• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Info presa TV Bticino 5152/d e resistenza addizionale da 75 ohm

mardergri ha scritto:
si esatto, sono due prese uguali

e ad una,per mera curiosita, ho montato una resistenza
ed ho visto cambiamenti.

ergo qualcosa cambia e io vorrei capire che cosa :eusa_think:

Ma lo fai apposta? Possiblie che non ti siano chiari 2 semplici concetti?

Non si devono mai collegare prese come quella in uscita di un partitore e tu lo hai fatto.
Quella presa va montata esclusivamente in uscita di un derivatore e tu non lo hai fatto.

Se ti chiedo: con 2 ruote di scorta, l'automobile va più forte, tu cosa mi rispondi?
 
In sintesi c'è una presa diretta in cui è stata messa una resistenza.
Visto che il polo centrale è collegato, il tutto equivale a un filo "morto" con in cima un tappino terminato.

Di per se questa cosa farebbe bene a monte (ovvero verso il partitore, visto che chiude il ramo uscente).

Poi però è stato fatto continuare il cavo, a partire dal "tappino", verso un decoder.
Su cosa possa provocare questa continuazione non ho idea...
 
valerio_vanni ha scritto:
In sintesi c'è una presa diretta in cui è stata messa una resistenza.
Visto che il polo centrale è collegato, il tutto equivale a un filo "morto" con in cima un tappino terminato.

Di per se questa cosa farebbe bene a monte (ovvero verso il partitore, visto che chiude il ramo uscente).

Poi però è stato fatto continuare il cavo, a partire dal "tappino", verso un decoder.
Su cosa possa provocare questa continuazione non ho idea...

Un partitore insieme ad un cavo usurato (20/25 anni) potrebbe riproporre le

solite caratteristche di un derivatore, ecco che forse mettendo una

resistenza sulla presa, non faccio altro che chiudere la passante dal cavo

dell'improprio mix di partitore+cavo(pseudoderivatore).

Con l'aumento di umidità molto probabilmente le calate del cavo TV saranno da sostituire e

dovrà essere impiegato un derivatore (con chiusura da 75 ohm sulla passante) a monte delle prese come scrive flash e elett.:eusa_shifty:
 
Parto dal presupposto che non si capisce molto.
L'impressione è che si possa trattare di soluzione futuristiche e di movimenti di neoavanguardia, in partica basterebbe studiare qualche principio di elettrotecnica.
 
Cetona H ha scritto:
Un partitore insieme ad un cavo usurato (20/25 anni) potrebbe riproporre le

solite caratteristche di un derivatore, ecco che forse mettendo una

resistenza sulla presa, non faccio altro che chiudere la passante dal cavo

dell'improprio mix di partitore+cavo(pseudoderivatore).

Con l'aumento di umidità molto probabilmente le calate del cavo TV saranno da sostituire e

dovrà essere impiegato un derivatore (con chiusura da 75 ohm sulla passante) a monte delle prese come scrive flash e elett.:eusa_shifty:

Cioè?
 
Cetona H ha scritto:
Un funzionamento improprio del partitore accoppiato con un cavo deteriorato che termina su presa TV.

Ma cosa centra con il funzionamento di un derivatore?
 
flash54 ha scritto:
Ma cosa centra con il funzionamento di un derivatore?

un derivatore serve le prese TV.

In modo improprio e sbagliato, riescono a servire delle

prese TV, anche un partitore + un vecchio cavo.
 
Separazione fra prese, norma CEI 100-7

Scusate se mi intrometto, ma vorrei ricordare che secondo la guida CEI 100-7, la separazione fra prese deve essere di 42 dB in VHF e 36 in UHF.
Per rispettare questi valori è necessario utilizzare un derivatore + 5 mt di cavo + una presa passante chiusa con resistenza 75 Ohm , in passato ho fatto molti test utilizzando il Ponte riflettometrico e il generatore di rumore e vi posso assicurare che montando solo il derivatore non si rientra nella norma.
Il partitore è sconsigliato per dividere i punti Tv , il suo utilizzo è strettamente legato alla separazione delle montanti.

Dati tecnici sulla separazione del derivatore tipo 2 vie attenuate -12 :
Perdita di passaggio 1-3dB ( a seconda del modello), perdita di derivazione - 12 dB, attenuazione inversa 36 , attenuazione inversa sulla derivata 20-22 dB( questa secondo la CEI 100-7 deve raggiungere almeno i 36dB) , quindi si deve combinare ad una presa passante da -4dB chiusa con resistenza, di solito questo tipo di presa produce una separazione di altri 13-15dB che sommati ai 1-2 dB del cavo, raggiungono in pieno i 36 dB.

Altro dato da tenere in considerazione è il Return Loss , che deve essere di almeno 10dB secondo la CEI. Questa è una situazione abbastanza favorevole, io personalmente ci guardo spesso è difficilmente raggiungo i 6-7 dB.

Molte volte le onde stazionarie possono danneggiare le portanti, al contrario del disadattamento che è più visibile nello spettro, i fenomeni di riflessioni dovuti alla scorretta configurazione della distribuzione , sono visibili soltanto con strumenti dotati di Mer per carrier ( analizzano portante per portante )e di Rossometri.
 
Si continua a dibattere commettendo un errore di base: una presa diretta (o derivata come la chiama Ticino) NON costituisce chiusura di una linea. Quindi aver collegato due prese su un partitore e usarne una sola equivale a lasciare aperta una delle uscite, anzi peggio perchè a seconda della lunghezza del cavo tra partitore e presa si verificheranno degli effetti anomali di attenuazione di alcune frequenze. Per forza se poi nella presa ci metti la resistenza cambia il funzionamento. L'errore però è che una uscita del partitore è sempre aperta, con conseguente disadattamento e attenuazione casuale.
 
Disadattamento

Quello che ho postato è semplicemente una regola per rientrare nelle norme CEI, che stabiliscono i valori di separazione fra prese, che non ho inventato io!
Per quanto riguarda il disadattamento è buona norma ricordarsi di chiudere sempre la linea con resistenze, non c'è dubbio che la presa morta crea disadattamento .
Personalmente penso che se una distribuzione è ben fatta, rispettando i valori di separazione (se miscelata con sat) e dislivello fra prese adeguato, anche un lieve disadattamento non influenzerà il corretto funzionamento di un impianto.
Pultroppo in giro si vedono delle maialate allucinanti , tipo fare la distribuzione con dei Partitori o con i cavi nastrati.
Su gli impianti da mè verificati, ho sempre l'abitutine di chiudere con resistenza le prese non collegate a televisori e di sostituire i partitori con i derivatori.
 
Pultroppo in giro si vedono delle maialate allucinanti , tipo fare la distribuzione con dei Partitori o con i cavi nastrati.
Su gli impianti da mè verificati, ho sempre l'abitudine di chiudere con resistenza le prese non collegate a televisori e di sostituire i partitori con i derivatori.

eccola la presa in questione che spesso viene collegata ad un partitore a 2 vie:

wleqnc.jpg
[/IMG]
 
Indietro
Alto Basso