore (o presa passante) ben disaccopiato dalla linea, in modo da non ritrovarti troppo segnale sulla tua presa (troppo segnale non fa funzionare i decoders) e da non attenuare, se non in modo trascurabile, il segnale che va ai piani inferiori.

Ok Compro Il derivatore della FRACARRO:

1) CD2-14
2) Cd-12
3) cad-12

va bene il terzo, giusto?

Grazie a tutti per la consulenza.
 
uomoombra70 ha scritto:
un der420 fa il caso tuo.

Il der420 è a 4 uscite che non utilizzerà e inoltre ha un attenuazione passante di 2,5 dB.
Io continuo a propendere per un derivatore con bassa attenuazione passante per i motivi elencati in precedenza. Il de2-22 attenua sul passante 1 dB che sono il minimo sindacale.
I cd14 o 142 hanno l'attenuazione passante a 0,8 dB ma come già detto attenua poco sulle derivate e potrebbe saturare i ricevitori.
 
Non è che continui a propendere, stai sostenendo una tesi corretta.... 2,5 dB di attenuazione in testa ad una colonna, che come minimo avrà altre 9 prese, significa rischiare, senza alcun motivo e beneficio, di compromettere la ricezione dei segnali più deboli nei punti più distanti.
...non siamo in analogico, dove 2,5 dB in meno se li "beccava" l'utente "adattabile", sotto forma di un peggioramento nella ricezione (neve), in digitale, se si va sotto una certa soglia, la ricezione non è più possibile.
;)
 
Tuner ha scritto:
...non siamo in analogico, dove 2,5 dB in meno se li "beccava" l'utente "adattabile", sotto forma di un peggioramento nella ricezione (neve)

Vero, ricordo in occasione di interventi fatti su alcuni impianti dove l'immagine era indecente, alcuni utenti erano convinti che quello fosse il massimo della qualità e si erano adeguati a quello standard.
Una volta, dopo avere rifatto completamente un impianto raccolsi un complimento indiretto; il marito disse alla moglie: sai cosa ti dico? sino a ieri, noi, la tv l'abbiamo solo "immaginata", non vista!
 
Ho installato un CAD12, io non vedo una mazza, Rai1/3 e qualche locale. Ai piani inf. Dicono di vedere, anche se lo ha riferito una persona anziana.
Mah.. Vorrei rimettere quella schifezza di prima e provare a verificare cosa si vede.
 
Francy.net ha scritto:
Ho installato un CAD12, io non vedo una mazza, Rai1/3 e qualche locale. Ai piani inf. Dicono di vedere, anche se lo ha riferito una persona anziana.
Mah.. Vorrei rimettere quella schifezza di prima e provare a verificare cosa si vede.

Il cad 12 attenua 15 dB in uhf e come già spiegato, secondo me, attenua troppo poco e ti satura i ricevitori.
Non per niente abbiamo detto di montare un derivatore ad attenuazione maggiore... hai letto bene tutti i posts?
 
flash54 ha scritto:
Il cad 12 attenua 15 dB in uhf e come già spiegato, secondo me, attenua troppo poco e ti satura i ricevitori.
Non per niente abbiamo detto di montare un derivatore ad attenuazione maggiore... hai letto bene tutti i posts?

Mi sa che non ho capito un H.....
Quindi cosa devo mettere ?

Un de2- 22? Dico bene?

Grazie ancora per la consulenza.
 
Francy.net ha scritto:
Mi sa che non ho capito un H.....
Quindi cosa devo mettere ?

Un de2- 22? Dico bene?

Grazie ancora per la consulenza.

Sì, devi provare con un derivatore a maggior attenuazione, può andar bene un de2-22.
 
flash54 ha scritto:
Sì, devi provare con un derivatore a maggior attenuazione, può andar bene un de2-22.

Seguito il consiglio.....tutto ok. Spero che il piano sotto veda bene quanto me.

Grazie.
 
derivatore attenuatori?

Scusate ho letto queste vostre discussioni, è mi sono incurisosito, allora colgo l'occasione di sapere la vera funzionalità che ha uno è l'altro.
POi quando vengono utilizitati, quando devi alimenterare molte prese, ma in questo caso parliamo di antenne centralizate vero!
Per il momento mi fermo qui, anche perhcè diverrei molto noisoso.:icon_redface:
 
Francy.net ha scritto:
Seguito il consiglio.....tutto ok. Spero che il piano sotto veda bene quanto me.

Grazie.

Se hai montato un derivatore a -22 dB è sicuro che sotto di te non hanno problemi.

Anche questa è andata... meglio così. ;)
 
giuseppe91 ha scritto:
Scusate ho letto queste vostre discussioni, è mi sono incurisosito, allora colgo l'occasione di sapere la vera funzionalità che ha uno è l'altro.
POi quando vengono utilizitati, quando devi alimenterare molte prese, ma in questo caso parliamo di antenne centralizate vero!
Per il momento mi fermo qui, anche perhcè diverrei molto noisoso.:icon_redface:

Ti consiglio di ripassare un po' le basi, seguendo questo thread:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336

segui i link sui partitori/derivatori di AG-BRASC e Tuner.

Partitori e derivatori si usano indifferentemente in impianti singoli e centralizzati.
 
Ho scattato una foto al derivatore presente nel corridoio del mio appartamento che serve 4 stanze, quindi 4 uscite tv ho un dubbio (perchè il derivatore è molto vecchio risalirà a circa 26 anni fa quando fu rifatto l'impianto tv) non riesco a vedere bene che modello è, in quanto le scritte non sono più visibili
Ecco le foto:
http://imageshack.us/photo/my-images/809/sdc10129.jpg/
e quest'altra vista dall'altro lato:
http://imageshack.us/photo/my-images/442/sdc10130i.jpg/
secondo voi di che modello si tratta? :eusa_think:
In commercio oggi ne esiste uno con più schermatura o potenza? :eusa_think:
 
@corry: quello é un derivatore fracarro che probabilmente funziona ancora bene se ricevi tutto ok, mi sembra leggendo qua e la che ti stai preoccupando troppo e in anticipo per gli eventuali disturbi lte: non buttare soldi inutilmente, magari non accenderanno nulla nelle tue vicinanze.
 
Ok grazie "gherardo", per il suggerimento, infatti per il momento è solo e tutto a titolo informativo, non ho acquistato nulla, poi in sede opportuna qualora ci fossero inconvenienti si vedrà il da farsi. :icon_rolleyes:
 
Corry744 ha scritto:
Ho scattato una foto al derivatore presente nel corridoio del mio appartamento che serve 4 stanze, quindi 4 uscite tv ho un dubbio (perchè il derivatore è molto vecchio risalirà a circa 26 anni fa quando fu rifatto l'impianto tv) non riesco a vedere bene che modello è, in quanto le scritte non sono più visibili...

... secondo voi di che modello si tratta? :eusa_think:
In commercio oggi ne esiste uno con più schermatura o potenza? :eusa_think:

A me sembra più un partitore che un derivatore però potrei sbagliare.
Non ricordo derivatori con morsetti rossi che indicano il passaggio dc.

Non ha senso parlare di potenza, semmai di attenuazione...
 
Anche a me sembra un partitore e non un derivatore.
 
Ok ringrazio entrambi anche gli utenti "flash54 e Tuner", quindi si tratta di un partitore vecchio della Fracarro installato 26 anni fa circa in corridoio per servire l'appartamento, giusto quello che afferma flash54, in questo caso si parla di attenuazione, grazie per i chiarimenti.
 
Indietro
Alto Basso